vini bianchi
Come abbinare il vino bianco? Secco, fruttato o frizzante? Come aperitivo e soprattutto abbinato ad un piatto di pesce il vino bianco è sicuramente un must, ma non è facile percepire quale delle tante etichette sarà la più adatta alla circostanza. La nostra enoteca online propone suggerimenti specifici per ogni prodotto, ecco alcune indicazioni: con pesci di carne magra bolliti, alla griglia o al vapore sono desiderati vini bianchi delicati, freschi, non acidi e di media concentrazione alcolica come un Pinot Grigio o un Alto Adige Sauvignon; piatti saporiti e ben conditi si sposano bene con vini bianchi corposi come un Verdicchio di Matelica; i crostacei più volentieri sono accompagnati da vini aromatici come un Gewürztraminer dell'Alto Adige; per le fritture e il pesce affumicato è, invece, consigliato scegliere una buona bollicina. Al di là delle consuetudini, il vino bianco decora perfettamente anche una tavola a base di carne e risotti come anche tartufo e formaggi freschi e a pasta molle.
Il vino bianco è sicuramente protagonista della bella stagione, ma con le sue differenti caratteristiche e varietà accompagna e seduce ogni occasione. In termini generali, a determinare un vino bianco contribuiscono: acidità, gradazione alcolica, persistenza e struttura. Di un giallo dorato, ambrato, paglierino che sia, il colore del vino bianco è il risultato dell'eliminazione della buccia nel processo di vinificazione.
Ma il vino non è una scienza esatta e ogni prodotto come ogni produttore ha le sue peculiarità, per questo con un click sui vini in catalogo su Vino.com avrai accesso a schede tecniche dettagliate che guideranno la scelta del vino adatto alloccasione. Scopri l'eleganza e la freschezza di un vino bianco di tante straordinarie cantine italiane e straniere! Degusta Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Lugana, Vermentino, Ribolla Gialla e tanti altri vitigni e denominazioni. Approfitta dei nostri sconti e promozioni esclusive: compra un vino bianco online e ricevi le bottiglie direttamente a casa tua, in modo rapido e veloce.
Valle del Rapel Gewürztraminer Reserva DO 2024 Emiliana
Il Gewürztraminer Emiliana nasce in vigneti situati nella Valle del Rapel, nel cuore del Cile. Emiliana coltiva i suoi vigneti in regime di agricoltura biologica, con il massimo rispetto del territorio, senza l'utilizzo di sostanze dannose per l'ambiente.
È prodotto esclusivamente con uve Gewürztraminer, raccolte unicamente a mano durante la prima settimana di marzo. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 16°C. Successivamente il v...
Vedi scheda prodottoRussian River Valley AVA Chardonnay One-Sixteen 2021 Kosta Browne
Lo Chardonnay One-Sixteen di Kosta Browne proviene dalle zone più fresche della Russian River Valley, dove l’influenza marina proveniente dalla costa pacifica garantisce notti fresche e maturazioni lente e progressive. I vigneti selezionati, tra cui Winner’s Circle, Zio Tony Ranch e Ritchie, beneficiano di queste condizioni ideali che permettono di ottenere un frutto con aromi intensamente definiti, riflettendo la purezza e l’equilibrio del terroir.
Le uve sono pressate intere e fermentate sponta...
Vedi scheda prodottoUmbria IGT Trebbiano Spoletino Cantaluce 2021 Fattoria Colsanto
Il vino bianco Cantaluce nasce all'interno dei vigneti di Fattoria Colsanto, a Montarone, nel cuore della splendida zona di Montefalco, in Umbria.
Prodotto interamente con uve Trebbiano Spoletino, il vino viene vinificato in botte di legno e barrique.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino. Al naso svela profumi di fiori gialli, camomilla, agrumi ed erbe aromatiche. Il sorso è fresco e minerale, di discreta persistenza.
Ottimo con carni bianche e con la cucina saporita di mare.
