Nebbiolo
Il Nebbiolo è uno dei vitigni più antichi e nobili del ricco patrimonio ampelografico italiano. Il nome Nebbiolo deriva secondo alcuni dalla nebbia che avvolge i vigneti durante la vendemmia. Il Nebbiolo produce uve a bacca rossa ed è originario del Piemonte e in particolare del territorio delle Langhe, in cui riesce a esprimersi a livelli altissimi nelle denominazioni di Barbaresco e Barolo. Il Nebbiolo è coltivato anche nella vicina regione del Roero, in Valtellina con il nome di Chiavennasca e nella piccola enclave sarda di Luras, dove è stato introdotto dai Piemontesi nel XIX secolo. Anche nella zona piemontese di Gattinara e Ghemme, nei pressi del fiume Sesia, il Nebbiolo ha trovato un territorio di elezione producendo vini di grande complessità e adatti all’invecchiamento grazie a condizioni pedoclimatiche rare che uniscono ottime escursioni termiche a terreni di origine alluvionale e vulcanica.
Il Nebbiolo è un vitigno estremamente territoriale ed esigente dal punto di vista pedoclimatico, tanto che non viene coltivato quasi in nessun’altra parte del mondo fuori dal territorio d’origine. Ha una maturazione tardiva, con vendemmia verso metà ottobre e ha bisogno di esposizioni soleggiate, ventilate, ma di un clima fresco e con buone escursioni termiche. Per quanto riguarda i terreni, predilige i suoli composte da marne calcareo argillose che ne esaltano la naturale eleganza. Con una superficie vitata che in Italia ammonta a quasi 6000 ettari, resta comunque la varietà di riferimento del Piemonte con i già menzionati Barolo e Barbaresco: due espressioni molto diverse del Nebbiolo che raccontano tradizione produttive diversificate in base alle tecniche di invecchiamento, alla durata e soprattutto alle aree in cui è coltivato, riconoscibili in base alla composizione del suolo e all’esposizione. Tra questi fattori, l’utilizzo del legno scelto per l’invecchiamento ha creato, almeno nel caso del Barolo, diverse scuole di pensiero e, nel caso specifico, ha generato una frattura tra i sostenitori di metodi più tradizionali di vinificazione e gli innovatori che, a dire dei primi, sarebbero guidati dall’adeguamento del prodotto al gusto dominante nei mercati internazionali. Resta comunque assicurato il potenziale espressivo del Nebbiolo rispetto all’invecchiamento che, oltre ad amplificare il ventaglio aromatico conferendo terziari molto raffinati e piacevoli, riesce a guadagnare morbidezza smussando un’alta acidità e una consistente carica tannica. Il Nebbiolo resta infatti uno dei pochi vitigni capaci di coniugare potenza e finezza espressiva: al bouquet raffinato unisce una trama tannica fitta e un’alta acidità, che garantiscono sempre grande equilibrio e notevole longevità.
Acquistare Nebbiolo
Per chi conosce o frequenta da vicino il mondo del vino, acquistare una buona bottiglia di Nebbiolo può essere un’esperienza quasi quotidiana. Questo perché con il Nebbiolo siamo di fronte a un vitigno principe e a denominazioni che nel tempo hanno guadagnato i favori degli esperti grazie alla loro eleganza e nobiltà. Amare il Nebbiolo significa aderire a una comunità di veri intenditori che possono scegliere tra versioni giovani e promettenti o decidere di non accontentarsi puntando a vini da invecchiamento e davvero espressivi. Sul nostro sito trovi un’ampia scelta di vini di questo vitigno e con pochi click puoi acquistare online la bottiglia di Nebbiolo che desideravi, facendoti guidare da schede dettagliate e dai consigli dei nostri sommelier.
Quali sono le caratteristiche di un vino Nebbiolo in purezza?
