Riesling
Il Riesling è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Reno che attraversa la parte orientale della Germania interessando diverse regioni vinicole. Il Riesling è senz’altro ritenuto il più importante vino prodotto in Germania con quasi 23.000 ettari vitati ed è considerato uno dei vitigni in grado di offrire vini delicati e di prestigio, sicuramente tra i più apprezzati al mondo. La diffusione del Riesling è comunque favorita dalle basse temperature che, anche in virtù delle latitudini tedesche, permettono alla pianta di svilupparsi senza problemi. Nella zona della Mosella il Riesling è ampiamente diffuso presentando vini di grande ampiezza organolettica e interpretando alla perfezione le possibilità offerte dal sistema di classificazione tedesco. Oltre quest’area, si trova in importanti regioni come Rheingau, Nahe e Pfalz. Soprattutto in quest’ultima il Riesling manifesta più morbidezza e bevibilità pur non esibendo la tensione e la finezza che contraddistinguono solitamente i vini provenienti dalla Mosella. Ampia diffusione la trova anche in Austria, Ungheria, Croazia, offrendo soprattutto in Alsazia prodotti di enorme rilevanza sul piano enologico come la Sélection de Grains Nobles che riguarda uve affette dalla botrytis e che sviluppano alta concentrazione zuccherina. Anche l’Italia ha conosciuto una buona diffusione del Riesling rispetto alle zone del Trentino-Alto Adige, dell’Oltrepò Pavese, del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. La vicinanza ai corsi d’acqua e il tipo di suolo incidono ugualmente sulla qualità del Riesling con fenomeni di rifrazione luminosa e surriscaldamento utili alla maturazione. Con maturazione tardiva, il Riesling manifesta una naturale predisposizione alla componente acida, caratteristica rilevante anche per l’invecchiamento dei vini prodotti con questa varietà. Sul piano organolettico è facilmente riconoscibile offrendo frutti a polpa gialla e sentori agrumati di scorza di limone, lime, arancia, mela verde, spesso accompagnati da note di idrocarburi e sottili speziature rifinite da una spiccata mineralità. La complessità aromatica è spesso legata all’affinamento e alla presenza della muffa nobile che riesce a far virare aromi più schietti e freschi verso una speziatura più consistente, con toni di frutta secca, albicocca, miele, cannella, pepe bianco. La possibilità di vinificarlo in considerazione della portata zuccherina del mosto, che non offusca l’acidità nonostante la progressiva maturazione, rende il Riesling tedesco adatto a presentarsi a diverse tipi di vendemmie in cui i grappoli possono via via trovare una maggiore concentrazione aromatica al fine di predisporre differenti tipologie per i Prädikatswein: Kabinett Trocken o Halb-Trocken, Spätlese, Auslese, Beerenauslese, Trockenbeerenauslese, Eiswein sono le classificazioni oggi in uso. Rispetto ai metodi impiegati per la vinificazione, il Riesling fermenta e affina solitamente in acciaio anche se non mancano produttori che nella stessa Mosella utilizzano ancora grandi botti non più adatte a trasferire le loro componenti aromatiche al vino.
Acquistare Riesling online
Tra i buoni motivi per acquistare Riesling online c’è senz’altro la facilità di consultazione di un ampio catalogo che può spaziare dalle più classiche regioni europee della Mosella, Alsazia, Trentino-Alto Adige o consentire di scoprire vini provenienti da paesi come la Nuova Zelanda e l’Australia dove la diffusione del Riesling continua a dare risultati sorprendenti. Si tratta anche di un ottimo modo per riconoscere la complessità e le sfumature aromatiche dipendenti da condizioni climatiche molto diverse e ben assimilate dalla pianta. Il Riesling può così esibire più nervatura acida in alcune circostanze, mentre in altre occasioni rilascia sentori di frutti a polpa più maturi e rifiniti da piacevoli retrogusti speziati. L’esperienza di acquisto permette in questo modo di confrontare più etichette e di sorprendersi con la trasversalità di un vitigno davvero unico.
Esiste un vino Riesling rosso?
