Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Breve
Corpo
Medio
Aromi
Fruttato
Origine
Italia, Piemonte
Ideale con
Zuppe e minestre, Formaggi stagionati, Carni rosse, Affettati e salumi, Carni in umido

Scheda tecnica

nome completo
Barbera d'Alba DOC Sarsera 2012 Simone Scaletta
New
denominazione
Barbera d'Alba
annata
2012
paese
Italia
regione
Piemonte
vitigno
Barbera
affinamento
Barrique
formato
0,75 L
aromi
Prugna, Spezie
grado alcolico
14,5%
temperatura
16 °C
Solfiti
Contiene solfiti

Barbera d'Alba DOC Sarsera 2012 Simone Scaletta

0,75 ℓ
12,60 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  16,80 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Esaurito
Inserisci la tua email e sarai avvisato non appena il prodotto sarà acquistabile.
Prodotto non disponibile.

Descrizione

La Barbera d'Asti Sarsera di Simone Scaletta nasce nell'omonimo vitigno situato nelle Langhe, zona collinare nel sud del Piemonte.

E' prodotta con uve Barbera in purezza, macerate sulle bucce in vasche d'acciaio a temperatura controllata per 5 - 7 giorni. In seguito alla svinatura, il vino subisce il processo di fermentazione alcolica in acciaio per 15 giorni, quindi viene posto in barriques di secondo e terzo passaggio per la fermentazione malolattica, alla temperatura costante di 20°C. Successivamente il vino matura in barriques per 6 mesi e decanta in vasche d'acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato e riposare per ulteriori 3 mesi.

La Sarsera è un vino dal brillante colore rosso rubino intenso. Il bouquet presenta aromi freschi di prugna matura, con sfumature di fondo speziate. Il corpo è generoso, con una elevata acidità bilanciata dalla complessità tipica del vitigno. Nel complesso è un vino con una piacevole freschezza e una buona persistenza.

Perfetto in abbinamento a minestre, zuppe, brasati e carni rosse, è ideale per accompagnare taglieri di salumi e formaggi stagionati.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy