Tipo di vino
Rosso
Passaggio in botte
Lungo
Corpo
Robusto
Aromi
Floreale
Origine
Italia, Toscana

Scheda tecnica

nome completo
Brunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo
New
denominazione
Brunello di Montalcino
annata
2018
dosaggio
Secco
paese
Italia
regione
Toscana
vitigno
Sangiovese
affinamento
Botte grande
formato
0,75 L
aromi
Caffè, Frutti rossi, Vaniglia, Violetta
grado alcolico
14%
temperatura
18-20 °C
Solfiti
Contiene solfiti
Media Voti
4,76 / 5
Potrai votare dopo l'acquisto
Prodotto votato da 50 clienti

Brunello di Montalcino DOCG 2018 San Polo

0,75 ℓ
67,90 
per bottiglia  (0,75 ℓ)  90,53 €/ℓ
 IVA e tasse inc.
Punti Bonus, per ogni quantità acquistata ottieni 500 punti aggiuntivi.
Disponibilità immediata, acquista entro 8 ore e 55 minuti per riceverlo entro venerdì 20 giugno.
Top, riconosciuto per la sua eccellenza dalla critica, per veri intenditori.
Premium, di particolare pregio e valore.
Biologico, ottenuto senza l'impiego di fitofarmaci o concimi chimici.
premi e riconoscimenti
Gambero Rosso
2018
Due bicchieri
Robert Parker
2018
90/100
Wine Spectator
2018
92/100
Bibenda
2018
Wine Enthusiast
2018
94/100
James Suckling
2018
93/100
Decanter
2018
92/100
Luca Gardini
2018
96/100
Falstaff
2018
93/100
premi delle altre annate
James Suckling
2020
94/100
AIS
2017
Robert Parker
2017
93/100
Wine Spectator
2017
91/100
Bibenda
2017
Veronelli
2017
Wine Enthusiast
2017
92/100
Decanter
2017
95/100
Luca Gardini
2017
92/100
Falstaff
2017
93/100

Descrizione

Questo Brunello di Montalcino di San Polo, cantina di proprietà di Marilisa Allegrini situata a Montalcino, nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti storici della tenuta situati a circa 450 metri di altitudine, esposti verso Sud, Sud-Est e Sud-Ovest. I terreni, caratterizzati da una composizione ricca di calcio e argille, conferiscono struttura e longevità al vino. Le viti, allevate a cordone speronato, sono radicate in impianti risalenti agli anni Novanta e Duemila, assicurando uve di grande qualità e complessità.

La vinificazione prevede una pigiatura soffice delle uve, preceduta da una rigorosa selezione manuale degli acini. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di cemento a temperatura controllata tra i 28 e i 30°C per circa 20-22 giorni. Successivamente, il vino completa la fermentazione malolattica in botti di rovere. L’affinamento prosegue per 30 mesi in grandi botti di rovere di diversa capacità, seguito da almeno 6 mesi di riposo in bottiglia prima della commercializzazione.

Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, limpido e brillante. Il profilo olfattivo è fine e articolato, dominato da profumi floreali di violetta e frutti rossi, cui si aggiungono note di sottobosco, legno aromatico, vaniglia delicata, confettura e un accenno di caffè. Al palato è caldo, con trama fitta e corposa, sorretto da tannini ben integrati e un finale lungo ed elegante. L’equilibrio complessivo ne evidenzia la vocazione all’invecchiamento e la capacità di evolversi nel tempo.

Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da penna o da pelo, arricchite eventualmente da funghi o tartufi, oppure a formaggi stagionati come tome, Parmigiano Reggiano e pecorino toscano.

altri suggerimenti
Operazione in corso, attendere...

Previo tuo espresso e specifico consenso, vino.com utilizzerà cookie di profilazione di partner terzi per proporti informazioni e pubblicità in linea con le tue preferenze. Puoi impostare le tue preferenze cliccando qui. Selezionando “Accetta” presti il consenso all'uso di tutti i tipi di cookie, mentre chiudendo questo banner saranno attivati i soli cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta la nostra cookie policy