Il Riesling più diffuso, quello Renano, è un vitigno a bacca bianca che non può dare vini rossi nella colorazione. Esiste tuttavia un Roter Riesling ossia Riesling Rosso che ha una colorazione rossastra degli acini e rappresenta una mutazione genetica del Riesling Renano.
Il Riesling è un vino frizzante?
Solitamente il Riesling è vinificato come vino fermo ma in Oltrepò Pavese è diffusa la cultura di utilizzare Riesling Italico per creare versioni frizzanti.
Quali sono i migliori abbinamenti per il Riesling?
Anche se non molto conosciuto in Italia per la sua espressività in abbinamento ai piatti delle cucine regionali, il Riesling si presta molto bene ad accompagnare i piatti della cucina tedesca come il risotto agli asparagi e le carni bianche alla griglia. Molto riuscite anche le contaminazioni dovute alla cucina thai che, soprattutto con piatti piccanti, rende apprezzabili i Riesling con contenuto zuccherino elevato.
Kamptal DAC Riesling Zobinger Heiligenstein 2021 Brundlmayer
Il Riesling Heiligenstein di Brundlmayer proviene dai 12 ettari a vigneto di proprietà della cantina, situati nel cuore della Zöbinger Heiligenstein, estremamente preziosi per l'antica origine dei terreni e per la loro composizione arenacea.
In seguito alla vendemmia manuale, i grappoli vengono sofficemente pressati ed il mosto ottenuto è posto a fermentare all'interno di vasche di acciaio inox. La fase di maturazione si svolge all'interno di grandi botti, a contatto con i propri lieviti.
Il color...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Brauneberger Riesling Trocken J 2022 Fritz Haag
Questo Riesling Trocken nasce da uve provenienti dal vigneto Brauneberger, nel cuore della Mosella, così chiamato per il caratteristico suolo di colore bruno presente in questi terreni.
Riesling in purezza. Dopo una breve macerazione a contatto con le bucce, il mosto intraprende una fermentazione tradizionale in acciaio e il vino che ne risulta affina nei medesimi recipienti in cui mantiene inalterate le sue proprietà di frutto e freschezza.
Giallo paglierino alla vista, questo bianco esprime all'...
Vedi scheda prodottoNahe QbA Riesling 2022 Dönnhoff
Il Riesling prodotto da Dönnhoff è vinificato in purezza e proviene dalla zona del Nahe.
L’azienda Dönnhoff conserva i propri vigneti in un territorio compreso tra i comuni Schloßböckelheim e Niederhausen, collocati nelle zone collinari della valle del Nahe. Le viti crescono su un suolo composto perlopiù da sabbie, roccia vulcanica e ardesia con vigneti di età compresa tra i 15 e i 25 anni. Alla vendemmia manuale seguono una vinificazione e maturazione in acciaio.
Di colore giallo paglierino, ques...
Vedi scheda prodottoWachau DAC Loiben Riesling 2023 Pichler Krutzler
Il Loiben Riesling di Pichler-Krutzler nasce nella regione vitivinicola di Wachau, in Austria. La cantina, fondata nel 2007, è gestita da Elisabeth Pichler-Krutzler e Erich Krutzler, che gestiscono 13 ettari di vigneto situati vicino alle sponde del Donau.
È prodotto esclusivamente con uve Riesling renano, vendemmiato a mano in settembre. La vinificazione avviene in tini di acciaio inox e affinano per 4-5 mesi sulle fecce fini.
Il vino è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso ...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Spätlese 2022 Fritz Haag
Il Brauneberger Juffer Sonnenuhr Riesling Spätlese di Fritz Haag proviene dai migliori vigneti situati nel cuore della Mosella.
La vendemmia dei grappoli di Riesling si svolge manualmente, spesso in più passaggi, così da cogliere le uve nel loro momento di ottimale maturazione. La fermentazione si innesca spontaneamente per azione dei lieviti indigeni.
Questo vino ha un colore giallo paglierino. Il bouquet preannuncia, al naso, una fusione equilibrata e piacevolissima di dolcezza e freschezza, nel...
Vedi scheda prodottoNahe VPD Riesling Höllenpfad im Mühlenberg Grosses Gewächs 2021 Dönnhoff
Il Riesling Höllenpfad della cantina Dönnhoff proviene da un famoso vigneto in forte pendenza situato in una piccola valle laterale del medio corso del fiume Nahe. Il suolo è composto da arenaria rossa, che conferisce al vino un carattere inimitabile. Le viti hanno un'età compresa tra i 10 e i 40 anni.
La vinificazione del Riesling Höllenpfad prevede una fermentazione controllata per mantenere la freschezza e la vivacità dei sapori. Successivamente, il vino matura in acciaio inox per preservare l...
Vedi scheda prodottoAlsace AOC Riesling Grand Cru Mambourg 2020 Michel Fonné
Il Riesling Grand Cru Mambourg è prodotto dal Domaine Michel Fonné, la cui fondazione risale alla metà del 18esimo secolo. La cantina è situata nella valle di Kaysersberg, a Bennwihr, in Alsazia. Mambourg è uno dei 51 Grand Cru riconosciuti in Alsazia.
Le uve sono delicatamente spremute e poi fermentate in botti di legno, dove il vino resta successivamente ad affinare per alcuni mesi, prima di essere imbottigliato.
Di colore giallo dorato, il vino si esprime con profumi di fiori e frutta bianca, a...
Vedi scheda prodottoAlsace Grand Cru AOC Riesling Schoenenbourg 2018 Dopff au Moulin
Il vigneto Grand Cru di Schoenenbourg è noto in tutto il mondo per l'eccellenza raggiunta dai vini prodotti con le uve Riesling in esso coltivate, tanto da valere il nome di "La Belle Côte". Questa interpretazione di Dopff au Moulin non fa certo differenza, realizzata unicamente con uve raccolte da piante aventi almeno 30 anni di età dalle aree caratterizzate dall'esposizione migliore.
La vendemmia prende il via nella seconda metà di ottobre e avviene unicamente a mano. Le uve intere sono sottopo...
Vedi scheda prodottoAlsace AOC Riesling Grand Cru Rosacker 2023 Hunawihr
Il Riesling Grand Cru Rosacker di Hunawihr nasce in vigneti situati nella zona dell'Alto Reno, in Alsazia.
È prodotto esclusivamente con uve Riesling, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per almeno 6 mesi. Successivamente il vino affina sulle fecce fini per almeno un anno, prima di essere imbottigliamento.
Questo Riesling presenta un colore giallo paglierino tenue. Al naso si apre con note di pera e agrumi, arricch...
Vedi scheda prodottoAlsace AOP Grand Cru Riesling Steinklotz 2021 Arthur Metz
Il Riesling Grand Cru Steinklotz di Arthur Metz nasce in Alsazia vicino a Marlheim. Lo Steinklotz è una collina di forte pendenza che poggia su un blocco calcareo e sassoso.
Il vino si compone esclusivamente di uve Riesling, le quali vengono anzitutto pressate sofficemente. Seguono la decantazione a freddo e la vinificazione in tini di acciaio inox termoregolati. Il vino affina, sempre in acciaio, per 4-6 mesi sulle fecce fini.
Di colore giallo oro, al naso si avvertono intensi profumi di violetta...
Vedi scheda prodottoAlsace Réserve AOC Riesling 2023 Gustave Lorentz
Il Riesling Réserve di Gustave Lorentz nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Altenberg che circondano il meraviglioso paese di Bergheim, nel cuore della regione Alsazia. La cantina è gestita dalla settima generazione della famiglia Lorentz.
È prodotto esclusivamente con uve Riesling renano. I vini Gustave Lorentz esprimono la vera essenza e tipicità dei vitigni autoctoni e del terroir d'origine. Dopo la vendemmia manuale delle uve, queste vengono vinificate in acciaio.
Questa riserva di ...
Vedi scheda prodottoRheingau QbA Riesling Trocken Grosses Gewächs Silberlack 2022 Schloss Johannisberg
Il Riesling Trocken Grosses Gewächs Silberlack di Schloss Johannisberg è un bianco di grande prestigio, proveniente dai vigneti della regione del Rheingau. Prodotto interamente con uve Riesling, questo vino esprime l'essenza del terroir unico del massiccio del Taunus, caratterizzato da strati profondi di argilla rossa e quarzo, che conferiscono al vino una straordinaria mineralità.