Vedi scheda prodottoCatalunya DO Blanco Sangre de Toro 2024 Torres
Il Sangre de Toro Blanco di Torres è un vino bianco della denominazione Catalunya, ottenuto principalmente da uve Parellada e Garnacha Blanca, selezionate da vigneti mediterranei. La sua identità nasce dall’unione di freschezza, tradizione e rispetto per il territorio.
La vinificazione si svolge in acciaio inox a temperatura controllata di 16°C, con una fermentazione alcolica di circa due settimane. Questo processo consente di conservare tutta la fragranza del frutto e di sviluppare un profilo ar...
Vedi scheda prodottoRoero Arneis DOCG 2024 Marchesi di Barolo
Questo vino bianco prodotto dai Marchesi di Barolo proviene da vigne situate sulle colline del Roero, zona ricca di fascino per i suoi borghi e la sua campagna.
Il vino è composto da uve Roero Arneis in purezza, che vengono diraspate e pigiate sofficemente. Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura controllata di 13-14°C in vasche di acciaio.
Di colore giallo paglierino scarico, si esprime al naso con note floreali di fiori d'acacia, profumi di mela renetta e di pesca. Il sorso è pieno, fragrant...
Vedi scheda prodottoAbruzzo Superiore DOC Pecorino 2024 Orlandi Contucci Ponno
Questo Pecorino Superiore della cantina Orlandi Contucci Ponno è prodotto con uve 100% Pecorino coltivate su colline calcaree esposte a sud/sud-ovest a Roseto degli Abruzzi. La vicinanza al mare e l’altitudine moderata esaltano l’aromaticità e la sapidità tipica di questo vitigno autoctono.
Dopo la criomacerazione, l’uva viene pressata dolcemente e fermentata in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura sulle fecce fini per 4 mesi e prosegue con un breve affinamento in bottiglia prima del...
Vedi scheda prodottoLugana DOC Selva 2024 Podere Selva Capuzza
Il Lugana Selva rappresenta una delle espressioni più distintive del Podere Selva Capuzza, ottenuto da uve Turbiana provenienti dal vigneto più rappresentativo dell’azienda. Questo cru nasce da una parcella collinare ricca di sasso e argilla, situata tra i 110 e i 125 metri di altitudine, che contribuisce a donare complessità e carattere al vino.
Dopo la raccolta manuale in cassette, le uve vengono pressate delicatamente e il mosto viene raffreddato e chiarificato con cura. La fermentazione alcol...
Vedi scheda prodottoLugana DOC 2024 Podere Selva Capuzza
Questo Lugana nasce da uve Trebbiano di Lugana (Turbiana) coltivate su terreni argillosi nei vigneti del Podere Selva Capuzza, in un'area storicamente vocata alla produzione di vini bianchi di grande espressività. L'identità varietale si esprime in modo autentico grazie a una cura meticolosa in ogni fase della produzione, con l’obiettivo di esaltare freschezza e immediatezza gustativa.
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate esclusivamente in acciaio inox, una scelta che preserva le cara...
Vedi scheda prodottoFriuli DOC Pinot Grigio Ramato Gossip 2024 Di Lenardo
Il Pinot Grigio Ramato Gossip della Cantina di Lenardo nasce in vigneti situati nel comune di Ontagnano, nel cuore del Friuli.
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Grigio, raccolte unicamente a mano. Le uve subiscono una macerazione delle bucce per 18 ore e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il mosto rimane a contatto con le fecce per un lungo periodo, prima di essere imbottigliato.
È caratterizzato da un colore rame, con riflessi luminosi. Al naso s...
Vedi scheda prodottoMontefalco DOC Grechetto 2024 Antonelli
Il Montefalco Grechetto di Antonelli proviene dalla zona di Todi dei Colle Martani, all'interno del territorio di Montefalco.