Il Nebbiolo presenta caratteristiche molto riconoscibili sulla base di una forte trama tannica e di una consistente acidità che ne determina anche la grande capacità di invecchiamento. Di color rosso rubino spesso tendente al granato e di media intensità, presenta al naso sentori floreali di rosa, ciliegia, frutti rossi, mentre l’evoluzione in legno dona sentori di pelle, polvere di tabacco, terracotta e cuoio, con qualche espressione terrosa e animale.
Quali sono i migliori abbinamenti del Nebbiolo?
Il Nebbiolo è perfetto da consumare con carni complesse come stracotti e stufati, ma è anche perfetto in abbinamento a selvaggina e primi piatti a base di funghi. Un altro abbinamento interessante è con i formaggi, anche se ad alcuni non risulta troppo gradevole la tonalità amara che il Nebbiolo può contribuire a enfatizzare.
Perché il miglior Nebbiolo arriva dal Piemonte?
La configurazione pedoclimatica del Piemonte ha consentito di sviluppare una lunga tradizione produttiva rispetto al Nebbiolo che ha anche contribuito a consacrare questa regione come terra d’elezione di un vino raffinato ed elegante, reso celebre anche da grandi personaggi storici. In particolare, le Langhe, con conformazioni geologiche molto diverse risalenti a 7 milioni di anni fa, conservano oggi marne argillo-calcaree sedimentarie responsabili di questa particolarità. La recente scoperta di un vulcano nella zona di Gattinara e la tipicità alluvionale dei suoli di Ghemme rappresentano ulteriori conformazioni geologiche adatte a questa varietà.
Langhe DOC Nebbiolo Angelo 2022 Mauro Veglio
Il Langhe Nebbiolo Angelo di Mauro Veglio è ottenuto da sole uve Nebbiolo provenienti dai comuni di La Morra, Monforte d’Alba e Roero, in terreni caratterizzati da marne calcaree di buona permeabilità.
La vendemmia è manuale, seguita da una fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio a temperatura controllata per circa 26 giorni. Conclusa la malolattica, l'affinamento del vino prevede un breve passaggio in piccole botti di rovere.
Presenta un colore rosso rubino intenso con sfum...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Castelletto 2018 Castello di Perno
Il Barolo Castelletto del Castello di Perno è un vino rosso ottenuto da uve 100% Nebbiolo coltivate nella sottozona di Castelletto, a Monforte d'Alba in Piemonte.
La vinificazione prevede la diraspatura e la preparazione di un pied-de-cuve circa 10 giorni prima della raccolta, che viene aggiunto all'uva pigiata. La fermentazione avviene spontaneamente senza lieviti aggiunti, con una macerazione a contatto con le bucce per circa 35 giorni a temperatura controllata. L'affinamento dura almeno 18 mes...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Lintuito 2021 Montalbera
Il Barbaresco Lintuito di Montalbera nasce nelle Langhe, in provincia di Cuneo.
Si compone di uve Nebbiolo in purezza, vinificate in rosso in vasche di acciaio termoregolate. Il vino affina successivamente per alcuni mesi in tonneaux di rovere francese.
Di colore rosso rubino con sfumature granate, svela al naso profumi di spezie, fichi secchi e tabacco. Il sorso è strutturato, austero e di buona persistenza.
Ottimo con arrosti, brasati sia di carni rosse che di selvaggina.
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Palàs 2021 Michele Chiarlo
Il Barbaresco della linea Palás di Michele Chiarlo nasce dai vigneti di Barbaresco, caratterizzato da un suolo di marne argilloso-calcaree con buona presenza di limo, e di Treiso, più sabbioso, all'interno della denominazione Barbaresco.
Si ottiene esclusivamente da uve Nebbiolo, le quali vengono raccolte unicamente a mano. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox, con macerazione a contatto con le bucce di 13-14 giorni. Conclusa la malolattica, il vino affina per almeno 2 anni, di cu...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Serralunga d'Alba 2020 Tenuta Cucco
Questo Barolo nasce dal vigneto Bricco Voghera del comune di Serralunga d'Alba.
