Glera
Il vitigno glera è famoso per essere alla base della produzione del Prosecco. In realtà l’introduzione del nome glera per sostituire l’antico nome del vitigno prosecco è piuttosto recente e nasce da una necessità di tutela legislativa e non certo da considerazioni di natura ampelografica. L’operazione ha avuto come unico scopo quello di salvaguardare la denominazione d’origine Prosecco, che non poteva essere difesa finché al termine era associato un vitigno e non una specifica zona di produzione.
Si tratta di una varietà semi-aromatica diffusa da secoli nel Triveneto con diversi biotipi. Il grappolo è piuttosto grande con acini di colore verde con riflessi giallo oro. Ama le esposizioni collinari soleggiate, ma con clima fresco e non troppo secco. Il vino ha un colore giallo paglierino, con aromi piuttosto semplici di frutta bianca accompagnati da qualche nota floreale. In bocca è fresco e scorrevole, con buona verve acida e media persistenza. Non viene quasi mai vinificato fermo. La sua destinazione naturale è legata alla produzione di spumanti con Metodo Charmat o di vini frizzanti sur lie secondo l’antica tradizione del territorio.
Prosecco Extra Dry Rosé DOC Velére 2024 Astoria


Prosecco DOC Extra Dry Brilla!
Brilla! è un’esplosione di italianità, esuberante e irriverente, pronto ad evadere e a lasciare il segno, impeccabile in ogni occasione. Non è solo un vino, ma un incontro inconfondibile tra enologia e design, con una gamma di etichette che esprimono tutta la freschezza e l’immediata piacevolezza del Prosecco DOC, ormai diventato simbolo di convivialità in tutto il mondo.
Il Prosecco è realizzato con uva Glera, il vitigno tipico a bacca bianca del territorio. I grappoli sono vendemmiati con un le...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco SuperioreDOCG Brut Prior 2023 Bortolomiol
Il Prosecco Superiore Brut Prior di Bortolomiol nasce in vigneti situati sulle colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso. Il numero romano sulla capsula e il nome “Prior” stanno ad indicare lo spirito pionieristico di Giuliano Bortolomiol, convinto sostenitore della qualità del Prosecco di Valdobbiadene e del metodo italiano di spumantizzazione Martinotti-Charmat, che fu il primo a produrre il Prosecco Brut.
È prodotto unicamente con uve Glera, raccolte e selezionate interamente a mano ne...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Brut DOCG Coste di Levante Col Vetoraz
Il Valdobbiadene Brut Coste di Levante di Col Vetoraz è un Prosecco raffinato ottenuto da uve Glera coltivate nei vigneti esposti a levante, situati nelle colline di Valdobbiadene. Questo vino esprime l'eleganza e l'equilibrio tipici della denominazione, grazie alla selezione delle migliori uve e alla cura in ogni fase della produzione.
La vinificazione prevede una pressatura soffice seguita dalla fermentazione a temperatura controllata, con successiva rifermentazione secondo il Metodo Charmat in...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG Mionetto
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry di Mionetto nasce nei vigneti dell'azienda veneta, situati nella limitatissima zona del Cartizze, all'interno della celebre denominazione Prosecco.
Questo spumante, ricavato esclusivamente da uve Glera, viene sottoposto ad una pressatura soffice, prima di cominciare il processo di spumantizzazione seguendo il metodo Charmat, per esprimere al meglio le caratteristiche tipiche dell'uvaggio e del prodotto.
Il Prosecco Superiore Cartizze Dry è caratterizzato da un co...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso DOC Extra Dry Ca' di Rajo
Il Prosecco di Treviso Extra Dry di Ca' di Rajo nasce in vigneti situati a Rai di San Polo in Piave.
Si compone di uve Glera in purezza, che vengono spremute sofficemente. La spumantizzazione avviene con il metodo Charmat lungo, in vasche di acciaio termo-regolate.
Di colore giallo paglierino, svela al naso profumi di banana, ananas, fiori di campo e crosta di pane. Il sorso è secco e armonico.
Ottimo come aperitivo, si abbina bene con le fritture di pesce e verdure e con le cruditè di pesce.
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Special Edition Inter Santa Margherita
Una Special Edition all’insegna dell’eccellenza Made in Italy. La bottiglia, con l’immancabile astuccio coordinato, custodisce al suo interno l’iconico Prosecco Superiore Brut di Santa Margherita, prodotto con le migliori uve Glera di Valdobbiadene e ambasciatore del gusto e della “way of life” italiana nel mondo.
Dopo l’indiscutibile successo della limited edition debuttata durante la scorsa stagione, l’iconico Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut si presenta ora in una nuovissima veste, che pu...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG 2023 Ca' di Rajo
Questo Prosecco Superiore di Ca' di Rajo nasce nella zona di Guia, rinomata area di produzione del prosecco di Valdobbiadene.
I grappoli di Glera sono raccolti a mano e sottoposti a una pressatura molto soffice. La spumantizzazione avviene in autoclave secondo metodo Charmat lungo per 70-90 giorni.
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, perlage minuto e persistente. Al naso ricorda i fiori di campo, per poi virare su note di pesca e di pera matura. In bocca si apprezza per la sua buo...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Extra Brut Viaventi Masottina
Il Prosecco di Treviso Viaventi Extra Brut è un vino spumante della Masottina e nasce nel vigneto a Gorgo al Monticano, dove si trova la sede storica dell'azienda che produce vini e spumanti sin dal 1946. In cantina si pratica la "vinificazione verticale", per cui la forza di gravità è sfruttata durante ogni processo produttivo.
La vendemmia ha luogo tra fine Agosto e inizio Settembre. La vinificazione è verticale, ovvero di effettua sfruttando la gravità, senza uso di pompe. Il mosto fermenta in...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore DOCG Botter
L'Asolo Prosecco Superiore è prodotto dall'azienda Botter, che sin dal 1928 si dedica alla produzione di vini italiani iconici.
Le uve Glera, accuratamente selezionate, subiscono la pressatura soffice per poi essere fermentate per 8-10 giorni con lieviti selezionati in tini di acciaio termoregolati. La spumantizzazione avviene sempre in acciaio in accordo con il metodo Martinotti. Infine il vino viene raffreddato e stabilizzato, per poi essere imbottigliato.
Di colore giallo paglierino con un perl...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Extra Dry Serena 1881
Il Prosecco DOC Treviso Extra Dry dell’azienda Serena è realizzato con uve Glera all’85% e con altri uvaggi a bacca bianca per la restante parte.
Il vino è ottenuto attraverso il Metodo Charmat cioè con un processo di rifermentazione in autoclave. Se ne ricava un Extra Dry molto versatile e adatto alle più disparate occasioni.
Di colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini, presenta un perlage vivace con sentori di fiori bianchi, mela verde, tocchi di pera e buona mineralità. Al palato è...
Vedi scheda prodottoProsecco Brut Rosé DOC Serena 1881
Il Prosecco Rosé Brut dell’azienda Serena è realizzato con uve Glera all’88% e Pinot Nero per la restante parte.
Il vino è ottenuto con la raccolta di uve dalle zone di Treviso, Padova, Pordenone e Venezia. Il processo di lavorazione prevede l’uso del Metodo Charmat cioè con una rifermentazione in autoclave.
Di colore rosa tenue brillante, presenta un perlage vivace con sentori di rosa, note di pera e mela gialla. Fresco al palato, è armonico e avvolgente, con ritorni di frutta fresca e buona pers...
Vedi scheda prodottoAsolo Prosecco Superiore DOCG Brut Brilla!
L'Asolo Prosecco Superiore DOCG è prodotto da Brilla!, realtà spumantistica veneta che ha sede a Fossalta di Piave, in provincia di Venezia. La cantina produce una gamma di etichette che esprimono tutta la freschezza e l’immediata piacevolezza del Prosecco, ormai diventato simbolo di convivialità in tutto il mondo.
L'Asolo Prosecco Superiore DOCG è realizzato con uva Glera, il vitigno tipico a bacca bianca del territorio. Le uve subiscono la pressatura soffice per poi essere fermentate per 8-10 g...
Vedi scheda prodottoValdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Marca Oro Valdo
Marca Oro è il nome del Prosecco più conosciuto di Valdo e anche uno dei più popolari in Italia.
È il risultato di sole uve Glera, vendemmiate a mano durante la seconda quindicina di settembre e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fermenta con lieviti selezionati a temperatura controllata, quindi intraprende la presa di spuma che avviene per rifermentazione in autoclave di 3 mesi secondo Metodo Charmat. Conclude il processo con un affinamento di 2 mesi in bottiglia.
Appare nel calice di colo...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Rosé Brut Miol 2024 Bortolomiol
Il Miòl è un Prosecco rosé millesimato realizzato con uve provenienti dai vigneti che si estendono intorno alle mura della città di Treviso.
È prodotto quasi in prevalenza con uve Glera con una piccola aggiunta di uve Pinot nero, spumantizzate con il metodo Charmat. In seguito alla vendemmia, che avviene nella seconda metà di Settembre, il Pinot Nero viene sottoposto a una breve macerazione sulle bucce prima della pressatura soffice e poi aggiunto alla Glera. La presa di spuma avviene in tini d'a...
Vedi scheda prodottoProsecco DOC Treviso Rosé Brut Miol 2024 Bortolomiol


Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Corderìe Astoria
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Corderie di Astoria nasce in vigneti situati sulle dolci colline di Valdobbiadene, in provincia di Treviso.
È ottenuto da uve Glera in purezza, raccolte e selezionate unicamente a mano nei mesi di settembre e ottobre. Dopo i classici processi di vinificazione in bianco, la spumantizzazione avviene secondo Metodo Charmat, attraverso rifermentazione di autoclave di 25-30 giorni, con un affinamento in bottiglia di qualche settimana, prima di essere immes...
Vedi scheda prodottoProsecco Treviso Extra Dry DOC Le Contesse
Il Prosecco Treviso Extra Dry Le Contesse è prodotto da sole uve Glera che crescono in provincia di Treviso a un'altitudine di 40 metri sul livello del mare.
Dopo una pressatura soffice e una decantazione statica a freddo del mosto, questo viene lasciato fermentare in acciaio a una temperatura controllata di 16-17°C, prima di rifermentare in autoclave sulla feccia nobile.
Nasce così un prosecco dal colore giallo paglierino chiaro con un perlage fine e persistente. Al naso offre piacevoli note di m...
Vedi scheda prodotto