È frutto di sole uve Grechetto, vendemmiate a mano alla fine del mese di settembre. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto fermenta in vasche di acciaio a una temperatura controllata di 18°C. Il vino affina sulle proprie fecce per 3 mesi, quindi in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Si presenta alla vista di un colore giallo paglierino carico. Esprime all'olfatto fres...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Moscato Giallo 2024 Erste Neue
Il Gold Muskateller, o Moscato Giallo, di Erste+Neue si ottiene dall'omonimo vitigno che trova la sua massima espressione nel microclima temperato-alpino e sui suoli di natura franco-sabbiosa con abbondante presenza di scheletro in cui è allevato.
Al termine della vendemmia, le uve sono fatte macerare per un periodo di 6 ore, quindi avviate alla fermentazione a temperatura controllata. Segue affinamento in solo acciaio allo scopo di preservare le caratteristiche aromatiche del vitigno; per lo ste...
Vedi scheda prodottoEtna DOC Bianco Vulkà 2024 Nicosia
L'Etna Bianco Vulkà di Nicosia nasce in vigneti situati sul versante occidentale del vulcano più grande d'Europa.
È prodotto in prevalenza con uve Carricante e con uve Catarratto, raccolte e selezionate a mano durante la seconda settimana di settembre. Dopo una breve macerazione a freddo e una soffice pressatura, il mosto fermenta per 15-20 giorni a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per un breve periodo in vasche di acciaio inox sulle fecce fini e per 3-4 mesi in bottiglia p...
Vedi scheda prodottoVerdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC Riserva Serra Fiorese 2021 Garofoli
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Serra Fiorese di Garofoli nasce in vigneti situati sulle colline all'interno della zona classica dei Castelli di Jesi. È prodotto interamente con uve Verdicchio, raccolte e selezionate esclusivamente a mano una volta raggiunta la piena maturazione. Dopo una pressatura soffice dei grappoli, la fermentazione avviene in barrique di rovere francese. Successivamente il vino affina per 11 mesi negli stessi contenitori e per ulteriori 24 mesi in botti...
Vedi scheda prodottoSicilia DOC Grillo Fondo Filara 2024 Nicosia
La linea Fondo Filara di Nicosia si basa sul principio che le più pregiate varietà autoctone della Sicilia necessitano del luogo di coltivazione ideale per potersi esprimere al meglio.
Questo Grillo in purezza è il risultato di una vendemmia manuale delle uve con attenta selezione dei grappoli, breve macerazione a freddo, pressatura soffice e fermentazione per circa 15-20 giorni a temperatura controllata. Il vino matura in acciaio inox sulle proprie fecce fini e poi per altri 2-3 mesi in bottigli...
Vedi scheda prodottoSalento IGP Bianco Luna 2023 Conti Zecca
Il vino bianco Luna dell'azienda Conti Zecca nasce in Puglia, in Salento, dove da secoli risiede la famiglia Zecca. Con il suo nome il vino vuole rievocare le notti di luna salentine, limpide e stellate.
Il vino è prodotto a partire da uve Malvasia Bianca e Chardonnay. Le uve sono subito raffreddate in cella frigorifera, per poi essere diraspate e pigiate sofficemente. La vinificazione e l'affinamento avvengono in barrique.
Di colore giallo oro brillante, il vino offre al naso profumi intensi di f...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Riesling Eruzione 1614 2022 Planeta
L' Eruzione 1614 Riesling di Planeta è il primo Riesling prodotto sull'Etna e in Sicilia, coltivato a 815 metri sul livello del mare sui terreni formati dalla storica eruzione del 1614. I terreni sono caratterizzati da marne calcaree e sabbie laviche, estremamente ricchi di minerali che insieme alla coltivazione biologica e sostenibile sono una combinazione unica di fattori che contribuisce a creare un vino che esprime il carattere distintivo del suo territorio.
La vendemmia avviene a metà settem...
Vedi scheda prodottoVermentino di Sardegna DOC Òrriu un anno dopo 2022 Quartomoro di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna un anno dopo della linea Òrriu di Quartomoro nasce in vigneti situati nella rinomata zona di Gallura, nel nord della Sardegna.
