Scheda tecnica
Descrizione
Questo Brunello di Montalcino di San Polo, cantina di proprietà di Marilisa Allegrini situata a Montalcino, nasce da uve Sangiovese coltivate nei vigneti storici della tenuta situati a circa 450 metri di altitudine, esposti verso Sud, Sud-Est e Sud-Ovest. I terreni, caratterizzati da una composizione ricca di calcio e argille, conferiscono struttura e longevità al vino. Le viti, allevate a cordone speronato, sono radicate in impianti risalenti agli anni Novanta e Duemila, assicurando uve di grande qualità e complessità.
La vinificazione prevede una pigiatura soffice delle uve, preceduta da una rigorosa selezione manuale degli acini. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di cemento a temperatura controllata tra i 28 e i 30°C per circa 20-22 giorni. Successivamente, il vino completa la fermentazione malolattica in botti di rovere. L’affinamento prosegue per 30 mesi in grandi botti di rovere di diversa capacità, seguito da almeno 6 mesi di riposo in bottiglia prima della commercializzazione.
Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, limpido e brillante. Il profilo olfattivo è fine e articolato, dominato da profumi floreali di violetta e frutti rossi, cui si aggiungono note di sottobosco, legno aromatico, vaniglia delicata, confettura e un accenno di caffè. Al palato è caldo, con trama fitta e corposa, sorretto da tannini ben integrati e un finale lungo ed elegante. L’equilibrio complessivo ne evidenzia la vocazione all’invecchiamento e la capacità di evolversi nel tempo.
Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina da penna o da pelo, arricchite eventualmente da funghi o tartufi, oppure a formaggi stagionati come tome, Parmigiano Reggiano e pecorino toscano.