Mega Flash Sale: 🔥 Oggi migliaia di vini in promozione. Termina tra:

I nostri produttori

1615

400 Conejos

Numero uno tra i mezcal messicani, 400 Conejos è sinonimo di mezcal artigianale di qualità prodotto unicamente a partire da agave Espadin. Nato come omaggio alle antiche tradizioni mesoamericane che consentivano solamente a sacerdoti di instaurare un canale di comunicazione con il divino, le quali si basavano sul consumo rituale di bevande ottenute dall'agave. I dei di queste bevande erano chiamati "centzon-totchtin", ovvero 400 conigli, in lingua Nahuatl, che evocava l'idea di un numero molto elevato e incalcolabile. Ogni bottiglia avrebbe racchiuso l'essenza di uno di questi spiriti caratterizzati ciascuno da una propria personalità. Coloro che bevevano un distillato di agave, quindi, sarebbero stati controllati da uno dei 400 conigli, senza sapere però quale coniglio fosse.

400 Conigli

7 Engenhos

9 di Dante

A. Robert

Aalto

Aalto

Abadia Retuerta

Abadia Retuerta

Abbaye de Bonne Espérance

Abbazia Santa Anastasia

L'Abbazia Santa Anastasia sorge alle pendici del Parco delle Madonie, nel comune di Castelbuono (PA), affacciata sul mare. Per lungo tempo, retta prima dai monaci Teatini e poi dai Benedettini, essa fu un centro culturale e lavorativo molto importante per la zona, in cui si produceva vino già da tempi immemori. In questa cornice suggestiva nascono i vini dell'Abbazia Santa Anastasia, frutto di una produzione basata sui principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. Molte bottiglie sono il risultato di felici unioni tra vitigni autoctoni, come il Grillo e il Nero d'Avola, e vitigni internazionali, che qui assumono la tipicità di un territorio unico come quello siciliano.

Abbazia di Novacella

L'Abbazia di Novacella è situata nella zona vitivinicola più settentrionale d'Italia, la Valle Isarco, in Alto Adige. In questi luoghi, l'altitudine, il clima fresco e i terreni ricchi di minerali consentono lo sviluppo ottimale degli aromi e del gusto dei tipici vini bianchi della zona. Nell'Abbazia si producono vini dal 1142; una tradizione dalle antiche origini oggi combinata alle più avanzate tecnologie, una innata passione per il vino e una grande professionalità contribuiscono alla creazione di vini dalla forte personalità, gioiosi e di qualità.Abbazia di Novacella: nei migliori cru della Valle IsarcoL’azienda Abbazia di Novacella coltiva le sue uve nei migliori cru della Valle Isarco, dove il microclima è del tutto particolare. Questa infatti è la zona più settentrionale d’Italia, dove l’altitudine crea forti escursioni termiche, che arricchiscono le uve di aromi straordinariamente intensi, ma che sono mitigate dalla cosiddetta “Ora del Garda” un vento tiepido che ogni giorno accarezza i vigneti con l’aria mite del lago di Garda, con un effetto benefico sulla produzione dei grappoli. Vino bianco: il meglio di Abbazia di NovacellaAbbazia di Novacella è famosa soprattutto per i vini bianchi, che in questa zona riescono a esprimere il massimo dei profumi. Vitigni come il Riesling, il Sylvaner, e soprattutto uve aromatiche come il Gewürztraminer e il Kerner riescono a esprimere tutta la loro innata eleganza e complessità di profumi. I bianchi più complessi e strutturati di Novacella sono raggruppati sotto la linea Praepositus e nascono dalla selezione delle uve e da una particolare attenzione in cantina, con un riposo dei vini sui lieviti e un ulteriore sosta in bottiglia.Quali sono i migliori vini di Abbazia di Novacella?Tra i migliori vini di Abbazia di Novacella ci sono il Praepositus Kerner, premiato ogni anno dalle migliori guide nazionali e internazionali, e il Praepositus Riesling, una delle massime espressioni di Riesling dell’Alto Adige.L’Abbazia di Novacella produce anche vini rossi?L’Abbazia di Novacella è famosa per i vini bianchi ma ha anche una produzione di vini rossi, ottenuti dai vitigni tipici altoatesini come Schiava e Lagrein ma anche da uve internazionali come il Pinot Nero.Come si può abbinare il Gewürztraminer di Abbazia di Novacella?Il Gewürztraminer di Abbazia di Novacella si abbina piacevolmente con tutti i piatti aromatici e speziati della cucina orientale, ma anche con piatti agrodolci della tradizione nostrana. Ideale, inoltre, come aperitivo in accompagnamento a dip piccanti e piatti complessi.

Aberfeldy

La distilleria Aberfeldy fu fondata nel 1896 nella contea di Perth, nelle Highland, dai figli di John Dewar, noto produttore di blended whisky. Caratteristica distintiva di questo whisky è l'essere ottenuto con l'acqua pura del torrente Pitilie Burn che scorre poco distante dalla distilleria e sfocia nel fiume Tay: questo corso d'acqua è noto da sempre per il contenuto del suo letto di oro alluvionale, per questo spesso si parla dei whisky di Aberfeldy come di Golden Dram. Il processo di produzione è lento e laborioso, elemento che distingue Aberfeldy dalle altre distillerie scozzesi. La lunga fermentazione in washbacks di larice conferisce delle tipiche note di miele mentre il doppio invecchiamento ne suggella la sua incredibile morbidezza. Oggi i whisky Aberfeldy sono noti in tutto il mondo come whisky a singolo malto ma tuttora contribuiscono con le proprie note di miele al flavour del blended whisky di Dewar. Whisky AberfeldyIl Whisky Aberfeldy ha saputo raggiungere i livelli più alti ed è stato premiato alla World Spirit Competition di San Francisco con la Double Gold Medal al Highland Single Malt Scotch Whisky Guranteed 12 Years in Oak Aberfeldy (affinato per 12 anni in botti di rovere). Lo stesso riconoscimento è stato attribuito al prezioso Highland Single Malt Scotch Whisky Guaranteed 21 Years in Oak Aberfeldy, il Single Malt ricco e corposo, invecchiato in botti ex-Bourbon e distillato in alambicco discontinuo. Si tratta di whisky preziosi e complessi, in cui il colore giallo dorato intenso anticipa il ricco ventaglio di fragranze aromatiche, che stupisce con sentori di frutta in confettura e miele che si avvicendano con note di tabacco, vaniglia e noce moscata e annuncia un gusto complesso e avvolgente, degno di distillati preziosi come l’oro.Aberfeldy nasce in Scozia?Aberfeldy nasce nel cuore della Scozia, e più precisamente nelle Highlands.Che premi ha ricevuto l’Aberfeldy 12?Aberfeldy 12 ha ricevuto la Double Gold Medal alla World Spirit Competition di San Francisco.

Aberlour

Il villaggio di Aberlour si trova nel centro dello Speyside, immerso nel leggendario e magnifico paesaggio delle Highlands di Ben Rinnes. Qui, lungo le sponde del fiume Spey si trova Aberlour, piccola e familiare distilleria, diventata ormai leggenda per gli amanti del malto. Già dal 1879, con il fondatore James Fleming la distilleria si è distinta per la qualità dei suoi whisky, prodotti utilizzando la purissima acqua di sorgente che scorre lungo il fiume Spey e lavorati dalla sapienza artigiana dei maestri di casa Aberlour, attraverso l’uso di botti selezionate, che hanno dato vita a single malt whisky di indiscussa qualità.

Absolut

Una realtà ormai già celebre e ben consolidata quella di Absolut, le cui origini risalgono a ben oltre 100 anni fa nel piccolo paese di Åhus, nella regione svedese della Scania. Forte legame con il territorio e con i suoi agricoltori è la fede portata avanti da Absolut, che produce la propria Vodka rifornendosi del grano invernale esclusivamente dalle famiglie di agricoltori della comunità della Scania di circa 300 aziende. In maniera cooperativa e sostenibile, attraverso l’uso di tecniche agricole non invasive, l’uso di lieviti selezionati e riciclando tutto il possibile dal processo produttivo - dallo spirito grezzo al vetro delle bottiglie - ne risulta una qualità di indiscusso valore, caratteristica di un brand che ormai non ha bisogno di presentazioni.

Accomasso

Accornero

Achaval Ferrer

Achaval Ferrer

Adami

Adami nasce nel 1920, quando Abele Adami acquistò un piccolo vigneto dal Conte Balbi Valier. La cantina è situata a Colbertaldo, frazione del comune di Vidor, nello straordinario panorama vitivinicolo tra Conegliano e Valdobbiadene, terroir noto per la produzione del Prosecco. La cantina produce esclusivamente Prosecco, con un procedimento che sviluppa in modo naturale l'anidride carbonica con la pressione necessaria per lo sviluppo di bollicine che donano grande finezza e persistenza, trasformando il vino in spumante. Nel corso del tempo Adami ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, che testimoniano il successo della qualità dei suoi vini.

Adanti

Adler von Klausen

Adler Von Klausen nasce nella suggestiva località di Klausen, Chiusa, in provincia di Bolzano, nella magica Valle Isarco, cuore pulsante dell’alto Adige, terroir tradizionalmente estremamente vocato alla viticoltura, una delle regioni tra le più interessanti d’Europa per la produzione di vini bianchi, con una varietà di vitigni e di microclimi declinata su pendii aspri e versanti scoscesi, che rendono la viticoltura quasi un’impresa eroica. Adler von Klausen, letteralmente, “aquila di Chiusa”, è il simbolo della cantina che campeggia anche in etichetta e raffigura l’aquila, un animale che nella simbologia rappresenta la potenza cosmica, la libertà assoluta e, quindi, la vita. I vini non tradiscono questa aspettativa e incarnano pienamente la varietà di terroir della Valle d’Isarco.

Aerstone

Agricola La Portera

Agripunica

Agripunica, uno dei marchi più noti e rinomati nel panorama della produzione di vino in Sardegna e in Italia, sorge a Santadi, nella zona sud-occidentale dell'isola. Quest'area, nota come Sulcis Meridionale, rappresenta l'ambiente ideale per la produzione di grandi vini, grazie a un clima particolarmente favorevole e a una grande luminosità che permette all'uva di raggiungere un grado di maturazione ottimale. L'azienda coltiva esclusivamente uve tipiche del territorio. I due vini rossi di Agripunica sono morbidi ed eleganti, con un corredo tannico delicato e rotondo. Il vino bianco è fresco e minerale, con note fruttate che lo rendono particolarmente piacevole da bere.

Agustí Torelló Mata

Ai Palazzi

Alain Hudelot Noellat

Alain Michelot

Alamos

Alamos è una stimata realtà argentina conosciuta soprattutto per la produzione di vini da uve Malbec, varietà d’uva a bacca rossa portata a Mendoza nel 1852 dal viticoltore francese Pouget che ha dimostrato straordinarie capacità di adattamento in questo territorio. Sono vini che nascono da giovani vigneti situati ad alta quota, nelle regioni di Luján de Cuyo e Valle de Uco, ad altitudini comprese tra i 3.000 e i 5.000 metri sopra il livello del mare. Il clima che si respira qui è di tipo montano, con notti fresche che garantiscono lo sviluppo di una naturale acidità nei vini ottenuti e una favorevole esposizione solare che concentra aromi e sapori. I venti del paesaggio montano andino sono schermati da schiere di pioppi - in spagnolo álamos - che fiancheggiano i vigneti, da cui il nome della cantina.

Albert Meyer

Albert Sounit

Alberto Ballarin

Alberto Nani

Alfred Gratien

Alice Bel Colle

Alice Bel Colle è un’interessante realtà cooperativa dell’Alto Monferrato, che produce vini di qualità dal volto tipicamente territoriale. È stata fondata nel 1955 e ora può contare su un centinaio di soci e un parco vigne di circa 350 ettari, suddivisi in 200 ettari di moscato bianco, 60 di brachetto, 50 di barbera e i restanti 40 divisi tra dolcetto, chardonnay, cortese e altre uve del territorio. La tenuta si trova nella splendida zona collinare che circonda il borgo di Alice Bel Colle, pochi chilometri a nord di Acqui Terme. Le vigne sono coltivate a un’altitudine di oltre 400 metri sul livello del mare, su splendide esposizioni soleggiate, sempre ben ventilate. La ricchezza della cantina risiede in un mosaico di piccoli appezzamenti situati nelle aree più vocate del territorio, con esposizioni, terreni e microclimi diversi, in modo da poter coltivare ogni varietà nel luogo più adatto. I piccoli appezzamenti sono gestiti con cura e passione artigianale, direttamente dai proprietari, che conoscono benissimo le loro vigne e ne sanno trarre uve di ottima qualità. Tutte le vendemmie sono rigorosamente manuali, con selezione in vigna dei migliori grappoli, perfettamente maturi e sani.Le vinificazioni si svolgono nella moderna cantina attrezzata con celle frigorifere per criomacerazioni pre-fermentative e vasche in acciaio inox a temperatura controllata. Nei primi decenni, la produzione era soprattutto concentrata sulla barbera e sui vini dolci prodotti con vitigni aromatici. In seguito è stata creata una nuova gamma di vini che rappresenta molto bene il territorio, basata su tre vitigni storici del Monferrato: barbera, brachetto e moscato. Oggi le vigne di barbera sono coltivate solo nelle zone migliori. È diminuita molto la quantità e contemporaneamente è cresciuta di pari passo la qualità, con vini di grande ricchezza e concentrazione aromatica. La Collezione 360° è la punta di diamante della cantina, prodotta con le uve provenienti dai vigneti più vocati e realizzata con severi disciplinari, che prevedono basse rese per ettaro. L’attenzione della cantina è sempre più orientata verso la produzione di etichette di alto valore qualitativo, che possano valorizzare al meglio le varietà presenti da secoli nella zona e le caratteristiche tipiche del terroir. La supervisione della produzione è affidata alla consulenza di Beppe Caviola, uno degli enologi piemontesi più famosi ed esperti. Nascono così vini autentici genuini, vera espressione di un territorio meraviglioso e di antiche tradizioni.

Alipús

Alipús è il nome di una gamma di mezcal da agave espadin scelti e imbottigliati nella distilleria di Los Danzantes. Ma è anche il nome di un’iniziativa, di un’idea, quella di difendere e tutelare il mezcalero, al fine di mantenere la produzione di mezcal una prerogativa esclusiva della regione di Oaxaca. La sua peculiarità è di avere, per ogni edizione, il nome del piccolo paese in cui viene prodotto il distillato, in modo tale da rendere unico, riconoscibile e assolutamente esclusivo il suo terroir di provenienza. Qui, maestros dall’esperienza e perizia estrema, scelgono le agavi e, dopo averle cotte in forni interrati nella pietra, ne ottengono la molitura con ruote trainate da cavalli su un pavimento di pietra: questa lavorazione artigianale fa in modo che la fermentazione avvenga in modo del tutto naturale. La distillazione avviene poi nei tradizionali alambicchi di rame. Una lavorazione artigianale che, spinta a livelli estremi, garantisce l’autenticità del distillato, per preservarlo al meglio e renderlo inimitabile.

Allegrini

Azienda leader della Valpolicella Classica, Allegrini produce vino di altissima qualità da oltre 400 anni ed è considerata una protagonista assoluta nello sviluppo di quest’area vitivinicola. In seguito allo strenuo lavoro condotto da Giovanni, la famiglia Allegrini ha saputo raccoglierne lo spirito operoso e la passione, per intraprendere una strada di valorizzazione del patrimonio viticolo ed enologico che questa terra aveva da offrirle. Pur mantenendosi ancorata ad una rigorosa tradizione, l’azienda si è dimostrata da sempre una realtà vitivinicola lungimirante e vigile sull’evoluzione dei tempi e del gusto, riuscendo con Franco Allegrini, oggi ritenuto uno dei più grandi winemakers italiani, ad apportare delle innovazioni significative nella produzione dei vini chiave della Valpolicella Recioto ed Amarone: è stato adottato un metodo di appassimento più attento a preservare l’integrità degli acini, è stata rivista la tecnica del Ripasso che affianca alle tradizionali vinacce una parte di uve messe ad appassire che fermentano e arricchiscono il prodotto di complessità aromatica ed eleganza, è stato introdotto l’utilizzo della barrique accanto alla tradizionale botte di rovere di Slavonia e ridotto il periodo di invecchiamento al fine di preservare il sapore e il profumo fruttato. Negli ultimi anni, infine, vi è stata la creazione di una nuova linea più giovane e fresca, Corte Giara, con vini prodotti in prossimità del lago di Garda e in altre aree del veronese, di facile beva, più idonei per momenti di convivialità. Allegrini comprende anche altre aziende al suo interno: Villa della Torre, situata a Fumane, dove nel 1854 ebbe inizio l’avventura familiare, Poggio al Tesoro e San Polo, che rappresentano invece la trasposizione del know-how della prestigiosa realtà della Valpolicella, rispettivamente nei terroir di Bolgheri e Montalcino.

Alois Lageder

Fondata nel 1823 in Alto Adige, Alois Lageder è da sempre sinonimo di qualità eccellente e di sostenibilità. Oggi giunta alla quinta generazione, l'azienda spicca per la sua capacità di fondere, in completa armonia, tradizione e innovazione. Alois Lageder si dedica all'attività vitivinicola in regime biologico-dinamico, seguendo una filosofia ispirata all'approccio olistico. Ogni attività svolta nella tenuta è guidata da un grande rispetto per la natura e dalla volontà di sfruttare e valorizzare al meglio le caratteristiche e i pregi di ogni vigneto.

Alpha Estate

Alta Vista

L’azienda Alta Vista nasce dall’idea del conte Patrick d’Aulan, erede di una tradizione vitivinicola familiare di oltre 200 anni, di unire la sapienza francese con un nuovo e straordinario territorio per il vino, quello delle Ande argentine. I vigneti di Alta Vista si suddividono per ben 211 ettari nel terroir della provincia a ovest di Mendoza, a oltre 1000 metri di media di altitudine, con tecniche di viticoltura d’avanguardia studiate a fondo per non lasciare nulla al caso: dalla potatura diversificata per ogni vigneto allo studio sul clima e sulle caratteristiche del suolo. Vitigni internazionali come il Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, lo Chardonnay e il Pinot Nero, oltre al Malbec - vitigno che più di tutti si è radicato nel territorio argentino - compongono la linea di produzione di Alta Vista, sicuramente tra le espressioni più celebri e apprezzate del terroir di Mendoza.

Altemasi

Altemasi è una delle aziende più rappresentative nella produzione di Trentodoc Metodo Classico, il vino spumante trentino caratterizzato da finezza ed eleganza. All’origine di questa prestigiosa appartenenza alla denominazione Trentodoc c’è la lavorazione di Chardonnay e Pinot Noir che, con l’utilizzo di una sapiente arte vinicola e rispettando tempi di attesa prolungati, riesce a garantire vini spumanti dal sapore distinto e memorabile. Finezza ed eleganza dipendono infatti da condizioni climatiche tipiche della montagna e riconoscibili nei ‘masi più alti’ da cui Altemasi trae il nome. Terreni e altitudini di varia natura, oltre a rilevanti escursioni termiche giornaliere, permettono ai vini di sviluppare un ventaglio aromatico che nel bicchiere procede con puntualità, precisione gustativa e slancio. Con Altemasi il rispetto della viticoltura di montagna si fonde con tecniche di lavorazione d’avanguardia: la cantina nata nel 1993 e sviluppata su quattro livelli è un piccolo tempio per la creazione del gusto. Queste sono le premesse per creare vini spumanti adatti a accompagnare i piatti della tradizione dagli aperitivi a primi raffinati, sempre contraddistinti da un tocco croccante e sapido, ottima cremosità e pienezza al palato.Altemasi Trentodoc Il Altemasi Trentodoc comprende sei tipologie di vino spumante, ognuna contraddistinta da una riconoscibile identità e pensata per soddisfare più declinazioni del gusto. Con il Trentodoc Riserva Graal ci troviamo di fronte ad un lungo affinamento sui lieviti di 68 mesi: ne deriva uno spumante dal colore dorato e dal perlage persistente, con sentori di mela, pesca, bergamotto e cioccolato bianco, ideale per celebrare in grande stile un evento importante. Altro vino di riferimento è il Trentodoc Pas Dosé, con affinamento di 60 mesi e capace di aromi fruttati e floreali con un tocco di maggior mineralità e molto adatto ad accompagnare pesce affumicato e crostacei in genere. Il bello di Altemasi è potersi perdere in tante fragranze sempre all'insegna di nuove sorprese per il palato.Quali sono le caratteristiche di Altemasi Blanc de Noirs?CCon il Trentodoc Blanc de Noirs siamo di fronte a un vino spumante che affina oltre 36 mesi sui lieviti: sentori di frutti a polpa gialla sono finemente intrecciati a note di ribes rosso, denotando grande struttura e ottima persistenza. Quali sono le caratteristiche del Trentodoc Altemasi Rosé? Il Trentodoc Altemasi Rosé presenta caratteristiche di forte riconoscibilità come blend di uve Chardonnay e Pinot Noir. Si tratta di un vino spumante che affina 15 mesi sui lieviti e presenta un color rosa tenute, sentori di fragola selvatica e ciliegia matura, grande cremosità al palato e un finale persistente. Vino perfetto per un aperitivo in grande stile, accompagna ottimamente taglieri di salumi e formaggi oltre a carni bianche. Perché assaggiare il Trentodoc Altemasi Brut Millesimato 2020?Il Trentodoc Altemasi Brut Millesimato 2020 è l’autentica espressione dello Chardonnay, il vitigno della freschezza e della purezza che contraddistingue un’annata importante. Con oltre 30 mesi di affinamento sui lieviti questo vino spumante di grana fine e tocco delicato, presenta al naso note di agrumi e pan brioche, grande slancio al palato con una croccantezza piacevole e moderata che definisce un vino non comune e di grande struttura.

Altesino

Altesino è un'azienda vitivinicola antesignana delle diverse e importanti innovazioni che hanno interessato nel tempo la produzione del Sangiovese di Montalcino e si è affermata come una realtà di spicco e punto di riferimento del settore. La filosofia che ispira l'azienda è basata sull'intenso rapporto creato con un territorio ricco di storia e di bellezza, i cui vini rappresentano un binomio perfetto tra tradizione e cultura. I vini di Altesino sono accumunati da un'altissima qualità, frutto di una grande e minuziosa cura di tutte le fasi del procecsso di produzione: dalla coltivazione dei vigneti alla vinificazione, fino alla maturazione e all'affinamento.

Alvaro Palacios

Alvaro Palacios

Alvi's Drift

Una proprietà di 7000 ettari, appartenente alla famiglia Van der Merve dal 1928, che sorge tra le montagne che delineano il paesaggio della valle di Breede, tra le città di Worcester e Villiersdorp, in Sud Africa. È la Cantina Privata Alvi’s Drift, con un nome che richiama il ponte omonimo costruito per accedere alla tenuta, che vanta una produzione vitivinicola di assoluto rilievo, con 500 ettari di terreno vitati a ben 19 varietà di uva, immerse in una cornice paesaggistica suggestiva e rigogliosa. Varietà di uva come Cabernet Sauvignon, Shiraz, Merlot, Pinot Noir, Bouschet e Petit Verdot, ma anche Chardonnay e Viognier. Vini semplicemente unici, come dimostra anche la nutrita serie di premi, nati dalla passione per la sperimentazione ma anche da un terroir straordinario.

Amara

Amarano

Amaras

Amaro Kahneman

Amaro Locale

Amastrone

Amazzoni

Ambrogio e Giovanni Folonari

La famiglia Folonari è legata al mondo vitivinicolo da oltre 2 secoli. A partire dal capostipite Lorenzo Folonari, che si trasferì in Val Camonica con la famiglia, si susseguirono generazioni di imprenditori dediti al commercio e alla produzione del vino. Verso la fine dell’Ottocento, i fratelli Italo e Francesco Folonari trasferirono la sede dell’azienda dalla Val Camonica a Brescia ed in seguito acquisirono anche la casa vinicola Ruffino, in Toscana. L’obiettivo dei fratelli era diventare produttori e distributori del pregiato Chianti Classico, sia in Italia che all’estero.Dopo la Seconda Guerra Mondiale e i profondi cambiamenti che questa portò in Italia in termini di crescita economica, i Folonari acquisirono la Tenuta di Nozzole e del Cabreo, situate a Greve in Chianti, iniziando a produrre nuovi vini di alta qualità.Il 2000 vede la nascita delle Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, ben cinque tenute di proprietà distribuite nelle zone a più alta vocazione vitivinicola della Toscana. Grazie alla ricerca, alla creatività e all’investimento nell’innovazione, il nome Folonari è ancora oggi associato a vini di qualità, di carattere ed eleganza. Vino Rosso Ambrogio e Giovanni Folonari Il vino rosso Ambrogio e Giovanni Folonari rappresenta l’eccellenza della Toscana: dal Chianti Classico della Tenuta di Nozzole al Brunello di Montalcino della Tenuta La Fuga, passando per il Bolgheri della Tenuta Campo al Mare ed al Montecucco Sangiovese della Tenuta di Vigne a Porrona. I pregiati rossi prodotti nella storica Tenuta di Nozzole, situata nella terra d’elezione del Sangiovese, sono il Chianti Classico d’Annata, Riserva e Gran Selezione, disponibili su Vino.com. Oltre al Sangiovese, l’azienda coltiva il Cabernet Sauvignon con cui produce Il Pareto, un Supertuscan pluripremiato dalla critica italiana e internazionale, disponibile su Vino.com. Altri Supertuscan dalla grande personalità nascono nella Tenuta del Cabreo: il Cabreo Il Borgo, un elegante blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon e il Cabreo Black, un Pinot Nero Toscana IGT.La Tenuta Campo al Mare, che si estende nel comune di Castagneto Carducci, dà vita ai migliori Bolgheri DOC dell’azienda: il Campo al Mare Bolgheri Rosso DOC e il Baia al Vento Bolgheri Superiore DOC, prodotti con uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot.Dal vitigno Sangiovese della Tenuta La Fuga, la famiglia Folonari ottiene i suoi migliori vini Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino DOCG, mentre dai vigneti dell’area vitivinicola del Nobile di Montepulciano hanno origine i rossi Torcalvano Nobile di Montepulciano DOCG, Nobile di Montepulciano Riserva DOCG e Rosso di Montepulciano DOC. Vino.com annovera nel suo catalogo un’ampia selezione dei migliori rossi Ambrogio e Giovanni Folonari, tutti da provare.

Amuerte

Amuse Bouche

Anae

Andeluna

Il fascino dell’Argentina risuona nei prodotti firmati Andeluna, realtà che nata a metà degli anni ’90 per merito di Ward Lay. Ward, proveniente da una famiglia di imprenditori nord americani, decide di investire parte dei suoi profitti realizzando una cantina, unendosi in partnership con la famiglia di origini italiane Reina Rutini. La zona individuata per dare inizio alla produzione è quella della Valle di Uco, all’ombra della montagna di Tupungato, area tra le più vocate dell’intera nazione; a monitorare ogni fase del processo viene chiamato Michel Rolland, enologo di rinomata fama internazionale. Oggi Andeluna è una cantina che poggia su basi solidissime, e nella sua gestione è subentrata la famiglia Barale, già presente in Argentina con altre aziende vitivinicole. La filosofia produttiva è totalmente incentrata sul rispetto per il terroir, vero e unico interprete di ciò che la Valle de Uco è in grado di portare nel bicchiere. Tra i filari, che si sviluppano su una superficie vitata di circa 80 ettari, si coltivano diverse varietà, sia autoctone che internazionali, come Malbec, Cabernet Franc, Cabernet Sauvigon, Merlot, Torrontés, Chardonnay e Sauvignon Blanc. Vitigni che danno vita a una gamma di etichette variegata, da cui emerge il carattere roccioso e calcareo del terreno da cui nascono, regalandoci un sorso autentico, che, nel caso del Tupungato Malbec “Altitud” e del Valle de Uco Malbec “1300”, raggiunge livelli qualitativi riconosciuti a livello internazionale.

André Clouet

André Fays

Angel's Envy

Angostura

Azienda leader nella produzione di amari e celebre quanto apprezzata nella produzione di Rum dei Caraibi, Angostura è al giorno d’oggi un brand essenziale per ogni cocktail bar che si rispetti. L’azienda risale al 1824, quando il dottor Siegert perfezionò la celebre formula per il bitter aromatico Amargo Aromatico, che all’epoca usava per pratiche chirurgiche militari nell’esercito di Simón Bolívar - nella località di Angostura in Venezuela. Capite le potenzialità di ciò che aveva creato, Angostura diventò un affare familiare e la sede si spostò a Trinidad, nel cuore dei Caraibi. Attraverso quasi tre secoli di perfezionamento e continua ricerca Angostura punta ancora oggi al continuo rinnovo e alla leadership del mercato degli amari e dei rum tanto da essere divenuto un marchio Royal Warrant della Regina Elisabetta.

Anne Boisson

Anne Boisson

Anselmi

Roberto Anselmi è ricordato tra i produttori vitivinicoli che meglio hanno saputo valorizzare e portare alla ribalta i vini da varietà Garganega. Pur operando a Monforte d'Alpone, zona veronese interamente compresa nei confini della denominazione Soave Classico DOC, e pur producendo vini in cui il Garganega raggiunge percentuali uguali o superiori al 90%, Anselmi promuove le sue etichette sotto il marchio Veneto IGT, in forma di protesta verso vincoli normativi da lui ritenuti troppo blandi e permissivi. I vini di Anselmi, scaturiti da vigne ubicate nell'alta collina veronese, su terreni ricchi di tufo vulcanico che donano una tipica impronta minerale, sono realizzati con mezzi innovativi perseguendo principi di misura e di sobrietà. Le vette qualitative più alte sono raggiunte dagli appezzamenti delle zone storiche del Soave, su tutti Capitel Croce e Foscarino.

Anselmo Mendes

Antica Fratta

La cantina Antica Fratta è situata a Monticelli Brusati, nel territorio della Franciacorta. Eleganza, piacevolezza ed esclusività sono le parole chiave su cui si basa la filosofia dell'azienda, che ha scelto di seguire la strada di una produzione limitata e molto curata, con la consapevolezza che sono proprio i dettagli a fare la differenza. Grazie a un grande lavoro in vigna (che include selezioni clonali, bassa produzione di uva per ceppo e raccolta manuale dei grappoli) e a un attento processo di vinificazione (dalla pressatura soffice fino alle prove di assemblaggio), Antica Fratta produce oggi vini ambiziosi ed eleganti, che incarnano la vera essenza della Franciacorta.

Antiche Cantine Migliaccio

Una storia di tradizioni e moderne tecniche enologiche si fonde in quella che, negli anni 2000, è stata chiamata Antiche Cantine Migliaccio. Immersa nella suggestiva, selvaggia e incontaminata Punta Fieno, è una delle località più vergini dell’isola di Ponza. Quando nel 1734 Carlo Borbone colonizza l’isola di Ponza, affida a Pietro Migliaccio la zona del Fieno, già vitata: Migliaccio, di origini ischiane, importa nell’isola, gli antichi vitigni tipici, salvandoli dall’oblio: Biancolella, Forastera, Guarnaccia, Aglianico e Piedirosso. Qui, in luogo di difficile accesso e per questo ancora più magico, i vecchi contadini ponzesi coltivano oggi la vigna come si faceva un tempo: grazie anche all’aiuto dell’enologo Vincenzo Mercurio, nascono vini unici, dal felice connubio di un terroir straordinario, tecnica e passione.

Antico Borgo dei Colli

Antoine Jobard

Antoine Jobard

Il domaine Antoine Jobard, incastonato nel cuore di Meursault in Borgogna, è una tenuta che vanta una lunga storia familiare. Originariamente parte del domaine Pierre Jobard, la proprietà è stata equamente suddivisa tra i figli Charles e François Jobard. Quest'ultimo, padre di Antoine, ha mantenuto l'alta qualità della produzione di Meursault per cinquant'anni, a partire dal 1957. Nel 2005, dopo 3 anni di collaborazione a stretto contatto con il padre, Antoine che rappresentava la quinta generazione dei Jobard, prese le redini dell'azienda, assumendosi la responsabilità esclusiva di tutta l'attività vitivinicola. Sotto la sua guida, la tenuta ha continuato a distinguersi per i suoi raffinati vini bianchi di Meursault da lungo affinamento, ma, dal 2019, in seguito all'acquisizione del domaine Mussy a Pommard, ha anche iniziato a produrre notevoli vini rossi. La direzione produttiva si è orientata sulla scelta innovativa di produrre vini più leggeri, profumati e accessibili. La prima annata prodotta ha riscosso da subito notevole successo Il domaine Antoine Jobard si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l'adozione di pratiche viticole rispettose dell'ambiente e per una vinificazione che riflette la personalità unica di ciascun terroir. Situati nei climats più prestigiosi di Meursault, come Blagny, Charmes, Poruzots e Genevrières, i vini di Jobard sono celebrati per la loro eccezionalità e per l'unicità che ogni etichetta porta con sé. Questa fusione di tradizione, innovazione e dedizione continua a fare del domaine Antoine Jobard una stella luminosa nel panorama vinicolo di Borgogna.

Antonella Corda

Antonelli

Nel 1881 una famiglia di Spoleto, gli Antonelli, acquistano la Tenuta di Montefalco, sita in provincia di Perugia, trasformandola in moderna e innovativa impresa vitivinicola. Antonelli è un’azienda che vanta oggi di 170 ettari di vigneto al centro della Docg di Montefalco e cura tutta la sua produzione in ogni singolo dettaglio, senza lasciare nulla al caso: una grande storia alle spalle ma uno sguardo sempre rivolto al futuro ne fanno una delle realtà di assoluto di rilievo dell’Umbria, con vini che esprimono appieno il carattere di una terra. Sangiovese, Sagrantino, Grechetto e Trebbiano Spolentino, sono queste le uve più rappresentative della tenuta, il cui tratto saliente è proprio l’eleganza e la ricercatezza. Non solo: la cantina ha intrapreso, ormai da anni, un percorso di ricerca, miglioramento della vite e sperimentazione in cantina alla ricerca dell’equilibrio perfetto, di quel gusto armonico e leggiadro più che del vigore, con estrazioni delicate e un uso parco del legno, per donare ai vini, una straordinaria freschezza e bevibilità.

Aperol

La storia dell’Aperol è indissolubilmente legata al nome dei fratelli Barbieri. Era il 1919 quando e Silvio e Luigi Barbieri lo presentano per la prima volta alla fiera internazionale di Padova. Ma è negli anni che ’80 viene inaugurata una nuova stagione per Aperol grazie alla diffusione del leggendario aperitivo veneto, lo Spritz Aperol. Leggero, fresco, bevibile ma con un gusto elaborato dato dall’unione di erbe e radici di altissima qualità. Quali sono gli ingredienti dell'Aperol? Gli ingredienti che compongono questa bevanda dalla leggera gradazione alcolica, sono facilmente identificabili in etichetta. Il metodo di produzione è lo stesso generalmente usato per bitter amari. Si fa macerare un mix di spezie, frutta, radici e fiori in acqua, fino ad ottenere la gradazione alcolica ed il sapore desiderati. mentre in Italia l'Aperol viene commercializzato con una gradazione alcolica di 11 gradi, all'estero si utilizza una gradazione leggermente più alta: 15 gradi. Tra i frutti utilizzati è sicuramente riconoscibile l'arancia, che dona il caratteristico colore arancio vivace. Tra le erbe, invece, è noto l'utilizzo del rabarbaro: una pianta che favorisce la digestione, spesso impiegata proprio nella produzione di amari e digestivi. Lo stesso rabarbaro contiene nelle sue foglie e nelle radici un pigmento giallo/arancio, che contribuisce al colore arancione dell'Aperol. Al di là di queste informazioni, però, la ricetta dell'Aperol ed il mix di erbe utilizzate per produrlo restano un segreto. Infatti, la ricetta originale è rimasta uguale e segreta fino a oggi. Semplicemente unico. Come si fa l'Aperol Spritz? L'Aperol Spritz è sicuramente uno dei drink più famosi e più bevuti in tutto il mondo. Proprio per questo motivo, viene preparato da tantissime persona ed ognuno ha la sua "ricetta segreta" per la preparazione del cocktail perfetto. Tuttavia, l'International Bartenders Association, ovvero l'Associazione Internazionale dei Barman, ha elaborato e diffuso la ricetta per preparare il perfetto cocktail dal sapore dolce amaro. Per preparate lo Spritz, occorre riempire il calice con del ghiaccio a cubetti. Successivamente aggiungere due parti di Prosecco DOC, due parti di Aperol ed una parte, cioè una spruzzata, di Soda. Infine, guarnire con una fetta di arancia. Questa la ricetta ufficiale di Aperol Spritz, anche se spesso al posto della soda si vede utilizzare uno spruzzo di seltz o addirittura acqua frizzante. Qual è la differenza tra Aperol e Campari? Non ci si può confondere tra i due aperitivi Italiani più famosi: Aperol e Campari. Nonostante questo, ci chiediamo spesso quale sia la differenza tra questi amatissimi classici della tradizione italiana. Innanzitutto il sapore: chi li conosce bene sa che il campari ha un gusto più forte, intenso, dalle note amare più spiccate. Questo proprio perché l'Aperol contiene un maggior quantitativo di zucchero. A livello di gradazione alcolica, invece, il campari ha un grado molto più elevato rispetto a quello dell'Aperol, 25° contro 11°. Infine il colore: il Campari ha un colore rosso scure molto intenso, che dipende dal pigmento proveniente dal Carminio di Cocciniglia. La Cocciniglia è un animaletto che vive sulle pale dei fichi d'india, le cui femmine contengono appunto un pigmento rosso. Il Carminio di Cocciniglia viene staccato dalla pianta. Essiccato, pulito e ridotto in polvere, viene poi trattato con ammoniaca o con una soluzione di carbonato di sodio. La parte solida viene eliminata filtrandola lasciando così il liquido purificato. All'occorrenza viene aggiunta della calce per ottenere sfumature di color porpora. Perché acquistare Aperol online? Acquistare Aperol su Vino.com significa acquistare comodamente da casa tua, pagare con il metodo di pagamento che preferisci tra tantissime alternative e ricevere il tutto velocemente dove vuoi. Inoltre, con un solo click puoi acquistare gli ingredienti per i tuoi Spritz con gli amici, o scegliere i tuoi vini preferiti tra le migliaia di etichette disponibili. Componi in libertà il tuo cocktail a base di Aperol preferito!

Apium

Appleton

Nascosta nel cuore della Giamaica, in un territorio impervio e vergine, Appleton Estate è un’antichissima distilleria che produce uno dei rum più eleganti al mondo fin dal 1749. Una storia che si dipana per più di 265 anni e si conosce al meglio attraverso l’unicità di un terroir e del processo di lavorazione. Tutti i rum sono prodotti sotto la supervisione speciale di Joy Spence, la prima Master Blender al mondo. In ogni calice di Appleton è nascosto un segreto, quello di una terra che in pochi conoscono.

Aprimondo

ArPePe

Ardbeg

Ardbeg

Storica quanto celebre azienda produttrice di whisky, Ardbeg ha radici profonde e travagliate nella costa meridionale dell’isola di Islay, in Scozia. Fondata nel 1815 da John McDougall, in questa terra selvaggia e arida, l’azienda ha una storia piuttosto travagliata, con continue chiusure e cambi di proprietà, fino al 1997 anno in cui viene acquistata dalla Glenmorangie. Non è però mai cambiata la qualità dei prodotti, che da sempre sono indice di assoluta eccellenza nel campo dei single malt whisky, prodotti dall’acqua dei laghi di Arigh Nam Beist e Uigeadail e che, insieme all’aroma deciso della torba usata nell’essiccazione del malto e ai sentori salmastri dovuti alla vicinanza del mare, donano al whisky Ardbeg le sue tipiche peculiarità che lo hanno contraddistinto nel tempo.

Argiano

Argiolas

Argiolas

La storia della Cantina Argiolas comincia agli inizi del '900 a Serdiana, terra di vigne e ulivi nel sud della Sardegna. È qui che, nel 1906, nasce Antonio, il patriarca, che inizia a piantare i filari, a unire vigna a vigna e a produrre cercando sempre la qualità, con il massimo rigore e rispetto per il territorio. Oggi nella cantina lavora la terza generazione della famiglia Argiolas, i nipoti di Antonio, che continuano a produrre vini mantenendo un forte legame con la terra e con la tradizione, tramandata dai genitori ai figli.

Argyros

Argyros, fondata nel lontano 1903 nella meravigliosa Episkopi Santorini, è ora gestita da Matthew Argyros, appartenente alla quarta generazione di viticoltori della famiglia. L’azienda possiede ben 120 ettari di vigneti vitati, con viti dall’età media di 70 anni, alcune addirittura tra le più antiche dell’isola, con più di 200 anni di età. La filosofia su cui poggia l’azienda è quella di creare vini unici, eccezionali, dalle varietà autoctone di Santorini, come Assyrtiko, Aidani e Mavrotragano. Argyros, con i suoi due secoli di storia, è un’azienda ben proiettata verso il futuro: la cantina è stata recentemente ristrutturata, ora in un nuovo edificio collocato nel cuore dei vigneti. È così che nascono vini di carattere ed equilibrio, con un impegno costante che non cede sulla qualità.

Arianna Occhipinti

L’azienda agricola Arianna Occhipinti nasce dalla passione della sua omonima creatrice nella zona di Fossa di Lupo, a Vittoria, luogo antico e ricco di tradizioni, conosciuto al mondo della viticoltura per la produzione del Cerasuolo di Vittoria e del Frappato. E proprio sul Frappato, e sul Nero d’Avola è incentrata la produzione di Arianna, che si definisce una vignaiola naturale, rispettosa dell’uva e della sua pianta, così come del suo territorio. Questa filosofia si riflette sui vini, i quali oltre ad essere biologici sono a tutti gli effetti naturali, dove l’attenzione per il terreno è alla base di tutto il processo e per la cui produzione sono utilizzati lieviti indigeni selezionati. “Rispettare il vino come se fosse una persona” è il mantra di Arianna, che ormai da anni si è fatta conoscere e rispettare per le qualità e le peculiarità dei suoi prodotti.

Armand de Brignac

Armand de Brignac

Arnaldo Caprai

Arnaldo Caprai

La cantina Arnaldo Caprai nasce nel 1971 nel cuore di Montefalco, grazie alla passione per il territorio e per la cultura del vino di Marco Caprai. L'attenzione alla tradizione, l'orientamento all'innovazione ed alla sperimentazione ed il legame con il territorio sono i valori che guidano costantemente la cantina. I vini Arnaldo Caprai sono eleganti, raffinati e dotati di grande personalità, rappresentano perfettamente l'identità del grande patrimonio di cultura e tradizione conservato a Montefalco nei secoli. La cantina è riconosciuta come l’azienda leader nella produzione di Sagrantino di Montefalco, il grande vino rosso prodotto da uve Sagrantino, un vitigno unico che cresce solo nel territorio di Montefalco da più di quattrocento anni.

ArteOlio

Arthur Metz

Astoria

Astoria è uno dei marchi più conosciuti e famosi della zona storica del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Si caratterizza per la sua veste innovativa, sempre al passo con i tempi e con i gusti di un pubblico giovane. L’Azienda è stata fondata nel 1987 da Paolo e Giorgio Polegato, figli di una storica famiglia di viticoltori della zona di Valdobbiadene e Conegliano. Un territorio da sempre vocato alla coltivazione della vite, che rappresenta il vertice qualitativo del vasto mondo del Prosecco. Le vigne sono coltivate sui ripidi pendii delle splendide esposizioni collinari a ridosso delle Prealpi. Sono circa quaranta gli ettari gestiti dalla cantina Astoria in questo straordinario territorio del Veneto. Un mosaico di vigneti incastonati tra i boschi, che formano un paesaggio unico per bellezza e integrazione tra la paziente opera dell’uomo e la natura. Il clima fresco e ventilato e i terreni di matrice prevalentemente calcarea, si sono rivelati perfetti per le esigenze della Glera, l’uva più tipica del territorio. Si tratta di una viticoltura eroica, difficile, faticosa, che richiede grande impegno in termini di tempo ed energie, ma ripaga con uve dall’intenso profilo aromatico e dalla grande freschezza, perfette per essere spumantizzate in autoclave. Il Metodo Martinotti o Charmat, infatti, permette di ottenere spumanti che conservano intatti i profumi e gli aromi primari dell’uva, regalando un sorso piacevolmente fragrante e fruttato. Sono proprio queste caratteristiche d’immediatezza e semplicità di beva, che hanno reso il Prosecco così famoso e amato in tutto il mondo. Ma Astoria non è solo Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene, produce Prosecco DOCG anche sui Colli Asolani, altra zona di spumanti di alta qualità che si sta affermando tra le migliori eccellenze del settore. A completare la gamma dei vini, non potevano mancare i rossi, altra specialità della regione Veneto. Astoria produce vini rossi sui Colli di Conegliano con i più classici vitigni internazionali e in Valpolicella con i vitigni autoctoni del territorio: Corvina, Convinone e Rondinella. Nascono nella tenuta della Valpolicella le etichette di grandi vini come il Ripasso e l’Amarone, tra i più amati in assoluto dai consumatori stranieri.

Attems

Attems nasce da una tradizione dalle origini antichissime, da quando nel 1964 il Conte Douglas Attems fonda il Consorzio dei Vini del Collio. La tenuta oggi si estende per 79 ettari sui declivi terrazzati a ovest di Gorizia, in un territorio particolarmente vocato alla viticoltura. Attems raccoglie i frutti di un'impagabile combinazione di fattori: un’antica tradizione familiare, un territorio ideale alla produzione di grandi bianchi e una tecnologia avanzata. Così può garantire l’eccellenza dei suoi vini pregiati, caratterizzati da grande ricchezza di profumi, gusto complesso, eleganza e lunga persistenza: espressioni perfette di questo territorio.

Au Bon Climat

Aubert et Fils

Audemus Spirits

Augier

Fondata nel 1643 da un commerciante di vini, Augier è la più antica delle case Cognac. La sua storia è quella di un’azienda avveniristica che ha valorizzato il terroir e l’uva della regione del Cognac. Motto di casa Augier è: "Cercare la tipicità, coltivare i terroir e le uve, creare Cognac di carattere singolare”. La filtrazione non si avvale della refrigerazione e tutto il processo di produzione avviene senza l’aggiunta di agenti esterni, additivi o sostanze chimiche che siano. È così che nascono Cognac sinceri e peculiari, con un metodo di distillazione tradizionale e un profondo rispetto verso la terra.

Augustali

Proprietà dell’illustre enologo Vincenzo Bambina e di sua moglie Finella Ammoscato, l’azienda agricola Augustali si estende per 9 ettari nel cuore di Bosco Falconeria, una zona particolarmente vocata alla viticoltura, situata tra Alcamo e Partinico, molto cara a Federico II di Svevia. Questo particolare contesto offre delle condizioni pedo-climatiche uniche da cui originano uve di altissima qualità, mantenuta in cantina e fino al bicchiere, grazie ad un lavoro attento e consapevole. L’interpretazione di caratteristiche territoriali ottimali ma molto diverse tra loro, ha portato alla realizzazione di un prodotto quale il Contrasto, che si ispira allo stile poetico di Ciullo d’Alacamo e in particolare all’opera Rosa fresca Aulentissima, a rafforzare ancor più lo stretto legame con la Sicilia.

Augusto

Aula

Aula

Avanzi

Presente sul territorio attorno al Lago di Garda, in quattro diverse tenute nei comuni di Sirmione, Desenzano del Garda e Polpenazze del Garda, l’azienda Avanzi produce con grande passione i suoi vini dal 1931, principalmente sotto le denominazioni di Lugana DOC, Garda Classico DOC e Valtènesi DOC. Con oltre 60 ettari di proprietà, divisi tra vigneti e oliveti, Avanzi produce tra le migliori espressioni di spumanti, vini bianchi e vini rossi della zona. I vigneti sono divisi in ben 11 varietà di uve, tra varietà internazionali come lo Chardonnay e il Cabernet e vitigni autoctoni come il Trebbiano di Lugana.

Averna

L'Amaro Averna è un must del dopocena italiano, iconico digestivo dal gusto intenso e dolce-amaro ottenuto da erbe, radici e spezie naturali che intraprendono un lento processo di infusione in grado di sprigionare tutta la sua carica aromatica. L'anima più autentica della Sicilia, da servire con foglie di salvia e rosmarino e miscelando il tutto ruotando il caratteristico bicchiere womb. La storia narra che il priore Frà Girolamo dell'Abbazia di Santo Spirito di Caltanissetta volle condividere con il mercante di tessuti Salvatore Averna la ricetta segreta del suo digestivo come ringraziamento per il suo impegno nella comunità, cosicché Salvatore iniziò a produrre l'amaro per i propri ospiti della sua dimora estiva, Villa Xiboli. Grazie al significativo contributo del figlio Francesco Averna il suo amaro conobbe una rapida diffusione e successo, tanto da poter apporre in etichetta per concessione del re Vittorio Emanuele III lo stemma reale di casa Savoia con la scritta "Brevetto della Real Casa".

Aviation

Avignonesi

L'azienda vinicola Avignonesi sorge sulle dolci colline di Valiano di Montepulciano, in provincia di Siena, e il suo nome è quello della famiglia fondatrice della tenuta. Azienda tra le più rappresentative in Toscana, svolge una costante attività di ricerca e sviluppo finalizzata ad esprimere al meglio le peculiarità di un grande territorio. I vini di Avignonesi rispettano la tradizione e la cultura enologica di Montepulciano; ogni fase di produzione, dalla vigna alla cantina, viene svolta con la massima cura e nel modo più naturale possibile, per mantenere intatto il carattere di ogni vitigno ed esaltare le caratteristiche specifiche di ogni terroir.

Avondale

Ayala

Fondata nel 1860 da Edmond de Ayala, la maison Ayala è situata ad Aÿ, nel cuore dei vigneti della zona francese dello Champagne. Da sempre indipendente e a conduzione famigliare, questa azienda produce da sempre vini equilibrati, delicati ed eterei, perfettamente in linea con il proprio stile ricercato. Oggi, a oltre 150 anni dalla sua fondazione, Ayala prosegue la sua missione di produzione di Champagne di altissima qualità, amati in tutto il mondo per la loro grande freschezza e raffinata eleganza.

Babich

Bachelet Monnot

Badel 1862

Badia a Coltibuono

L'azienda vitivinicola Badia a Coltibuono è situata a Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. L'azienda, il cui nome significa "abbazia del buon raccolto", fu fondata dai monaci vallombrosani circa mille anni fa, come luogo di meditazione e culto; già allora vennero piantati i primi vigneti, dando inizio alla lunga tradizione che caratterizza ancora oggi la cantina. Dopo 10 secoli di storia, Badia a Coltibuono attua una filosofia basata sulla sostenibilità e sul rispetto del territorio, coltivando le proprie terre in regime di agricoltura biologica. I vini dell'azienda sono prodotti con passione e dedizione e sono perfette espressioni del territorio in cui nascono.

Baglio di Grìsi

Baileys

Baileys è una azienda che non ha bisogno di presentazioni. Il brand è noto a livello internazionale da decenni ormai e produce la crema di whisky più famosa nell’immaginario collettivo, presente in ogni bar e nelle case di tutto il mondo, in oltre 150 paesi. La storia di Baileys inizia a Dublino nel 1974, dall’intuizione di David Dand, che seppe anticipare le tendenze di quel periodo e creare un prodotto assolutamente nuovo: una miscela di raffinato whiskey irlandese e crema di latte, che si adattasse anche ai palati più delicati. Dopo ben tre anni di tentativi Dand e il suo team arrivarono alla miscela perfetta, la stessa che si ritrova oggi in ogni bottiglia di Baileys: whisky invecchiato, crema di latte di mucche irlandesi, baccelli di vaniglia e semi di cacao.

Bailly Lapierre

Ballot Millot

Banfi

Banfi nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani, che sin dall’inizio avevano progetti ambiziosi, con l’intento di integrare una produzione viticola di qualità con una cantina moderna.Coscienti del fondamentale ruolo che un enologo ha nella creazione dei vini i due fratelli hanno scelto da subito Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ha subito intuito le grandi potenzialità di sviluppo del territorio. L’avventura dei fratelli John e Harry è continuata in Piemonte, con l’acquisizione della storica cantina Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte.Vino rosso Banfi: emozione, esperienza, passione in ogni bottigliaIl vino rosso Banfi nasce con un obiettivo ambizioso: trasferire l’esperienza, l’emozione e la passione dei fratelli Mariani in ogni bottiglia. Per questo motivo, oltre ai grandi vini di Montalcino (Brunello, Rosso e Moscadello di Montalcino), la produzione Banfi si estende anche alle più pregiate denominazioni toscane, dal Chianti, a Bolgheri, al Chianti Classico, e ad alcune tra le più rinomate denominazioni piemontesi, fino ad arrivare ai vini cileni di Concha y Toro, una tra le più rinomate cantine cilene nel mondo, e Emiliana, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per la sua produzione biologica e biodinamica.Banfi: dopo la Toscana, il PiemonteBanfi Piemonte è il risultato dell’incontro tra la secolare tradizione viticola e spumantistica piemontese e l’esperienza enologica montalcinese; il sogno dei fratelli Mariani di portare avanti un progetto teso alla valorizzazione delle più pregiate denominazioni del basso Piemonte. Anche in Piemonte, proprio come è avvenuto in Toscana, la vocazione dell’azienda per l’altissima qualità e il forte legame con il territorio danno vita ad una ampia produzione, con una gamma variegata e completa che mira a valorizzare i principali vitigni piemontesi, quali il Cortese, il Brachetto e il Dolcetto. Inoltre, Banfi Piemonte è riuscita a distinguersi nella produzione di spumanti di altissima qualità, riuscendo in breve tempo a diventare una dei protagonisti della denominazione Alta Langa DOCG.Quale affinamento segue il vino banfi brunello di montalcino?Il vino Banfi Brunello di Montalcino affina per l’80% in botti di rovere francese da 60 e 90 hl. e per il 20% in barrique di rovere francese da 350 litri per 2 anni.Che tipo di vino spumante produce Banfi?In Piemonte Banfi produce il vino spumante dolce della tradizione locale, con l’Asti Spumante e il Brachetto (oltre al Moscato d’Asti DOCG naturale), oltre a spumanti metodo classico Alta Langa DOCG di altissimo livello.Cosa differenzia il Banfi rosso di montalcino dal Brunello?Il Banfi rosso di Montalcino ha un affinamento in legno di durata più breve rispetto al Brunello, in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e in barrique di rovere francese da 350 l. per 3-6 mesi e per questo motivo ha una bevibilità immediata, tannini meno potenti e una minore longevità.

Barbalonga

L'azienda Barbalonga nasce da un sogno e dalla passione di un uomo, Angelo Martinazzi, ingegnere-architetto dalla barba lunga – da cui, appunto, il nome – che nel 1988 acquista un appezzamento alle pendici del Monte Orfano, nel bresciano. E dall’amore per un territorio che Angelo ha voluto valorizzare, contribuendo alla tradizione franciacortina con profonda dedizione e rispetto. Cantina emergente della Franciacorta merita di essere conosciuta e riconosciuta per le sue bollicine che divengono espressione assoluta di gusto ed eleganza, un Metodo Classico dal tratto inconfondibile.

Barbanera

La Cantina Barbanera si trova nella campagna di Cetona, nel cuore della Toscana, quasi al confine con l’Umbria. La tenuta è stata fondata nel lontano 1938 da Altero e Maria Franceschini con il desiderio di dar vita a una piccola azienda agricola dedicata alla viticoltura. A distanza di più di ottant’anni, Barbanera ha saputo conservare una dimensione familiare, custodita gelosamente da ben quattro generazioni, che si sono succedute alla guida della tenuta tramandando conoscenze, esperienza e amore per la terra. Dalla vendita del vino sul mercato locale, ai primi contatti commerciali con la realtà della ristorazione romana degli inizi dell’avventura, si è passati a una dimensione nazionale e poi internazionale dell’azienda, che oggi è presente con successo su numerosi mercati esteri. Un progressivo processo di crescita ed evoluzione, che ha condotto nel 2007 a dare il nome di Barbanera all’azienda di famiglia, per farne un marchio con una sua precisa identità. La tenuta si estende ai piedi del Monte Cetona, con vigne coltivate su splendidi pendii soleggiati, caratterizzate dalla presenza di suoli molto vocati per la viticoltura.La filosofia della cantina ha sempre avuto come obiettivo la produzione di vini di qualità, capaci di valorizzare le migliori eccellenze del territorio. La grande passione e il desiderio di migliorarsi sempre, hanno condotto l’azienda a intraprendere un percorso virtuoso per cercare di proporre vini sempre più autentici e capaci d’esprimere le migliori qualità dei vitigni e del territorio. Il clima fresco e le buone altitudini, che garantiscono buone escursioni termiche, consentono alle uve di maturare in modo lento e progressivo, accumulando un ricco corredo di profumi e aromi. Oggi l’azienda propone tre diverse collezioni di vini, contraddistinte da diversi marchi, con etichette che provengono dalla tenuta toscana e dalla Puglia. La Collezione di famiglia raccoglie le migliori etichette della tenuta, i vini più prestigiosi e identitari, frutto delle migliori vigne coltivate nella zona di Cetona. La linea “Barbanera” è nata nel 2007 per celebrare il forte legame tra la famiglia Franceschini e le più antiche tradizioni di territori da sempre vocati alla viticoltura come l’area del Chianti Classico, del Nobile di Montepulciano e dei grandi vini pugliesi. Infine, la linea Duca di Saragnano è stata creata per ricordare il legame familiare con la nobile famiglia proveniente dell’entroterra dl Salerno, che si stabilì in Toscana. In questa collezione sono raccolte le etichette che provengono dalla Toscana, dalla Puglia e dalla Sicilia, caratterizzate da un profilo schietto e tipicamente territoriale.

Barista

Baron Edmond de Rothschild

La storia dell’azienda Baron Edmond de Rothschild nasce dall’omonimo barone, pronipote del celebre James Rothschild, il patron di Château Lafite. Edmond, intenzionato a proseguire la leggendaria tradizione vinicola della famiglia, acquistò nel 1973 due Cru Bourgeois a Listrac e Moulis-en-Médoc: Château Clarke e Château Malmaison, creando così la Compagnie Vinicole Baron Edmond de Rothschild, che in poco tempo ha acquisito altre proprietà a Bordeaux, così come in Argentina, Sud Africa, Spagna e Nuova Zelanda. Attraverso la sapienza e la grande tradizione familiare, l’azienda si è da subito ritagliata un posto importante nel già affollato e complesso mondo vitivinicolo bordolese, grazie ovviamente alle due varietà di Merlot e Cabernet Sauvignon.

Baron Longo

Baron Samedi

Baron de Ladoucette

Una delle cantine più celebri della Valle della Loira, i cui primi vigneti furono acquistati dalla famiglia Comte Lafond nella Pouilly-Fumé alla fine del XVIII secolo, dalla figlia illegittima del re di Francia Luigi XV. Baron Patrick de Ladoucette, un discendente del Comte Lafonde ed attuale proprietario ebbe il compito di perpetuare una stimatissima tradizione di eccellenze tra i vini bianchi. Egli volle in seguito ampliare le sue proprietà vinicole, estendendosi alle regioni del Sancerre, della Pouilly-Fuissé, dello Chablis, della Champagne, del Vouvray e dello Chinon. La fama di Baron de Ladoucette si consacra con il nobile Pouilly-Fumé Baron de L, riconosciuto universalmente come il miglior Sauvignon al mondo, una perla enologica dotata di grande finezza e ampiezza nei profumi. Il nome Comte Lafond invece viene portato alto nei bianchi Sancerre che realizza seguendo principi di eccellenza ed estrema eleganza. Alla base dei principi di tutti i domaines vi sono il rispetto del patrimonio di uve e del terroir, esaltato da parcelle vinificate separatamente, con una meticolosa attenzione ad ogni singolo cru.

Baron de Marck

Baron de Sergolle

Baron de Sigognac

In casa Armagnac si racconta che il barone di Sigognac, affascinato dall’idea del tempo e del suo scorrere, apporta una modifica a tutti gli orologi che trova in cantina: su questi orologi, il quadrante aveva dieci divisioni invece che dodici. Così, i secondi erano diventati anni, la lancetta dei minuti si muoveva solo una volta ogni due lustri e la lancetta delle ore segnava i secoli. È così che il Barone scopre il rito, quasi esoterico, dell’invecchiamento di Armagnac: il lento scorrere del tempo e la pazienza. La leggenda narra inoltre che il barone era uso separare ogni vendemmia in botti diverse ed è stato il primo a intuire di volere vendere i suoi brandy come veri e propri armagnac vintage. Oggi, Armagnac, è una distilleria di assoluto rilievo, basata su due principi fondamentali: l’esclusivo utilizzo di metodi di produzione affidabili e tradizionali e la scelta della qualità in ogni fase di produzione, a cominciare dalla cura dei vigneti e dal rispetto delle tradizioni. Così, degustare un Armagnac è un’esperienza di vita, la scelta deliberata e consapevole di sorseggiare un distillato dalla qualità senza confini.

Barone Montalto

Barone Pizzini

Fondata nel 1870, Barone Pizzini è una delle più antiche aziende vitivinicole della Franciacorta e la prima a produrre vini Franciacorta da uve coltivate in regime di agricoltura biologica, lasciando ad ogni vigna la possibilità di esprimersi, in un armonioso sodalizio tra natura e tecnologia. 140 anni di tradizione, sapienza ed esperienza, un lungo percorso fatto di ricerca, impegno, fatica, studio e grandi soddisfazioni, che culmina nel traguardo di produrre vini puri, privi di ogni residuo estraneo alla natura e creati nel pieno rispetto di ogni terroir e delle sue peculiarità.

Barone di Serramarrocco

Barramundi

Barón de Ley

Basilisco

Tra le cantine più affascinanti del panorama enologico lucano, Basilisco si sviluppa all’interno delle antiche grotte laviche dello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, che l’azienda Feudi di San Gregorio ha voluto ri-valorizzare attraverso un coraggioso progetto di recupero. Un luogo talmente suggestivo e scenografico da essere stato scelto da Pasolini per ambientare “Il Vangelo Secondo Matteo”. I vigneti situati alle pendici del Vulture, tutti a conduzione biologica, risentono dell’influsso del vulcano ormai spento che segna le caratteristiche di un terroir, caratterizzato da un suolo di origine vulcanica che si arricchisce di strati di tufo e di flysch. I processi di vinificazione si svolgono sul lato nord della grotta ad una temperatura ideale di 16-18°C, al termine dei quali il vino viene lasciato riposare nei silenziosi meandri del vulcano.

Bastianich Winery

Bastianich Winery nasce nel 1997 in Friuli con l’obiettivo di creare vini dal gusto unico e inconfondibile, che sappiano raccontare la storia di questa terra. Il desiderio di riscoprire le proprie origini era già vivo nella famiglia Bastianich ancor prima della fondazione dell’azienda, quando i migliori vini Friulani venivano promossi nei loro ristoranti negli Stati Uniti. A seguito degli incontri con i più importanti viticoltori locali, nel 1997 la famiglia Bastianich decide di dare forma alla propria passione per il vino e inizia a coltivare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, zone storicamente vocate per la produzione di bianchi di qualità. Oggi, l’azienda possiede 35 ettari di vigneto distribuiti su queste due aree appartenenti alla DOC Colli Orientali: dalle colline di Buttrio e Premariacco ottiene vini più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso e il Calabrone; dai vigneti di Cividale del Friuli nascono invece i vini più aromatici. Pratiche colturali sostenibili, rispetto dei ritmi della natura e valorizzazione dei vigneti autoctoni sono le parole d’ordine di Bastianich Winery ed è per questo che i suoi vini sono così ampiamente apprezzati. Vino bianco Bastianich Winery Il vino bianco Bastianich Winery nasce a partire da un’attenta cura del terreno d’origine e del luogo di produzione. La zona del Collio, infatti, è caratterizzata da un suolo ricco di marna argillosa (chiamata "ponca" in lingua friulana) alternata a strati di arenaria. La marna è facilmente disgregabile in presenza di agenti atmosferici e, alternata all’arenaria, crea un sistema naturale per trattenere l’acqua e regolarne la disponibilità per le piante. In base a dove sono piantati i vigneti, si ottengono vini molto diversi tra loro per aroma e corposità: le colline di Buttrio e Premariacco, nell’area più a sud della DOC Colli Orientali, godono del calore proveniente dal mare e danno vita a vini bianchi morbidi, come il Vespa Bianco e di carattere, come il Bianco Plus, entrambi disponibili su Vino.com. Sui colli di Cividale del Friuli, invece, soffia la bora, il vento freddo proveniente dal nord, che conferisce ai vini bianchi una maggiore aromaticità, come si può sentire nel Ribolla Gialla Vigne Orsone, disponibile su Vino.com. Come nasce il vino Bastianich Vespa? Il Vespa Bianco Venezia Giulia IGT di Bastianich è il risultato di un sapiente lavoro di assemblaggio di uve Chardonnay, Sauvignon Blanc e Picolit, raccolte a mano e selezionate già in vigna. Fermentano separatamente in botti di acciaio e di rovere a temperatura controllata, dopodiché, il vino affina in rovere e acciaio sulle fecce fini. Il processo si conclude con un ulteriore affinamento in bottiglia. Si ottiene così un vino dal colore giallo paglierino intenso, che si apre al naso con profumi di fiori selvatici e agrumi, accompagnati da note minerali e di miele. È indubbiamente un bianco di ottima qualità, che negli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, come il premio Cinque Grappoli Bibenda. Per cosa si caratterizza il vino Bastianich Calabrone? Il vino Calabrone Venezia Giulia IGT Rosso di Bastianich nasce dalle colline di Manzano, Buttrio e Cividale. È composto in prevalenza da uve Refosco dal Peduncolo Rosso, in assemblaggio con uve Schioppettino, Pignolo e Merlot e presenta un bouquet di profumi ricco e complesso: i sentori di cioccolato e caffè sono arricchiti da note speziate e fruttate. Un vino elegante e ben strutturato, da abbinare a piatti robusti di carne rossa e portate a base di cinghiale. Quali sono le caratteristiche del vino Bastianich Ribolla Gialla? Il vino Ribolla Gialla Vigne Orsone Bastianich Winery ha origine da uve Ribolla Gialla in purezza coltivate nei vigneti di Cividale, nella zona dei Colli Orientali del Friuli DOC. Si caratterizza per le sue intense note minerali e fruttate, ma anche per la sua freschezza e acidità. Perfetto in abbinamento con fritture di verdure e di pesce, accompagna anche i piatti a base di frutti di mare e il sushi. Lo Spumante Brut Ribolla Gialla Plus, invece, è un vino secco, strutturato ed elegante, che si apre al naso con note di agrumi e mela verde e in bocca risulta fresco e pulito.

Bava

Beatesca

Beaulieu Vineyard

Beaumont des Crayères

Beefeater

La storia di Beefeater ha inizio nel 1863, quando James Burrough acquista una distilleria la cui specialità era proprio quella di produrre liquori "Taylor & Son", in Cale Street, nel distretto di Chelsea. Dopo anni di studio e sperimentazioni, James Burrough arriva a comporre il catalogo, che nel 1876 comprendeva il James Burrough London Dry, lo Ye Old Chelsea e l'Old Tom Style gin. Decide di aggiungere un nuovo marchio: il Beefeater London Dry gin. Il Beefeater riscuote un successo immediato, tanto che nel 1895 ne viene redatta la ricetta ufficiale e viene dichiarato prodotto di riferimento dell’azienda. Oggi la distilleria è in mano ad Allied Domecq, che dal 2005 è parte del gruppo Pernod Ricard, che con grande intuito imprenditoriale ha investito molto sul marchio, facendo di Beefeater il gin di punta della società. Beefeater è un gin puramente londinese che strizza l’occhio alle nuove generazioni, senza dimenticare l’eredità del suo grande passato.

Begali

San Pietro in Cariano, cuore pulsante della Valpolicella Classica, 1943: da queste coordinate spazio temporali prende le mosse l’azienda vitivinicola di Lorenzo Begali, da sempre affascinante realtà a conduzione familiare del veronese. Con 12 ettari di proprietà aziendale, le uve qui coltivate sono prevalentemente autoctone, espressione del terroir della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Il lavoro in cantina segue uno stile classico, tradizionale, si direbbe, all’antica: prima ancora del lavoro in cantina, a monte di tutta la realtà, vi è un radicato rispetto per la terra, per le piante, che vengono allevate e accudite teneramente in tutte le stagioni. Il risultato? Vini per la quotidianità, da bere sulle tavole di tutti i giorni, come anche un Amarone di pregio, come il Monte Ca’ Bianca, un vino schietto e sincero che ci ha convinto proprio tanto.

Bel Colle

Belisario

Creare uno stile, non una moda: è questo il vessillo di Cantine Belisario, nata nel 1971 a Matelica, nella provincia di Macerata. Oggi è un’azienda che può disporre di ben 300 ettari vitati e può a buon conto essere considerata il più grande produttore di Verdicchio di Matelica DOC, dove ogni etichetta ha il suo apposito vigneto. Con un team composto da un enologo, quattro tecnici viticoli, quattro maestri cantinieri e vari uffici, Cantine Belisario può dirsi una solida realtà nel panorama marchigiano. Un microclima benevolo, particolarmente mite e soleggiato, consente una produzione limitata e una piena maturazione dei frutti. Caratteristiche che ritroverai nei loro straordinari vini, riconosciuti e premiati da importanti guide e autorevoli sommelier.

Bellavista

Il Bellavista è il Franciacorta di riferimento per chi ama la classe e l’eleganza. Bellavista è uno dei nomi di maggior prestigio della Franciacorta. Rappresenta non solo un’eccellenza di livello assoluto, ma anche un pezzo di storia di questa celebre Denominazione deputata alla produzione di Metodo Classico. L’azienda Bellavista nasce nel 1977 grazie a Vittorio Moretti che decide di recuperare alcuni vigneti di famiglia portando nel tempo l’azienda a un’estensione di più di 200 ettari vitati. I vigneti sono coltivati su i rilievi delle dolci colline create dalla morena di un antico ghiacciaio alpino. Il clima mite, i terreni drenanti e ricchi di ciottoli, si sono rivelati un habitat perfetto per lo Chardonnay e per il Pinot Nero da spumantizzare. Grande attenzione in vigna, vendemmie rigorosamente manuali e vinificazione delicate con una pressatura soffice delle uve, garantiscono mosti di ottima qualità. Con vitigni che abbracciano il lago d’Iseo fino a lambire le Alpi, Bellavista è l’azienda che pone particolare attenzione ai metodi produttivi per di creare cuvée riconoscibili nel gusto e nella sensibilità dei suoi ideatori. Con circa novanta selezioni, Bellavista persegue massima naturalità, rispettando il vigneto ed esaltando le particolarità della Franciacorta, distinguendosi per costanza qualitativa e grande riconoscibilità. La continua ricerca dell’eccellenza nel binomio Chardonnay e Pinot Grigio è ulteriormente rifinita da Bellavista con la cura attenta di appezzamenti distanti tra loro e dotati ognuno di un proprio nome. Questa la coerenza rinnovata da una sfida qualitativa per le tante proposte di Metodo Classico come la riconoscibile bottiglia di Franciacorta Brut DOCG Grande Cuvée Alma Bellavista con affinamento sui lieviti di 40 mesi o il Bellavista Alma Non Dosato che impiega nove vini riserva nella cuvée. La varietà del Franciacorta BellavistaLa varietà del Franciacorta Bellavista dipende da innumerevoli fattori che intervengono nella creazione delle cuvée. Il Franciacorta Bellavista è inizialmente creato con uve Pinot Nero, Pinot Bianco e Chardonnay che provengono da centosette vigneti dislocati nei pressi del Lago d’Iseo. La raccolta e la selezione manuale dei grappoli è uno dei momenti più importanti nel processo di creazione del Franciacorta Bellavista. Come Metodo Classico, il vino base ottenuto per il Franciacorta Bellavista viene assemblato in cuvée destinate a rifermentare in bottiglia per alcuni mesi. La selezione dei vini, l’affinamento in rovere di alcuni di questi e la possibilità di attingere a vini riserva sono fattori in grado di garantire complessità al Franciacorta Bellavista prima che la presa di spuma abbia inizio. Tra i Franciacorta Bellavista spiccano senz’altro il Franciacorta Brut Satèn DOCG 2016 Bellavista con affinamento di almeno 5 anni in cantina e il Millesimato Bellavista Teatro alla Scala Brut, blend di Chardonnay e Pinot Nero da vecchie vigne con più di un quarto dei vini affinato in rovere.Il Bellavista è un Prosecco?Il Bellavista è prodotto in Franciacorta mentre il Prosecco è prodotto nelle province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Come Metodo Classico il Bellavista fermenta una seconda volta in bottiglia mentre il Prosecco affronta in autoclave la presa di spuma. Inoltre il Bellavista non può essere un Prosecco perché creato con uvaggi diversi dal Glera come Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.Da cosa è ottenuto il Bellavista Rosé?Il Bellavista Rosé è ottenuto da uve Chardonnay al 55% e Pinot Nero al 45%. Il colore rosato del Bellavista Rosé è dovuto principalmente ai pigmenti presenti sulle bucce del Pinot Nero mentre la particolarità di questo vino spumante consiste nella realizzazione di un blend da più di 30 differenti selezioni e dall’affinamento di alcuni di questi vini di base in rovere.A cosa si abbina il Bellavista Brut? Sono molte le etichette di Bellavista Brut cioè di vino spumante Metodo Classico vinificato per avere un residuo zuccherino finale compreso tra 0 e 12 g/l. È ideale per accompagnare antipasti e primi piatti di mare ma si presta benissimo come vino da aperitivo ricercato o informale.

Bellussi

Belsazar

Il Vermouth a Berlino ha il volto di Belsazar, l’azienda fondata nel 2013 da Sebastian Brack e Maximilian Wagner, entrambi provenienti dalle alte schiere degli spirits che può contare sull’aiuto della Schladerer House Distillery, ubicata nel cuore della Foresta Nera, nella regione di Baden-Wurttemberg. Acquavite alla frutta, mosto di vino invecchiato, botaniche altamente selezionate e vini scelti tra le produzioni autoctone: sono questi i quattro ingredienti fondamentali che costituiscono la chiave del loro successo. Una novità assoluta nel panorama tedesco, forse per questo meno conosciuta della realtà torinese o del Vermouth di Chambéry, ma certamente non per questo meno degna di nota, tutt’altro. A noi è piaciuta proprio tanto.

Beluga

I distillati Beluga nascono nella distilleria Mariinsky, fondata nel 1900 nell’incontaminata e selvaggia Siberia con materie prime d’eccellenza, come l’acqua dei pozzi artesiani che contribuiscono a rendere questo brand di vodka uno dei più apprezzati nel suo genere. Una vodka nata dall’eccellenza per essere il simbolo stesso dell’eccellenza e del lusso. Beluga: il miglior modo di comprarla è online.Comprare Beluga online è facile grazie a vino.com, che rende il lusso di questa vodka accessibile a tutti e disponibile in pochi giorni. Questo brand russo di lusso, pensato per appassionati e collezionisti, ha etichette come la Noble Vodka Beluga, prima vodka prodotta a marchio Beluga, e la Transatlantic Racing Vodka Beluga, frutto di un lavoro minuzioso e certosino, realizzata come tributo alla nazionale russa di vela, che ha ottenuto un elevato numero di vittorie nelle più prestigiose regate internazionali nel Mediterraneo e nell’Atlantico.Vodka BelugaLa Vodka Beluga ha ottenuto lo status di "classico", che affina con un periodo di "riposo" di trenta giorni. Questo tipo di tecnologia è stato dimostrato per secoli.Vodka Beluga: una storia recenteLa storia di Vodka Beluga per come è oggi è recente: la prima Vodka Beluga prodotta risale infatti al 2002 nella distilleria Mariinsky, storica distilleria siberiana che decide di creare un brand di lusso, destinato a un pubblico conoscitore della vodka, abituato anche ad apprezzarla liscia, e non solo nei cocktail.Che prezzo ha la vodka beluga?La Vodka Beluga ha un prezzo medio alto, in quanto destinata ad un pubblico sofisticato ed esigente, che ama il lusso anche nei distillati. Una vodka perfetta sia nei cocktail, sia liscia, grazie al suo gusto morbido e intenso.Cos’è la vodka beluga gold?Vodka Beluga Gold è una edizione limitata di Vodka Beluga, caratterizzata per una produzione limitata con un n. di serie per ogni bottiglia. Unica nello stile è diversa anche nella composizione, grazie al lungo lavoro di ricerca per ottenere una Vodka Beluga al massimo delle sue qualità.

Belvedere

Belvedere rappresenta 600 anni di tradizione polacca nella produzione della vodka. Il nome stesso è un riferimetno al palazzo presidenziale polacco Belweder sito a Varsavia. Viene ottenuta esclusivamente da segale Dankowskie Gold, altre materie prime locali e da acqua pura estratta dai profondi pozzi artesiani situati nell'area intorno alla distilleria. La vodka Belvedere è il risultato di una distillazione in quattro passaggi, secondo il metodo tradizionale. Oggi disponibile in varie versioni, è diventata icona del lusso, legata al mondo dello spettacolo e dell'eccellenza.

BenRiach

Benanti

Benedicte & Stephane Tissot

Beni di Batasiolo

Benito Ferrara

L'Azienda Agricola Benito Ferrara ha una lunga storia, risalente all'inizio dello scorso secolo. La cantina è situata a San Paolo, frazione del comune di Tufo, terroir tradizionalmente vocato alla viticoltura, noto per la coltivazione del Greco di Tufo e dell'Aglianico. L'azienda viene gestita da generazioni dalla famiglia Ferrara, che con abilità e dedizione ha raggiunto nel corso del tempo un ruolo di prestigio tra le cantine campane. La tradizione e l'esperienza tramandata da generazioni, la passione per il mondo del vino e l'utilizzo di attrezzature all'avanguardia sono i punti di forza della cantina. I vini Benito Ferrara esprimono perfettamente la vera essenza del territorio d'origine e la passione della famiglia Ferrara.

Bentu Luna

Benvenuti

Bera

Sulle colline ricoperte di vigneti che da Neive conducono sino a Neviglie ci si può imbattere nell'azienda della famiglia Bera. I terreni sono a base di argilla e tufo, con una buona presenza di calcare, la zona è ventilata, con esposizione sud, sud-ovest. Focus della produzione sono senz'altro gli spumanti a base di uva Moscato come il Moscato d'Asti, ma nella gamma di Bera c'è posto anche per Barbaresco e Dolcetto, per vini Barbera e spumanti Alta Langa.

Bergia

Beringer

Direttamente dalla Napa Valley, in uno dei territori più vocati della splendida California, da oltre 141 anni questa cantina racconta una lunga storia, che affonda le proprie radici nell’anno 1868. In questa data, Jacob Beringer giunge in California dalla Germania e acquista 85 ettari di terra in Napa Valley. Oggi è una delle cantine con più primati al mondo, che persegue con tenacia l’obiettivo di affinare e valorizzare la sottile arte della vinificazione, con vini che ne testimoniano l’impegno: da Sonoma Valley AVA Knights a Founders' Estate, i risultati sono sempre all’altezza di ogni aspettativa, anche la più alta.

Berlucchi

La storia dell’azienda Berlucchi è così strettamente connessa a quella della Franciacorta DOCG da farne una delle realtà vinicole più interessanti e prestigiose dell’area. I primi tentativi di Guido Berlucchi di creare un vino spumante risalgono al 1961. Ciò avvenne anche grazie ai consigli dell'enologo Franco Ziliani, che suggerì di produrre uno spumante con Metodo Classico, riprendendo la tecnica francese. Oltre all'intuizione e alla conoscenza dei vini spumanti francesi, anche la giusta combinazione di fattori climatici e di sapienti interventi in vigna e cantina hanno permesso a Berlucchi di presentare i suoi Franciacorta Metodo Classico come prodotti distintivi e unici. La tradizione produttiva di Berlucchi prosegue oggi senza sosta con i discendenti diretti di Guido Berlucchi, che continuano tutt'oggi a presentare al mondo un Franciacorta unico ed espressivo. Dal 2016 la Berlucchi ha scelto di percorrere la strada della sostenibilità ambientale, curando la qualità prima della quantità. A questa scelta produttiva, la Berlucchi affianca la classificazione dei vigneti e la mappatura dei terreni per approvvigionare la vigna con cure dedicate e mirate.   Che tipo di vino è il Berlucchi? Il Franciacorta Berlucchi è un vino spumante rifermentato in bottiglia con il Metodo Classico. Considerata l’estrema versatilità e maestria con cui è prodotto, può essere indicato per occasioni disimpegnate ma anche rivelarsi un perfetto vino da collezione. Guido Berlucchi, sotto consiglio dell’enologo Franco Ziliani, nel 1961 creò il capostipite dell’attuale Franciacorta: il Pinot di Franciacorta Metodo Classico. Questo fa del Franciacorta Berlucchi una vera e propria autorità in fatto di Metodo Classico Franciacorta  Con Metodo Classico si intende il metodo tradizionale che prevede la presa di spuma in bottiglia e che prende come riferimento ed esempio il Metodo Francese Champenoise. Tutta la produzione di Franciacorta inizia da un attento monitoraggio dei vigneti con sistemi molto avanzati che consentono il risparmio di risorse e l’ottimizzazione della qualità. La vendemmia condotta a mano è un’altra espressione di cura ed è seguita da un trasporto in cassette di piccole dimensioni e dalla spremitura soffice dei grappoli. Il frazionamento dei mosti permette di ripartire gli uvaggi e di assegnarli a tini di acciaio o barrique di rovere dopo la decantazione a freddo. Definita la cuvée da cui dipenderà tutto il sapore del Franciacorta, il vino che ne risulta è pronto per una seconda fermentazione. Dopo aver realizzato l’assemblaggio, ha inizio il processo di spumantizzazione. Il primo passaggio è il tirage: alla cuvée viene aggiunta la liqueur de tirage, ovvero una miscela di lieviti, zucchero e sostanze minerali nutritive per i lieviti e si procede con l’imbottigliamento immediato. Ogni bottiglia viene chiusa tramite un tappo a corona che contiene un piccolo contenitore necessario per raccogliere la feccia durante la fase di remuage. L’aggiunta della miscela permette alla fermentazione in bottiglia di iniziare: da questa fermentazione l’anidride carbonica prodotta rimane imprigionata nella bottiglia consentendo lo sviluppo del perlage. Durante questa fase, i lieviti subiscono un processo di autolisi: si degradano lentamente, rilasciando molecole. Per mettere in movimento i lieviti ed il deposito, le bottiglie vengono periodicamente scosse con un colpo. L’attività dei lieviti è strettamente legata al processo di affinamento che consente al Franciacorta Berlucchi di impreziosirsi di qualità organolettiche grazie a un riposo in cantina, lontano da fonti luminose e a temperatura controllata. Dopo un periodo di affinamento minimo di diciotto mesi il Franciacorta è pronto per la fase del remuage. Nel caso del Berlucchi Riserva Palazzo Lana il periodo di affinamento può raggiungere i dieci anni. La fase di remuage prevede la periodica rotazione delle bottiglie. In questo modo i lieviti estinti si avvicinano verso il collo della bottiglia: questa operazione, oltre a rendere il vino limpido e privo di fecce, facilita la sboccatura. La sboccatura è un processo delicato, necessario per espellere le fecce che si sono depositate sul collo della bottiglia. Durante questa fase, la parte iniziale della bottiglia viene immersa in una soluzione a -25°C per quindici minuti. Non appena il deposito si è congelato, si toglie il tappo e il deposito ghiacciato viene espulso. A questo punto è necessario ricolmare la bottiglia con lo stesso spumante oppure una miscela di vino che determinerà il relativo grado zuccherino. La chiusura con il tappo in sughero rende la bottiglia pronta per essere etichettata e distribuita in commercio.   Cosa significa Berlucchi '61? La linea Franciacorta Berlucchi ‘61 è dedicata all’anno di produzione del primo vino spumantizzato che rievoca la collaborazione tra l’enologo Franco Ziliani e Guido Berlucchi. Il 1961 fu il primo anno in cui, dopo tentativi meno riusciti, nasceva la prima cuvée Berlucchi destinata a segnare la storia del Franciacorta negli anni a venire. Alla linea '61 appartengono i vini spumanti di punta come il Franciacorta Brut Satèn o il Franciacorta Rosé Nature. e deve la sua origine a sperimentazione e forte radicamento nel contesto produttivo.   Cosa abbinare al Berlucchi? I vini Berlucchi sono perfetti dall'aperitivo fino ad arrivare al dessert, con preferenza per portate dai sapori delicati e dolci. I tipici sentori di crosta di pane e lievito ottenuti durante il lungo affinamento sono perfettamente integrati agli aromi fruttati e floreali. Questi sentori sono tipici di vini di classe, realizzati per offrire un gusto misurato e sorprendente, senz’altro di lunga durata. In particolare, il Franciacorta Berlucchi si presta perfettamente ad accompagnare portate a base di pesce, molluschi e crostacei, risotti, formaggi e dolci a base di panna.   Perché acquistare Berlucchi Online? La cantina Berlucchi è garanzia di altissima qualità e, in particolare, il Franciacorta Berlucchi è un vino spumante, esempio di eleganza e pregio. Scegliendo un qualsiasi prodotto proveniente da questa cantina storica, potrai certamente impreziosire e arricchire ogni cena. Ma per decidere quale sia il più adatto all'occasione, affidati al tuo sommelier di fiducia: Vino.com! Grazie ai nostri consigli sarai sicuro di sorprendere tutti: all'interno della nostra selezione troverai i migliori vini spumanti, come il Berlucchi Cuvée Imperiale, il Franciacorta Brut Satèn o il Franciacorta Rosé Nature, per citarne alcuni. Scoprili tutti su Vino.com!

Bernard Baudry

Bernard Baudry

Bernard Magrez

Berta

Le distillerie Berta nascono da una curiosa collaborazione tra i figli del cantiniere Francesco Berta, Giovanni e Michele. Il primo seguì le orme del padre mentre Michele studiò per laurearsi in farmacia: Giovanni forniva a Michele la Barbera chinata e l'elisir di Moscato passito per realizzarne dei liquori con proprietà terapeutiche di produzione artigianale. Da qui nacque l'idea di mettere in piedi una vera e propria distilleria, fondata nel 1947 a Nizza Monferrato. I prodotti della distilleria, distribuiti all'estero all'interno di speciali bottiglie di ceramica e di particolarissimi cristalli, riscossero lo sperato successo. La tradizionale grappa, distillato forte e allo stesso tempo gentile, si arricchiva della complessità aromatica e della finezza che scaturivano da un approccio alla distillazione di tipo artigianale improntata totalmente alla ricerca della qualità.Berta: l’importanza dell’affinamentoTutte le grappe della distilleria Berta nascono in acciaio e solo le migliori invecchiano nella Cantina dei Tini. Questa cantina ospita 13 tini di rovere Slavonia, legno particolarmente indicato per la maturazione dei distillati in botti di grandi dimensioni. Le Riserve, invece, dopo aver trascorso il primo anno nei Tini, vengono poste nelle barrique o nei tonneaux per completare l’invecchiamento. La Cantina delle Barrique ospita per otto, dieci, vent’anni la grappa e con un gioco di luci e il suono della musica classica, la accompagna nel suo percorso. Grazie alla media tostatura, le grappe acquisiscono un colore ambrato, un sentore inebriante di vaniglia e tabacco, accompagnato da un aroma fruttato inconfondibile.Grappa Berta La qualità di Grappa Berta dipende soprattutto dall’alta qualità della vinaccia utilizzata per la distillazione, che deve essere assolutamente fresca e sana. Per questo motivo la famiglia Berta ha introdotto un innovativo sistema di ritiro in speciali contenitori ermetici di plastica alimentare da 200 chilogrammi, dove si genera un processo naturale di fermentazione durante il quale lo zucchero si trasforma in alcol generando anidride carbonica. Segue la distillazione, che grazie alla maestria dei distillatori e ai sistemi di controllo all’avanguardia, permette di estrarre al meglio il cuore, quella parte di prodotto che per caratteristiche di aroma e morbidezza, e di estrarre pregiate acquaviti anche dal vino e direttamente dall’uva.Qual è il prezzo medio di Grappa Berta?Il prezzo di Grappa Berta varia dai 20-25€ per le grappe base fino agli 80-90€ per le grappe invecchiate, ma su Vino.com potrai sempre trovare la Grappa Berta al miglior prezzo grazie alle offerte e ai coupon..Qual è la migliore Grappa Berta?La migliore Grappa Berta, o senza dubbio una delle migliori, è la Grappa di Moscato invecchiata Bric del Gaian, che ha un bel colore ambrato, preludio di un profumo complesso ma delicato, avvolgente e dal carattere deciso, tra cui spiccano note di salvia sclarea, piccoli frutti di bosco, pompelmo e vaniglia.Si possono visitare le distillerie Berta?Le distillerie Berta si possono visitare su prenotazione, ma puoi ricevere comodamente le loro migliori grappe a casa tua ordinandole su vino.com.