È prodotto esclusivamente con uve Vermentino, vendemmiate manualmente in cassette. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione avviene in acciaio, con lieviti selezionati, ad una temperatura controllata di 18-20°C. Successivamente il vino affina per 6 mesi in acciaio e per altri 8 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
Presenta ...
Vedi scheda prodottoTrentino DOC Pinot Grigio 2024 La Vis
Il Pinot Grigio della Cantina La Vis fa parte alla selezione Classici, dedicata ai vini più rappresentativi del Trentino. L'azienda è stata fondata nel 1948 e ha sede a Lavis, in provincia di Trento.
La vendemmia delle uve avviene nella seconda decade di Settembre, alla quale succedono la pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. Segue la vinificazione con fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio, per poi procedere all'affinamento sui lieviti per 5-6 mesi prima del...
Vedi scheda prodottoMoscato di Pantelleria DOC Kabir 2024 Donnafugata
Il Moscato di Pantelleria Kabir di Donnafugata sorge sull'isola di Pantelleria, nella Sicilia sud-occidentale, da vigneti terrazzati di origine vulcanica coltivati ad alberello pantesco basso, pratica "creativa e sostenibile" divenuta Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Deriva unicamente da uve Zibibbo (conosciute localmente con il nome di Moscato d'Alessandria), raccolte manualmente in cassette con attenta selezione delle uve nella fine di settembre. Dopo una pressatura soffice, le uve fermentano in...
Vedi scheda prodottoGavi del Comune di Gavi DOCG Cortem 2024 Fontanafredda
Il Gavi del Comune di Gavi Cortem di Fontanafredda è un vino bianco che esprime con eleganza la classicità del vitigno Cortese, coltivato in località Lomellina, un angolo suggestivo dell’estremo sud-est piemontese. Questo territorio, caratterizzato da una ricca varietà geologica e paesaggistica, è particolarmente vocato alla viticoltura grazie alla presenza di marne argillose bianche di origine marina, che conferiscono al vino freschezza, complessità e una notevole longevità.
Le uve raccolte a ma...
Vedi scheda prodottoMarche IGT Cimaio 2019 Casalfarneto
Cimaio di Casalfarneto è un vino di notevole struttura ed eleganza, che richiama idealmente il terroir da cui si origina: nasce da vigneti marchigiani, nell’entroterra delle Marche centrali, da un suolo misto che tende allo sciolto.
L’uva è interamente “aggredita” dalla muffa nobile e viene vendemmiata a settembre in stato di maturazione. Affina in acciaio e legno per 6 mesi, poi tutto in acciaio per 6 mesi ed infine in bottiglia per 12-18 mesi.
Si presenta alla vista di colore giallo, graziosamen...
Vedi scheda prodottoSoave Classico DOC Contrada Salvarenza Vecchie Vigne 2021 Gini
Il Soave Classico Contrada Salvarenza Vecchie Vigne di Gini deve il suo nome alla storia di una giovane di nome Renza, che, minacciata dai briganti, fu salvata da un nobile cavaliere nel luogo dove si producono le uve impiegate per realizzare di questo vino.
Le uve sono selezionate e raccolte a mano a fine ottobre. I grappoli subiscono una pigiatura soffice e un breve contatto del mosto con le bucce, con immediato raffreddamento del mosto. La fermentazione si svolge totalmente in botti grandi e f...
Vedi scheda prodottoDerthona Costa del Vento 2022 Vigneti Massa
Il Derthona Costa del Vento di Vigneti Massa è un vino prodotto esclusivamente con uve Timorasso, che sorge dall'antico vigneto del Tortonese che cede il nome allo stesso vino: Costa del Vento.
La raccolta è svolta a mano, con l'impiego della caratteristica bigoncia e selezione dei grappoli che hanno completato in toto il processo maturativo. Ad una macerazione pellicolare condotta a basse temperature e spremitura delle uve dopo qualche giorno, segue vinificazione in bianco ad una temperatura di ...
Vedi scheda prodottoIsola dei Nuraghi IGT Vermentino Stellato 2023 Pala
La cantina Pala è una bella realtà familiare, oggi guidata da Mario Pala, che ne rappresenta la terza generazione. Tutto è nato nel 1950 con alcuni vigneti piantati nei pressi di Serdiana. Oggi la tenuta comprende ben otto diverse proprietà, destinate alla coltivazione dei principali vitigni autoctoni sardi, sia a bacca bianca, che a bacca rossa.
Il Vermentino Stellato è una delle migliori eccellenze della cantina. Le uve provengono da vigne di 60 anni coltivate nella tenuta di Is Crabilis a Ussa...
Vedi scheda prodottoVigneti delle Dolomiti IGT Manna 2023 Franz Haas
Il Vigneti delle Dolomiti Bianco Manna di Franz Haas nasce nei vigneti situati nei comuni di Montagna, Egna ed Aldino.
È prodotto con uve Riesling, Chardonnay, Traminer Aromatico e Sauvignon Blanc. Le uve vengono raccolte e lavorate separatamente, lo Chardonnay e il Sauvignon fermentano in barrique, mentre il Riesling e il Traminer fermentano in vasche di acciaio inox. Successivamente i mosti vengono assemblati per l'armonizzazione delle diverse componenti e maturano sui lieviti per circa 10 mesi...
Vedi scheda prodottoIrpinia DOC Falanghina Via del Campo 2024 Quintodecimo
L'Irpinia Falanghina Via del Campo di Quintodecimo origina in un cru di sole uve Falanghina che si trova intorno a Mirabella Eclano, nel cuore dell'Irpinia.
Le uve Falanghina vengono raccolte esclusivamente a mano, dopodiché il mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata, con una breve permanenza in piccole botti di rovere. Il vino matura in piccola parte in barrique nuove di rovere prima di essere imbottigliato.
Il Via del Campo di Quintodecimo manifesta nel bicchiere un colore ...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Pinot Bianco Barthenau Vigna S. Michele 2022 Hofstätter
L'Alto Adige Barthenau Vigna S. Michele di Hofstätter nasce in vigneti situati .
È prodotto esclusivamente con uve Pinot Bianco, raccolte e selezionate interamente a mano. Dopo una breve macerazione a freddo e una pressatura soffice, la fermentazione avviene in grandi botti di rovere. Successivamente il vino matura per 15 mesi in botti di rovere sui lieviti fini e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato.
Presenta un colore giallo paglierino mediamente intenso. Al nas...
Vedi scheda prodottoVeneto IGT Bianco Passionesentimento 2023 Pasqua
Il vino bianco PASSIonesentiMENTO di Pasqua è un'elegante espressione della Garganega, varietà che esprime al meglio la tradizione vinicola veneta. Le uve provengono da vigneti selezionati e vengono raccolte in anticipo per preservarne la freschezza. Il terroir e il metodo di vinificazione conferiscono a questo vino una struttura equilibrata e una notevole capacità evolutiva.
Dopo la raccolta, le uve vengono lasciate ad appassire per un breve periodo in cassette all’interno del fruttaio, intensif...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer 2024 Elena Walch
L'Alto Adige è uno dei terroir più vocati per la coltivazione del Gewürztraminer, con terreni caratterizzati da una decisa presenza calcarea ma anche da una traccia sabbiosa e porfirica posta in profondità, oltre a un'ottima esposizione al sole che si alterna a fresche brezze montane che arricchiscono il Gewürztraminer di tipicità ed eleganza.
Dopo una breve macerazione sulle bucce, si ha una pressatura soffice delle uve, quindi si dà avvio alla fermentazione che avviene unicamente in contenitori...
Vedi scheda prodottoSüdtirol - Alto Adige Val Venosta DOC Riesling 2023 Falkenstein
Si presenta come uno dei fiori all’occhiello dell’azienda altoatesina Falkenstein, incastonata nella bellissima Val Venosta. Qui, la viticoltura affonda radici in terreni minerali e poggia su muretti a secco che cesellano le pendenze.
