vini bianchi
Come abbinare il vino bianco? Secco, fruttato o frizzante? Come aperitivo e soprattutto abbinato ad un piatto di pesce il vino bianco è sicuramente un must, ma non è facile percepire quale delle tante etichette sarà la più adatta alla circostanza. La nostra enoteca online propone suggerimenti specifici per ogni prodotto, ecco alcune indicazioni: con pesci di carne magra bolliti, alla griglia o al vapore sono desiderati vini bianchi delicati, freschi, non acidi e di media concentrazione alcolica come un Pinot Grigio o un Alto Adige Sauvignon; piatti saporiti e ben conditi si sposano bene con vini bianchi corposi come un Verdicchio di Matelica; i crostacei più volentieri sono accompagnati da vini aromatici come un Gewürztraminer dell'Alto Adige; per le fritture e il pesce affumicato è, invece, consigliato scegliere una buona bollicina. Al di là delle consuetudini, il vino bianco decora perfettamente anche una tavola a base di carne e risotti come anche tartufo e formaggi freschi e a pasta molle.
Il vino bianco è sicuramente protagonista della bella stagione, ma con le sue differenti caratteristiche e varietà accompagna e seduce ogni occasione. In termini generali, a determinare un vino bianco contribuiscono: acidità, gradazione alcolica, persistenza e struttura. Di un giallo dorato, ambrato, paglierino che sia, il colore del vino bianco è il risultato dell'eliminazione della buccia nel processo di vinificazione.
Ma il vino non è una scienza esatta e ogni prodotto come ogni produttore ha le sue peculiarità, per questo con un click sui vini in catalogo su Vino.com avrai accesso a schede tecniche dettagliate che guideranno la scelta del vino adatto alloccasione. Scopri l'eleganza e la freschezza di un vino bianco di tante straordinarie cantine italiane e straniere! Degusta Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Lugana, Vermentino, Ribolla Gialla e tanti altri vitigni e denominazioni. Approfitta dei nostri sconti e promozioni esclusive: compra un vino bianco online e ricevi le bottiglie direttamente a casa tua, in modo rapido e veloce.
Liguria di Levante IGT Labianca 2024 Lunae
Il Liguria di Levante Labianca della cantina Lunae nasce nelle terre chiare e a prevalenza sabbiosa della piana di Luni, in una zona racchiusa tra il Mar Ligure e le Alpi Apuane. Si origina da un blend tradizionale di uve in cui il Vermentino la fa da padrone, supportato da piccole aggiunte di uve Malvasia.
I grappoli vengono raccolti manualmente all'inizio di settembre. Il processo di vinificazione inizia con una fermentazione in acciaio a temperatura controllata, per poi concludersi con un affi...
Vedi scheda prodottoSalina IGT Bianco 2024 Hauner
Il Salina Bianco di Hauner nasce in vigneti situati nel cuore della splendida isola eoliana di Salina.
È prodotto con uve Inzolia e Catarratto, raccolte unicamente a mano verso la metà di settembre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
Questo Salina Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Al naso si apre con aromi di mela verde e su...
Vedi scheda prodottoCastel del Monte DOC Sauvignon Terre al Monte 2024 Rivera
Il Sauvignon Terre al Monte di Rivera nasce dall'esigenza di creare nel clima mediterraneo della Puglia un vino da una varietà tipicamente morbida come il Sauvignon.
Le uve, raccolte a inizio agosto, sono vinificate in acciaio grazie all'inoculo di lieviti selezionati. La fermentazione dura ca. 10 giorni. Il vino affina in acciaio sui propri lieviti per 3-4 mesi, seguiti da pochi mesi in bottiglia.
Di colore giallo paglierino, si apre al naso con le tipiche note erbacee del vitigno. Il sorso è fre...
Vedi scheda prodottoDelle Venezie DOC Pinot Grigio Masianco 2023 Masi
Il Pinot Grigio e Verduzzo delle Venezie Masianco di Masi nasce in vigneti situati in provincia di Verona, in Veneto.
È ottenuto prevalentemente da uve Pinot Grigio e da uve Verduzzo, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo nei medesimi recipienti prima di essere imbottigliato.
