Conte Collalto
È una lunga tradizione fatta di passione, è la voglia di costruire qualcosa per la famiglia, è l'amore per la terra d'origine e per la vita che ha fatto diventare la famiglia Collalto importante. È da oltre 1000 anni che il nome dei Collalto viene associato alla terra trevigiana e ad uno dei suoi frutti più preziosi e universali: il vino. La loro è una storia di un'antica ed indiscussa nobiltà terriera, di un infinito rispetto per la terra e per i suoi frutti, di determinazione e voglia di lavorare e di migliorare. Questi sono valori che si rinnovano ogni giorno nella splendida tenuta di Susegana, situata sulla riva del fiume Piave. La famiglia Collalto è un esempio da seguire, è il simbolo di contadini appassionati, di attenti vignaioli, di tutori del paesaggio e di amanti del bello e del buono.
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Gaio 2023 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Gaio di Conte Collalto nasce nella rinomata zona del Prosecco Superiore, nella provincia di Treviso.
È prodotto interamente da uve Glera, selezionate e raccolte manualmente tra il 10 ed il 30 settembre. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox per circa 6-8 giorni. Successivamente il vino affina per 3 mesi sulla feccia nobile e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino scarico ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto
Lo Spumante Rosé Extra Dry Violette di Conte Collalto nasce sulle colline situate attorno al castello di San Salvatore, in Veneto.
È prodotto da uve Manzoni Moscato (incrocio di Raboso Piave e Moscato d’Amburgo), raccolte verso l'ultima settimana di settembre. La diraspatura e la macerazione delle bucce con il mosto avvengono a freddo per circa 2 giorni. Successivamente il vino fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox e affina in bottiglia per circa 6 mesi.
È caratterizzato da ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG San Salvatore 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut San Salvatore di Conte Collalto nasce nella zona classica del Prosecco Superiore, sulle colline di Susegana in provincia di Treviso.
È prodotto interamente da uve Glera, selezionate e raccolte manualmente tra il 10 ed il 20 Settembre. Il vino fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 6-8 giorni. Successivamente il vino affina per un periodo di circa 3-6 mesi sulla feccia nobile e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
È caratterizza...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto
Lo Spumante Rosé Extra Dry Violette di Conte Collalto nasce sulle colline situate attorno al castello di San Salvatore, in Veneto.
È prodotto da uve Manzoni Moscato (incrocio di Raboso Piave e Moscato d’Amburgo), raccolte verso l'ultima settimana di settembre. La diraspatura e la macerazione delle bucce con il mosto avvengono a freddo per circa 2 giorni. Successivamente il vino fermenta a temperatura controllata in vasche di acciaio inox e affina in bottiglia per circa 6 mesi.
È caratterizzato da ...
Vedi scheda prodottoVino Spumante di Qualità Extra Dry Rosé Violette Conte Collalto



Colli Trevigiani IGT Incrocio Manzoni Rosso 2021 Conte Collalto
Il Colli Trevigiani Incrocio Manzoni 2.15 di Conte Collalto nasce in vigneti situati sulle colline trevigiane, a sinistra del fiume Piave.
È prodotto esclusivamente con uve Incrocio Manzoni 2.15 (Glera e Cabernet Sauvignon), raccolte nelle prime due settimane di ottobre. La fermentazione avviene per 8 giorni in acciaio ad una temperatura di 28°C. Dopo la malolattica, il vino affina in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi e per altri 6 mesi in bottiglia.
L’Incrocio Manzoni 2.15 di Conte Collalto...
Vedi scheda prodottoColli Trevigiani IGT Incrocio Manzoni Rosa 2.15 Sogno Rossorosa Conte Collalto
Versione in rosa dell'Incrocio Manzoni 2.15, o Manzoni Rosso, Sogno Rossorosa è l'esaltazione di un vitigno autoctono in una forma innovativa e di tendenza, firmata Collalto.
Le uve sono raccolte dai vigneti di proprietà delle colline disposte a sinistra del fiume Piave e sottoposte a pigia-diraspatura. La vinificazione si svolge in rosato, con breve macerazione sulle bucce e successiva fermentazione. Il vino matura a lunga in acciaio a bassa temperatura.
Nasce così un vino dal color rosa salmone....
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Rosé Extra Dry 2023 Conte Collalto
Il Prosecco Rosé Extra Dry di Conte Collalto è un blend di uve Glera e di Pinot Nero.
Le uve Pinot Nero sono raccolte a fine agosto, quelle di Glera a inizio settembre. Le uve sono vinificate separatamente in vasche di acciaio, con il Pinot Nero che subisce la tradizionale vinificazione in rosso. La spumantizzazione segue il metodo Martinotti, con la rifermentazione in autoclave a 15°C e successivo affinamento sui lieviti per 60 giorni.
Si caratterizza per un colore rosa tenue e da un perlage fine...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Gaio 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Gaio di Conte Collalto nasce nella rinomata zona del Prosecco Superiore, nella provincia di Treviso.
È prodotto interamente da uve Glera, selezionate e raccolte manualmente tra il 10 ed il 30 settembre. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche d'acciaio inox per circa 6-8 giorni. Successivamente il vino affina per 3 mesi sulla feccia nobile e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
Si caratterizza per un colore giallo paglierino scarico ...
Vedi scheda prodottoColli Trevigiani IGT Manzoni Bianco 2024 Conte Collalto
Il Colli Trevigiani Manzoni Bianco di Conte Collalto nasce in vigneti situati sulle colline trevigiane a sinistra del fiume Piave.
È prodotto interamente con uve Incrocio Manzoni 6.0.13 (Riesling Renano e Pinot Bianco), raccolte nella prima decade di settembre. Dopo diraspatura e pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per 8 giorni. Successivamente il vino affina per 6 mesi in acciaio e per altri 3 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il Manzoni Bianco di Conte Collalto è c...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Dry DOCG Dame 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Dry Millesimato di Conte Collalto nasce in vigneti situati sulle colline di Susegana, nello straordinario terroir di produzione del Prosecco Superiore.
È prodotto esclusivamente con uve Glera, raccolte tra il 10 e il 30 settembre. Dopo diraspatura e pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per 8-10 giorni e affina per 3 mesi in acciaio su feccia nobile. Il vino base va incontro a spumantizzazione secondo Metodo Charmat in autoclavi d’acciaio e affina per...
Vedi scheda prodottoColli Trevigiani IGT Manzoni Bianco 2022 Conte Collalto
Il Colli Trevigiani Manzoni Bianco di Conte Collalto nasce in vigneti situati sulle colline trevigiane a sinistra del fiume Piave.
È prodotto interamente con uve Incrocio Manzoni 6.0.13 (Riesling Renano e Pinot Bianco), raccolte nella prima decade di settembre. Dopo diraspatura e pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio per 8 giorni. Successivamente il vino affina per 6 mesi in acciaio e per altri 3 mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il Manzoni Bianco di Conte Collalto è c...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG Ponte Rosso 2024 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Ponte Rosso di Collalto sorge nel cuore della Marca Trevigiana, dalla caratteristica località di Ponte Rosso, caratterizzata da una forte presenza di sostanze minerali.
Viene ricavato da sole uve Glera, le quali fermentano in acciaio a temperatura controllata. La presa di spuma avviene in autoclave di acciaio, secondo Metodo Charmat, con affinamento conclusivo sui propri lieviti.
Di colore giallo paglierino e dal perlage minuto e persistente, rivela ...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Brut DOCG San Salvatore 2023 Conte Collalto
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut San Salvatore di Conte Collalto nasce nella zona classica del Prosecco Superiore, sulle colline di Susegana in provincia di Treviso.
È prodotto interamente da uve Glera, selezionate e raccolte manualmente tra il 10 ed il 20 Settembre. Il vino fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 6-8 giorni. Successivamente il vino affina per un periodo di circa 3-6 mesi sulla feccia nobile e per ulteriori 3 mesi in bottiglia.
È caratterizza...
Vedi scheda prodotto