Le uve sono raccolte a mano, pigiate e poste a fermentare a una temperatura di 18-26°C per 10 giorni. Segue macerazione di 8-10 giorni, fermentazione malolattica e maturazione di 24 mesi in botte. Infine il vino sosta in bottiglia per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi in base all'annata.
Rosso rubino intenso con unghia granata, sprigiona al naso profumi di rosa appassita, di prugna, liquirizia e spezie. Fresco e vivac...
Vedi scheda prodottoLanghe Nebbiolo DOC Ochetti 2023 Renato Ratti
Ochetti è un Nebbiolo realizzato con uve raccolte da alcune parcelle di proprietà della cantina Renato Ratti ubicate in una delle aree vitivinicole più vocate del Roero.
La vinificazione è tradizionale in rosso, con fermentazione alla temperatura costante di 30°C e macerazione di 10 giorni. In seguito il vino affina per circa 12 mesi in botte di rovere.
Colore rosso rubino. Si apre all'olfatto con fini e delicati profumi di fragolina di bosco e lampone. Al palato si dimostra pieno e vellutato, gra...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Gallina 2021 Ceretto
Il Barbaresco Gallina di Ceretto è frutto dell’unione delle migliori uve provenienti dall'omonimo Cru, situato ai piedi di Neive, paese in provincia di Cuneo.
Le uve Nebbiolo provenienti dall'omonimo Cru vengono vinificate tradizionalmente in vasche di acciaio termcontrollate. Il vino riposa quindi per 2 anni in botti di rovere, per poi rimanere almeno altri 6 mesi in bottiglia.
È di un colore rosso rubino con riflessi granati. Al naso si apre con profumi di sottobosco, rosa secca e tabacco. Il so...
Vedi scheda prodottoCassetta Lo Zoccolaio con Barbera Suculé, Baccanera e Barolo



Barolo DOCG Sottocastello di Novello 2020 Ca' Viola
Questo Barolo di Ca' Viola nasce nel cru di Sottocastello di Novello, da viti di Nebbiolo di 15 anni di età ubicate un suolo composto delle marne argillose-siltose grigio-biancastre di S. Agata Fossi e dalle arenarie giallastre di Diano d'Alba.
La fermentazione avviene in vasche termo-controllate con lieviti indigeni per 15-20 giorni, mantenendo una parte dell'uva intera, circa il 25-30%. Segue macerazione di 25-30 giorni a contatto con le bucce e affinamento in botte grande per 24 mesi e per 12 ...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo Ël Sartù 2023 Parusso
Il Nebbiolo Ël Sartù di Parusso è un vino rosso elegante e autentico, prodotto a Monforte d'Alba, in Piemonte, con uve Nebbiolo al 100%. Questo vino è frutto di vigneti situati su terreni marnosi e arenari che esaltano il carattere del vitigno e del terroir unico delle Langhe.
La vendemmia è manuale, seguita da una vinificazione tradizionale che prevede la diraspatura e una macerazione a contatto con le bucce. La fermentazione alcolica avviene spontaneamente grazie a lieviti naturali, senza l’agg...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Albesani Santo Stefano 2020 Castello di Neive
Il Barbaresco Santo Stefano Albesani di Castello di Neive nasce nell'omonimo Cru. La cantina fu fondata agli inizi degli anni '60 da Italo Supino. Qui furono vinificati i primi vini a base di uve Nebbiolo dall'enologo Louis Oudart a metà '800.
Le uve Nebbiolo in purezza sono vinificate in vasche di acciaio termo controllate. Segue affinamento in legno per almeno 2 anni.
Ha un colore rosso granato brillante. Al naso svela profumi di piccoli frutti maturi, legno e spezie. Il sorso è intenso, con tan...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG 2021 Pio Cesare
Il Barbaresco Pio Cesare è un vino dallo stile classico ottenuto da una attenta selezione di uve Nebbiolo provenienti da vigneti di proprietà situati tra Treiso e San Rocco Seno d'Elvio, nel cuore del territorio della denominazione Barbaresco DOCG.
Le uve arrivano in cantina al perfetto grado di maturazione e il mosto fermenta in acciaio macerando sulle bucce per circa 30 giorni. Il vino sosta per 30 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia, per una piccola parte in barrique.
Di colore rosso...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Marcenasco 2020 Renato Ratti
Il Barolo Marcenasco è la prima etichetta realizzata dalla cantina Renato Ratti, nel 1965, un cru ottenuto da uve raccolte esclusivamente nella piccola vigna omonima e vinificato per la prima volta nell'Abbazia dell'Annunziata, a La Morra.
Il processo di vinificazione prevede la fermentazione a una temperatura controllata di 30°C, con macerazione di 7-10 giorni. Portata a termine la malolattica, in legno, il vino affina per circa 24 mesi in botte di rovere.
Ne consegue un liquido dal colore rosso ...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo 2022 Giuseppe Cortese
Il Langhe Nebbiolo di Giuseppe Cortese nasce dalle vigne più giovani della zona Rabajà, area di elezione per il Barbaresco.
È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Questo Langhe Nebbiolo presenta un colore rosso granato brillante. Al...
Vedi scheda prodottoBarbaresco DOCG Martinenga 2020 Marchesi di Gresy
Il Barbaresco Martinenga è prodotto da Marchesi di Gresy nella tenuta Martinenga, la più importante tra le 4 tenute insieme a Monte Aribaldo, Monte Colombo e La Serra, tutte situate nelle Langhe o nel Monferrato e con un'estensione di 45 ettari vitati.
Le uve Nebbiolo in purezza sono accuratamente selezionate a mano prima di procedere alla vinificazione in rosso con macerazione a cappello emerso a temperatura controllata per 8-10 giorni e a camppello sommerso per 20-30 giorni. L'affinamento avvie...
Vedi scheda prodottoBarolo DOCG Tradizione 2020 Marchesi di Barolo
L'etichetta icona di queste famosa cantina, che ha fatto la storia del Barolo fin dalle sue origini. Si tratta di una versione realizzata secondo le antiche consuetudini delle Langhe. Le uve provengono da una selezione delle migliori vigne della tenuta, coltivate nei celebri cru di Cannubi, Sarmassa e Costa di Rose, nel territorio comunale di Barolo, tutti caratterizzati da suoli di marne calcareo-argillose piuttosto compatte, con presenza di sabbie e limo.
Al termine della classica vinificazione...
Vedi scheda prodottoValtellina Superiore Sassella Riserva DOC Rocce Rosse 2018 ArPePe
Il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse è una Riserva nata da un atto di coraggio del fondatore Arturo Pelizzatti Perego, da cui Ar.Pe.Pe., il quale investì su un vigneto posto a 400 metri in quota, che rimise a nuovo, per produrre questo vino ottenuto unicamente da uve Nebbiolo delle Alpi, detto localmente Chiavennasca.
La fermentazione si svolge tradizionale in rosso, con un periodo a contatto con le bucce che si protrae sino a 69 giorni in tini di legno. Matura per 39 mesi in tini e botti...
Vedi scheda prodottoLanghe DOC Nebbiolo Fralù 2023 Bruno Rocca
Il Langhe Nebbiolo Fralù di Bruno Rocca nasce nelle Langhe, in questa cantina che da oltre 50 anni coltiva vigne nell’area di Barbaresco. La tenuta si estende su una quindicina di ettari, con parcelle in diverse aree della denominazione.
Il vino di compone esclusivamente di uve Nebbiolo, che vengono vinificate con fermentazione di 12-15 giorni in vasche di acciaio termocontrollate. Il vino è poi affinato per 8-12 mesi in barrique di rovere francese.
Di un colore rosso rubino, si esprime al naso co...
Vedi scheda prodotto