Il Pinot Grigio e Verduzzo delle Venezie Masianco di Masi presenta un colore giallo dorato...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Scharzhof Riesling 2022 Egon Müller
Il Riesling Scharzhof di Egon Müller proviene da vigneti situati nella regione della Mosella, più precisamente presso le località Müller, Saarburg, Wawern, Wiltinger Braunfels e Wiltinger Kupp. I suoli sono prevalentemente ghiaiosi e ricchi in ardesia, valorizzati nelle loro caratteristiche grazie a un metodo di lavoro in campo che è sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Purezza della varietà di uve Riesling Renano, lo Scharzhof rappresenta l'introduzione al meraviglioso mondo dei Riesling firm...
Vedi scheda prodottoCollio Friulano DOC Rassauer 2022 Castello di Spessa
Il Collio Friulano DOC Rassauer Castello di Spessa è una delle più nobili espressioni di Friulano della cantina Castello di Spessa.
Creato in acciaio con una breve macerazione, per estrarre maggiori aromi dalle uve di Friulano, questo vino affina in solo acciaio fino a fine marzo, e successivamente riposa in bottiglia.
Nel bicchiere, il bel colore giallo paglierino intenso con note dorate annuncia un bianco dai profumi complessi e intensi. Il naso è accarezzato da note floreali di ginestra, accomp...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Graf 2023 Kellerei Meran Burggräfler
Il Gewürztraminer della linea "Graf" è un vino bianco aromatico della Cantina Merano, prodotto esclusivamente con uve di Traminer Aromatico coltivate nelle zone di Labers, Lagundo, Lana e Tirolo, a un’altitudine compresa tra i 400 e i 500 metri. I vigneti, caratterizzati da terreni collinari leggeri, permeabili e morenici con un’alta percentuale di ghiaia, permettono alle uve di esprimere al meglio il loro potenziale aromatico e la tipicità del territorio altoatesino.
La vinificazione prevede una...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Casamatta Bianco 2023 Bibi Graetz
Il vino bianco Casamatta nasce nelle vigne della celebre azienda fiesolana Bibi Graetz, site sulle colline che si affacciano sulla città di Firenze.
Viene realizzato con uve Vermentino (60%), Trebbiano (30%) e Moscato (10%), delle quali viene preso il 95% dell'annata in corso ed il 5% della vendemmia precedente. Il processo di vinificazione prevede dunque un assemblaggio di più vitigni ma, anche, di vini di annate diverse (una sorta di cuvée), che rende il prodotto ancor più interessante.
Presenta...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Fallwind Gewürztraminer 2022 San Michele Appiano
Il Gewürztraminer della linea Fallwind è prodotto dalla celebre cantina altoatesina San Michele Appiano, situata sulla strada del vino di Appiano. San Michele Appiano è una cantina cooperativa di produttori che da decenni produce alcuni dei vini più rappresentativi della regione. Il Gewürztraminer è uno dei più famosi vitigni aromatici, apprezzato da molti per i suoi intensi profumi e aromi. I vigneti di Gewürztraminer si trovano lungo la strada del vino di Appiano e Caldaro, a circa 420-470 m. ...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Vermentino Streda 2022 Cantine Leonardo da Vinci
Il vino bianco toscano Streda delle Cantine da Vinci nasce dai e sulle dolci colline toscane di Vinci e del paesi limitrofi, situati in provincia di Firenze.
Il vino è prodotto da uve Vermentino in purezza, che vengono vendemmiate durante la prima metà di settembre. Le uve subiscono la pressatura soffice, per venire poi vinificate in vasche di acciaio a temperatura controllata (16-18°C). L'affinamento avviene in acciaio fino a gennaio-febbraio.
Nel calice il vino è di colore giallo paglierino. Al ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Blanc 2022 Hartmann Donà
Il Sauvignon Blanc di Hartmann Donà nasce in Alto Adige, nella provincia di Bolzano.
È prodotto da uve Sauvignon Blanc in purezza, che vengono diraspate e pressate, per poi essere vinificate in acciaio.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino e per un naso che svela profumi di fiori bianchi, pesca e albicocca. Il sorso è fresco, dal finale minerale.
È un ottimo vino per accompagnare la cucina di mare e il sushi.
