L'Alsazia, o Alsace, è nello scenario enologico francese una delle regioni più celebri per la produzione di vini bianchi. Situata nel nord-est della Francia, consiste di una stretta cintura di terra che si estende lungo la riva occidentale del Reno, al confine con la Germania. La regione vinicola si ripartisce tra i dipartimenti del Basso Reno e dell’Alto Reno; quest’ultima è in realtà la zona più a sud e anche quella dove la viticoltura è più concentrata, per via di una migliore esposizione solare e di condizioni climatiche più favorevoli.

A dispetto della sua latitudine che la vorrebbe una regione fredda e piovosa, l’Alsazia gode di un clima piuttosto mite e soleggiato, merito della protezione offerta a ovest dalla catena dei monti Vosgi che la ripara dai forti venti freddi occidentali e attenua significativamente le precipitazioni. Tra sedimenti granitici, sabbiosi, vulcanici, argillosi, marnosi e calcarei, si coltivano quasi esclusivamente uve a bacca bianca aromatiche.

L’Alsazia è il regno del Riesling ma ospita anche uve Moscato Bianco e Gewürztraminer. Queste, insieme al Pinot Grigio, prendono il nome di varietà nobili e sono quelle generalmente vinificate in purezza e che offrono le espressioni migliori. A queste si aggiungono altre interessanti varietà a bacca bianca non aromatiche quali Sylvaner, Pinot Bianco, Chasselas, Klevner, Auxerrois, Chardonnay e una piccola percentuale di uve nere di varietà Pinot Nero e Gamay.

Il ruolo dell’uva è così determinante nella definizione del profilo sensoriale di questi vini e della loro qualità che solo nella denominazione propria Alsace AOC ha diritto a una indicazione esclusiva in etichetta, unico caso tra tutte le denominazioni francesi. Ma i vini alsaziani non sono soltanto uva: fondamentale è anche il connubio unico che si viene a creare con il territorio, che sebbene sia molto vario e diversificato conferisce ovunque una speziatura caratteristica che prende il nome di “flavour di Alsazia”.

I vini alsaziani sono spesso confusi con quelli limitrofi tedeschi ma a differenza di questi ultimi sono vini secchi e aromatici, molto più corposi. La loro fermentazione viene portata a completamento senza lasciare zuccheri residui e le componenti olfattive fruttate e floreali sono preservate vinificando in solo acciaio.

Il livello qualitativo più alto si raggiunge con i vini Alsace Grand Cru AOC, ottenuti da 51 località stabilite dal disciplinare di produzione che andranno obbligatoriamente specificate in etichetta. Qui vigono norme più restrittive in termini di resa e sono le zone identificate tra quelle di maggior vocazione.

L’altra denominazione regionale, Crémant d’Alsace AOC, si riferisce esclusivamente allo spumante metodo classico delicato e vivace prodotto con uve a bacca bianca in blend, tra cui figura in via esclusiva lo Chardonnay.

Altre tipologie sono indicate con i termini Vendange Tardive, nel caso in cui la vendemmia sia posticipata di qualche settimana per consentire l’appassimento in pianta. E Sélection de Grains Nobles, in cui vengono raccolti soltanto i grappoli attaccati dalla muffa nobile Botrytis cinerea che attecchisce con difficoltà, rilasciati soltanto in annate eccezionali. Sono previste inoltre le menzioni Sélection, Réserve e Special Cuvée per vini ottenuti da particolari selezioni o di qualità superiore.

Tra i produttori più esemplari di questa terra ricordiamo sicuramente Hunawihr, una cantina cooperativa situata a nord di Colmar, in Alsazia, e proprietaria di antichissimi vigneti risalenti al 1123. Di questa azienda protagonisti sono: Alsace Réserve AOC Gewürztraminer, vino esuberante dal bouquet intenso; Alsace Réserve Riesling, secco, fruttato e raffinato; Alsace Réserve Pinot Blanc “Klevner”, rotondo, fresco e delicato.

Willm è invece una piccola azienda di soli tre ettari che dal 1856 produce uno dei migliori Gewürztraminer come il Sélection de Grains Nobles, uve Gewürztraminer raccolte da vigne di almeno 15 anni, quando i grappoli sono stati attaccati dalla Muffa Nobile.

Per finire, l’incontro tra la famiglia Humbrecht, esperti del settore fin dal 1600 e la famiglia Zind ha dato vita a un’altra delle aziende più rappresentative della regione alsaziana fin dal 1959, Domaine Zind Humbrecht. Tra i più pregiati: "Clos Windsbuhl", 100% Pinot Grigio, intenso e fruttato; “Clos Jebsal” Trie Spéciale Sélection de Grains Nobles, proviene da una selezione accuratissima condotta sui singoli acini di Pinot Gris, espressione di eccellenza alsaziana, dal profumo di grandissima complessità, scolpito nei suoi toni fruttati e speziati.

Crémant d'Alsace Brut AOP Cuvée Spéciale 1904 Arthur Metz

0,75 ℓ
90
90
91
Sconto quantità 5%
15,10 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  20,13 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 15,90 €

Alsace AOP Gewürztraminer Vieilles Vignes 2023 Arthur Metz

0,75 ℓ
Sconto 30%
10,80 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  14,40 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 15,50 € 
Prezzo più basso: 15,50 € 

Crémant d'Alsace Brut Blanc de Blancs AOP Signature de Colmar Domaine de la Ville de Colmar

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
18,30 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  24,40 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 19,30 €

Alsace AOP Riesling Vieilles Vignes 2022 Arthur Metz

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
14,60 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  19,47 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 15,40 €

Crémant d'Alsace Brut AOP Riesling Signature de Colmar Domaine de la Ville de Colmar

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
18,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  25,20 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 19,90 €

Alsace Réserve AOC Gewürztraminer 2022 Willm

0,75 ℓ
Promozione
14,60 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  19,47 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 16,30 € 
Prezzo più basso: 14,60 € 

Crémant d'Alsace AOP Brut Blanc de Blancs Arthur Metz

0,75 ℓ
90
Sconto quantità 5%
15,20 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  20,27 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 16 €

Alsace AOP Gewürztraminer 2023 Domaine de la Ville de Colmar

0,75 ℓ
Sconto 30%
13,30 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  17,73 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 19,10 € 
Prezzo più basso: 19,10 € 

Alsace Réserve AOC Gewürztraminer 2022 Hunawihr

0,75 ℓ
Promozione
14,80 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  19,73 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 16,50 € 
Prezzo più basso: 14,10 € 

Crémant d'Alsace AOC Brut Domaine Hubert Reyser

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
15,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  21,20 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 16,80 €

Crémant d'Alsace Blanc de Noirs Brut AOC 2021 Dopff au Moulin

0,75 ℓ
23,30 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  31,07 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Solo 6 disponibili

Crémant d'Alsace AOC Rosé Brut Domaine Hubert Reyser

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
17,40 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  23,20 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 18,30 €

Crémant d'Alsace AOC Nature L'Innocent Domaine Hubert Reyser

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
21,70 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  28,93 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 22,80 €

Crémant d'Alsace Brut AOC Gustave Lorentz

0,75 ℓ
90
91
20,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  27,87 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Solo 2 disponibili

Alsace Grand Cru AOP Riesling Florimont 2020 Domaine de la Ville de Colmar

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
20,80 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  27,73 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 21,90 €

Alsace Grand Cru AOP Gewürztraminer Pfersigberg 2021 Domaine de la Ville de Colmar

0,75 ℓ
Sconto 40%
15,50 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  20,67 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 25,90 € 
Prezzo più basso: 25,90 € 
Solo 5 disponibili

Crémant d'Alsace AOC Blanc de Blancs Brut de Grès 2022 Robert Roth

0,75 ℓ
Sconto 30%
19,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  26,53 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Prima era: 28,50 € 
Prezzo più basso: 28,50 € 
Solo 2 disponibili

Alsace AOC Riesling Grand Cru Rosacker 2023 Hunawihr

0,75 ℓ
Sconto quantità 5%
22,50 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  30 €/ℓ
per almeno 6 bottiglie
 IVA e tasse inc.
Prezzo senza sconto: 23,70 €
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy