Diplomatico
I Rum Diplomático sono considerati un punto di riferimento per i rum di tutto il mondo. Prodotti a partire da zucchero di canna di altissima qualità e acqua purissima, con diversi metodi di distillazione e sostenuti dalla solida esperienza di influenti Maestro Roneros del calibro di Tito Cordero, che si dedicano alla realizzazione di questi distillati con impegno e passione, i rum Diplomático sono contraddistinti da uno stile unico, un insieme sofisticato di complessità e raffinatezza.La storia del Rum Diplomatico risale alla fine dell’Ottocento. Don Juancho Nieto Mendelez, uomo che ispirò la creazione di questi rum, ricordato dal popolo venezuelano come un grande appassionato e collezionista di rum, girò tutto il mondo, senza sosta, per andare alla ricerca dei rum più prestigiosi e dai sapori più ammalianti, che sarebbero poi diventati la sua collezione speciale “Riserve dell’Ambasciatore”. Nasceva così il Rum Diplomatico. La sede della distilleria si trova alle pendici delle Ande, in una zona in cui si produce un’ottima canna da zucchero di pregiate varietà, materia prima fondamentale per realizzare grandi Rum. La regione di Lara è, infatti, famosa come la principale produttrice di canna da zucchero del Venezuela, grazie a un clima umido e piovoso, tipicamente tropicale. Dalla lavorazione della canna da zucchero si possono ricavare sia il puro succo di canna per produrre Rum in stile Agricole, sia la melassa per realizzare Rum tradizionali.
Si tratta di materie prime di alta qualità, che vengono poi avviate al processo di fermentazione: più lento e lungo per il succo di canna, più breve per la melassa. Al termine della fase di fermentazione si procede alla distillazione vera e propria, cuore di tutto il procedimento di creazione del Rum. All’interno dei locali delle Distilerias Unidas, si trovano vari tipi di alambicchi: dal tradizionale Pot Still, al Batch Kettle, fino a quelli a colonna, che vengono utilizzati a seconda del tipo di Rum che si vuole ottenere. Il succo di canna, base dei Rum Agricole passa prima in un alambicco a colonna e quindi nei tradizionale Pot Still. La base di melassa fermentata, invece, viene generalmente distillata nei classici alambicchi a colonna. Tutte le operazioni di distillazione sono condotte sotto lo sguardo attento del Mastro Distillatore. La grande attenzione riservata a tutti i passaggi della produzione, dalla raccolta della canna da zucchero in avanti, permette di ottenere un Rum che conserva ancora un volto artigianale e un altissimo livello qualitativo, nonostante la produzione abbia oggi raggiunto volumi industriali. L’accurata scelta dei legni e i lunghi periodi d’affinamento, conferiscono al Rum Diplomatico l’armonia, la morbidezza e la complessità che lo hanno reso famoso tra gli appassionati e gli intenditori di tutto il mondo. È un Rum di grande eleganza, che conquista per la ricchezza aromatica dei profumi e la suadente morbidezza del sorso. Ottimo da degustare liscio, può essere abbinato a del cioccolato fondente con alte percentuali di cacao.