Fabiano
La Cantina Fabiano nasce nel 1912 per mano di Francesco e Sergio Fabiano, i quali iniziarono a commercializzare i propri vini prima a Venezia e poi a Verona. Nel corso degli anni avviarono la costruzione di una nuova Cantina a Sona e parallelamente iniziarono una progressiva espansione commerciale che trasformò i Fabiano in una grande azienda esportatrice. La caratteristica principale della Cantina Fabiano è stata la capacità di innalzare il livello qualitativo dei vini nel corso degli anni. Da più di 100 anni, la Cantina Fabiano produce i grandi classici dell’enologia veneta, come l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso.
Vino Rosso Fabiano
Il vino rosso più importante di Fabiano è l’Amarone della Valpolicella, una denominazione storica il cui disciplinare di produzione prevede tre tipologie: Classico, Valpantena e Riserva e può essere ottenuto solo da uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella. La zona di produzione dell’Amarone racchiude i territori dei comuni di Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara. L’etichetta Storica dell’Amarone della Valpolicella DOCG Classico è un vino rosso prodotto con uve selezionate con cura e poi lasciate appassire seguendo la tradizione. Nello specifico si tratta di un vino ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina raccolte a mano e coltivate su terreni rossi ricchi di scheletro e calcare. La caratteristica principale dell’Amarone è l’appassimento, per un periodo di 4 mesi durante i quali le uve raccolte, prima di essere pigiate, vengono fatte appassire e successivamente vinificate in acciaio. L’Amarone Fabiano è un vino dal colore granata, con note di frutta rossa, un palato intenso ed elegante e una trama tannica equilibrata. L’Amarone Classico Fabiano è perfetto da abbinare ai brasati, alla selvaggina e ai formaggi stagionati. Un altro vino rosso Fabiano molto apprezzato è l’Amarone della Valpolicella DOCG Riserva "I Fondatori", un vino dedicato al fondatore di Fabiano ed ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara selezionate accuratamente tra i vigneti situati nei pressi dell’antico borgo di Negrar. Dopo la raccolta, le uve vengono fatte seccare per circa 4 mesi in stanze areate, vengono successivamente pigiate e poi vinificate. La caratteristica principale dell’Amarone Riserva è l’affinamento in botti grandi per 30 mesi, più altri 6 mesi in bottiglia. Si tratta di un vino secco, dal colore granata molto elegante e persistente, perfetto da abbinare alle carni alla griglia o agli arrosti. Se stai cercando un vino rosso molto intenso e tradizionale, ti suggeriamo il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore, un vino rosso che nasce da uve Corvina, Rondinella, Molinare e Negrara, coltivate nei vigneti situati nella zona di Negrar e S. Pietro in Cariano. Il Ripasso è un vino unico, frutto di due fermentazioni, infatti dopo che il Valpolicella viene vinificato in acciaio, si sottopone ad una seconda fermentazione con le vinacce provenienti dalla svinatura dell’Amarone e del Recioto. Il vino così ottenuto viene fatto affinare 12 mesi in botti di Rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia. Le sue note principali sono di ciliegia matura e mirtilli neri. È un vino dal colore rosso scuro, molto intenso e speziato, dai tannini morbidi e corposi. Perfetto da abbinare alle carni alla griglia, agli arrosti e ai formaggi stagionati. Stai ancora cercando il vino rosso perfetto per la cena della domenica in famiglia? Quelli di Fabiano sono i vini che fanno per te.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2020 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Riserva DOCG I Fondatori 2018 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Riserva I Fondatori di Fabiano viene realizzato in quantità limitata, da uve selezionate della zona classica della Valpolicella.
Le uve Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono raccolte in seguito a un'accurata selezione, appassite e fermentate a temperatura controllata per oltre 60 giorni al fine di favorire l'estrazione delle parti più nobili dell'uva. La massa viene riposta in acciaio per circa 12 mesi, dopodiché viene trasferita in botti di legno ...
Vedi scheda prodottoVerona rosso IGT Leggero Appassimento Negraro 2022 Fabiano
Negraro è l'esaltazione del vitigno autoctono cavallo di battaglia della Valpolicella, la Corvina Veronese, proveniente in massima parte dal rinomato comune di Negrar e in parte da San Pietro in Cariano, ma anche delle tradizioni che hanno reso grande il nome della regione Veneto nell'enologia mondiale.
La fermentazione della sola uva Corvina viene infatti preceduta dalla tradizionale tecnica dell'appassimento che concentra di sostanze nobili le bacche. Il processo di vinificazione si conclude co...
Vedi scheda prodottoValpolicella Classico Superiore DOC Etichetta Storica 2023 Fabiano
Il Valpolicella Classico Superiore di Fabiano nasce sul territorio collinare della Valpolicella, in vigneti siti nei comuni di Negrar e di S. Pietro in Cariano, a nord di Verona.
Viene prodotto con uve Corvina Veronese e Rondinella, con piccole aggiunte di uve Molinara e Negrara, le quali vengono vendemmiate a mano e sottoposte ad una cernita accurata. I grappoli subiscono una pressatura soffice, dopodiché vengono appassite e avviate alla fermentazione che avviene in serbatoi di acciaio inox alla...
Vedi scheda prodottoValpolicella Ripasso Classico Superiore DOC Etichetta Storica 2021 Fabiano
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Fabiano proviene dalle dolci colline della Valpolicella, in provincia di Verona.
È prodotto con uve Corvina Veronese, Rondinella, Corvinone e Molinara, vendemmiate esclusivamente a mano. Dopo le tradizionali operazioni di appassimento e la fermentazione a temperatura controllata, il vino matura per 12 mesi in botti di rovere.
Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Fabiano è un vino dal colore rosso rubino luminoso e intenso. Allieta il naso un b...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2019 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodottoAmarone della Valpolicella Classico DOCG Etichetta Storica 2018 Fabiano
L'Amarone della Valpolicella Classico Nicola Fabiano viene prodotto in quantità limitata con uve della zona classica della Valpolicella.
Viene ricavato da uve Corvina, Rondinella, Molinara e Croatina, accuratamente scelte e raccolte a mano, sottoposte a un periodo di appassimento di circa 5 mesi secondo l'antica tecnica tradizionale. Una volta che le uve sono state delicatamente pigiate, la fermentazione avviene in vinificatori di acciaio per circa 50 giorni. Il vino affina per 30 mesi in grandi ...
Vedi scheda prodotto