Bertani

La casa vinicola Bertani nasce nel 1857, fondata dai due fratelli Giovan Battista e Gaetano Bertani, con un comune entusiasmo e spirito d'avanguardia nel produrre vini ricercati, dal temperamento deciso. Due anni fondamentali per l’azienda sono sono il 1922, che vede i fratelli Bertani in Francia dal professor Guyot per imparare tecniche di viticoltura avanzata, e il 1923 che vede il brevetto della Real Casa, con il Soave che viene versato alla cena di insediamento del re Giorgio VI, il re balbuziente d’Inghilterra del film “Il discorso del Re”. Una storia di successo che continua con la presentazione del primo Amarone, annata 1958, che negli anni sa mantenere la sua identità profondamente tradizionale, nonostante il fenomeno della “parkerizzazione” nel 1995 che vuole vini rossi più robusti e concentrati.BertaniOggi l’azienda possiede vigneti e cantine in Valpantena, nella tenuta di Villa Novare in Valpolicella, e tenute nel Soave e nella zona del Lago di Garda, nella denominazione Lugana. La filosofia dell’azienda coniuga il rispetto della tradizione con uno spirito innovativo che spinge ad usare tecniche avanzate di produzione, sia in campo viticolo che enologico. Professionalità, nuovi sistemi di allevamento e una grande attenzione alla qualità sono le linee di sviluppo che Bertani ha saputo mantenere costanti nel tempo.Vino rosso BertaniLa tenuta storica del vino rosso Bertani è in Valpolicella, dove tutto è iniziato. I fratelli Bertani divennero i primi nella regione ad imbottigliare e vendere vini veronesi quali il Valpolicella Ripasso e sono tra i produttori storici di Amarone. L’Amarone Bertani è il vino più famoso di questa cantina: nato nel 1958, annata dopo annata ha scalato ogni classifica mondiale, della critica e del pubblico, arrivando in maniera sorprendente ad un blasone di livello vicino a Barolo e Brunello. Bertani in Valpolicella produce il Valpolicella, il Valpolicella Ripasso, il Valpolicella Ripasso Superiore ma soprattutto è famosa per l’Amarone, presente sia nella versione classica sia nella sottodenominazione Valpantena.Quali caratteristiche ha il vino Bertani Amarone?L’Amarone Bertani ha un intenso colore rosso, con sfumature granato. Al naso si apre con profumi di prugna, di ciliegia e di marasca, arricchiti da sentori di frutta secca, tè verde e liquirizia. Al palato risulta fresco e morbido, con inconfondibili note di frutti a bacca rossa, addolcite da aromi di vaniglia.Cosa differenzia il vino Bertani Valpolicella Ripasso dal Valpolicella?Il Valpolicella Ripasso Bertani si differenzia dal Valpolicella in quanto, come dice il nome, fa una sosta sulle bucce dell’Amarone.

Bertinga

Bibbiano

Bibi Graetz

Bibi Graetz

La cantina Testamatta di Bibi Graetz situata sulle colline di Fiesole, che si affacciano sulla città di Firenze, rappresenta uno degli astri nascenti della Toscana. Bibi Graetz è un pittore che ha affiancato alla sua attività quello di produttore di vino. Da circa dieci anni si dedica costantemente alla ricerca ed alla coltivazione delle vigne, con l'obbiettivo di produrre vini di qualità. I vini Testamatta seducono il palato, rappresentando la Toscana in ogni assaggio.

Billecart-Salmon

Nel piccolo quanto grazioso villaggio di Mareuil-sur-Aÿ, nel cuore dello Champagne, nasce nel 1818 l’azienda , dall’unione di Nicolas Billecart ed Elisabeth Salmon. Da sei generazioni, l’azienda, si è contraddistinta nel tempo per il particolare stile e autenticità portati avanti ad oggi da Francois e Antoine Roland-Billecart. Billecart-Salmon produce lo Champagne dai propri vigneti che ricoprono un’area di 220 ettari. Suddivise esclusivamente in Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, le uve più pregiate provengono da un raggio di 20km attorno a Epernay, dove si trovano molti tra i più prestigiosi Cru della zona.

Bindi Sergardi

Bindi Sergardi nasce dall’unione di due antiche famiglie, i Bindi, dalla zona di Chiusi, e i Sergardi, da Siena, e rappresenta oggi la simbiosi di esse. Azienda a conduzione familiare, è rimasta nella stessa proprietà, che si è trasmessa per successione naturale, già dal 1349. Grazie a una lunga esperienza, la Bindi Sergardi ha potuto ottimizzare e innovare le tecniche di vinificazione, con il risultato di produrre un vino fresco e moderno, che al contempo rispetta la grande tradizione famigliare e le peculiarità del territorio in cui prende vita.

Biondi-Santi Tenuta Greppo

Alla famiglia Biondi Santi è riconosciuta la paternità del Brunello di Montalcino, prodotto sin dal 1888 nella storica Tenuta Greppo, a Montalcino. Furono Clemente Santi e il nipote Ferruccio Biondi Santi ad iniziare questa tradizione, vinificando le uve Sangiovese conosciute localmente con il nome di “Brunello”, per il colore scuro dei suoi acini. Oggi, il primo Brunello Biondi Santi è conservato insieme a tutti i vini Biondi-Santi Riserva ne “La Storica”, all’interno dell’antica cantina di Tenuta Greppo, in una stanza ben riparata dal sole e dai rumori. Il successo che il marchio Biondi Santi ha ottenuto nel corso degli anni è dovuto non solo all’invenzione di uno dei vini più ricercati al mondo, ma anche alla grande cura che l’azienda ha sempre riservato alla produzione vitivinicola: con vigneti ad altissima vocazione, tecniche di coltivazione rigorose e operazioni in cantina mirate all’esaltazione dell’espressività del Sangiovese, i suoi prodotti non possono che essere di eccellente qualità. Vino.com vanta nel suo catalogo una selezione di Rosso di Montalcino, Brunello di Montalcino e Brunello di Montalcino Riserva della celebre cantina Biondi-Santi. Biondi Santi Tenuta Greppo I vini Biondi Santi Tenuta Greppo hanno tutti origine da uve Sangiovese Grosso accuratamente selezionate e si distinguono per la loro raffinatezza e longevità. Dalle vigne più vecchie, con oltre 25 anni di età, l’azienda ricava i suoi pregiati Brunello di Montalcino Riserva, che dopo gli anni di invecchiamento in botte previsti dal disciplinare di produzione, continuano l’affinamento in bottiglia nella quiete della Storica, nella cantina di Tenuta Greppo. Il Rosso di Montalcino Biondi Santi, invece, viene prodotto con le uve delle vigne più giovani ed è ottimo anche in giovane età. Quali sono le caratteristiche del Brunello Biondi Santi? Il Brunello Biondi Santi è un vino nobile e maestoso, ottenuto da uve 100% Sangiovese coltivate in alcune vigne di proprietà della famiglia che hanno dai 10 ai 25 anni. Dopo la raccolta manuale e una meticolosa selezione, il mosto fermenta in tini di cemento a temperatura controllata e invecchia in botti di rovere per almeno 3 anni, per poi continuare la sua evoluzione in bottiglia. Struttura, eleganza e freschezza, nonché straordinaria attitudine all’invecchiamento, sono i tratti distintivi del Brunello Biondi Santi, un vino che ha fatto la storia della denominazione. Come nasce il Biondi Santi Riserva? Il Biondi Santi Riserva è un vino raro ed eccezionale, prodotto con le uve delle vigne più vecchie della Tenuta Greppo, quelle con oltre 25 anni d’età. Prodotto per la prima volta nel 1888, il Biondi Santi Riserva è il primo Brunello della storia e, da quella prima annata, è stato prodotto solo altre 40 volte. Si tratta quindi di un vino estremamente pregiato e ricercato: basti pensare che è stata riservata una stanza nella cantina di Tenuta Greppo solo per la conservazione dei vini Biondi Santi Riserva delle varie annate. Quali sono le caratteristiche del Biondi Santi del 2012? Il Brunello di Montalcino Riserva 2012 è un’annata particolarmente importante per la famiglia Biondi Santi, in quanto è stata dedicata a Franco Biondi Santi, uno dei pilastri dell’azienda. Delle 39 vendemmie di Biondi Santi Riserva, ben 24 di queste portano la firma di Franco Biondi Santi, non a caso definito come il gentleman del Brunello. La Riserva del 2012 è il vino più rappresentativo della visione enologica del suo creatore: fresco e raffinato, si apre al naso con piacevoli sentori fruttati che evolvono in note balsamiche, erbe aromatiche e liquirizia. Al palato risulta sapido e persistente, con un finale pulito e fragrante.

Birra Viola

Birrificio Agricolo Zago

Bisleri

Bisol

Presente con continuità all’interno del territorio di Valdobbiadene da più di 5 secoli, Bisol è un’azienda a forte dimensione familiare che tramanda la sua storica esperienza di generazione in generazione. In seguito al primo conflitto mondiale, unico evento che arrestò temporaneamente lo sviluppo di questa cantina, il primo riferimento per questa realtà fu Eliseo Bisol, con il quale, nel 1542, riprese florida la viticoltura e si diede inizio ad un percorso di crescita teso alla qualità assoluta, ispirato dal prestigio dello Champagne. Oggi Bisol si estende su 20 poderi immersi nelle aree più vocate della DOCG Valdobbiadene Prosecco Superiore, con appezzamenti a volte molto scoscesi e difficili da lavorare, ma sicuramente i migliori per la coltivazione del Glera, per esposizione e composizione del suolo. Il podere situato in cima alla collina di Cartizze, il vigneto più prezioso d’Italia, rappresenta l’apice per la qualità del Prosecco, che trova con la linea Desiderio Jeio, ispirata all'affettuoso nomignolo “Jeio” con cui la moglie era solita chiamare suo marito Desiderio Bisol, il picco più alto, risultato di un’accurata selezione dai migliori vigneti di tutti i poderi. Nella gamma di prodotti Bisol troviamo anche una linea Cru, composta da etichette ottenute da un solo podere, selezionate e vinificate con cura, in grado di rivelare nel calice l’unicità e il carattere di ogni microzona.

Bisson

Un destino curioso quello di Pierluigi Lugano, il patron di Bisson, che compone il suo primo vino all’età di sei anni: durante l’esperienza della sua prima vendemmia, nella cantina di un amico, impara l’arte della pigiatura e si diletta a imbottigliare. Una sorta di predestinazione, che lo vedrà ormai maestro d’arte e sommelier nel 1978, quando decide di valorizzare le uve della Riviera ligure del Levante, con ottimi risultati. Pensiamo per esempio ad Abissi, uno spumante che nasce a Trigoso di Sestri Levante, in provincia di Genova, la cui presa di spuma avviene in immersione all'interno di gabbie di acciaio inox, ad una profondità di 60 metri nei fondali della Baia del Silenzio di Sestri Levante. Uno spumante particolarissimo.

Blackadder

Bloom

Blumenfeld

I vini Blumenfeld hanno origine nel terroir di Gries, anticamente conosciuto come Keller, “cantina” in tedesco. Questa località di Bolzano storicamente vocata per la viticoltura era una delle più apprezzate dall’aristocrazia asburgica, tanto che l’Arciduca Enrico decise di crearvi la Guntschnapromenade, un sentiero panoramico tra i vitigni e la vegetazione autoctona. Grazie alla sua varietà di microclimi, questa vallata è oggi terra d’elezione per vini autoctoni come il Gewürztraminer, ma anche per varietà internazionali, come il Pinot Nero, il Pinot Bianco e il Sauvignon. Vino Bianco Blumenfeld Blumenfeld si distingue per la produzione di un’ampia varietà di vini bianchi, primo fra tutti il Gewürztraminer, bianco icona del territorio altoatesino, ma anche il Pinot Bianco, il Moscato Giallo, il Kerner, il Sauvignon e il Solaris. Il Gewürztraminer di Blumenfeld nasce dai terreni di origine glaciale dei pendii altoatesini, altamente vocati alla coltivazione di queste uve. Altro fiore all’occhiello della cantina Blumenfeld che propone Vino.com, è la Cuvée Weiss Vigneti delle Dolomiti IGT, un blend di uve Gewürztraminer, Moscato Giallo e Sauvignon coltivate nel cuore della Strada del Vino, nella Val d'Adige. Per cosa si caratterizza l’Alto Adige Blumenfeld? Il Gewürztraminer Südtirol - Alto Adige DOC Blumenfeld nasce dalle uve Gewürztraminer in purezza coltivate sui pendii scoscesi del comune di Bolzano. Pur mantenendo il sapore fresco e morbido tipico del Gewürztraminer, l’Alto Adige DOC di Blumenfeld si distingue per la sua grande consistenza e complessità. Esordisce al naso con sentori di rosa, pompelmo e litchi, che si uniscono a note di lime, cannella e chiodi di garofano. Vino.com lo suggerisce in abbinamento con piatti speziati tipici della cucina asiatica, ma anche con formaggi freschi o di media stagionatura. Quali sono le caratteristiche del Pinot Nero Blumenfeld? Al contrario del Gewürztraminer, il Pinot Nero di Blumenfeld ha origine dalle uve dei vigneti coltivati su terreni ben ventilati. Si tratta di un rosso tipico dell’Alto Adige, ottenuto da uve 100% Pinot Nero, raccolte nel mese di settembre e lasciate fermentare in acciaio a temperatura controllata. Il processo di vinificazione si completa con un ulteriore periodo di maturazione in botte. Si apre al naso con un profumo di ciliegia, prugna e lampone che si combina perfettamente con sentori di liquirizia e di viola. Disponibile a catalogo su Vino.com, questo Pinot Nero elegante e vellutato si presta agli abbinamenti con piatti a base di carne e con formaggi di media stagionatura. Con cosa si abbina il Sauvignon Blumenfeld? Il Sauvignon Blumenfeld si presta ad una grande varietà di abbinamenti. Per il suo sapore fresco e delicato, è perfetto da gustare come aperitivo. Inoltre, grazie ai suoi profumi vegetali di foglie di pomodoro, salvia e ortica e ai suoi sentori di acacia, pesca e lime, accompagna egregiamente i piatti di verdure o di pesce. Infine, essendo un bianco di buona struttura e dal finale persistente, si sposa anche con le portate più complesse, come i canederli, la zucca e il porro.

Bodega 4 Kilos

Bodega Aleanna

La Bodega Aleanna nasce grazie alla passione per il vino e per il territorio del celebre enologo Alejandro Vigil e di Adrianna Catena. La cantina è situata a Tunuyàn, nella valle de Uco, nella straordinaria regione di Mendoza. I vini della Bodega Alenna sono semplici e freschi, racconto perfettamente il proprio terroir d'origine. Alejandro ed Adrianna si pongono l'obiettivo di produrre vini che grazie alle loro caratteristiche uniche riescano a rappresentare il loro rispetto per la natura e per la tradizione.

Bodega Chacra

Bodega Garzón

Bodega La Quinta

Bodega Olarra

Bodega Otronia

Bodega Rutini

La Rutini Wines, forte di una lunga tradizione che affonda le proprie radici all'inizio del Diciannovesimo secolo nelle Marche, rappresenta oggi una delle più rinomate cantine dell'Argentina. Sin dalla sua fondazione nel 1885, infatti, la cantina produce vini dalla straordinaria qualità e dal carattere deciso e riconoscibile. Nel corso degli ultimi decenni, le etichette di Rutini hanno riscosso un grande successo all'estero, portando il loro stile prestigioso in tutto il mondo e diffondendo così la cultura vitivinicola argentina.

Bodega Septima

La Bodega Septima sorge nel territorio di Agrelo, nella splendida provincia di Mendoza, situata ai piedi delle Ande. In queste terre altamente vocate, la cantina lavora ogni giorno con impegno e passione, curando nel dettaglio ogni fase della lavorazione, dal vigneto alla cantina, per creare etichette dall'ottimo rapporto qualità prezzo, perfette per essere gustate ogni giorno o in occasione di eventi speciali. I vini di Septima presentano una struttura importante e solida e profumi decisi e concentrati; conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, si distinguono per la storia, la qualità e l'eleganza che li caratterizzano, proponendosi come ambasciatori privilegiati della cultura vitivinicola argentina.

Bodega del Fin del Mundo

La Bodega del Fin del Mundo è situata a San Patricio del Chanar, nel cuore della Patagonia Argentina, in uno straordinaio territorio dominato da un magico paesaggio desertico, dove i vigneti offrono uve di grande pregio. L'utilizzo di una tecnologia all'avanguardia, il forte legame con lo spettacolare terroir della Patagonia e la continua ricerca di eccellenza dei prodotti e delle materie prime, sono i valori che guidano costantemente la cantina. I vini della Bodega del Fin del Mundo sono freschi e pieni di potenziale aromatico, con una perfetta armonia tra zuccheri ed acidità.

Bodegas Artuke

Bodegas Bilbaínas

Bodegas Carrau

Bodegas Faustino

La storia di una famiglia, quella di Bodegas Faustino, che si tramanda di generazione in generazione, dal 1861, senza mai cedere sulla qualità dei vini, che rappresentano la quintessenza di un territorio. Siamo a Oyón, in Spagna, nella rinomata regione vitivinicola della Rioja e qui questa famiglia spagnola dispone a oggi di ben 2000 ettari di vigneto, tutti di altissima lignaggio. Sono 5 le denominazioni di origine: Rioja, Ribera del Duero, Navarra, La Mancha e Cava, con vini che spiccano per inimitabilità anche nelle etichette, come il Faustino I, nato nel cuore della DOC Rioja, un vino indimenticabile.

Bodegas Gallegas

Boekenhoutskloof

Boislauzon

Boizel

Bolieu

Bolla

Con oltre 125 anni di esperienza, tramandata da quattro generazioni, Bolla è una cantina che produce vini classici veneti, nel rispetto della tradizione e del territorio. L'azienda sorge in un territorio ricco di storia, dalla fortissima vocazione vitivinicola, e gestisce ogni fase di lavorazione, dalla vigna alla cantina, con grande cura e passione. I vini di Bolla sono autentici e piacevoli, apprezzati in tutto il mondo per la loro eccellente qualità. In ogni bottiglia si riscontrano un religioso rispetto per le tradizioni e la volontà di salvaguardare la genuinità e i gusti inconfondibili di un grandissimo territorio.

Bollinger

Bollinger

Bollinger è il nome della prestigiosa Maison produttrice di Champagne fondata nel 1829. L’avventura di Bollinger ha inizio con Athanase de Villermont giovane nobile che, dopo la Guerra d'Indipendenza Americana, riceve in eredità dalla famiglia una proprietà nella zona di Aÿ. Avendo riconosciuto immediatamente la capacità espressiva dei grandi vini della regione e considerando l’impossibilità di occuparsi direttamente dell’azienda, decide di coinvolgere Joseph Bollinger e Paul Renaudin, entrambi accomunati dalla passione per il vino e per lo Champagne. Il 6 febbraio del 1829 prende forma l’azienda Renaudin-Bollinger & Cie con una sinergica distribuzione di compiti tra attività di vinificazione e vendita. La storia prosegue con i discenti di Joseph tra cui Jacques che affronta il duro compito di superare il difficile periodo della Grande Guerra d’inizio secolo. In particolare Elizabeth de Lauriston-Boubers, moglie di Jacques e soprannominata ‘Madame Bollinger’, sarà alla guida dell’attività dopo la morte del marito. Grandi successi accompagnano la traversata della Maison Bollinger fino al 1994 con un altro discendente di Joseph Bollinger, Ghislain de Montgolfier, che dal 2007 è a capo del Board of the Union des Maisons de Champagne. Champagne Bollinger L’azienda Bollinger dispone di 178 ettari con l’85% di vigneti classificati come Grand Cru e Premier Cru. Quelli coltivati a Pinot Noir sono dislocati nelle zone di Aÿ, Avenay, Tauxières, Louvois et Verzenay; a Cuis troviamo lo Chardonnay e a Champvoisy il Pinot Meunier. Nella creazione di Champagne raffinati ed eleganti Bollinger vanta anche due terreni particolari, il Clos Saint-Jacques e il Chaudes Terres, mai colpiti dalla fillossera e patrimonio molto rappresentativo per la memoria storica della Maison. Grande attenzione è dedicata anche alla sostenibilità con pratiche di riutilizzo degli scarti di lavorazione e con la riduzione nell’uso dei pesticidi. Gilles Descôtes, attuale chef de cave, è responsabile di individuare le uve migliori da vinificare per mantenere lo stile produttivo e rivelare le specifiche caratteristiche delle varietà impiegate. È lui a decidere i vini da vinificare in vecchie botti di rovere secondo una pratica che tende sempre più a scomparire nella regione e che aiuta i vini a esprimere al massimo la loro longevità. Questo in accordo con l’impiego di vini riserva e nella scelta di corrette proporzioni per esaltare complessità ed eleganza che dovranno rimanere nel tempo. Uno tra tutti, lo Champagne Special Cuvée può ben descrivere lo spirito che ancora anima la Maison: si tratta di un nome espressivo, pensato nel 1911 in sostituzione di ‘Brut sans année’ perché non così espressivo per questo Champagne: una cuvée di grande struttura con il 60% di Pinot Noir che affina più di 30 mesi prima di essere immesso sul mercato.Cosa contraddistingue lo Champagne Bollinger Special Cuvée?Il nome Special Cuvée fu proposto da un agente della Maison Bollinger nel 1911 in sostituzione della dicitura ‘Brut sans année’. Oltre alla particolarità relativa all’origine del nome, questo Champagne invecchia il doppio degli anni previsti dal disciplinare e conserva un gusto così trasversale da non poter passare inosservato.Qual è il prezzo dello Champagne Bollinger? In linea con tutti gli altri Champagne il prezzo del Bollinger può oscillare tra i 50 € e i 200 € a seconda dell’annata, se millesimato, e della tipologia.

Bombay Sapphire

Gin Bombay Sapphire Sunset è un’edizione speciale ispirata alla luce calda del tramonto, per accompagnare il momento magico in cui il giorno si trasforma in sera, ispirando i consumatori a consumare il Gin Tonic anche nel momento aperitivo.L’aroma vivace delle spezie e le avvolgenti note di mandarino della Murcia rendono unica l’esperienza di degustazione e fanno del Bombay un Gin unico e inimitabile, da oggi ancora più irresistibile.Gin Bombay: una combinazione unica dal tocco esoticoIl Gin Bombay è un distillato prezioso creato dal master of botanicals Ivano Tonutti, con una combinazione unica di botanicals naturali che si uniscono perfettamente ai dieci ingredienti esotici che conferiscono a Bombay Sapphire il suo sapore caratteristico, in un esclusivo processo di distillazione a vapore applicato nella realizzazione di ogni bottiglia della gamma Bombay, salvaguardando i sapori più delicati che altrimenti sarebbero andati persi.Gin Bombay Sapphire: scopri l’esclusiva Sunset EditionSunset edition è l’edizione esclusiva di Gin Bombay Sapphire, nata dall'infusione di botaniche dai toni caldi e speziati, come cardamomo bianco indiano, curcuma e scorza di mandarino essiccata al sole di Murcia. I profumi speziati si alternano a fresche note agrumate, per un gin di carattere che si distingue per l'eleganza.Perfetto per godersi un Sunset & Tonic durante l'estate al tramonto, guardando il rosso del cielo confondersi con il blu del mare.Come nasce il nome del Gin Bombay Sapphire?Il Gin Bombay Sapphire deve il suo nome alla “Stella di Bombay”, uno zaffiro di 182 carati trovato in Sri Lanka e attualmente custodito allo Smithsonian. La sua bottiglia azzurra ha sull’etichetta l’effigie della Regina Vittoria, Imperatrice d'India, perché il gin era un distillato molto popolare nel periodo di dominazione coloniale britannica dell'India (il Raj Britannico). Il packaging originale rimanda la partnership costante del Brand con artisti, designers e architetti di tutto il mondo.Esiste il Bombay Gin da 1l?Il Bombay Gin non è in confezioni da 1l ma in confezioni da 0,7 nelle diverse versioni English Estate London Dry Gin Bombay Sapphire, Bramble Distilled Gin Bombay Sapphire, Bramble Distilled Gin Bombay Sapphire, Star of Bombay London Dry Gin Bombay Sapphire, e ovviamente il nuovo esclusivo Gin Bombay Sapphire Sunset Edition.Gin Bombay: i cocktail più indicatiGin Bombay è l’ingrediente ideale per cocktail come il mitico Sunset & Tonic (con il nuovo Bombay Gin Sunset Edition), il Gin Tonic Ian Fleming, aromatizzato con finocchio fresco e pepe rosa, il Gin Tonic Regina Madre (che si dice fosse il preferito di sua maestà, fresco ed entusiasmante grazie a scorza di limone e menta fresca) e il Gin Tonic William of Orange, con scorza di pompelmo e zenzero. Queste sono solo alcune delle possibilità, tu libera la tua immaGINazione!

Bonacchi

Bonaventura Maschio

Un secolo di storia e di passione, che si tramanda da ben cinque generazioni: Bonaventura Maschio nasce a Cismon del Grappa fra le sponde del Brenta e le cime rocciose del Monte Grappa. Nei loro vigneti, che si estendono tra i fiumi Piave e Tagliamento, dimorano paesaggi maestosi, da cui nascono i migliori distillati. Una famiglia di viaggiatori, che dopo avere esplorato l’Est Europa, torna in Italia “armata” di alambicchi, con nel cuore il segreto della distillazione, pronto per essere dischiuso nei nobili distillati.

Bonconsey

Bordiga

Nel 1888, il cavalier Pietro Bordiga, conoscitore esperto di erbe alpine e spezie orientali, mise a punto la ricetta di un Vermouth di Torino esclusivo che provò a proporre al Caffè Dilei, un piccolo ma rinomato bar di Torino gestito da sua nuora, luogo di passaggio di persone illustri dell'epoca. Il successo che raccolse lo spinse ad aprire una sua distilleria, strategicamente collocata a Cuneo, nelle valli occitane, dove poteva facilmente reperire gli ingredienti necessari per la produzione di un Vermout di Qualità Superiore. Da allora la distilleria Bordiga conobbe un importante crescita sia nella capacità produttiva che nella dotazione tecnologica, ma sempre mantenendo intatte la storica ricetta, il lavoro di ricerca e di selezione delle erbe, dei fiori e delle radici alpine, ma anche il metodo di distillazione a bagnomaria, in alambicchi a fuoco di legna, per essere sicuro di ottenere prodotti genuini racchiudenti i sapori tipici delle Alpi e la genuinità di una lavorazione artigianale. Il motto dei Bordiga è fare liquori "partendo dall'erba": è per questo che la selezione delle materie prime è affidata ad esperti montanari e i maestri distillatori le valutano attentamente prima di includerle nel processo di produzione.

Borgo Castagni

Borgo Conventi

Borgo Salcetino

Borgo Salcetino è situata nel cuore della DOCG Chianti Classico, a Radda in Chianti. L'azienda nasce nel 1996 quando Valneo e Tonino Livon, viticoltori nel Friuli, decidono di allargare la propria esperienza vitivinicola nella zona storica toscana. La proprietà misura interamente 30 ettari, di cui 15 coltivati a vigneto e sui quali è stata effettuata un’opera di rinnovamento graduale ma completa, integrando a vitigni autoctoni come Sangiovese e Canaiolo anche presenze sperimentali di Merlot. Borgo Salcetino rappresenta, quindi, un interessante connubio tra due culture diverse, che, grazie alle caratteristiche territoriali del Chianti e all'esperienza della famiglia Livon, porta alla nascita di prodotti di grande qualità.

Borgo San Frediano

Borgo Scopeto

Borgo del Mandorlo

Borgogno

La Borgogno è una delle più antiche case vinicole del favoloso territorio della Langa, fondata nel lontano 1761 da Bartolomeo Borgogno. La cantina è situata nel cuore del magico paese di Barolo, noto per la produzione di uno dei più grandi vini del mondo. Borgogno coltiva le uve nel migliore dei modi, con trattamenti sostenibili, nel totale rispetto dell'ambiente, senza l'utilizzo di concimi chimici e diserbanti. Una lunga tradizione ed esperienza vitivinicola, l'utilizzo di processi di vinificazioni tradizionali e naturali ed il forte legame con il territorio, sono i valori che guidano costantemente questa realtà.BorgognoNel 1861 il Barolo Borgogno entra nella storia: è l’anno di realizzazione dell’unità d’Italia ed è proprio il re dei vini, e il vino dei re, creato da Borgogno a sigillare il patto al pranzo celebrativo. Una storia che va a pari passo con l’estensione delle proprietà di Borgogno con l’acquisizione dei vigneti nei migliori cru come Fossati, Cannubi, Liste e Cannubi San Lorenzo. Vino rosso BorgognoBorgogno è famoso soprattutto per il suo vino rosso, in primis il Barolo, con grandi annate premiate e conosciute in tutto il mondo, ma anche con i classici della tradizione piemontese come Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Freisa. Unico nel suo genere il famoso No Name, che è quasi un Barolo perché è ottenuto dalle uve di Nebbiolo e affinato prima per per 3 anni in grandi botti di rovere e poi per 6 mesi in bottiglia. Non mancano però risultati interessanti per Borgogno nell’ambito dei bianchi, con il Riesling delle Langhe, e nell’ambito dei vini dolci, con il classico Barolo Chinato.Cosa differenzia il Barolo Borgogno Riserva dal Barolo Borgogno?Il Barolo Borgogno Riserva ha un maggiore affinamento del Barolo Borgogno. Questa cantina è famosa soprattutto per i suoi cru di Barolo come il Liste e il Cannubi.

Borsci

Bortolomiol

L’azienda spumantistica Bortolomiol è stata fondata nel 1949 da Giuliano Bortolomiol: è lui che si è occupato della valorizzazione dei vigneti abbandonati sulle colline di Valdobbiadene, contribuendo, se non istituendo, una rivalutazione del Prosecco, che diventa nelle sue mani, da prodotto locale poco apprezzato a un prestigioso spumante tutto italiano, amato e apprezzato in tutto il mondo. “Figlio d’arte” con l’innato talento per lo spumante che coltivò nella famosissima Scuola di Enologia di Conegliano, Giuliano Bortolomiol diventò un vero maestro nell'applicazione del metodo Martinotti-Charmat e la sua vena sperimentatrice lo portò a produrre il primo Prosecco Brut. Il sogno di Giuliano Bortolomiol si avverò nel 2009, con l’istituzione della DOCG Prosecco Superiore e la diffusione e il successo di questa bollicina a livello internazionale. Oggi l’azienda è nelle mani delle 4 figlie di Giuliano, un management tutto al femminile che ai saldi principi di qualità del prodotto e di legame con il territorio in senso tradizionale, aggiunge una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente e delle persone, che si concretizza in progetti in ambito ecologico ed umanitario. I suoi vini sono tra i più iconici, premiati, ricercati e bevuti del mondo, basti pensare al Prosecco Bandarossa, un delicato spumante dal colore giallo paglierino, prodotto secondo metodo Charmat dal delicato bouquet di fiori bianchi, che prende il nome da un’abitudine di Giuliano Bortolomiol, che tracciava un segno sulle bottiglie della migliore selezione annuale di Prosecco Extra Dry, da godere con i suoi amici più cari. E poi ancora Il Filanda Rosé, un prestigiosissimo spumante in rosa che celebra le donne delle filande di Valdobbiadene, il cui duro impegno ha contribuito al coronamento del successo per questa zona di origine.

Bosca

Boscarelli

Nata nel 1962 per volontà di Egidio Corradi, grande appassionato di vino e conoscitore del territorio, l'azienda vitivinicola Poderi Boscarelli è situata in una zona storica della DOCG Vino Nobile: Cervognano, frazione di Montepulciano. In questo territorio, dal microclima particolarmente adatto a una viticoltura di qualità, la terza generazione della famiglia Corradi mantiene vivo lo spirito originario dell'azienda, fatto di dedizione e amore per la terra, dedicandosi quotidianamente con passione alla produzione di vini in cui si ritrovano, in ogni bottiglia, i profumi e i sapori tipici della tradizione di famiglia.

Bosco del Merlo

Al confine tra Veneto e Friuli, in una zona riconosciuta come altamente vocata per la coltura viticola dal tempo degli antichi romani, gli splendidi vigneti di Bosco del Merlo sono coltivati con ogni cura. Supportati dall’amore per la natura, impieghiamo il meglio delle più avanzate conoscenze, consapevoli che un vino eccellente è fatto per il 90% in vigna. La ricerca della qualità senza compromessi è il fine che guida ogni passo e la passione che anima quest'azienda. La produzione, votata alla ricerca della tipicità e della qualità, si dispiega in una lista selezionata di vini, premiati in tutto il mondo e destinati ai tavoli dell’alta ristorazione italiana e internazionale. Bosco del Merlo è un’azienda agricola e vitivinicola eco-compatibile che ogni giorno migliora le proprie performance nei confronti dell’ambiente, aderendo attentamente ai principi di viticoltura ragionata.

Bosteels Brewery

Botran

Da famosi coltivatori di canna da zucchero in Guatemala a noti produttori di rum, tra i più pregiati al mondo: è la storia della famiglia Botran, di cinque fratelli che dopo aver viaggiato a lungo decidono di stabilirsi a Quetzaltenango e lì fondano l’azienda di famiglia. È considerata la prima famiglia che produce rum guatemalteco, con prodotti che spiccano per complessità, profondità e appartenenza territoriale.

Bottega

La storia di Bottega inizia nel XVII secolo con la figura di un personaggio di Andrea che già nel 1635 coltivava la vite nella zona di Treviso. Il nome Bottega era da riferire a una famiglia composta da fittavoli dei Conti di Collalto fino a quando il tentativo dei componenti di mettersi in proprio come coltivatori diretti gli permette di guadagnare l’indipendenza. Negli anni ‘20 del secolo XX Domenico Bottega dà lustro alla cantina in qualità di esperto enologo e negli anni ‘50 inizia la produzione di grappa con Aldo Bottega. Nel 1977 a Pianzano di Godega (Treviso) viene fondata la Distilleria Bottega con cui si manifesta subito un nuovo slancio imprenditoriale. Oggi la distribuzione dei vini e dei liquori Bottega ha varcato i confini nazionali e rappresenta un vero riferimento per appassionati di vino e distillati. Grande attenzione è riservata a ogni momento produttivo, con cure verso il territorio e una lavorazione artigianale. Le fasi di produzione sono pensate in funzione della sostenibilità confermando l’interesse per la tutela dell’ambiente attraverso pratiche come il risparmio di acqua, la riduzione delle emissioni di CO2 e di sostanze chimiche, il riciclo dei materiali di scarto. Con sede principale in Veneto a Bibano di Godega, tra la laguna di Venezia e le Dolomiti, Bottega ha ampliato i propri orizzonti con la gestione di una cantina in Valpolicella e a Montalcino, integrando la propria identità con la produzione di grandi rossi come l’Amarone e il Brunello.Il Prosecco Bottega Il Prosecco Bottega rappresenta il tentativo di esaltare la qualità made in Italy esportando il contesto e i suoi valori in tutto il mondo. Non è un caso che il Vino dei Poeti Prosecco DOC sia uno dei vini spumante più apprezzati con i suoi richiami alla cultura classica e alla bellezza dei paesaggi collinari che dominano nella provincia di Treviso. Anche il Bottega Pink Gold Prosecco Doc Rosé è uno spumante Prosecco rosato Brut che, oltre a una bottiglia di indiscussa eleganza, sperimenta un blend di uve Glera e Pinot Nero coltivate nell’area del Prosecco DOC. Insomma il Prosecco Bottega è gustoso da bere e bello da guardare grazie alla metallizzazione che rende inconfondibile la bottiglia. L’azienda Bottega produce un vino spumante millesimato?L’azienda Bottega produce tre vini spumanti millesimati: il Millesimato Brut, il Millesimato Brut Stefano Bottega, blend di uve Glera e Chardonnay, di grande carica aromatica e presente anche nella versione Extra Dry.

Botter

Bouchard

Boulard

Un famoso distillato prodotto da secoli nel Nord della Francia, da un’antica distilleria a conduzione familiare: il suo nome è Boulard e da ben cinque generazioni il suo lavoro è quello di esprimere il territorio da cui proviene, Coquainvilliers. Immense distese coltivate a mele, mele dolci, amare, acidule, dolci-amare, regalano questo sidro che costituisce la base per il meraviglioso Calvados. Da provare.

Boutinot

Bouvet Ladubay

Bowmore

Nell’isola di Islay, famosa per essere la Patria scozzese del whisky, sorge la città di Bowmore, che dà i natali all’omonima distilleria, la più antica dell’isola. Fondata nel 1779 da John Simpson, l’azienda si staglia nitida tra golfi rocciosi e baie desolate, sulla riva del Loch Indaal, dove le gelide onde del Mare del Nord imprimono un carattere lievemente salmastro a questi whisky. Frutto della miscela dell’adamantina acqua del fiume di Laggan con l’orzo affumicato sul Malting Floor, il whisky Bowmore affina in pregiate botti di rovere. Un’ulteriore nota di pregio è data dalla stagionatura, che avviene nel più antico magazzino di whisky del mondo, il leggendario "N°1 Vaults", l'unico sotto il livello del mare. Qui, dove il buio e il freddo regnano perenni, maturano gli Scotch Whisky di Bowmore.

Bozal

Braida

Un tassello importante per la storia della viticoltura piemontese, quello che ha aggiunto nel 1961 Giacomo Bologna, il noto vignaiolo che porta alla ribalta il Barbera d’Asti, conferendogli la dignità che merita. La grande innovazione introdotta è stata quella di utilizzare barrique francesi per l’affinamento del vino, pratica allora poco conosciuta in Italia. Con 56 ettari di vigneti vitati, disseminati tra i comuni di Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella, e vitigni di Barbera, Chardonnay, Brachetto e Grignolino oggi Braida è produttore di vini particolarissimi ed evocativi, con etichette che non si dimenticano.

Branca

Siamo nel 1845 e Bernardino Branca, un noto speziale italiano, con Fernet, un medico svedese, inventano a Milano un preparato di erbe per curare le malattie dell’epoca, colera e malaria: il distillato che si viene a delineare possedeva veramente delle proprietà curative, ma era talmente buono, con un sapore così pungente ma gustoso, che in poco tempo diviene famoso. Al distillato originale viene diminuita la gradazione alcolica e, nel 1859, nasce in Viale di Porta Nuova il primo stabilimento di Fernet Branca. Da quegli anni molto è cambiato, ma non la sua vocazione alla qualità: oggi Fernet Branca è considerato un’eccellenza, ambasciatore di italianità nel mondo.

Brancaia

Produrre vino di una qualità senza compromessi, che doni il massimo piacere nel degustarlo, è ciò che sta alla base della filosofia Brancaia. Proprio per questo, l'azienda si impegna giorno dopo giorno nella ricerca di modi per migliorare sia la conduzione dei vigneti che la gestione della cantina. Fondata nel 1981 a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, la cantina è stata nel tempo ampliata e oggi è annoverata tra le più importanti aziende vitivinicole toscane, ricevendo anno dopo anno importanti riconoscimenti nazionali e internazionali.

Brasserie Dubuisson

Braulio

Una storia che ha inizio a Bormio 140 anni fa: la famiglia Bràulio, produttrice dell’omonimo amaro, produce con la stessa cura e dedizione di allora un amaro direttamente dalla Valtellina. Tutto inizia nell’Ottocento nella farmacia del dottor Giuseppe Peloni, che tramanda la sua passione di esperto conoscitore di erbe al figlio Francesco, che inizia a sperimentare la produzione di infusi e bevande. Da questa passione nasce l’Amaro Bràulio: la ricetta è segreta ancora oggi, ma ci è dato sapere soltanto che nella sua forma originale sono contenute erbe e piante officinali tra le più particolari, tra cui achillea moscata, bacche di ginepro, assenzio e radici di genziana. Una storia di passione e artigianalità.

Brice

Brigaldara

L'azienda agricola Brigaldara viene fondata nel 1929 dalla famiglia Cesari, che conduce l'azienda con grande passione di padre in figlio da generazioni. La cantina è situata nel paese di San Floriano, nella straordinaria Vallata di Marano, una delle quattro valli che costituiscono il magico terroir della Valpolicella. I vini Brigaldara grazie alle loro caratteristiche, rappresentano la vera essenza della Valpolicella. La costante ricerca dell'equilibrio vegeto-produttivo di ogni vigneto, il forte legame con il territorio d'origine e l'obiettivo di produrre vini di alta qualità, sono i valori che guidano questa fantastica realtà.

Brilla!

Brimoncourt

Briziarelli

Brocard Pierre

Brocard Pierre

Broglia

Broken Bones

Brugal

Don Andrés Brugal Montaner fonda la sua azienda a Puerto Plata nel 1888, avendo un unico obiettivo in testa: fare un grande rum nella Repubblica Domenicana. Da 130 anni di storia, la Brugal perfeziona le sue tecniche e i suoi rum: dal primo rum invecchiato domenicano nel 1920 passando all’ Extra Viejo - il loro primo premium - attraverso il Brugal Siglo de Oro, per celebrare il centenario, fino ad arrivare nel 2008 alla fusione con l’Edrington Group. La costante in tutti questi anni di storia è la qualità, che la famiglia tramanda di generazione in generazione grazie ai Maestri Ronero - un titolo che spetta soltanto ai membri della famiglia - e che con passione custodiscono i segreti della ricetta Brugal e mandano avanti il lavoro iniziato più di un secolo fa da Don Andrés.

Bruna

L'Azienda Agricola Bruna nasce nel 1970 grazie alla passione per il vino di Riccardo Bruna. La cantina è situata nella favolosa Valle Arroscia, tra le province di Imperia e Savona, nel cuore della Liguria di Ponente. I vini Bruna rappresentano perfettamente la personalità di Riccardo, nel rispetto della tipicità del territorio, ambiente unico da preservare e valorizzare. La cantina predilige i metodi semplici e naturali, con una forte sensibilità per l'espressione di ogni singola vigna, in armonia con l'ambiente che permetterà alla cantina di sviluppare la loro idea di tradizione.

Brundlmayer

Bründlmayer è una azienda di Langenlois, nella regione austriaca della Bassa Austria. L’azienda condotta da Willie Brundlmayer è a conduzione familiare con anche l’aiuto dell’amico e Master of Wine Andreas Wickhoff. L’azienda è una cantina ormai storica della classificazione di prima classe DAC Kamptal - riservata solo a vini prodotti da uve di Grüner Veltliner o di Riesling secchi - e tra i membri fondatori di “cantine tradizione austriaca”, ad evidenziare il profondo legame con il territorio della famiglia. Ed è proprio il territorio il valore aggiunto nei vini Bründlmayer: uno splendido terroir collinare, composto di pietra arenaria e argillosa che sommato ad un clima unico, dalle grandi escursioni termiche durante la bella stagione, consente alle uve di maturare tardivamente in autunno inoltrato. I vini Bründlmayer sono da sempre prodotti in maniera sostenibile e dal 2015 hanno ottenuto la certificazione LACON di vini biologici ed organici.

Brunnenhof

Una tenuta a conduzione familiare, un distillato di amore per la terra e tradizioni antiche: Brunnenhof, viticoltori da più di 200 anni, situato in una zona rigogliosa, protetta da una parte dalle montagne di Königswiese e dall’altra circondata da morbide colline che si espandono verso la Bassa Atesina e l’Oltradige, meglio nota come Grand Cru altoatesino del Pinot Nero, in provincia di Bolzano. Una famiglia che coltiva la vite ascoltando la natura e assecondandone i ritmi, nel suo più totale rispetto: il loro obiettivo, quello di produrre uve perfettamente sane e mature, per vini di gran pregio. Vale la pena provarli.

Bruno Giacosa

Bruno Giacosa

Bruno Paillard

Bruno Paillard

Bruno Paillard inizia la sua attività di courtier nel 1975. Nato a Reims nel 1953, decide nel 1981 di fondare la sua Maison, chiamandola con il suo stesso nome: Champagne Bruno Paillard. I vigneti coprono circa 32 ettari di terreno e sono situati nel cuore pulsante dei migliori Cru di Champagne. La Maison produce circa 500.000 bottiglie all' anno utilizzando esclusivamente le migliori uve. Gli assemblaggi utilizzati, le tecniche di produzione eccelse e la passione con cui l'intero processo produttivo avviene, fanno si che gli Champagne Bruno Paillard siano di primissima qualità, rari ed autentici.

Bruno Rocca

Bruno Rocca

Brùton

ll birrificio Brùton nasce alle porte di Lucca, da un'idea di Iacopo Apo Lenci che nel 2006 inaugura il birrificio sulla riva del fiume Serchio, in un edificio rurale, tipicamente toscano. Tutte le birre Brùton vengono prodotte ad alta fermentazione, senza filtrazione nè pastiorizzazione. I prrodotti sono composti da una base del 5% di frumento per migliorare la tenuta della schiuma. Le birre vengono rifermentate in bottiglia con uno stile che richiama lontanamente il metodo Champagne, per esaltare la complessità e la conservazione del prodotto. Brùton era il nome dato ad una bevanda prodotta con cereali fermentati (quindi molto molto simile alla birra) nell'antica Creta. Abbondanti offerte di Brùton caratterizzavano i riti dedicati al Sacro Dio Toro, il potente ed invincibile Minotauro, la cui testa stilizzata è diventata simpaticamente il logo dell'azienda.

Buen Vato

Buffalo Trac Distillery

Bulas

Bulldog

Nasce in Inghilterra e diventa, dopo pochi anni, tra i 50 prodotti alcolici nel mondo secondo Wine Enthusiast. Frutto di un’idea di Anshuman Vohra, che nel 2007 lo lancia sul mercato, ne rappresenta e reinterpreta l’audacia: un gin innovativo, si potrebbe dire, un trad-innovatore, non solo nel look. Oggi fa parte del Gruppo Campari ed è prodotto con le migliori, scelte, selezionate botaniche da ben quattro continenti ed è sottoposto a ben quattro processi di distillazione. La sua storia è recente e si scrive ogni giorno nei bicchieri dei suoi più sopraffini estimatori: oggi, questo gin dall’animo moderno, aggressivo e minimalista è tra i più apprezzati del mondo.

Bulleit

Thomas Bulleit aveva un sogno, quello di riportare in auge, dopo quasi un secolo, la distilleria del suo trisnonno August, le cui origini sono antichissime e avvolte nel mistero. Nella prima metà del Novecento, August, titolare di un bar a Kentucky, avvalendosi delle conoscenze acquisite con la produzione di Brandy, inizia a produrre, in modeste quantità, un Bourbon dalla ricetta segreta dalle qualità organolettiche semplicemente strabilianti. Un nettare anche per i palati più esigenti. Durante un viaggio in New Orleans, August scompare con le sue bottiglie, e per gli anni a venire, il suo whisky fu dimenticato. Oggi il Bourbon di Bulleit è un whisky pregiatissimo, nobile figlio di un invecchiamento di almeno sei anni in botti di quercia bianca americana. Un distillato che richiama alla mente tutta l’America con le sue incredibili storie, che questo whisky fa rivivere a ogni sorso.

Bumbu

Buscareto

Bushmills

La storia di questa distilleria attraversa svariate epoche storiche e inizia nel lontano 1608, quando Re Giacomo I concede al già latifondista Sir Thomas Phillips la sua licenza per la distillazione. Più di un secolo dopo, nel 1784 la Old Bushmills Distillery diventa realtà: da allora molte cose sono cambiate, ma non il pregio e l’autenticità del whisky. Tra i distillati più premiati al mondo, con alcuni dei più noti ambasciatori del marchio: attori famosi dal mondo del cinema, della musica, del design e della fotografia come Bon Iver, Elijah Wood e Chromeo sono testimonial e amici fedeli del brand, che a oggi si contraddistingue per il suo stile unico e inconfondibile.

Bérêche et Fils

C&C

C&C

CATH

CVNE

Ca' D' Gal

L'Azienda Vitivinicola Ca'D'Gal nasce sulle dolci colline di Valdivilla, in provincia di Cuneo. Il nome della cantina fu imposto dal nonno di Alessandro Boido, attuale proprietario dell'azienda, unico maschio in una famiglia di donne, e quindi veniva considerato come il gallo del pollaio. Alessandro si pone l'obiettivo di realizzare un Moscato, che sia in grado di competere con i migliori Sauternes, proprio per questo la cantina cerca costantemente di definire quale sia il miglior vitigno e la migliore vigna per produrre questo favoloso vino dolce. Ca'D Gal è inoltre uno straordinario agriturismo, dove è possibile degustare i suoi vini abbinandoli ai piatti tipici piemontesi.

Ca' La Bionda

Ca' Lojera

Ca’ Lojera - letteralmente “casa dei lupi”- è l’azienda vitivinicola della famiglia Tiraboschi, nata sulle rive del Garda, precisamente a Peschiera del Garda - in provincia di Verona. La cantina, che vinifica solo uve proprie, si estende per un territorio di 18 ettari di vigneti, divisi in Turbiana, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. Franco Tiraboschi porta avanti da anni, con esperienza e dedizione, la sua produzione di 120 mila bottiglie l’anno e, mantenendo sempre un profilo basso, si è ritagliato un posto importante tra i produttori della DOC Lugana, della quale produce una delle varietà senz’altro più interessanti.

Ca' Nova

Ca' Nova

Ca' Rossa

Ca' Viola

Ca' dei Frati

L'azienda vitivinicola Cà dei Frati sorge a Lugana di Sirmione, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Nel 1969, la cantina partecipa attivamente alla nascita della DOC Lugana, iniziando a imbottigliare la sua prima etichetta. Oggi, dopo lunghi anni di storia e tradizione, Cà dei Frati fa tesoro del suo grande passato e guarda fiduciosa al futuro, percorrendo una strada fatta di ricerca, innovazione e valorizzazione del grande patrimonio costruito nel tempo. I vini Lugana di Cà dei Frati hanno contribuito a fare conoscere in tutto il mondo questo vino bianco intenso e complesso e la vocazione vitivinicola della zona. Cosa significa Cà dei Frati? Cà dei Frati deve il suo nome alla notizia riportata sin dal Settecento riguardante una "casa dei frati", ovvero una "casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sermione detta il luogo dei Fratti". L'alta vocazione vitivinicola della zona, con i suoi suoli calcarei e argillosi, si svela nella produzione di vini bianchi dalla struttura piena, con un caratteristico sentore di mele gialle. Dove viene prodotto il vino Cà dei Frati? Cà dei Frati è una delle aziende storiche del Lugana, che si distingue nel panorama della denominazione perché da sempre punta a valorizzare le uve del territorio. Le uve di ogni vigneto sono vinificate separatamente, per esaltare le espressioni del “terroir”. Il rispetto per la materia prima è alla base di vini integri e longevi, proiettati nel tempo, sinonimo di uno stile unico che è stato influenzato dall’amicizia con uno dei pilastri del vino, Luigi Veronelli, amico della famiglia Dal Cero. Quali sono i migliori Lugana? Cà dei Frati produce alcuni dei migliori Lugana della denominazione. Il Trebbiano di Lugana è alla base della maggior parte dei vini di Cà dei Frati e dà vita sia a un vino bianco fermo che a un vino spumante. Il Cà dei Frati Brolettino, grazie all’affinamento per 10 mesi in barrique e 8 mesi in bottiglia, è un Lugana complesso ed evoluto, che si adatta a molteplici abbinamenti. Consigliamo di provarlo con le zuppe di legumi e cavoli e le paste con sughi bianchi, ma anche con carni bianche e pollame cucinati con salse complesse e con formaggi di media stagionatura accompagnati da mostarde e miele. Impagabile poi, l’abbinamento con i crostacei, siano essi lessi oppure grigliati. Il vino ottenuto dal Trebbiano di Lugana è perfetto come base per una cuvée spumantizzata con il metodo classico, la Cuvée dei Frati Brut. L'azienda produce anche l'ottimo Rosé Cuvée da un blend di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera, un metodo classico che affina per 24 mesi minimo sui lieviti e riposa per 4 mesi in bottiglia dopo la sboccatura. Infine la gamma comprende alcuni vini rossi di carattere come il Ronchedone e l'intramontabile Cà dei Frati Amarone Pietro dal Cero. Interessante anche il blend del Trebbiano di Lugana con Sauvignon e Chardonnay con vendemmia tardiva. Le uve surmature sono alla base del mirabile e dolcissimo Tre Filer, mentre nell’interessante Pratto esse consentono di esaltare l’aromaticità del Sauvignon, la morbidezza dello Chardonnay e la mineralità del Turbiana, dando vita a un vino ricco e opulento, perfetto in abbinamento con piatti arricchiti da erbe e spezie, con formaggi affinati accompagnati da mostarda di frutta e con i formaggi blu. Perché acquistare Cà dei Frati online? La gamma di vini Cà dei Frati è online su Vino.com, l'enoteca online su cui è possibile scegliere i vini Lugana che preferite anche in base all'abbinamento con i vostri piatti preferiti. Gli amanti del vino troveranno un vasto assortimento di vini selezionabili a seconda della regione o del vitigno. Il Trebbiano di Lugana non poteva certo mancare!

Ca' del Bosco

La cantina Ca’ del Bosco in Franciacorta è delle più celebri cantine di questa regione vitivinicola, che interpreta la passione e il sogno di creare spumanti guardando alla celebre storia vinicola della regione Champagne. Proprio da un’intuizione di Maurizio Zanella proviene il primo tentativo di esaltare la zona morenica collocata a sud del lago d’Iseo con la produzione di vini unici e di grande autenticità. La Franciacorta è una regione che ha visto premiata l’intraprendenza della classe contadina e che nei primi adattamenti dell'espressione ‘franchae curtes’ ricorda l’antico affrancamento dal pagamento di tributi locali. La stessa intraprendenza segna il successo di Ca’ del Bosco già agli albori della sua storia produttiva. Così Ca’ del Bosco ha riconosciuto e personalizzato un territorio muovendo da una grande passione per la più rinomata cultura della spumantizzazione e arrivando a conquistare eccellenza e forte identità. Verso la metà degli anni ‘60 ha inizio questa grande avventura a opera di Annamaria Clementi Zanella che, acquistando a Erbusco una piccola casa in collina circondata da un bosco di castagni, recupera il nome "Ca’ del bosc", che sarebbe divenuto negli anni ‘70 il simbolo di una prestigiosa realtà vinicola. Cos'è Ca' del Bosco? Ca' del Bosco è una delle più grandi cantine della Franciacorta e degli spumanti italiani prodotti con il metodo classico. Attenzione ai dettagli produttivi e impiego di tecniche di avanguardia hanno permesso a Ca’ del Bosco di ottenere Franciacorta unici e distinti, capaci di evocare lo stile tradizionale ma con sguardo attento al continuo superamento di sfide e risultati. Queste le premesse del successo della Cuvée Annamaria Clementi, Riserva Dosaggio Zero prodotta dedicata alla fondatrice e prodotta da uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, con un affinamento sui lieviti di 8 anni. Il vino è caratterizzato da un bouquet di profumi fruttati con suadenti tracce balsamiche. Il sorso è avvolgente e fresco, di lunga persistenza, con un finale sapido e agrumato.  Il Franciacorta Ca' del Bosco Annamaria Clementi Rosé, una Riserva Extra Brut ottenuta da uve Pinot nero vinificate in purezza e fermentate in botti di rovere per 7 mesi. In seguito alla rifermentazione in bottiglia e affinamento sui lievi di 8 anni si ottiene un vino ricco di sentori di nocciola e marzapane, armonico al palato e con una trama complessa, di elegante sapidità. Molti anni di ricerca e sperimentazione permettono di giungere durante il 2007 alla presentazione della prima edizione del Ca' del Bosco Cuvée Prestige edizione 1, nato nel 2007 da un blend di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco assemblate da 134 vigne. Lungo affinamento sui lieviti della durata di 28 mesi per un vino con profumi di pesca e agrumi, arricchiti da piacevoli note di mandorla, per un palato elegante e fruttato. Che tipo di vino è il Ca' del Bosco? Si tratta di vini spumanti prodotti con il metodo classico, uno dei due metodi per creare vini spumanti insieme al metodo Charmat. Se per questo la spumantizzazione avviene in autoclave, il metodo classico si caratterizza per una spumantizzazione che avviene con la seconda fermentazione in bottiglia. Un metodo produttivo meticoloso prevede l’attenta selezione e classificazione delle uve raccolte, poi lavorate per rimuovere ogni impurità e garantire un risultato perfetto. In assenza di ossigeno, le uve vengono pigiate prima che venga avviata la fermentazione in botti di rovere. Ogni passaggio è realizzato con cura per preservare il prodotto da contatti con l’ossigeno. Lunghi affinamenti, cantine in pietra e tracciabilità delle bottiglie sono alcuni degli accorgimenti utilizzati in cantine d’avanguardia per mantenere elevatissimi standard qualitativi. Il 1976 è l’anno di produzione dei primi tre spumanti: il Pinot di Franciacorta Brut, il Pinot di Franciacorta Dosage Zéro e il Pinot di Franciacorta Rosé pronti per la vendita nel dicembre del 1978. Dove si produce il vino Cà del Bosco? Il vino Ca' del Bosco si produce in Lombardia in Franciacorta, una delle zone vitivinicole d'Italia specializzate nella produzione di vini spumanti metodo classico. Secondo il disciplinare la zona di provenienza delle uve comprende una ventina di comuni in provincia di Brescia. Inoltre sono dettate delle condizioni di base sulla qualità dei terreni, che devono essere sufficientemente soleggiati, non essere nel fondovalle o in zone umide adiacenti a corsi e ristagni d'acqua. La cantina si trova precisamente a Erbusco, in provincia di Brescia. È possibile visitare la cantina, che offre un’esperienza unica con un "viaggio" tra opera d’arte contemporanea, barriccaie e vigneti, e di degustazione che Ca’ del Bosco offre a tutti gli appassionati di vino. Perché acquistare Ca' del Bosco online? Nella nostra enoteca Vino.com potrai acquistare i prodotti Ca’ del Bosco online scegliendo tra i prodotti sempre disponibili al miglior prezzo e tra formati diversi. Certamente i prezzi di Ca’ del Bosco sono allineati ai prezzi di vendita di spumanti di alta qualità prodotti in Franciacorta e dipendono da numerosi fattori. Tra questi, l’attenta selezione delle uve e le scrupolose pratiche di cantina, il lungo affinamento del prodotto. Senz’altro il Metodo Classico utilizzato per la produzione di questi vini spumante resta in sé un metodo produttivo richiedente alti investimenti e lunghe attese.

Ca' del Diavolo

Se lo Champagne rappresenta la Francia, il primato dei vini spumanti italiani appartiene di diritto alla Franciacorta. Tra le tante aziende che ne raccontano il successo, Cà del Diavolo è un omaggio al lato più affascinante e sensuale di quest'area. Deve il nome alla frazione Cà del Diaol, nel comune di Cazzago San Martino, nel cuore della denominazione, e ne rievoca tutta la dirompenza che si fa subito slancio e seduzione. Una bollicina che rapisce agendo in velocità, che ristora e vivifica, che seduce senza indulgenza tutti i nostri rimpianti per trasformare ogni paura in volontà di osare. Un successo dovuto in parte alle tradizioni culinarie che accompagna, in parte a quell'immaginario proibito e irriverente che questo perlage si porta dietro. È in fondo questa la natura trasversale delle bollicine, ancor più se rievocata da etichette eleganti ma non incapaci di alludere, come farebbe un vero diavolo, al nostro universo privato, fatto di divieti e proibizioni. E poi una veste impeccabile, un'etichetta galante e raffinata: un velato richiamo alle atmosfere anni '30, con gli elementi della seduzione femminile, come il pizzo e la lingerie per rievocare i peccati di gola, la lussuria, la voluttà.

Ca' di Rajo

Ca’ di Rajo è una cantina storica della Marca Trevigiana. Si trova a San Polo in Piave, nella campagna trevigiana che si estende da Conegliano a Oderzo, in un’area caratterizzata da terreni di matrice prevalentemente alluvionale, in cui la vite dimora da secoli. Si tratta di una realtà familiare, che gestisce un’azienda agricola da sempre impegnata a valorizzare le tradizioni del territorio con una particolare attenzione per i vitigni storici del luogo e per i più antichi sistemi di allevamento della vite. Il vino di punta della cantina è senza dubbio il Raboso del Piave. È prodotto con un’uva autoctona a bacca rossa, che dona vini di grande struttura, con tannini e acidità importanti. Si tratta di rossi potenti e longevi, che necessitano di lunghi affinamenti in legno per raggiungere la piena maturità espressiva. Proprio per queste sue caratteristiche, in passato era stato accantonato in favore di vitigni internazionali più remunerativi. Si deve al alcuni tenaci produttori la sua riscoperta e valorizzazione, che lo hanno trasformato in un’eccellenza del territorio. Tra le uve a bacca bianca il focus aziendale è sul manzoni bianco, una varietà creata dal professor Luigi Manzoni della Scuola Enologica di Conegliano, incrociando il riesling renano con il pinot bianco.È un’uva di alta qualità, che produce vini eleganti e raffinati, caratterizzati da una vibrante freschezza. Oltre ai due vitigni simbolo del territorio Ca’ di Rajo coltiva: pinot grigio, chardonnay, traminer, sauvignon blanc, cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot. Ca’ di Rajo è famosa per aver conservato all’interno dell’azienda 15 ettari coltivati con l’antico metodo della Bellussera, uno storico sistema d’allevamento della vite ormai andato perduto. Si tratta di un vero e proprio esempio di archeologia della vite, che costituisce una preziosa memoria storica del passato. Il modello è stato creato verso la fine dell’Ottocento dai fratelli Bellussi di Tezze di Piave per combattere la peronospora. Le viti sono piantate a filari distanti 3 o 4 metri. Vengono maritate a pali o ad alberi da frutto e fatte salire fino due metri e mezzo d’altezza. I lunghi tralci sono fatti sviluppare in diagonale rispetto all’interfilare, collegati con fili di ferro disposti a raggera. Si crea cosi una sorta di volta, che tiene i grappoli molto distanti dal terreno e scongiura il pericolo di eccessi di umidità, che favoriscono la diffusione della peronospora. Il largo interfilare veniva coltivato con ortaggi e le piante che sostenevano le viti erano spesso gelsi, le cui foglie venivano utilizzate per l’allevamento dei bachi da seta. Oggi i vecchi impianti a Bellussera di Ca’ di Rajo sono ancora in produzione e rappresentano la storia dell’azienda con viti di oltre 70 anni d’età.