Vedi scheda prodottoWachau DAC Loiben Riesling 2023 Pichler Krutzler
Il Loiben Riesling di Pichler-Krutzler nasce nella regione vitivinicola di Wachau, in Austria. La cantina, fondata nel 2007, è gestita da Elisabeth Pichler-Krutzler e Erich Krutzler, che gestiscono 13 ettari di vigneto situati vicino alle sponde del Donau.
È prodotto esclusivamente con uve Riesling renano, vendemmiato a mano in settembre. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox e affinano per 4-5 mesi sulle fecce fini.
Il vino è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Sauvignon Raif 2023 Castelfeder
Il Sauvignon Raif è un vino aromatico dell'azienda vinicola Castelfeder, prodotto nella regione delle Dolomiti. Le escursioni termiche favorevoli e i venti serali contribuiscono alla crescita ottimale delle uve. L’aggettivo reif in tedesco vuol dire maturo, ma da un errore di battitura è nato il nome Raif.
La vinificazione inizia con la vendemmia manuale delle uve, seguita da una pressatura delicata per preservare gli aromi naturali. La fermentazione alcolica avviene in vasche d'acciaio, mentre l...
Vedi scheda prodottoPiemonte DOC Chardonnay Lidia 2021 La Spinetta
Lo Chardonnay Lidia è prodotto da La Spinetta, una delle cantine più interessanti del panorama del vino piemontese. Le uve provengono da vigne situate nel comune di Mango, in provincia di Cuneo.
Le uve di Chardonnay sono vinificate in botti di rovere francese, dove avviene anche il successivo affinamento che dura 18 mesi.
Di colore giallo paglierino, presenta profumi di agrumi, miele d'acacia e di nocciole tostate. Il sorso è fresco, con un finale sapido e persistente.
Da abbinare con i primi piatt...
Vedi scheda prodottoChablis AOC Vieilles Vignes 2020 Daniel-Etienne Defaix
Lo Chablis Vieilles Vignes, prodotto dal Domaine Daniel-Etienne Defaix, rappresenta un'icona delle dolci colline verdi di Chablis, una delle zone più antiche della regione di Borgogna. L'azienda si estende su un terreno kimmeridgiano di 28 ettari, cioè un suolo pre-giurassico di lagune e depositi marini, dedicato alla coltivazione dello Chardonnay.
Le uve sono fermentate e maturate sui lieviti per 12 mesi, con frequenti batonnage, per conferire al vino una consistenza rotonda e cremosa. Questo pr...
Vedi scheda prodottoSicilia Menfi DOC Chardonnay Didacus 2022 Planeta
Planeta è uno dei marchi più famosi del vino siciliano, che da sempre persegue la strada della qualità e della valorizzazione delle eccellenze della regione. La cantina possiede tenute in varie zone dell’isola: Capo Milazzo, Etna, Vittoria, Noto e Menfi. Lo Chardonnay Didacus nasce all’interno della Tenuta di Menfi, creata verso la metà degli anni ’80 attorno a un tradizionale baglio del ‘500. È un vino dedicato al fondatore della cantina Diego Planeta e rappresenta una delle etichette di punta ...
Vedi scheda prodottoRibeira Sacra DO Lapola 2021 Dominio do Bibei
Dominio do Bibei Lapola è un vino bianco prodotto nella Ribeira Sacra, in Galizia, dalla cantina Dominio do Bibei. Questo vino è realizzato con un assemblaggio di uve Godello, Albariño e Doña Blanca. Le uve provengono da vigneti con suoli scistosi di età compresa tra i 15 e gli 80 anni, situati in terreni di difficile coltivazione, vendemmiate manualmente per garantire la massima qualità del frutto.
La vinificazione prevede una fermentazione in serbatoi di cemento e foudre di legno, seguita da un...
Vedi scheda prodottoNiagara Peninsula VQA Chardonnay 2018 Henry of Pelham
Lo Chardonnay di Henry of Pelham è un vino bianco proveniente dalla Niagara Peninsula, in Canada, una delle regioni vinicole più importanti del paese. Questo Chardonnay riflette il carattere unico del clima fresco della zona, offrendo un profilo aromatico vibrante e luminoso. Le vigne, situate nel sub-appellativo Short Hills Bench, vengono coltivate su terreni di argilla limoso-lacustre e lavorate con metodi sostenibili.
Dopo una pressatura delicata, il mosto viene fermentato a freddo in serbatoi...
Vedi scheda prodotto