(*) Le immagini sono fornite a scopo illustrativo. Il packaging del prodotto potrebbe subire variazioni
Scheda tecnica
Descrizione
Il Toscana Tenuta Tignanello Solaia dei Marchesi Antinori nasce nell'omonimo vigneto situato nella zona del Chianti Classico ed è prodotto soltanto nelle annate eccezionali.
È realizzato con uve Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc, raccolte dalla fine di Settembre fino a metà di Ottobre. Arrivati in cantina, i grappoli sono delicatamente diraspati e gli acini accuratamente selezionati prima della pigiatura. La fermentazione e la macerazione avvengono in serbatoi troncoconici da 60 hl, quindi il vino è posto in barrique per la fermentazione malolattica, per esaltarne la finezza e la piacevolezza. Successivamente matura in botti di rovere francese e ungherese per 18 mesi circa, poi i diversi lotti, vinificati separatamente in base alla varietà, vengono assemblati per creare il blend finale.
Il Solaia è caratterizzato da un colore rosso rubino molto intenso. Al naso è di grande impatto e le diverse varietà si esprimono al meglio con note fragranti, intense e dolci di frutti rossi e spezie. Al palato è vibrante, avvolgente e di grande struttura, con tannini soffici. Nel complesso è un vino elegante ed equilibrato, con un finale lungo e persistente che richiama i sentori speziati percepiti al naso.
Annata 1990
L'annata 1990 è particolarmente rinomata per la sua qualità superiore, riflettendo condizioni climatiche ideali che hanno favorito una maturazione ottimale delle uve. La Toscana ha beneficiato di una primavera precoce che ha anticipato il germogliamento, seguita da un’estate calda e asciutta che ha permesso una maturazione uniforme e completa, portando a frutti di alta qualità con elevata concentrazione zuccherina e maturazione fenolica perfetta.
Solaia 1990 si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso offre un bouquet complesso e raffinato, con note dominanti di cassis, frutti di bosco maturi, accenni di grafite, vaniglia e leggere sfumature affumicate. In bocca il vino è opulento e strutturato, con una tessitura vellutata e tannini ben integrati. I sapori di frutta nera si fondono armoniosamente con tocchi speziati e un finale lungo e persistente.
Grazie alla sua struttura solida e all'equilibrio impeccabile, il Solaia 1990 ha dimostrato una straordinaria capacità di invecchiamento. Anche a distanza di oltre tre decenni dalla vendemmia, questo vino continua a esprimere vivacità e complessità, rendendolo una scelta ambita per collezionisti e appassionati.
Disclaimer
Questa bottiglia proviene da una collezione privata mantenuta in ambienti adeguati alla conservazione ottimale. È stata attentamente esaminata dai nostri esperti, che ne hanno garantito condizioni e autenticità.