Cabraboc

Caccia al Piano

La Società Agricola Caccia al Piano nasce nel 1868 a Castagneto Carducci, nello straordinario territorio di Bolgheri, dove nascono alcuni dei migliori vini della Toscana. La cantina produce circa 100.000 bottiglie, vini di gran struttura, piacevolmente equilibrati e longevi. Caccia al Piano dedica i suoi vini Ruit Hora e Levia Gravia al poeta Giosue Carducci, che trascorse parte della sua vita a Castagneto. I nomi di questi vini derivano infatti dal titolo di una poesia e dal nome di una raccolta di poesie del poeta.

Caffo

Una storia imprenditoriale antica, che affonda le proprie radici nell’800, quando Giuseppe Caffo inizia a distillare vinacce alle pendici dell’Etna e, in un secondo momento, acquista una distilleria a Santa Venerina, realizzando il suo sogno. Trasmette questa passione di Antico Maestro Distillatore alla sua discendenza che di anno in anno, potenzia l’attività di famiglia fino a fondare l’azienda “Fratelli Caffo - Distillerie di alcole, brandy e tartarici”, formata da Sebastiano, Santo e Giuseppe Caffo, i quali decidono di rilevare uno stabilimento esistente in Calabria a Limbadi, località all’epoca famosa per la produzione di vino rosso di pregio. Nel 1966 l’azienda verrà totalmente acquisita da Sebastiano Caffo con il figlio Giuseppe Giovanni, che è ancora oggi a capo del gruppo, perpetuando la tradizione di famiglia insieme al figlio Sebastiano Giovanni. Una storia il cui fil rouge è proprio la passione per il proprio lavoro, e i loro prodotti ne sono autentici esempi.

Caggiano

Un capolavoro di architettura artistica si offre allo spettatore tra grandi massi di pietra viva, archi e ampi soffitti a volta: è la volontà di Antonio Caggiano, che nel 1990 fa una scommessa: riportare in auge gli antichi profumi e i sapori svaniti del vino Taurasi, che rivive in barrique circondato da cimeli della viticoltura, si può dire, un museo enologico. Oggi l’azienda, è condotta da Giuseppe, Pino per gli amici, figlio di Antonio, che aiutato dal padre, attraverso un certosino lavoro in vigna, e un’appassionata quanto rigorosa rivisitazione enologica, ha innalzato lo spirito qualitativo del vino irpino.

Cala

Calabretta

Calatroni

Tradizione, esperienza, passioni di qualità. Sono questi i principi su cui si basa la filosofia di produzione dell'Azienda Agricola Calatroni. Nata nei primi anni settanta tra le colline della Valle Versa, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, l'azienda è immersa nei suoi vigneti, che grazie alla composizione dei terreni garantiscono la produzione di uve ottime sia per freschi vini bianchi che per rossi di ottima struttura. I vigneti sono coltivati mantenendo l'integrità e la rusticità delle piante, nel completo rispetto della natura. La conduzione è totalmente familiare e la terra e la vinificazione sono gestite sulla base dell'esperienza tramandata dalle generazioni passate, arricchita grazie a continui studi eno-agronomici.

Cameronbridge

Cameronbridge è la più antica distilleria di cereali in Europa, con una tradizione nella distillazione del whisky, rappresentata dalle famiglie Haig e Stein, che si può definire plurisecolare. La prima traccia della produzione di whisky si ha nel 1655, quando Robert Haig, esponente dell’omonima famiglia, contrariamente al divieto ecclesiastico corrente, inizia a distillare di sabato. Nel 1751 il suo pronipote John si unisce in matrimonio con Margaret Stein, la cui famiglia stava già producendo whisky nelle loro distillerie di Kilbagie e Kennetpans. Dei loro figli, quattro sono diventati distillatori, e il figlio maggiore, John, fonda Cameronbridge nel 1824. A oggi, la distilleria è famosa per essere la fornitrice del whisky per il marchio monograno David Beckham / Diageo Haig Club.

Camigliano

Campari

È nel 1904 che viene aperto, a Sesto San Giovanni, il primo stabilimento produttivo dell’azienda Campari, che diventerà poi il fulcro di tutta la sua attività. Ambasciatore di stile ed eleganza, il Gruppo Campari è uno dei simboli della città di Milano, divenuto poi icona di italianità in tutto il mondo, grazie anche alle splendide pubblicità, da futuriste a pop, da moderniste a post contemporanee. Ma è negli anni ‘80 che questo drink si consacra nell’Olimpo degli aperitivi milanesi, grazie al celebre cocktail Negroni. Sarà poi negli anni ‘90 che Campari lancerà la celeberrima campagna pubblicitaria “Red Passion”, che punta su quelli che poi diventeranno gli odierni capisaldi dei valori dell’azienda: passione, approccio cosmopolita, unicità e prestigio. Semplicemente Campari.

Campinovi

Campo al Faro

I vini Campo al Faro nascono sulla costa della Maremma toscana, all’interno di un paesaggio caratteristico e suggestivo, reso celebre dai versi di Giosuè Carducci. Le brezze marine che provengono dalla costa tirrenica e le aree boschive dell’entroterra creano il microclima perfetto per la produzione di grandi vini rossi in stile bordolese, così come di rosati delicati e di pregevoli bianchi a base di uve Vermentino. Campo al Faro ha colto le potenzialità di questa terra e l’ha saputa valorizzare con i suoi vini: il faro è infatti il simbolo della solidità, perché radicato alla terra, ma anche delle aspirazioni, per la luce che emana. È questa la filosofia alla base delle eccellenze del marchio Campo Al Faro: dai pregiati Bolgheri Superiore DOC e Bolgheri Rosso DOC, al Vermentino e al Rosato Costa Toscana IGT, tutti disponibili su Vino.com. Vino Rosso Campo al Faro Il vino rosso Campo al Faro ha origine all’interno di una delle denominazioni italiane più prestigiose, la Bolgheri DOC. Qui, nel 1944 il Marchese Incisa Rocchetta piantò le prime vigne di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, da cui ottenne uno dei vini ancora oggi più apprezzati al mondo. Campo al Faro si inserisce in questa tradizione con i suoi pregiati Bolgheri Superiore DOC e Bolgheri Rosso DOC, ottenuti da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, raccolte e selezionate a mano. Vino Bianco Campo al Faro Il vino bianco Campo al Faro è un vero e proprio omaggio alla costa maremmana e al suo clima caldo ma ventilato dalle brezze che arrivano dal mare. Non stupisce quindi il gusto fresco e intenso che ritroviamo sia nel Bolgheri Bianco Campo al Faro, sia nel Vermentino Campo al Faro. Il Bolgheri Bianco è un blend di Vermentino e Viognier, con una netta prevalenza della prima varietà. Al naso sprigiona un profumo intenso di frutta a polpa bianca, come banana e pera, accompagnato da note floreali e agrumate. In bocca spicca la sua piacevole sapidità e mineralità. Il Vermentino, invece, ha un gusto rotondo e minerale, con un finale quasi salino. Due vini entrambi da provare, disponibili su Vino.com. Quali sono le caratteristiche del Bolgheri Superiore Campo al Faro? Il Bolgheri Superiore Campo al Faro viene prodotto nello splendido terroir della DOC di riferimento, a partire dalla coltivazione delle uve fino all’affinamento in bottiglia. Si tratta di un blend raffinato di Cabernet Sauvignon e Merlot: dopo la raccolta e la selezione manuale delle uve, inizia la fermentazione in acciaio a temperatura controllata, cui segue una lunga macerazione sulle bucce. L’affinamento in barriques dura 16 mesi e continua per un ulteriore periodo in bottiglia. Questo lungo processo di vinificazione dà al Bolgheri Superiore Campo al Faro una struttura complessa, nonché un aroma intenso di frutti di bosco e spezie. Vino.com lo consiglia in abbinamento a piatti a base di carne rossa, cacciagione o formaggi di medio-lunga stagionatura. Quali sono le caratteristiche del Vermentino Campo al Faro? Il Vermentino Campo al Faro nasce da uve Vermentino in purezza, raccolte rigorosamente a mano e lasciate affinare in acciaio. È un vino fresco, sapido e compatto, con un finale persistente. Il profumo è inconfondibile: un bouquet floreale a cui si aggiungono note di chinotto e pompelmo rosa, insieme a sentori di erbe fresche. In altre parole, un vino che sa di estate, perfetto da degustare sia nel momento dell’aperitivo, sia in abbinamento a piatti a base di pesce.

Campo al Pero

Recente ma ormai affermata realtà del bolgherese, Campo al Pero nasce dalla volontà dei coniugi Maurizio Piccoli e Doriana Cerbaro: due avvocati trentini i quali, estasiati dalle bellezze e dal prestigio di Bolgheri, decisero di acquistare gli allora 4 ettari vitati attraverso cui esprimere la loro passione per il vino, fatta di ricerca, ansie, ma anche tante gioie riservate dai successi della loro produzione che sono valsi alle loro etichette numerosi riconoscimenti. Il brand Campo al Pero nasce dallo stesso toponimo della zona, favorevole sia dalla mitezza del clima che per la vicinanza al Mar Ligure, da cui sono ottenute uve ottimali per la realizzazione di rossi equilibrati e strutturati ma al contempo eleganti. Questa ricchezza viticola viene valorizzata ulteriormente dal sapiente lavoro dell’enologa Laura Zuddas e da un uso misurato e consapevole della barrique.

Campo alla Sughera

Situata nel rinomato territorio di Bolgheri, Campo alla Sughera si dedica alla produzione di vini con un unico scopo: raggiungere sempre e comunque l'eccellenza. Un obiettivo ambizioso, che si realizza grazie a un legame stretto e autentico con il territorio e alla grande passione ed energia che contraddistinguono ogni attività dell'azienda. Le grandi etichette di Campo alla Sughera rappresentano nuove espressioni di grandi vitigni e rispecchiano l'elevata vocazione e il carattere unico di un grande territorio, offrendo al tempo stesso intensità, eleganza e longevità.

Campo alle Comete

Nel cuore di un luogo evocativo e affascinante come il territorio di Bolgheri, nasce Campo alle Comete, azienda del gruppo Feudi di San Gregorio estesa su 15 ettari di terreno. L’azienda nasce non solo con l’intenzione di produrre dei grandi vini ma anche per dare una dimensione poetica alla viticoltura di un terroir sublime, ormai noto in tutto al mondo. I suoi vigneti sono composti prevalentemente dalle grandi uve che hanno reso celebre nel mondo Bolgheri: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Clima temperato con ottima esposizione, terreni ricchi ed equilibrati, e non ultima la saggezza dei produttori, sono il punto di partenza per la creazione dei vini di Campo alle Comete.

Canaima

Canalicchio di Sopra

Canalicchio di Sopra

Canneto

Fondata nel 1987, da un gruppo di amici che condivideva la passione per il vino, Canneto rappresenta oggi un nome di eccellenza nel panorama enologico italiano. La tenuta Canneto è situata sulle colline occidentali di Montepulciano, comune senese che conserva ancora i caratteri tipici del paesaggio toscano. L’azienda lavora con estrema cura e attenzione per raggiungere elevati standard qualitativi e protegge l’esclusività delle proprie produzioni occupandosi personalmente della sua distribuzione. Canneto è oggi riconosciuta a livello internazionale grazie ai premi ottenuti, in particolare dal suo Cru, il Vino Nobile di Montepulciano, ma nonostante ciò, continua imperterrita nella sua missione di innovazione e miglioramento continuo, seppur nel rispetto del passato e della tradizione.

Cantele

Cantina 8380

Cantina Andriano

Cantina Caldaro

Kaltern Kellerei è la storica cooperativa vitivinicola con base a Caldaro, in una delle zone più vocate dell’Alto Adige. Qui, il vino è il protagonista nella vita dell’intera comunità: nel corso degli anni, infatti, un numero sempre maggiore di viticoltori si è unito a Kellerei Kaltern, condividendone gli intenti e impegnandosi nella ricerca costante della qualità. Questa cantina nasce dalla fusione, nel 1992, di altre due aziende storiche del territorio: la Bauernkellerei (Cantina dei contadini) e la Jubiläumskellerei (Cantina del Giubileo). Ciò ha portato l'azienda trentina a disporre di circa 300 ettari vitati su cui operare, garantendo una notevole varietà di prodotti a base di vitigni locali ed internazionali. Oggi, Cantina Kaltern conta 650 soci viticoltori ed è una delle più importanti di tutto l’Alto Adige. Alla base del suo successo c’è l’attenzione alla qualità, alle tradizioni e all’ambiente: Kellerei Kaltern ha infatti ricevuto la certificazione di sostenibilità FAIR'N GREEN, un marchio che testimonia la sua gestione sostenibile delle risorse e il suo impegno sociale.Vino Bianco Kellerei Kaltern CaldaroIl vino bianco Kellerei Kaltern Caldaro nasce nella zona più antica della DOC Alto Adige, nei pressi del lago di Caldaro. Un’area vocata per la produzione di grandi vini ottenuti da varietà autoctone e internazionali: dal Pinot Bianco al Gewürztraminer, fino al Moscato Giallo e al Sauvignon. Tutti i vigneti appartenenti alla cooperativa vengono coltivati con passione e competenza, nonché attenzione all’ambiente: l’obiettivo primario dei soci della Cantina è infatti quello di mantenere sempre alto lo standard di qualità dei loro vini e di tutelare i terreni centenari che circondano il lago. Per questo, viene evitato l’utilizzo di erbicidi e la vendemmia avviene interamente a mano. Kellerei Kaltern si distingue anche per essere la prima cantina nell’Alto Adige ad aver seguito i principi della biodinamica nella coltivazione di ben 15 ettari dei suoi vigneti, da cui ottiene vini bianchi complessi come il Solos Bianco Bio DOC. Su Vino.com è possibile trovare i 3 vini bianchi della linea Quintessenz, l’eccellenza Kaltern: il Pinot Bianco, il Sauvignon e il Moscato Giallo. Si tratta di vini ottenuti da uve particolarmente pregiate provenienti dai migliori appezzamenti della cooperativa: in bocca riconfermano tutta la loro elevata qualità.Come nasce la Cantina Kellerei?La storia della cantina Kellerei Kaltern ha inizio più di un secolo ed è strettamente legata a quelle di altre storiche cantine del territorio di Caldaro: la Bauernkellerei Kaltern e la Jubiläumskellerei Kaltern, fondate pochi anni dopo Kellerei Kaltern. Nel corso di un secolo scandito dalla guerra e dalla ripresa economica, queste realtà continueranno a crescere e ad evolversi, nella continua ricerca della qualità: Kellerei Kaltern si trasformerà in “Erste Kellerei” (Prima Cantina) e andrà a fondersi con la “Neue Kellerei” (Nuova Cantina) nel 1986. Alla fine del Novecento, la Bauernkellerei e la Jubiläumskellerei si fonderanno in Kellerei Kaltern e nel 2016 nascerà Cantina Kaltern come la conosciamo oggi. Attualmente, la cooperativa Cantina Kaltern conta ben 650 soci viticoltori, unendo così piccole realtà famigliari a un progetto di più ampio respiro: la produzione di eccellenze vitivinicole dell’Alto Adige e la valorizzazione del territorio di Caldaro.Quali sono le caratteristiche del Pinot Nero Kaltern?Il Pinot Nero Kaltern è un vino rosso rubino intenso, dal profumo di ciliegia e lampone e dal corpo vellutato e sinuoso. Vino.com presenta nel suo catalogo il Pinot Nero Riserva Saltner di Kaltern Kaldaro, un vino pregiato che fa parte della linea Selezione dell'azienda altoatesina. Prodotto con uve 100% Pinot Nero, viene lasciato fermentare in tini di rovere per 2 settimane e, a seguito della malolattica, continua l’affinamento in barriques ed in tonneaux per un anno. Ideale in abbinamento con piatti a base di cacciagione o carni rosse non troppo al sangue.Quali sono le caratteristiche del Gewürztraminer Kaltern?Il Gewürztraminer Campaner Kellerei Kaltern-Caldaro nasce nel cuore dell’Alto Adige, su terreni argillosi posizionati a un’altitudine che va dai 450 ai 500 metri s.l.m. È un vino complesso e di grande impatto, come si percepisce dal suo profumo intenso di petali di rosa e litchi, a cui si aggiungono note di chiodi di garofano e cannella. Al palato è ricco, ma di facile beva, grazie ad una spiccata acidità e al suo retrogusto di frutta esotica. Perfetto in accompagnamento ai gamberetti e ai piatti di pesce dal sapore deciso, Vino.com lo consiglia anche con piatti speziati della cucina asiatica.

Cantina Canaio

Cantina Castelnuovo del Garda

Cantina Gallura

Cantina Roccafiore

Cantina Rubiu

Cantina Tani

Cantina Tollo

Cantina Valle Isarco

Cantina Valle Isarco

Eisacktaler Kellerei è una giovane realtà della Valle Isarco specializzata nella produzione di vini bianchi. Il terroir del Trentino Alto Adige dove nasce la cantina conta una lunga tradizione vitivinicola, tanto che i primi ritrovamenti di oggetti dedicati alla produzione del vino risalgono al 500 a.C. Grazie al suo clima piuttosto asciutto e ai terreni favorevoli alla viticoltura, la Valle Isarco si distingue per la produzione di vini bianchi di carattere e la Cantina Produttori Valle Isarco rimane su questa linea con i suoi cru Sylvaner e Kerner e con i suoi vini premium Müller Thurgau, Gewürztraminer e Pinot Grigio.Eisacktaler Kellerei nasce nel 1961 e nel tempo è diventata la più grande cooperativa vitivinicola dell’Alto Adige, con 130 soci produttori. Il suo successo è dovuto ai valori che guidano la Cooperativa: produrre vini di “qualità senza compromessi” e difendere il legame con i piccoli viticoltori locali che lavorano con passione per questa realtà. Vino Bianco Eisacktaler Kellerei I vini bianchi Eisacktaler Kellerei nascono a diverse altitudini su terreni ricchi di minerali, come i quarzofilliti, i dioriti, o le formazioni di origine vulcanica. Grazie alla particolarità del suolo, all’esposizione delle viti e a un microclima favorevole si ottengono vini con aromi particolari, perfetta espressione del terroir della Valle Isarco. I viticoltori soci della Cantina intervengono sui terrazzamenti nel corso di tutto l’anno, con trattamenti ecologicamente sostenibili che non modificano il carattere e le qualità delle uve. La Cantina Produttori Valle Isarco produce numerose varietà di bianchi, tra cui il Sylvaner, il Kerner, il Pinot Bianco e il Pinot Grigio, il Sauvignon, il Müller Thurgau e il Gewürztraminer. Scopri l’intera selezione di vini Eisacktaler Kellerei su Vino.com!

Cantina Valpantena

Cantina Valpantena

Cantina della Volta

La Cantina della Volta nasce nel 2010 per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di vino che, con la collaborazione di un guru come Cristian Bellei, ha deciso di creare un'azienda volta alla realizzazione di eccellenze dal territorio modenese. Prediligendo la grande scuola del Metodo Classico, Cantina della Volta è diventata in pochissimo tempo uno delle più importanti realtà enologiche emiliane, creando un ponte tra la tradizione del territorio di Modena e i processi di spumantizzazione della zona dello Champagne, e proponendo etichette di assoluto pregio ed indubbio fascino.

Cantina di Bolzano

La Cantina Bolzano è la più giovane Cantina Produttori dell’Alto Adige, nata dalla fusione delle cantine storiche Gries e Santa Maddalena, specializzate nella produzione di vini da uve autoctone altoatesine, in particolare Lagrein e Santa Maddalena, per cui sono diventati nel tempo i produttori leader sul mercato. Servendosi di tecniche produttive votate al rispetto della natura e del prodotto vengono realizzate etichette dal carattere tipico regionale che riflette con autenticità il territorio di provenienza. Ad una Linea Cru che riscuote costantemente premi e riconoscimenti a livello internazionale si accompagna una Linea Classica comprendente vini bianchi e rossi ottenuti da una varietà di vitigni che permettono di esplorare tutte le sfumature della viticoltura altoatesina, spaziando da vini bianchi freschi, più semplici e immediati, da accompagnare nei momenti di convivialità ad antipasti leggeri o alla pizza, ad altri più complessi da degustare in accompagnamento ai pasti della quotidianità.

Cantina di Illasi

Cantina di Santadi

La Cantina di Santadi si trova nel cuore del Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna a pochi chilometri dalle spiagge a dune bianche di Porto Pino. Nasce nel 1960 per volontà di un gruppo di produttori di uva, con un ambizioso obiettivo: dare visibilità e identità ai prodotti del territorio. Lo spirito di innovazione, con il rispetto della tradizione territoriale, è per i produttori della Cantina di Santadi un impegno assiduo e costante, per onorare la Cantina stessa e, al contempo, salvaguardare un vero e proprio patrimonio di cultura, gusto, stile e storia, che sono la vera essenza della realtà del territorio.

Cantine Birgi

Cantine Ceci

Dal 1938 Cantine Ceci porta il Lambrusco della Bassa Parmense sulle tavole di tutta Italia e, ad oggi, di tutto il mondo. Inizialmente, il Lambrusco prodotto da Otello Ceci veniva servito come accompagnamento ai piatti della sua osteria, ma in poco tempo è diventato protagonista della tavola degli italiani. Otello ha quindi deciso di trasformare la sua trattoria in cantina e da qui è iniziata la storia di successo di Cantine Ceci.A diffondere il nome di Cantine Ceci in tutta Italia e all’estero sono stati i figli di Otello: Bruno e Giovanni, con “Terre Verdiane”, vino che vanta la denominazione IGT di Lambrusco dell’Emilia e che in poco tempo ha riscosso successo in tutto il mondo, non solo per la sua ottima qualità, ma anche per la sua inconfondibile confezione, una bottiglia dal profilo alto e slanciato, con tappo a raso.Altro vino tipico della tradizione Ceci è il Lambrusco Otello, in omaggio al fondatore delle Cantine, che si distingue per il suo gusto intenso e le sue note fruttate. Considerato il capolavoro dell’azienda, ha vinto numerosi premi, tra cui i Cinque Grappoli di Bibenda.La cultura del territorio, l’attenzione alla qualità e la passione per il buon vino è stata tramandata anche ai nipoti e ai pronipoti di Otello: Alessandro, Maria Paola, Elisa, Chiara e Maria Teresa, che dal 1996 conducono quella che è diventata una realtà solida e strutturata, mantenendo la stessa atmosfera conviviale che si percepiva nella trattoria di Otello. Vino Rosso Cantine Ceci Il vino rosso per eccellenza delle Cantine Ceci è il Lambrusco, tipico della provincia di Parma. Tra i vini più importanti delle Cantine Ceci troviamo la linea Otello Ceci, i vini Terre Verdiane e il Bruno Lambrusco Brut.I vini delle Cantine Ceci sono caratterizzati da un gusto intenso, raffinato e fresco, in grado di giocare con svariati abbinamenti.L’Otello Nero di Lambrusco 1813 è uno tra i più importanti vini dell’azienda, che ha avuto un tale successo da cambiare l’immagine del Lambrusco nel mondo, trasformandolo da vino popolare a vino di alta qualità. Dall’inconfondibile colore rosso rubino intenso, il Lambrusco Otello si presenta come un vino appagante sia all’olfatto che al gusto: le sue note di frutti di bosco e di ciliegia, così come i richiami floreali di viola vengono esaltati in un finale lungo e speziato. Un vino di tale personalità proviene dalla varietà più intensa dei Lambruschi, il Lambrusco Maestri. Le sue uve vengono poi fatte fermentare in acciaio con lieviti selezionati.Dal Lambrusco Maestri proviene anche lo Spumante Brut Bruno Emilia IGT Cantine Ceci, che richiama fortemente l’originale Lambrusco di Bruno Ceci e si distingue non solo per la sua freschezza e la sua buona sapidità, ma anche per l’etichetta realizzata da Riccardo Guasco che ritrae Bruno Ceci in sella alla sua moto. Un tocco di originalità che puoi trovare su Vino.com.Terre Verdiane, il vino che Cantine Ceci ha dedicato a Giuseppe Verdi, è un rosso da colore denso prodotto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani. Ha un profilo olfattivo fruttato e floreale con richiami erbacei ed un profilo gustativo dal finale speziato e minerale. Un vino sicuramente da provare, disponibile su Vino.com. Quali sono gli abbinamenti ideali con il Lambrusco Otello? Il Lambrusco Otello, in base alla temperatura in cui viene servito, può essere abbinato sia con i tipici piatti della tradizione Emiliano-Romagnola come lo zampone, il cotechino o i bolliti, ma anche con antipasti a base di formaggi, come il Parmigiano Reggiano e i salumi. Allo stesso modo, può accompagnare primi piatti a base di carne (come la pasta al ragù o la pasta al forno) e zuppe o minestre in brodo. Ottimo anche come vino da meditazione. Provalo acquistandolo su Vino.com!

Cantine Fina

Cantine Fina è un’azienda vitivinicola siciliana a conduzione familiare, guidata da Bruno Fina e dai suoi figli. I vini delle Cantine Fina hanno "carattere", perché nascono in una terra difficile e sono frutto di una grande passione per la viticoltura. Fina produce vini che raccontano il territorio e i valori tradizionali della Sicilia. A livello storico, in Sicilia la coltura della vite è iniziata al tempo dei Greci e dei Fenici, i quali hanno influenzato soprattutto la viticoltura della Sicilia Occidentale. Le Cantine Fina si trovano a Marsala, in un territorio unico, dove coesistono biodiversità, microclimi e terroir differenti. Per le Cantine Fina produrre vino significa garantire l’integrità del frutto e il rispetto del terreno. I vigneti dell’azienda sono situati lungo la collina nei pressi della cantina e sono coltivati seguendo i protocolli dell’agricoltura biologica. Tra i vitigni principalmente coltivati troviamo gli autoctoni: Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola e Perricone e gli internazionali Chardonnay, Sauvignon Blanc, Traminer e Viognier. Per quanto riguarda i vitigni internazionali a bacca rossa troviamo il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Petit Verdot e il Syrah. Il focus produttivo di Cantine Fina sono i vini ottenuti da uve autoctone, Bruno Fina e i suoi figli amano infatti seguire la tradizione e la cultura vitivinicola siciliana. Vino Bianco Cantine Fina Cantine Fina produce una notevole selezione di vini bianchi. Tra i più famosi troviamo il Kebrilla, un bianco ottenuto dal vitigno autoctono Grillo, uno dei più antichi della Sicilia. È un vino fresco, floreale ed elegante, dal gusto agrumato e maturo. Parte delle uve utilizzate per produrre questo vino proviene dai vigneti vicino alla costa, situati di fronte all’isola di Mozia. È un vino sapido, ottimo da degustare come aperitivo e in abbinamento a piatti a base di pesce, formaggi e salumi. Oltre al Kebrilla, non possiamo non menzionare il Taif, prodotto con uve Moscato d’Alessandria, conosciute in Sicilia con il nome di Zibibbo. Pare che questo vitigno sia originario dell’Egitto e che il suo nome si sia tramutato in Zibibbo, dall’arabo zabib "uva passita", in Sicilia. Di solito lo Zibibbo è un vitigno utilizzato per produrre vini dolci ma il Taif è un vino bianco secco, perfetto da abbinare ad antipasti di pesce e crostacei, carni bianche e formaggi, per le sue straordinarie note di pesca e mandarino. Se ami i vini siciliani ma preferisci quelli prodotti con uve internazionali ti suggeriamo il Vola Vola e il Mamarì. Il primo, il Vola Vola, è un vino bianco ottenuto da uve Viognier, un vitigno francese poco coltivato in Italia e in grado di dare origine a dei vini estremamente eleganti. È un vino dalle note esotiche ed agrumate, intenso e sapido, ottimo da abbinare a piatti di pesce come l’aringa, lo sgombro, il salmone, l’anguilla o il capitone, così come al Sushi e al Sashimi. Il secondo, il Mamarì, è un vino bianco ottenuto da uve Sauvignon Blanc, un vitigno francese giunto in Sicilia intorno agli anni novanta. È un vino dalle note erbacee e vegetali, risulta molto fruttato, con sentori esotici come l’ananas e floreali come la ginestra. Ottimo da abbinare ad antipasti caldi o freddi si abbina bene anche ai piatti a base di pesce, sia crudi che cotti al vapore. Questi sono solo alcuni dei grandi bianchi, scopri la selezione Cantine Fina su Vino.com.

