Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Lungo
Corpo
Robusto
Aromi
Fruttato
Origine
Italia, Veneto

Scheda tecnica

nome completo
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2020 Masi
New
denominazione
Amarone della Valpolicella
annata
2020
paese
Italia
regione
Veneto
vitigno
Corvina Veronese, Molinara, Rondinella
formato
0,75 L
aromi
Ciliegia, Frutta cotta, Prugna
grado alcolico
15%
temperatura
18 - 20 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
4,79 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 5 clienti

Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera 2020 Masi

0,75 ℓ
39,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  53,20 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Punti Bonus, per ogni quantità acquistata ottieni 100 punti aggiuntivi.
Disponibilità immediata, acquista entro 17 ore e 58 minuti per riceverlo entro giovedì 26 giugno.
Top, riconosciuto per la sua eccellenza dalla critica, per veri intenditori.
Selezione di Vino.com, scelto dai nostri sommelier per le sue eccellenti caratteristiche.
Premium, di particolare pregio e valore.
Vegan, vinificato senza ricorrere a prodotti di origine animale.
premi delle altre annate
Wine Spectator
2019
90/100
Wine Enthusiast
2017
94/100
James Suckling
2017
94/100
Veronelli
2016
Corriere della Sera
2015
I migliori 100 vini d'Italia

Descrizione

Il Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso di grande struttura, prodotto nella Valpolicella Classica. Questo blend di Corvina, Rondinella e Molinara esprime un equilibrio tra freschezza e morbidezza. Le uve, appassite su graticci di bambù, donano al vino note di frutta cotta, prugne e ciliegia, con eleganti sentori di caffè e cacao. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati, è un simbolo dell'aristocrazia dei rossi italiani.

Che tipo di vino è

L'Amarone della Valpolicella Classico DOCG Costasera è un vino rosso prodotto da Masi. Questo vino è ottenuto da un blend di uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si distingue per la sua struttura complessa e l'equilibrio tra freschezza e morbidezza, rendendolo un simbolo dell'enologia italiana.

Da dove proviene

La zona di produzione è la Valpolicella Classica, vicino al Lago di Garda. Le vigne beneficiano di un clima favorevole, con esposizione al sole prolungata e riflessi luminosi dal lago, che permettono una maturazione ottimale delle uve.

Come viene prodotto

Il processo di produzione prevede la raccolta manuale delle uve, che vengono poi appassite su graticci di bambù durante l'inverno. Questo metodo concentra zuccheri e aromi. Dopo la fermentazione, il vino affina per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, con una parte in barrique.

Note di degustazione

Le note di degustazione rivelano un colore rosso rubino intenso. Al naso, si percepisce un bouquet di frutta cotta, prugne e ciliegia. Al palato, emergono aromi di caffè e cacao, che conferiscono eleganza e raffinatezza.

Con cosa si abbina

L'Amarone Costasera si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina arrosto, brasati e formaggi stagionati. Un piatto tradizionale che esalta il suo sapore è il brasato al vino rosso.

Quando servirlo

Questo vino è ideale da gustare giovane, ma può essere conservato per alcuni anni. L'ottimale finestra di consumo è entro 5-10 anni dalla vendemmia, per apprezzarne al meglio le caratteristiche.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy