Scheda tecnica
Descrizione
Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.
Che tipo di vino è
L'Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera è un vino rosso prodotto da Masi. Questo vino è ottenuto da un blend di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si distingue per la sua struttura complessa e l'equilibrio tra freschezza e morbidezza, rendendolo un simbolo dell'enologia italiana.
Da dove proviene
La zona di produzione è la Valpolicella Classica, vicino al Lago di Garda. Le vigne beneficiano di un clima favorevole, con esposizione al sole prolungata e riflessi luminosi dal lago, che permettono una maturazione ottimale delle uve.
Come viene prodotto
Il processo di produzione prevede la raccolta manuale delle uve, che vengono poi appassite su graticci di bambù durante l'inverno. Questo metodo concentra zuccheri e aromi. Dopo la fermentazione, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, con una parte in barrique.
Note di degustazione
Le note di degustazione rivelano un colore rosso rubino intenso. Al naso, si percepisce un bouquet di frutta cotta, prugne e ciliegia. Al palato, emergono aromi di caffè e cacao, che conferiscono eleganza e raffinatezza.
Con cosa si abbina
L'Amarone Costasera si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina arrosto, brasati e formaggi stagionati. Un piatto tradizionale che esalta il suo sapore è il brasato al vino rosso.
Quando servirlo
Questo vino è ideale da gustare giovane, ma può essere conservato per alcuni anni. L'ottimale finestra di consumo è entro 5-10 anni dalla vendemmia, per apprezzarne al meglio le caratteristiche.