falanghina
La falanghina è un antico vitigno campano, presente sul territorio in due diversi cloni: la falanghina del beneventano e la falanghina flegrea. Il suo nome deriva del termine latino falangae, con cui venivano indicati i pali di sostegno utilizzati per il suo allevamento. Le sue origini, invece, sono incerte, ma potrebbe far parte delle varietà portate in Italia dai greci durante la prima colonizzazione.
È una varietà che si esprime molto bene sui terreni d’antica origine vulcanica, con forti componenti di tufo. Il vino è caratterizzato da aromi fragranti di frutta bianca, sostenuti da una vivace freschezza.