Cantine Leonardo da Vinci

Cantine Truentum

Cantine del Notaio

Cantine del Notaio

Caol Ila

Nella costa nord-orientale dell’isola di Islay, in Scozia, nasce Caol Ila, storica azienda di whisky fondata nel 1846 da Hector Henderson, già proprietario di una distilleria di Glasgow. L’azienda ha subito frequenti chiusure e cambi di proprietà nella sua storia, che però non ne hanno compromesso la capacità produttiva: resta infatti ad oggi la distilleria che produce più whisky sull’isola di Islay. Recentemente Caol Ila è entrata a far parte del gruppo Diageo. Da sempre sinonimo di qualità, i whisky Caol Ila sono prodotti dall’acqua del lago Nam Ban e dall’orzo maltato di Port Ellen e con una produzione di 3 milioni e mezzo di litri all’anno costituisce una base essenziale anche per i blend di altri whisky dell’isola, quali Bell’s, White Horse e Johnnie Walker.Caol IlaUna curiosità: il nome Caol Ila è in realtà pronunciato "Cull Eela", ed è il nome gaelico del Sound of Islay, che separa l'isola dal Giura. Per alcuni, la pronuncia della distilleria è remota quanto la sua posizione, situata come fa sulla frastagliata costa orientale, dove è rimasta nascosta alla vista dal 1846. Whisky Caol IlaLa gamma di Whisky Caol Ila è molto ampia e comprende whisky con diverse età, da 12 anni fino a 17 e 18, passando per eccellenze come il Caol Ila Islay Single Malt Scotch Whisky 2007 Samaroli e whisky torbati come lo Scotch Whisky Moch di Caol Ila è un whisky a singolo malto di produzione limitata. Un altro whisky molto particolare è il Distillers Edition, una Special Release di Caol Ila in cui un tipico single malt, dai toni di malto e affumicati, si arricchisce di una finitura data da una ulteriore maturazione in botti che in precedenza contenevano vino Moscatel.Qual è il Caol Ila migliore?Il migliore Caol Ila è senza dubbio il Caol Ila Islay Single Malt Scotch Whisky 2007 Samaroli, selezionato con cura da Silvano Samaroli, profondo conoscitore e sostenitore dei whisky single malt al punto che attirò l'attenzione su questa tipologia che venne alla ribalta in un periodo di forte diffusione della tipologia blended.Cosa distingue il Caol Ila Torbato?Il Caol Ila Torbato è abbastanza persistente e si caratterizza per le sue piacevoli note affumicate.Che prezzo ha il Whisky Caol Ila?Il Whisky Caol Ila ha un prezzo variabile dai 40€ ai 300€ a seconda della tipologia, ma su Vino.com potrai trovare sempre il tuo Caol Ila preferito al prezzo migliore.

Caorunn

Caorunn Balmenach Distillery è una distilleria che sorge nel cuore delle lande scozzesi, al centro del Cairngorm National Park e le colline di Cromdale, vicino a una sorgente di acqua pura e cristallina, ideale per la produzione di distillati. Il gin nasce dal progetto ambizioso di Simon Buley, esperto e noto estimatore di gin, il quale ha voluto sperimentare la produzione di un gin scozzese in una distilleria di whisky di malto. Il risultato è un gin esclusivo e di pregio in produzione limitata, ottenuto dalla lavorazione di cinque botaniche autoctone scozzesi. Ne ammiriamo senz’altro l’audacia e il coraggio e, per questo, ve lo consigliamo assolutamente.

Capannelle

L'Azienda vinicola Capannelle di Gaiole in Chianti, situata in provincia di Siena, nasce nel 1974 quando allora quarantenne, Raffaele Rossetti decide di acquistare un vecchio casale nel cuore del Chianti. Ad oggi l'azienda si estende su circa 20 ettari di cui 16 di vigneto. I valori di alta qualità ed esclusività dell'azienda, si concretizzano, oltre che negli ottimi vini, anche nello stile degli ambienti dove Capannelle ospita regolarmente grandi chef e ristoratori amici ed appassionati dei suoi vini. Capannelle produce un numero limitato di bottiglie, 80.000 all'anno, suddivise fra Chianti Classico Riserva DOCG, Solare IGT, 50&50 IGT, Chardonnay IGT e un Rosato IGT.

Caparzo

Caparzo rappresenta da oltre quarant’anni un pezzo importante della storia del Brunello di Montalcino e una tradizione legata a una produzione di vini dallo stile classico ed elegante. Le sue etichette rientrano tra le migliori eccellenze di questo famoso angolo della toscana del vino, conosciuto dagli appassionati di tutto il mondo per i suoi straordinari rossi a base di sangiovese. La tenuta prende il nome proprio dalla località Caparzo, che si trova sul versante rispetto all’antico borgo medioevale di Montalcino. La proprietà copre complessivamente 200 ettari, di cui circa la metà destinati alla coltivazione della vite e il resto a oliveti e boschi, che contribuiscono a garantire una ricca biodiversità dell’ecosistema naturale. I vigneti sono stati piantati nelle zone più vocate a un‘altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud e sud-est. Il clima fresco e continentale, sempre ben ventilato e con notevoli escursioni termiche tra le temperature del giorno e della notte, è perfetto per portare a maturazione uve di qualità.Le viti affondano le radici in terreni di matrice argillosa e sabbiosa, ma con notevoli differenze tra le singole parcelle. Il Sangiovese destinato a produrre le uve per il Brunello è coltivato in aree che presentano suoli e microclimi diversi, in modo che, al momento dell’assemblaggio, si possa ottenere ogni anno un rosso equilibrato, somma di caratteristiche complementari, che contribuiscono a donare armonia e complessità. Nella zona “La Casa”, le vigne si trovano su terreni ricchi di scisti e galestro; in località “La Caduta” i suoli sono rocciosi, prevalentemente composti da arenarie e scisti; le vigne de “Il Cassero” sono caratterizzate da terre composte da sabbie con presenza di scisti, simili a quelle della parcella di “San Pietro-Caselle”. L’attenzione della cantina è ovviamente focalizzata sulla coltivazione del sangiovese, tuttavia tra i filari non mancano altri vitigni: lo storico moscadello e le uve internazionali cabernet sauvignon, syrah, petit verdot chardonnay, sauvignon blanc e traminer. I vini Caparzo sono conosciuti per aver mantenuto la loro identità nel corso del tempo, senza facili concessioni alle mode del momento. Sono etichette dal volto raffinato e tradizionale, che permettono di conoscere il volto autentico di Montalcino e dei suoi grandi rossi.

Cape Dreams

Cape Dreams è sinonimo di una terra straordinaria, diversa, ma sempre e profondamente unita. La mission dell’azienda è quella di sviluppare la forza del brand attraverso la produzione di vini premium. I vini sono prodotti nella valle di Robertson, a 140 km da Città del Capo, lungo il fiume Breede e la catena montuosa di Langeberg. Conosciuta in tutto il mondo è apprezzata per essere la valle del vino e delle rose. La cantina è tra le più moderne e innovative e si avvale di un team di vinificatori conosciuti e acclamati che sperimenta continuamente nuovi vini, così da avere un’offerta sempre ampia e variegata.

Capichera

Capri Moonlight

Caprili

Captain Morgan

Caravaglio

Cardhu

La distilleria Cardhu, che in origine era chiamata Cardow, si trova in cima alle colline sul lato nord della Spey Valley, nella regione scozzese di Moray nelle Highlands. L’attività nasce nel 1824 da John e Helen Cumminmgs e in quasi due secoli di storia passa di proprietà più volte: acquistata anche dalla compagnia Johnnie Walker, è recentemente entrata a far parte del gruppo Diageo. Attualmente la distilleria possiede 10 tini per l’affinamento del whisky, di cui 8 in legno e 2 in acciaio, oltre a 3 paia di alambicchi che le permettono di distillare ben oltre 3 milioni di litri di whisky all’anno, rendendo la distilleria, una tra le più prolifiche in Scozia.

Carlo Alberto

Carlotto

Carnasciale

Carpano

Carpano è uno dei marchi storici del nostro Paese, vero e proprio simbolo e ambasciatore dello stile di vita italiano nel mondo. Le sue origini risalgono alla Torino del lontano 1786. Dopo aver completato gli studi in erboristeria, Antonio Benedetto Carpano dimostra il suo talento creativo inventando la ricetta originale del Vermouth. Partendo dalle antiche tradizioni storiche dei vini aromatizzati, decide di utilizzare una base di vino Moscato piemontese, a cui aggiunge per infusione una selezione di botaniche e spezie. Il suo piccolo laboratorio artigianale si trovava proprio nel cuore di Torino, di fronte al Palazzo Reale. Sicuro della bontà della sua nuova creazione e grazie a uno spirito molto intraprendente, Antonio Benedetto Carpano decide di inviare in omaggio alla Casa Reale una cassa del suo vino aromatizzato. Il Vermouth incontra subito il gusto di Vittorio Amedeo III e da quel momento diventa bevanda alla moda, che conquista le abitudini dell'aristocrazia torinese.Ben presto la notorietà e il successo del Vermouth si diffondono in tutta Torino tanto da diventare l’aperitivo più ricercato in città. Nel 1820, Giuseppe Bernardino Carpano, nipote di Antonio, trasforma la piccola bottega artigianale in una vera e propria azienda, creando la “Fabbrica di Liquori e Vermouth Giuseppe Carpano". Nel giro di pochi anni, il Vermouth Carpano si afferma in tutta Italia grazie al suo gusto originale, ai suoi profumi e aromi intensi ed eleganti. Dopo l'interruzione dovuta allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, l'attività riprende con rinnovato slancio con l'acquisizione dell'azienda da parte della famiglia d’industriali torinesi Turati. L'espansione della società Carpano coincide con la creazione di alcune pionieristiche campagne pubblicitarie, che sono ormai entrate nella storia della nostra società. Grazie alla creatività di artisti come Mauzan e Dudovich, l’immagine del Vermouth diventa una vera e propria icona di uno stile di vita. L'espansione dell’azienda prosegue nel secondo dopoguerra con l'acquisizione del marchio storico Caffè Sport Borghetti e con il successivo acquisto del gruppo Carpano da parte delle Distillerie Branca. Nonostante una lunga storia e i molti cambiamenti di proprietà, Carpano è sempre rimasta fedele alle antiche tradizioni e alle sue preziose ricette originali. Le etichette di Casa Carpano rappresentano ancora oggi la storia dell'aperitivo italiano per eccellenza, con Vermouth e Bitter dal gusto inconfondibile.

Carpineto

Carruades de Lafite

Casa E. di Mirafiore

La storia di Casa E. di Mirafiore è situata sulle colline di Serralunga d'Alba, in Piemonte, in un territorio ad altissima vocazione vitivinicola e dalla lunga tradizione. L'azienda ha origine nel lontanto 1858 per volontà di Emanuele Alberto, conte di Mirafiore e figlio naturale di Vittorio Emanuele II e Bela Rosin. La cantina ottenne grande fama internazionale alla fine dell'Ottocento, contribuendo in modo determinante all'affermazione del Barolo. Oggi, Casa E. di Mirafiore rappresenta un punto di riferimento per la produzione di vini di altissima qualità, molto apprezzati da intenditori e appassionati.

Casa Grazia

Casa Lupo

Casa Rojo

Casa Rojo è un progetto nato a capo di sei denominazioni di origine Spagnole, che propone un obiettivo ambizioso: sviluppare il meglio da ogni terreno con vitigni autoctoni. Questa è la filosofia che ha avuto José Rojo nel 1920, quando ha fatto il suo primo vino, e così è rimasto fino ad oggi. Casa Rojo propone una visione innovativa e rivoluzionaria del mondo enologico, il suo team di enologi, sommelier, designer e professionisti del mondo del vino ha una unico obiettivo: rendere il vino perfetto. I Vini Casa Rojo sono autentici, con personalità e struttura, le uve raccolte e lavorate con il massimo rispetto per le qualità naturali delle varietà, esprimendo la vera essenza del terroir d'origine.

Casa d'Ambra

Casa d'Ambra

Casa d'Ambra è una piccola realtà familiare che produce vini dal volto tipicamente artigianale nel meraviglioso e affascinante scenario naturale dell'isola di Ischia. Da oltre mezzo secolo, la cantina è un saldo punto di riferimento per i vini ischitani e le più antiche tradizioni sono state tramandate di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Grazie a una profonda conoscenza del territorio e a un antico saper fare, Casa d'Ambra è in grado di proporre una gamma di etichette che rappresentano la migliore espressione della viticoltura di Ischia. Le origini della cantina risalgono alla fine del XIX secolo, quando Francesco d'Ambra comincia a dedicarsi alla coltivazione della tenuta di famiglia con grande passione e competenza. I suoi vini conquistano ben presto il mercato di Napoli e si fanno apprezzare in Italia e sui mercati esteri. Ancora oggi l'azienda ha conservato lo spirito delle origini, puntando solo sui vitigni tipici del territorio.Tra i filari si coltivano gli autoctoni a bacca bianca biancolella, forastera, falanghina e i vitigni a bacca rossa per' 'e palummo o piedirosso, aglianico e guarnaccia. L'amore per le varietà storiche dell'isola e il desiderio di conservarne memoria, ha condotto alla creazione di un vigneto sperimentale, che rappresenta una sorta di "banca dati genetica", dove sono state piantate varietà ormai estinte come: garnaccello, coda di cavallo, streppa rossa, rillottola, uvarilla don lunardo, catalanesca, uvaromana, uva procidana e uva coglionara. La coltivazione della vite sull'isola d'Ischia ha origini antichissime, che risalgono alla prima colonizzazione ellenica dell'VIII secolo a.C. Il clima mite e ventilato, tipicamente mediterraneo e i terreni d'antica matrice vulcanica, si sono da sempre rivelati un habitat perfetto per la vite. Le vigne sono coltivate a un'altitudine compresa tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare, spesso su ripidi pendii terrazzati con muretti a secco, su terreni composti da tufo e altri componenti minerali derivanti dal disfacimento di rocce vulcaniche, sabbie e lapilli. Si tratta di una viticoltura faticosa, che richiede lavorazioni manuali, con il trasporto delle uve su piccole monorotaie a cremagliera. La Tenuta Casa d'Ambra possiede 4 ettari di vigna in località Frassitelli, un ettaro in località Montecorvo e acquista uve da piccoli agricoltori locali con cui esiste un consolidato rapporto di collaborazione. Le sue etichette sono il frutto di un accurato lavoro in vigna e di vinificazioni delicate tese a conservare il gusto autentico del territorio.

Casa di Terra

La Fattoria Casa di Terra si trova nel cuore dell'anfiteatro di Bolgheri, una splendida area collinare che scende dolcemente verso il litorale della costa toscana. Si tratta di un territorio che ha una storia abbastanza recente nell'ambito della tradizione del vino, ma che ha saputo imporsi in pochi decenni all'attenzione nazionale e internazionale con alcuni rossi di grande valore e personalità. La Tenuta è nata negli anni '50 e si trova all'interno del territorio comunale di Castagneto Carducci. Le vigne possono godere di condizioni climatiche eccellenti. La catena di colline, che corre parallela alla costa, costituisce una vera e propria barriera naturale contro le correnti d'aria fredda che scendono da nord-est, tenendo al riparo la zona costiera dalle perturbazioni. La vicinanza del mar Tirreno, con il suo regime di dolci brezze, contribuisce a mitigare le temperature. L’area di Bolgheri, inoltre, può contare su una luminosità eccezionale, dovuta alla naturale esposizione solare e al riflesso del mare antistante, che crea una sorta di effetto specchio. Grazie a queste fortunate condizioni pedoclimatiche, le viti producono grappoli con profili aromatici particolarmente ricchi e intensi. I suoli sono piuttosto eterogenei, con presenza di depositi alluvionali ricchi di ciottoli e ghiaie, sabbie marine, vene calcaree e rocce di antica matrice vulcanica.In questo particolare terroir, hanno trovato una seconda casa i famosi vitigni bordolesi: cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot, petit verdot e la syrah della Valle del Rodano. Tra le varietà a bacca bianca spicca soprattutto il vermentino, da sempre presente lungo la costa toscana. La tenuta Fattoria Casa di Terra si estende complessivamente su 45 ettari, suddivisi in diversi appezzamenti, che si trovano in varie zone del comprensorio bolgherese: lungo la via Bolgherese, in località Sondraie, Ferrugini, Guado de’Gemoli e presso il podere Ladronaia nel territorio comunale di Cecina. Ogni vitigno può essere così coltivato nella zona più adatta alle sue esigenze, in modo da raggiungere i migliori risultati espressivi. La cantina, perfettamente integrata nel paesaggio circostante, si trova al centro della tenuta e si inserisce in un contesto naturale di rara bellezza. I vini della Fattoria Casa di Terra sono una fedele interpretazione del territorio, con una gamma di rossi dal volto armonioso e mediterraneo, elegante e intenso, che rappresentano perfettamente il carattere delle terre di Bolgheri.

Casale del Bosco

La cantina Casale del Bosco si trova sulle splendide colline di Montalcino. Il vino è da secoli il prodotto più prezioso di queste terre, in cui un forte legame con la tradizione e un altrettanto forte spinta all'innovazione hanno permesso di esaltarne e valorizzarne le caratteristiche, dando vita al Brunello. Il principio che guida Casale del Bosco è il desiderio di esprimere, con i propri vini, l'essenza di ogni vigneto, con la consapevolezza di poter contare su una terra unica e inconfondibile e su un territorio intatto, coltivato con amore e passione.

Casale del Giglio

Casaleta

Casalfarneto

La cantina Casalfarneto si trova nelle Marche, nel cuore dello splendido paesaggio dei Castelli di Jesi. È stata fondata nel 1995 da quattro soci con precedenti esperienze nel mondo del vino, che hanno deciso di unire le loro forze e cominciare insieme una nuova avventura. Il progetto ha preso vita con l’acquisto di un casolare e di un vigneto, con l’intento di coltivare e valorizzare le qualità del verdicchio, il vitigno classico del territorio. Il gruppo Togni ha acquistato la Cantina nel 2005 e nel 2017 Casalfarneto si è separata dall’azienda di famiglia per proseguire il suo cammino indipendente, con l’obiettivo di continuare a produrre vini di qualità fedeli al territorio. Casalfarneto si trova nella meravigliosa area collinare, che dalla dorsale appenninica digrada dolcemente verso il litorale della costa adriatica. Il clima mediterraneo, caldo e sempre ventilato, grazie alla presenza delle brezze marine, e i terreni di calcare e argilla, costituiscono da secoli un habitat ideale per coltivare le uve a bacca bianca. Le vigne sono si trovano a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, in una zona di confine tra la Valmisa e la Vallesina da sempr culla del vitigno verdicchio, una delle uve più interessanti del nostro patrimonio ampelografico per equilibrio espressivo e longevità. La tenuta si estende complessivamente su una superficie di 60 ettari, di cui 28 coltivati a verdiccio e 7 riservati alle uve a bacca rossa, in particolar agli autoctoni montepulciano, sangiovese e agli internazionali merlot, cabernet sauvignon, petit verdot, che si sono ambientati particolarmente ben nelle Marche. Le vigne sono condotte con particolare cura e attenzione e una parte del patrimonio vitato è già gestito in regime di agricoltura biologica certificata, nel pieno rispetto del territorio. La Cantina era originariamente composta da tre Casali, che sono poi stati trasformati in una nuova architettura perfettamente inserita nel verde. Si tratta di uno spazio ampio e funzionale, dotato delle più moderne tecnologie, messe al servizio della tradizione. Nonostante i lavori di ammodernamento, le vinificazioni si svolgono ancora cercando di intervenire il meno possibile, in modo da mantenere l’integrità di una materia prima di ottimo livello e l’identità varietale di ogni uva. Lo sforzo principale è stato fatto sul verdicchio, vero è proprio vitigno icona delle Marche. È un’uva che riesce a farsi interprete delle migliori caratteristiche del luogo e ad esprimere nel calice il volto autentico e mediterraneo di un grande terroir con bianchi intensi, fruttati, sapidi e molto longevi.

Casalforte

I vini Casalforte vengono prodotti nel cuore della Valpolicella. Casalforte fa parte di Cantine Riondo, che produce i suoi vini collaborando con 2000 soci viticoltori, i cui vigneti sono distribuiti su un territorio di 6000 ettari tra Verona, Vicenza e Padova. La caratteristica principale di Cantine Riondo è il valore della cooperazione, un sentimento condiviso da tutti i soci e parte integrante della filosofia produttiva aziendale. Attenzione per il territorio e per le origini, condivisione, collaborazione e produzione sostenibile sono i principi che guidano i soci di Cantine Riondo. Alla base di ogni fase produttiva c’è l’attenzione per l’economia circolare e l’ottimizzazione dei processi, con lo scopo di ridurre gli sprechi e rispettare la terra. I vini Casalforte vengono prodotti seguendo pratiche agronomiche finalizzate alla massima valorizzazione dei vitigni, nel rispetto della natura e della tradizione. La Valpolicella, dove vengono prodotti i vini Casalforte, è una terra storicamente votata alla viticoltura. In questa regione, già in epoca preromana veniva prodotto il vino retico, cioè il vino dei Reti, la popolazione preromana che viveva tra le colline intorno Verona. La zona della Valpolicella è un’area pedemontana situata ai piedi delle Prealpi veronesi, delimitata dai Monti Lessini e dal Lago di Garda. È caratterizzata da un insieme di valli che partono da Verona e si estendono fino alla Valpantena, in un paesaggio di tipo collinare coltivato con vigneti a pergola. I vitigni principalmente coltivati in questa regione sono il Corvina, il Corvinone e la Rondinella, con i quali vengono prodotti l’Amarone, il Ripasso e il Valpolicella. I vini Casalforte vengono prodotti nella Valpolicella Orientale, tra le valli di Mezzane, Marcellise e Tregnago/Illasi. Sono raffinate ed eleganti interpretazioni delle uve tipiche della Valpolicella. Scopri la migliore selezione Casalforte su Vino.com. Acquistare vino Casalforte Su Vino.com potrai trovare un’ampia selezione di vino Casalforte ed acquistare quello più adatto ai tuoi gusti. Il nome Casalforte deriva dai tipici "casali" presenti nelle tenute dei soci viticoltori, i quali coltivano con costanza e "fortezza" d’animo le terre tramandate da generazione in generazione. I vini Casalforte sono corposi e strutturati, perfetti per i piatti più importanti della tradizione gastronomica italiana ed internazionale. Per aiutarti a scegliere tra le varie tipologie di vino Casalforte possiamo commentarti alcune delle caratteristiche uniche della selezione Casalforte presente su Vino.com. Tra le proposte puoi trovare il Prosecco Casalforte DOC, un extra dry molto fresco, prodotto con un blend di Glera con altre uve, caratterizzato da sentori fruttati di mela golden e pera, profumi floreali d’acacia e un palato vellutato e morbido. È perfetto per i tuoi aperitivi, potrai inoltre abbinarlo agli antipasti e a piatti a base di pesce. Un altro vino Casalforte che non puoi perderti è l’Amarone della Valpolicella, un vino rosso corposo e strutturato, dall’elevata complessità aromatica, con sentori di ciliegia, cannella, frutti di bosco, spezie, vaniglia e caffè. Viene prodotto con uve Corvina, Rondinella e Corvinone ed è perfetto per il pranzo o la cena della domenica, da abbinare ai primi piatti con sughi elaborati, alla selvaggina, ai brasati, agli arrosti e ai formaggi ben stagionati. Un altro must Casalforte è il Pinot Nero, un vino rosso raffinato ed elegante, caratterizzato da una straordinaria freschezza e da una persistenza avvolgente. Ottenuto da un blend di Pinot nero con altre uve, si caratterizza per i sentori di cannella, le note di frutti di bosco e lampone, il sapore speziato e vanigliato. Perfetto per accompagnare antipasti a base di salumi e carni rosse. Parlando di Valpolicella non possiamo non consigliarvi il Ripasso Casalforte, un vino secco, strutturato e corposo, ottenuto da uve Corvina e Rondinella. Il profilo aromatico è molto intenso, caratterizzato da note di ciliegia, frutti di bosco e spezie, perfetto da abbinare alla carne stufata e alla brace. Infine, se quello che stai cercando è un vino fresco, vivace e alla moda dovresti lasciarti affascinare dalle bollicine del Prosecco Rosé Casalforte, uno spumante brut millesimato molto cremoso, ottenuto da uve Glera e Pinot Nero, caratterizzato da note di lamponi e fragoline di bosco, sentori fruttati di mela golden e pesca e profumi floreali di rosa e viola. È il vino ideale per piatti estivi e freschi, come aperitivo o in abbinamento ad antipasti e secondi piatti di pesce e carni bianche. Scopri la selezione Casalforte su Vino.com.

Casalino

Casamigos

Casamigos, tequila ultra premium prodotta nello Stato di Jalisco in piccoli alambicchi dalle migliori agavi 100% Blue Weber selezionate a mano, nasce dalla collaborazione tra George Clooney e il suo compagno di bevute Rande Gerber, che per anni hanno inseguito l’idea di produrre “la miglior tequila possibile” per sé stessi e per una ristretta cerchia di amici. La forte impronta artigianale e la lunga lavorazione rappresentano l’arma vincente di questo distillato che ne fanno un prodotto unico ed inimitabile. Niente più sale e limone, il gusto morbido della bevanda la rende perfetta in tutte le sue sfumature: la versione Blanco, fresca con note di agrumi, vaniglia e agave dolce contraddistinta da un finale lungo e piacevole; la Reposado, invecchiata 7 mesi, morbida, leggermente barriccata con note di caramello e cacao; la Anelo, invecchiata 14 mesi, con un aroma franco e complesso di caramello e vaniglia è il perfetto equilibrio tra la dolcezza dell’agave Blue Weber e le note speziate del legno

Casanova di Neri

Casanova di Neri

A Montalcino la viticoltura ha origini antiche, che risalgono alla civiltà etrusca, e le prime notizie scritte di questa tenuta sono datate 814, quando un documento scritto del Sacro Romano Impero attesta la proprietà della tenuta all’Abate di Sant’Antimo.La storia attuale della cantina Casanova di Neri nasce nel 1971 dal sogno di Giovanni Neri, che abbandona la sua attività di mercante di grano a Montevarchi per seguire la sua passione per il vino. La buona sorte lo aspetta a Montalcino, dove è in vendita il podere Casanova, una tenuta di 200 ettari, il cui vino rosso rappresenta una parte marginale dell’attività ed è venduto sfuso. Un’occasione unica che Giovanni non si lascia sfuggire, intuendo da subito la grande potenzialità del territorio per la creazione di vini longevi e profondi e iniziando immediatamente ad impiantare nuove vigne di Sangiovese. La proprietà si arricchisce di nuovi vigneti come il Cerretalto, il Cetine (che dà vita al famoso Tenute Nuove) e il Podernuovo.Brunello di Montalcino Casanova di NeriCasanova di Neri è famosa in tutto il mondo per il suo Brunello di Montalcino premiato, e raggiunge il culmine del suo successo nel 2007, quando il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2001 è premiato come Wine of the Year da Wine Spectator con il punteggio di 100/100. Un traguardo sensazionale, se si considera che questa è la terza cantina italiana a poter annoverare l’ambito premio, dal 1988. Questo però è il primo successo di una lunga serie: l’anno successivo a ricevere i 100 punti da Wine Spectator è il Brunello Cerretalto, a cui seguono i 100 punti di James Suckling – per il Tenuta Nuova 2006, Cerretalto 2010 e il Cerretalto 2015 –, di Robert Parker – con il Tenuta Nuova 2010 e Cerretalto 2010 – di Wine Enthusiast – con il Cerretalto 2007 e infine anche di Falstaff - con il Cerretalto 2012.Vino rosso Casanova di NeriIl vino rosso di Casanova di Neri nasce oggi da 7 vigneti magnifici dislocati nelle varie aree della denominazione di Montalcino: Fiesole, Cerretalto, Collalli, Podernuovo, Pietradonice, Giovanni Neri e Cetine. Le uve di Casanova di Neri sono il prodotto di una selezione massale del Sangiovese Grosso ricavata dal vigneto di Cerretalto e di un lungo processo di riproduzione. Questo clone, impiantato in ciascuno dei nostri vigneti, su ogni versante dà risultati diversi, che con l’affinamento in cantina in grandi tini di legno e il riposo in bottiglia, si trasforma in capolavori unici al mondo.Qual è il prezzo del Casanova di Neri Brunello 2010?Il Casanova di Neri Brunello 2010 è considerato come una delle annate più importanti di questa azienda e ha prezzi che spesso superano i 300€: la rarità delle bottiglie lo rende un vino da collezione.Qual è il miglior vino di Casanova di Neri?Uno dei migliori vini di Casanova di Neri è il Tenuta Nuova, che così come il Cerretalto è stato premiato con il massimo dei riconoscimenti dalle guide internazionali.

Cascina Chicco

Casebianche

L'azienda agricola Casebianche è un'interessante realtà del Cilento, che propone una gamma di vini connotati da un legame profondo con il territorio. La tenuta si trova in Contrada Casebianche, nel territorio comunale di Torchiara, in provincia di Salerno, una splendida zona collinare vicino al mare. Si tratta di un'azienda abbastanza giovane, nata nel 2000 con il desiderio di dar voce a un territorio dalle grandi potenzialità e non ancora pienamente valorizzato. La proprietà si estende complessivamente su 14 ettari, di cui solo cinque dedicati alla viticoltura e il resto destinati alla coltivazione di olivi, agrumi e altri alberi da frutto. Per la coltivazione della vite sono state scelte solo le parcelle più vocate, le meglio esposte, in modo da poter ottenere uve di alta qualità. La conduzione agronomica segue i principi dell'agricoltura biologica, con utilizzo anche di pratiche biodinamiche. Una scelta fatta per preservare intatto e incontaminato lo splendido contesto paesaggistico e la ricca biodiversità ambientale.Tra i filari si utilizza la pratica del sovescio, cercando di favorire e stimolare la naturale fertilità della terra, senza ricorrere a concimazioni. La zona è particolarmente vocata e può contare su un clima tipicamente mediterraneo, caldo e soleggiato, sempre ventilato per la presenza costante delle brezze marine. I terreni sono costituiti dal famoso flysch cilentano, una sedimentazione di marne e arenarie, con presenza di depositi alluvionali, particolarmente drenante e ricco di sostanze minerali. Seguendo le consuetudini del territorio, nella tenuta sono stati piantati i vitigni che da sempre dimorano in queste terre, l'aglianico, il piedirosso, il fiano, la malvasia, il trebbiano e la barbera. Le lavorazioni in vigna e le operazioni di vendemmia sono svolte manualmente e le uve, raccolte a piena maturazione, sane e genuine, sono avviate alle fermentazioni rapidamente. Le vinificazioni si svolgono utilizzando un'enologia leggera e poco invasiva, in modo da lasciare sempre in primo piano le note varietali dei vitigni. I vini sono imbottigliati con un utilizzo minimo di solforosa. La gamma dei vini di Casebianche rappresenta il volto autentico del Cilento, con etichette di ottimo livello qualitativo.