Le uve Riesling vengono raccolte a partire da vigneti dislocati su 6 ettari di superficie. La fermentazione alcolica del mosto avviene all’interno di botti di legno d’acacia, così come l’affinamento, che ha una durata di 10 mesi. Un ultimo periodo di 12 mesi in bott...
Vedi scheda prodottoLanghe Chardonnay DOC 2024 Villa Lanata
Il Langhe Chardonnay DOC Villa Lanata nasce da una selezione di uve Chardonnay, che è la prima uva ad essere vendemmiata in Piemonte.
La pressatura soffice delle uve e la maturazione in solo acciaio per 6 mesi consentono di mantenere tutta l'integrità del frutto, e ne fa un vino affascinante e ricco di carattere e personalità.
Al naso conserva i profumi tipici dello Chardonnay, golosamente fruttati di frutta tropicale e con fresche note agrumate e al palato è un piacevole intreccio di aromi di fru...
Vedi scheda prodottoGreco di Tufo DOCG Goleto 2021 Tenute Capaldo
Il Goleto è un vino bianco prodotto da Tenute Capaldo, cantina situata in Irpinia, una delle zone vitivinicole più vocate d'Italia. Il vino nasce da vigne situate nell'areale di S. Paolo, nel comune di Tufo.
Le uve Greco di Tufo sono vendemmiate a mano in ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio, mentre l'affinamento si tiene sia in barriques (80% del vino) che in anfora (20% del vino) per un anno. Il vino sosta in bottiglia per 12 mesi prima dell'immissione in commercio.
Di colore g...
Vedi scheda prodottoTerre Siciliane IGT Salealto 2021 Cusumano
Il Salealto di Cusumano è un progetto che punta a ricreare il vino che il re Ferdinando IV di Borbone consumava e usava conservare nella Real Casina di Caccia di Ficuzza, ubicata all'interno della omonima tenuta. Dopo anni di sperimentazione nasce questo bianco prodotto da uve Insolia, Grillo e Zibibbo presenti in parti uguali, vinificate separatamente e poi unite per la fase di affinamento finale.
La raccolta si svolge manuale in cassette. Dopo una breve macerazione in pressa a temperatura ambie...
Vedi scheda prodottoVermentino di Gallura Superiore DOCG Canayli 2024 Cantina Gallura
Il Vermentino di Gallura DOCG Superiore Canayli di Cantina Gallura nasce dai vigneti nati e cresciuti in terreni ricchi di scheletro.
La vendemmia e la selezione manuale delle uve permette, unitamente alla pressatura soffice dei grappoli, di mantenere i profumi originari delle uve.
Il risultato è un bel vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e un bouquet ampio e intenso, con note di uva, frutta esotica e sentori di peperone verde e un gusto secco, pieno e caldo, con una struttura ar...
Vedi scheda prodottoToscana IGT Giovin Re 2023 Michele Satta
Il Toscana Giovin Re dell'Azienda Michele Satta, nato da una improvvisa intuizione, conferma anno dopo anno la sua indubbia qualità ed il suo valore.
Si ottiene da uve Viognier in purezza, tutte raccolte e selezionate manualmente. Il vino fermenta in barrique prima d'essere imbottigliato senza alcuna filtrazione. Questo vino viene messo in vendita dopo ulteriori 6 mesi, ma raggiunge la sua piena espressione nei 2 anni seguenti.
È caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso. Al naso si ap...
Vedi scheda prodottoTrentino DOC Bottega Vinai Sauvignon Blanc 2024 Cavit
Il Trentino Sauvignon Blanc Bottega Vinai della Cantina Cavit nasce nei vigneti delle colline della Valle dei Laghi situati nel Trentino Alto Adige.
È prodotto interamente da uve Sauvignon Balnc, raccolte e selezionate manualmente nelle zone più vocate del Trentino.
Questo Sauvignon Blanc è caratterizzato da un colore giallo tenue, con lievi riflessi dorati. Al naso si apre con un intenso ed elegante bouquet aromatico, arricchito da sentori delicati di sambuco, foglia di fico e pompelmo. Al palato...
Vedi scheda prodotto