Scheda tecnica
Descrizione
Questo Valtellina Superiore prende vita dalla sottozona Inferno, sui pendii del comune di Poggiridenti, in provincia di Sondrio, in un territorio caratterizzato dalla presenza di roccia granitica che si scalda al sole e cede calore. Questo calore permette ai grappoli d'uva di raggiungere un perfetto grado di maturazione.
È ottenuto da sole uve Chiavennasca, nome locale del più conosciuto Nebbiolo, vinificate in rosso e lasciate macerare per ben 115 giorni in tini di legno. Il vino matura per 18 mesi in tini e botti di legno, quindi in acciaio e bottiglia.
Nel bicchiere è di un bel rosso rubino. Al naso vibrano note di frutti di bosco e di petali di rosa che ruotano armoniosamente intorno a uno sfondo quasi affumicato, di cuoio e di erbe alpine. Il palato è un incontro di una garbata componente tannica con un gusto fresco veramente elegante.
Ottimo in abbinamento a primi piatti strutturati, ben si accosta alle carni rosse, sia arrosto che in umido.