La vinificazione, a seguito di una rigorosa selezione delle uve, prevede la fermentazione in acciaio per la maggior ...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Ürziger Würzgarten Riesling Trocken Alte Reben Grosses Gewächs 2022 Dr. Loosen
L'Ürziger Würzgarten Riesling Dry Alte Reben Grosses Gewachs (GG) proviene da una parcella di vigneto, all'interno della zona della Mosella, composta da viti che superano i 100 anni di età e presentano ancora il portainnesto originale, a dimora su terreni vulcanici rossi e sabbiosi.
Le uve di Riesling Renano che lo compongono in purezza, sono selezionate e vendemmiate a mano. Una volta pressati gli acini, il mosto ottenuto è posto a fermentare per azione dei lieviti indigeni all'interno di botti ...
Vedi scheda prodottoNahe VDP Felsenberg Felsentürmchen Riesling Grosses Gewächs 2022 Dönnhoff
Il Felsenberg "Felsentürmchen" Riesling Grosses Gewächs di Dönnhoff nasce nei vigneti situati nel cuore del Schlossböckelheimer Felsenberg, una zona rinomata per il suo terroir unico con suoli di porfido e melafiro rosso vulcanico. Le viti, di età compresa tra i 25 e i 50 anni, beneficiano di una selezione manuale rigorosa, con una resa di circa 40 hl/ha. Questo terroir particolare conferisce al vino una mineralità cristallina e fumosa, tipica del Felsenberg.
La vinificazione avviene in acciaio i...
Vedi scheda prodottoNahe VDP Niederhäuser Hermannshöhle Riesling Spätlese Grosse Lage 2023 Dönnhoff
Il Riesling Spätlese Niederhäuser Hermannshöhle di Dönnhoff nasce nell'omonimo vigneto situato nella regione del Nahe, in Germania. Questa zona è nota per la sua alta qualità vinicola, con un terreno ricco di scisto nero, porfido, roccia vulcanica e calcare, che contribuisce a creare vini di grande carattere e finezza. La pendenza del vigneto, che varia dal 40% al 60%, e la sua esposizione a sud favoriscono una perfetta maturazione delle uve Riesling.
La vinificazione avviene in vasche di acciaio...
Vedi scheda prodottoMosel QbA Riesling Trocken Blauschiefer 2023 Dr. Loosen
Il Riesling Blauschiefer di Dr. Loosen proviene dalla zona della Mosella. Il suo nome significa letteralmente "lastra blu" e si riferisce al particolare colore bluastro dei suoli ricchi di ardesia nei dintorni dei villaggi di Bernkastel, Graach e Wehlen.
Composto da uve a varietà Riesling Renano in purezza, selezionate attentamente in fase di vendemmia manuale, questo vino fermenta e affina esclusivamente in acciaio al fine di preservare integralmente la freschezza del frutto.
Il vino presenta un ...
Vedi scheda prodottoAlsace AOC Riesling 2022 Trimbach
Il Riesling di Trimbach è prodotto con uve raccolte in specifici appezzamenti accuratamente selezionati del vigneto intorno a Ribeauvillé, il cui suolo di natura calcarea, a cui si aggiunge uno strato di fossili di conchiglie biodegradate detto "Muschelkalk", costituisce un terreno di elezione per questo nobile vitigno alsaziano.
L'uva viene raccolta alla fine di ottobre, una volta raggiunto il perfetto grado di maturazione, quindi il mosto da essa ottenuto è avviato alla fermentazione in conteni...
Vedi scheda prodottoRheingau QbA Riesling Trocken Gelblack 2024 Schloss Johannisberg
Lo Schloss Johannisberg Riesling Trocken Gelblack dell'Abbazia Johannisberg nasce sulle rive del Reno nella regione tedesca dell'Assia.
È prodotto interamente da uve Riesling, raccolte e selezionate unicamente a mano. Le uve vengono coltivate negli antichi vigneti dell'abbazia, luoghi capaci di conferire carattere al vino.
Questo Riesling è caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro. Al naso si apre con leggeri profumi aromatici, arricchiti da sentori di agrumi dolci e frutta gialla matu...
Vedi scheda prodotto