Casisano

Castagner

Castelfalco

Castelfeder

Castell'in Villa

Castellare di Castellina

Castellare di Castellina

Castellare di Castellina è un'azienda vitivinicola nata nel 1968 e dalla fine degli anni Settanta di proprietà di Paolo Panerai. Egli, grazie a un attento censimento delle viti e a un rinnovamento della gestione sia dei vigneti che della cantina, l'ha resa un importante elemento nel panorama della viticoltura italiana. Situata nel cuore del Chianti Classico, a Castellina in Chianti, Castellare di Castellina gode dei benefici di una zona ad alta vocazione vitivinicola, in cui l'esposizione ottimale e le caratteristiche particolarmente favorevoli del terreno permettono la produzione di vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati e intensi, adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia.

Castelli del Grevepesa

L'azienda vitivinicola Castelli di Grevepesa nasce nel 1965 da un gruppo di viticoltori della Toscana su iniziativa del Cavalier Gualtiero Armando Nunzi, con l'intento di creare una solida realtà all'interno della quale riunire persone provenienti dalle varie aree del Chianti Classico Fiorentino per mantenere intatte le tradizioni secolari della viticoltura e del territorio toscano. La mission aziendale è quella di valorizzare i territori agricoli attraverso la produzione di vini qualitativamente eccellenti con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Situata a San Casciano Val di Pesa, Castelli di Grevepesa produce vini con uve provenienti dai vigneti di tutti gli associati ed è la prima produttrice per quantità e terroir di Chianti Classico.

Castello Bonomi

Castello Bonomi, unico château della Franciacorta, sorge a circa 300 m sul livello del mare, sulle pendici del monte Orfano, nel comune di Coccaglio. Dal 1915, con i suoi ettari di splendidi vigneti sviluppati a gradoni, Castello Bonomi rappresenta una delle eccellenze di questi luoghi, grazie ad una tradizione e ad uno studio ben ponderato sullo sviluppo delle tecniche di lavorazione in vigna e cantina. Un'azienda unica che si vuole far specchio e fedele riproduzione di un terroir inimitabile. Il risultato del lavoro di Castello Bonomi è una gamma di bollicine pluripremiate e di grande prestigio.

Castello Monaci

Castello Monaci sorge in Salento, terra mite ma piena di energia situata tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, ricca di storia e di tradizioni. I vigneti aziendali sono situati alle porte di Salice Salentino, sulla strada che da Lecce porta a Taranto; le vigne sono coltivate con metodi innovativi e all'avanguardia, che permettono di sfruttare al meglio le peculiarità del terroir e l'esposizione al sole. Prodotti con passione e grande amore, i vini di Castello Monaci nascono dal meglio che il territorio sa regalare e racchiudono tutti i sapori, i profumi, le tradizioni e la cultura del Salento.

Castello Monsanto

Dopo aver trascorso diverso tempo nel nord Italia, Aldo Bianchi fece ritorno nella sua regione natale, la Toscana, e affacciatosi dalla terazza del Castello di Monsanto per ammirare il paesaggio circostante della Val d’Elsa e di San Gimignano, ne rimase affascinato a tal punto da decidere di acquistare la proprietà nel 1961. Il castello fu ceduto al figlio Fabrizio, in occasione delle nozze con la sua futura moglie Giuliana, il quale nutriva una passione intensa per il vino che lo portò alla decisione di impiantare nuove vigne e ristrutturare i casali. Fiducioso nel valore che aveva il territorio, Fabrizio vinifica per la prima volta all’interno della denominazione le uve del vigneto Il Poggio, dando vita nel 1962 al Primo Cru del Chianti Classico. Seguirono una serie di innovazioni e sperimentazioni che lo portarono ad esplorare le potenzialità intrinseche al vitigno che per lui rappresentava la “vera ricchezza di questa terra”, il Sangiovese: la sfida era quella di ottenere un vino complesso ed equilibrato, ricco di estratto, in grado di sostenere lunghi periodi di invecchiamento, forte delle condizioni favorevoli di clima e di suolo, delle escursioni termiche e dell’acqua offerte dal territorio. Alla terza generazione dei Bianchi, la figlia Laura tramanda l'identità, la riconoscibilità e la piacevolezza dei vini concepiti dal padre, trasformando le sue scelte rivoluzionarie in una solida tradizione.

Castello Romitorio

Castello Romitorio

L'azienda vitivinicola Castello Romitorio prende il nome dalla solida fortezza risalente al XII Secolo che si erge su una collina vicino a Montalcino, Siena. I vigneti aziendali sono situati in due zone distinte di Montalcino, a nord-ovest e a sud-est, godendo di quelli che sono tra i migliori microclimi montalcinesi, e una terza tenuta è stata recentemente acquisita nel territorio di Scansano. Nella cantina di Castello Romitorio, recentemente ristrutturata, tra botti di rovere e opere d'arte riposano e maturano eccellenti vini toscani, frutto di un lavoro che fa della qualità la propria filosofia produttiva e della passione la propria linea guida.

Castello del Terriccio

Castello del Terriccio

La cantina Castello del Terriccio nasce nel cuore de territorio collinare toscano, con una storia millenaria, che risale ai tempi degli Etruschi, tra l'800 e il 500 a.C. Il castello da cui deriva il nome dell'azienda, è stato costruito in epoca medievale ed è situato in cima alle colline da cui i Pisani potevano scorgere in tempo l'arrivo dei nemici.I vini Castello del Terriccio grazie alle loro caratteristiche uniche, rappresentano la vera essenza del terroir toscano. Il forte legame con la storia e la tradizione del passato, il massimo rispetto delle caratteristiche originarie delle uve e l'utilizzo di moderne tecniche di vinificazione sono i punti di forza che guidano costantemente questa straordinaria realtà.

Castello di Albola

Il Castello di Albola, che si trova nei pressi di Radda in Chianti, nel cuore del territorio del Chianti Classico, ha origini antiche risalenti ai primi anni dell’XI secolo. La tenuta è stata a lungo contesa da molte famiglie nobiliari toscane, dagli Acciaioli ai Samminiati, dai Pazzi ai Ginori Conti. Dal 1979 la tenuta è proprietà della famiglia Zonin, che ne ha ristrutturato sia la costruzione di origine medioevale del castello, sia tutti i terreni circostanti, comprese le vigne, che sono state portate ad un livello qualitativo superiore. Ad oggi i terreni del Castello di Albola si estendono per oltre 900 ettari, di cui 150 coltivati a vite, sopra ad un suolo tipicamente toscano costituito in prevalenza da pietra alberese e galestro. Le varietà coltivate sono ovviamente il Sangiovese, che costituisce il 90% della produzione del Chianti Classico dell’azienda, oltre al Cabernet Sauvignon, il Canaiolo e a una piccola parte di Chardonnay e Malvasia del Chianti - quest’ultima destinata alla produzione del Vinsanto. Da vigne ormai storiche come la Vigna il Solatio, Ellere o l’Acciaiolo, nascono così i Chianti Classico del Castello di Albola, che sono diventati ormai sinonimo di qualità per molti appassionati di questo vino.

Castello di Ama

Ama è un piccolo borgo, un gioiello di origini medievali posto sulle colline tra Gaiole e Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. In questi luoghi, alla fine del XII secolo, si insediò una nobile famiglia locale, alla quale si attribuisce la costruzione del Castello, poi distrutto sul finire del medioevo. La cantina Castello di Ama venne fondata nel 1972 da quattro famiglie di diversa origine e ancora oggi è la discendente di una di queste famiglie, di origine romana a guidare l’azienda.I vitigni del Castello di AmaCastello di Ama ottiene i propri vini esclusivamente dalle vigne di proprietà. La vigna più famosa è senza dubbio quella antistante alla cantina, detta "L’Apparita" perché alla sua sommità appare in lontananza la torre del Palazzo Comunale di Siena. Da queste uve, con un accurato lavoro artigianale, è ottenuto il vino omonimo, prodotto in un numero limitatissimo di bottiglie.L’altro importante vigneto di Castello di Ama, il San Lorenzo, si trova nella splendida vallata di fronte alla ville settecentesche e prende il nome dalla chiesetta quattrocentesca situata al centro del paese di Ama. Fu acquisito dalla proprietà nel 1972 ed oggi è il nucleo centrale del Sangiovese che origina la Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo. In direzione nord rispetto al borgo di Ama si trova invece lo splendido terrazzamento con “muri a secco” del Vigneto La Casuccia. Completano la proprietà i bellissimi vigneti Bellavista e Montebuoni, situati sulle colline una di fronte all’altra.Castello di Ama vino rossoCastello di Ama produce quasi esclusivamente vino rosso, ed è famosa soprattutto per L’Apparita, capostipite dei Merlot toscani in purezza e divenuto fin dal 1985, anno del suo esordio, un importante vino culto.Di grandissimo livello anche la Gran Selezione di Chianti Classico Castello di Ama Vigneto Bellavista, che è tra le più antiche del Chianti Classico ed è prodotta dal 1978 con uve Sangiovese (80% circa) con il complemento della Malvasia Nera solo in pochissime bottiglie e soltanto in annate straordinarie. Gli altri Chianti Classico Gran Selezione, il San Lorenzo e il La Casuccia provengono dai vigneti omonimi, e completano la gamma dei numerosi Chianti, arricchita anche da un rosé, dall’immancabile Vin Santo del Chianti Classico e da un’interessantissima grappa.Quali sono i vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico?Ci sono due vini Castello di Ama Riserva Chianti Classico, il Montebuoni e il Castello di Ama.Da quali vigneti è ottenuto il Castello di Ama San Lorenzo?Il Castello di Ama San Lorenzo è ottenuto dalle migliori uve provenienti esclusivamente dai vigneti storici, Bellavista, Casuccia, San Lorenzo e Montebuoni.Quali caratteristiche ha il Castello di Ama Chianti Classico?Il Castello di Ama Chianti Classico è fruttato, armonico, e pieno al palato ed esprime tutta l’eleganza dei vini della nostra azienda.

Castello di Bolgheri

L'azienda Castello di Bolgheri si estende intorno all'omonimo borgo, nel cuore della straordinaria area di produzione della DOC Bolgheri. Dalle sue radici storiche antichissime, ricolme di tradizione enologica, scaturiscono vini di altissima qualità, figli di peculiari caratteristiche naturali, clima e suolo su tutti, che interessano questo pregevole terroir. Lo stile della cantina si caratterizza per la produzione di vini eleganti, ottenuti grazie alla sapiente guida dell'agronomo ed enologo dell'azienda, Federico Zileri Del Verme ed Alessandro Dondi.

Castello di Buttrio

Castello di Cigognola

Castello di Donoratico

Castello di Neive

Castello di Neive

Castello di Perno

Castello di Roncade

Castello di Spessa

Castello di Verduno

Le cantine del Castello di Verduno hanno una lunga storia, che ha inizio nel 1838. In questo anno il castello fu acquisito da Re Carlo Alberto di Savoia, che diede al Generale Staglieno, enologo esperto, il compito di ottenere dai migliori vigneti a uve Nebbiolo un grande vino: il Barolo del Castello di Verduno. Da allora le cantine non hanno mai smesso di dare vita a vini rossi nobili, anche all'inizio del Novecento quando la famiglia Burlotto, divenuta proprietaria del castello, decise di continuare la tradizione produttiva dei Savoia. Oggi il Castello di Verduno vanta, grazie ai terreni tra le colline di Verduno e Barbaresco, i due più pregiati gioielli enologici di Langa: il Barolo e il Barbaresco.

Castellucci Miano

Castiglion del Bosco

Castiglion del Bosco

Catena Zapata

Catena Zapata

Cava d'Onice

Cavalleri

La cantina Cavalleri nasce grazie alla storica passione della famiglia Cavalleri, che per generazioni ha coltivato terreni ad Erbusco, nel cuore del magico terroir della Franciacorta. I vigneti autoctoni sono la grande ricchezza della Cavalleri, espressione imprescendibile di qualità, fondamentali per ottenere vini di grande pregio e qualità. La filosofia della cantina si basa sulla perfetta unione tra il lavoro della natura e il lavoro dell'uomo, rendendo ogni vino una creazione unica. I Vini Cavalleri raccontano le diverse scelte produttive in vigna e in cantina, esprimendo al meglio le potenzialità dell'annata e il loro stile inconfondibile.

Cave Mont Blanc

Inizialmente il Blanc de Morgex et de la Salle veniva commercializzato da vari vignaioli, i quali non riuscivano garantire una costante presenza sul mercato e al tempo stesso producevano modesti quantitativi. Successivamente nel 1971, grazie all'iniziativa di Don Bougeat, viene fondata la "Association des Viticulteurs", così da potere gestire efficacemente la cantina. Cave Du Vin Blanc, l'attuale nome dell'azienda, è situata nei comuni di Morgex e La Salle, nella straordinaria Valdigne, nell'estremo nord della Valle d'Aosta. Ottenere vini di alta qualità, esprimere la massima autenticità ed originalità del Priè Blanc, vitigno autoctono della Valdigne, e riuscire a mantenere sempre viva l'antica tradizione enologica valdostana, sono i valori che guidano questa realtà.

Cave de Marsigny

Caves Carod

Cavicchioli

L'azienda vitivinicola Cavicchioli sorge a San Prospero, un piccolo paesino vicino a Modena, e dal 1928 si dedica alla produzione di vino con grande rispetto e piacere. Da allora, l'esperienza e la passione si sono tramandate di padre in figlio e di generazione in generazione, tanto da rendere la cantina un vero e proprio punto di riferimento nel panorama enologico italiano. Cavicchioli è ormai sinonimo di Lambrusco; i suoi vini sono schietti, esuberanti e versatili, perfette espressioni del territorio in cui nascono e capaci di sedurre e soddisfare tutti i palati.

Cavit

Cavit, Cantina Viticoltori del Trentino, nasce nel 1950 grazie alla passione per la propria terra e al desiderio di valorizzare i prodotti del Consorzio di Cantine Sociali. Cavit è una cooperativa che unisce 11 Cantine Sociali trentine con oltre 5.200 viticoltori associati, coprendo tutte le 5 macro- aree vinicole del territorio. L’inscindibile legame di Cavit con il Trentino deriva da questo forte presidio e rende l’azienda custode del patrimonio vinicolo del territorio. La Cantina è situata alle porte di Trento, mentre la sede di rappresentanza è a Maso Toresella, sul lago di Toblino, storica e magica villa circondata da vigneti. Oggi Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime prodotte dalle cantine associate, controllando ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento, il tutto nel rispetto dell’ambiente. Al centro del sistema di viticultura Cavit c’è PICA, acronimo di Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola, attualmente la più avanzata piattaforma tecnologica in Italia per l’implementazione di una viticoltura intelligente ed eco-sostenibile. I vini Cavit offrono una ricca e raffinata panoramica del patrimonio vinicolo trentino.

Cecchi

Cellier des Princes

Cellier des Princes produce vini a Châteauneuf du Pape dal 1925, quando un gruppo di vigneron decise di associarsi per affrontare insieme un periodo particolarmente difficile, che aveva visto prima la devastazione delle vigne causata dalla fillossera e poi le tragiche conseguenze dell’abbandono delle campagne per la Prima Guerra Mondiale. La cantina si è affermata ben presto grazie all’eccezionale qualità degli appezzamenti di Châteauneuf du Pape e della zona della Côtes-du-Rhône. Lo sforzo dell’ultimo decennio, ha portato le vendite del vino in bottiglia dal 20% al 96% e ha ripagato il grande lavoro fatto in vigna e in cantina per orientare tutta la produzione verso l’eccellenza. Oggi il marchio Cellier des Princes è un importante punto di riferimento per l’area del basso Rodano e produce vini che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo. Un ulteriore passo in avanti è stato compiuto negli ultimi anni con la collaborazione di Philippe Cambi, un enologo particolarmente esperto dei vini della Valle del Rodano, che ha contribuito a elevare ancora di più il livello delle etichette. Châteauneuf du Pape è famosa da secoli per i suoi vini e nel 1936 è stata la prima AOC riconosciuta in Francia. L’area dell’Appellation si trova tra Avignone e Orange e i suoi terreni hanno una storia antichissima. Durante l’era secondaria e terziaria, il mare interno ha depositato strati di sedimenti di sabbie e argille, che costituiscono gli strati profondi del suolo. Durante le glaciazioni del quaternario, il Rodano ha trasportato a valle una straordinaria quantità di ciottoli levigati dai ghiacciai alpini e dall’acqua che si sono depositati nella zona di Châteauneuf du Pape, creando uno strato profondo di sassi: i famosi galets roulé. Sono terreni molto drenanti, che costringono le radici a scendere in profondità per raggiungere l’acqua e i nutrimenti. Inoltre, i sassi si scaldano molto durante il giorno e restituiscono calore di notte, permettendo così una perfetta maturazione delle uve. Oggi il vigneto di Châteauneuf du Pape si estende su circa 3200 ettari, nei comuni di: Châteauneuf-du-Pape, Bédarrides, Courthézon, Orange et Sorgues. Cellier des Princes coltiva vigne in varie zone della denominazione, su un mosaico di parcelle con suoli differenti: i galets roulés che conferiscono ai vini potenza e concentrazione, i suoli sabbiosi che donano eleganza e finezza e i terreni di scaglie di calcare duro, che contribuiscono a dare ai vini un profilo minerale. Oltre che nell’area di Châteauneuf-du-Pape, Cellier des Princes produce numerosi vini in altri famosi territori della regione del basso Rodano: Côtes-du-Rhône & Côtes-du-Rhône Villages, Vaucluse, Vacqueyras e Gigondas. Le etichette sono perfette interpreti dei vari terroir e si fanno apprezzare per un carattere schietto e autentico.

Cembra

Cembra Cantina di Montagna è la più alta cantina del Trentino, situata a 700 metri di altitudine. Nata nel 1952 dalla volontà di alcuni viticoltori, ne conta oggi circa 400 che si dedicano con passione alla viticoltura difficile ed eroica che caratterizza le terrazze di questi luoghi. I vini di Cembra sono riconoscibili per la loro spiccata sapidità e una straordinaria persistenza. Ogni bottiglia svela un trionfo di gusti e aromi che rappresentano, in chiave contemporanea, le favolose caratteristiche di un territorio nascosto, quello della Valle di Cembra, che ha saputo conservare nel tempo il meglio delle proprie tradizioni e della propria cultura.

Centenario

Ceraudo

L’azienda agricola Ceraudo nasce nel 1973 a Strongoli, in provincia di Crotone, dalla passione per il vino di Roberto Ceraudo, il quale rilevò l’intera proprietà. Estesa su circa 20 ettari produce vini con grande convinzione e rispetto per il proprio ambiente e le sue radici coltivando vitigni internazionali come lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon e varietà autoctone calabresi come il Magliocco e il Pecorello. Tutte le uve sono coltivate in maniera biologica, secondo un’idea che Roberto Ceraudo decise di portare avanti fin da subito e che costituì uno dei primi esempi di biologico di tutta la Calabria. L’azienda agricola Ceraudo è sicuramente una delle realtà più importanti nella regione e apprezzate in tutto il mondo del vino. Dalla passione della figlia Caterina è recentemente nato il ristorante della famiglia, il Dattilo, situato all’interno della tenuta, che ha ottenuto il consenso internazionale e l’ambito riconoscimento della guida Michelin.

Ceretto

Ceretto nasce come azienda familiare nei primi anni '30 per mano di Riccardo Ceretto. Grazie ai suoi figli, Bruno e Marcello, i vigneti dell'azienda si espandono nelle Langhe e nel Roero, dando origine a quelli che oggi sono riconosciuti come i grandi cru di Barolo e Barbaresco della azienda. Marcello in particolare porta al successo questa cantina con la concretezza e la semplicità di un vero viticoltore, tanto da dichiarare anni dopo: “Tutto ciò che so è un regalo degli anni passati ad aspettare gemme e frutti, a temere per delle nuvole in arrivo a ridosso della vendemmia, ad ascoltare il vento che annuncia la grandine, a guardare il sole che batte sul ceppo, a potare e veder potare, a prendere in mano un pugno di terra, chiudere il pugno, aprirlo per vedere come la terra si sfarina, o resta addensata.”CerettoOggi l'azienda conta circa 160 ettari di vigneti di proprietà disposti tra la DOCG Barolo, la DOCG Barbaresco e vigneti del Blangé. L'indiscusso padrone è il Nebbiolo, che dal 2010 segue i dettami dell'agricoltura biodinamica insieme al Barbaresco, mentre per gli altri vitigni Ceretto segue l'approccio biologico, con l'intenzione però, di estendere alla biodinamica tutta la produzione. Dai grandi cru come il Bricco Rocche - la più piccola vigna di tutta la denominazione del Barolo - o Asili per quanto riguarda il Barbaresco, nascono vini che sono ormai dei veri e propri cult di questo terroir, apprezzati e ricercati da appassionati e critici di tutto il mondo.Vino bianco CerettoIl vino bianco più famoso della cantina Ceretto è il Ceretto Blangé Roero Arneis, ottenuto esclusivamente da una varietà autoctona piemontese, l’Arneis, vinificata in purezza in acciaio per mantenere i profumi primari delle uve. Come capita spesso inPiemonte, anche per Ceretto l’Arneis è l’unico bianco in un universo di vini rossi e proprio per questo rappresenta una continua sfida per la famiglia Ceretto.Qual è la particolarità del Barolo Ceretto Bricco Rocche?Il Barolo Ceretto Bricco Rocche nasce da un unico vigneto, che è il più piccolo appezzamento dell’intera denominazione del Barolo.Il Blangé Ceretto esiste anche in formato Magnum?Il Blangé Ceretto esiste in vari formati, anche magnum.

Cesari

Cantina simbolo della tradizione enologica veronese, la Gerardo Cesari nasce nel 1936 spinta dal desiderio e dall’ambizione di produrre vini in grado di competere con i grandi rossi di tutto il mondo. L’obiettivo aziendale è più in generale quello di produrre vini di territorio, consapevoli del fatto che soltanto laddove sussistono le condizioni necessarie è possibile ottenere vini di elevata qualità: per questioni legata alla tipologia di suolo, al clima, ma anche ad una tradizione che si tramanda da secoli. Dai Cru di Bosan e Il Bosco prendono vita i relativi Amarone Classico Il Bosco e Amarone Classico Riserva Bosan (93 pt. Veronelli), due Monovigneti prodotti di punta di Cesari acclamati dalla critica internazionale: Decanter, International Wine Challenge, Concours Mondial de Bruxelles, International Wine & Spirit Competition. La proposta di Cesari si articola inoltre con vini classici che rappresentano la tradizione più pura della provincia di Verona che la cantina si impegna a preservare di anno in anno con grandissimo impegno.

Cesarini Sforza

Nata nel 1974 grazie alla volontà di alcuni imprenditori del settore vitivinicolo trentino, l'azienda Cesarini Sforza è situata a Trento. Il suo percorso inizia con un ambizioso progetto di selezione delle migliori zone del Trentino per la coltivazione di uve Chardonnay e Pinot Nero per la produzione di vini spumanti di grande qualità. Guidata da una sapiente ricerca enologica e da una forte passione, la Cesarini Sforza produce da sempre pregiati vini spumanti da uve coltivate fra i 350 e i 650 metri d'altitudine, guidata da una filosofia che si fonda su tre linee guida principali: qualità, immagine e cultura.

Chambord

Champalou

Chandon

Chapoutier

Chapoutier è una Maison francese d’eccezione con base a Tain l’Hermitage, nella Valle del Rodano. In questa terra ricca di storia e tradizione, la famiglia Chapoutier intraprende la sua attività vitivinicola già nel 1808. Con Polydor Chapoutier, un lontano antenato della famiglia, vengono acquistati i primi vigneti di proprietà e alla fine dell’Ottocento la società, allora chiamata "Delépine et Chapoutier" esporta i suoi vini in Olanda, Svizzera e Germania. Nel corso del secolo successivo, l’azienda assiste a notevoli cambiamenti: viene acquistata una nuova proprietà e realizzata una nuova cantina, il nome cambia in “M. Chapoutier” ed entra in scena Michel Chapoutier, l’attuale Patron dell’azienda. Con la sua visione non convenzionale delle cose, Michel dà avvio a un percorso di cambiamento nella produzione del vino: alle antiche tradizioni del passato unisce il suo credo nella coltivazione biodinamica. Secondo Michel, infatti, è la natura ad avere sempre l’ultima parola e il viticoltore deve avere cura di ascoltarla. Questa filosofia è stata poi esportata al di fuori della Francia, quando nel corso degli ultimi 20 anni, sono state acquistate nuove tenute e vigneti in Australia, in Portogallo e in Spagna.Oggi, ad affiancare Michel e Corinne ci sono Mathilde e Maxime, la nuova generazione della famiglia Chapoutier, che si impegna a far emergere nei propri vini le caratteristiche specifiche di ogni singolo terroir: dai vini della linea Fac&Spera, che hanno origine da singoli vigneti accuratamente selezionati, ai classici Grand Cru della Maison, fino ai vini base di più facile degustazione della linea Tradition. Vino rosso Chapoutier Il vino rosso Chapoutier nasce nel rispetto del terroir di provenienza, dell’uva e del consumatore. Questo, per la Maison Chapoutier, significa dare ascolto alla terra e lasciarla esprimere liberamente, principio alla base della coltivazione biodinamica. Vuol dire anche dare specifiche attenzioni a ogni singola parcella e produrre tutti i vini, da quelli più semplici fino alle selezioni più prestigiose, con la stessa passione e dedizione. I fiori all’occhiello della cantina Chapoutier sono i vini rossi della linea Fac&Spera ("fare e sperare", che è anche il motto della Maison): vini rari ed estremamente pregiati, nati dai vitigni più antichi. Considerata una fotografia di una determinata annata e di un preciso terroir, questa selezione è l’emblema per eccellenza del vino biodinamico. I vini della linea Excellence sono vini per intenditori, considerati la quintessenza di diversi vigneti di proprietà: un esempio è il Monier de la Sizeranne, disponibile su Vino.com. Si tratta di un rosso elegante e rotondo, prodotto con uve Syrah in purezza provenienti dai vigneti di Tain l’Hermitage, a nord della Valle del Rodano. Della linea Prestige, invece, fanno parte i Grand Cru classici, rappresentativi delle varie denominazioni della Valle del Rodano: alcuni esempi sono il Cornas Les Arènes, ottenuto con uve Syrah raccolte e selezionate interamente a mano, che si distingue per i suoi aromi fruttati di lampone e ribes nero in confettura; oppure, il Côte-Rôtie Les Bécasses, vino dalla forte personalità, a partire dal suo colore inconfondibile: un rosso porpora, intenso e profondo. Questi e altri Grand Cru della Maison Chapoutier sono disponibili su Vino.com.

Charles Ellner

Champagne Charles Ellner è una Maison indipendente di carattere familiare, che ha la sua sede a Epernay, vera capitale della regione della Champagne. La famiglia Ellner si occupa di viticoltura da oltre un secolo e ha tramandato la cultura e l’antico savoir-faire di generazione in generazione, fino ai giorni nostri. Ancora oggi, all’interno della Maison, si seguono le antiche consuetudini, in modo da poter proporre etichette caratterizzate da una cura e un’attenzione artigianale. Gli Champagne Ellner sono la pura espressione uno stile classico, capace di raccontare in un calice un territorio e la sua storia. La Maison può contare su un parco vigne di particolare prestigio, gestite con grande cura e in armonia con il contesto naturale. I vigneti coprono complessivamente una superficie di circa 50 ettari, suddivisi in molte parcelle, che si trovano in diverse aree della regione della Champagne: Côtes d’Epernay, Côte des Blancs, Montagne de Reims, Côte de Sézanne, Vallée de la Marne e Bar sur Aubois. La presenza di vigne coltivate in zone con microclima e suoli diversi, permette di avere a disposizione una vasta gamma di vins clairs con caratteristiche diverse. Una ricchezza che consente ogni anno di creare delle cuvée armoniose ed equilibrate. Ogni parcella viene, infatti, vinificata separatamente e solo al momento dell’assemblaggio lo Chef de Cave, sceglierà i vini da utilizzare per la creazione delle varie etichette della vasta gamma della Maison. La possibilità di avere a disposizione vigneti in tutte le aree della Champagne, garantisce di poter coltivare il pinot noir, il meunier e lo chardonnay, nei luoghi storicamente più adatti. Una garanzia di avere uve, non sono di ottimo livello qualitativo, ma anche perfettamente mature, aromaticamente ricche e dotate di un’elevata dose di acidità, indispensabile per la spumantizzazione con Metodo Champenoise. Il risultato di un meticoloso lavoro in vigna e di pratiche di cantina attente e molto rispettose della materia prima, è una gamma di etichette di grande fascino, intense, fresche e minerali. L’offerta degli Champagne della Maison si divide in due diverse categorie, la Collezione Classica, che comprende le etichette: Extra-Brut, Grand Réserve Brut, Blanc de Blancs Brut, Rosé Brut, Premier Cru Brut, Integral, Carte d’Or Brut e la prestigiosa Collezione di Millesimati., che rappresenta la punta di diamante della Maison, con bottiglie caratterizzate da lunghi affinamenti sui lieviti. Gli Champagne Ellner sono esempi di raffinata eleganza, sintesi di antiche tradizioni, che vengono rinnovate e portate avanti con grande passione e competenza.

Charles Heidsieck

Charles Heidsieck

Lo Champagne Charles Heidsieck prende il nome dal suo inventore, uomo intraprendente e carismatico, autentico viaggiatore e imprenditore di successo. Charles-Camille Heidsieck nasce nel 1822, 37 anni dopo che lo zio paterno fonda la nota Maison Champagne Heidsieck & Cie. Ispirato dalla guida della madre e della sorella ed educato con una solida educazione prussiana, a 29 anni decide di fondare la propria azienda mostrando una levatura imprenditoriale senza pari. L’intraprendenza lo conduce nel 1852 in America con il desiderio di conquistare un nuovo mercato ed esportare il gusto dello Champagne. La costruzione del brand ha trovato nel fondatore e nella sua abilità nel trasmettere il temperamento e lo stile di vita affine al consumo di Champagne un momento chiave di questa fortunata vicenda imprenditoriale. Altra dimostrazione di questa spinta a istituire un forte legame tra la persone e il prodotto è l’idea di acquistare nel 1867 le Crayeres, gallerie calcaree a 30 metri di profondità, quasi monumentali cattedrali sotterranee risalenti al III secolo e ideali per lo stoccaggio del prodotto: luoghi ottimali per la conservazione, con il costante mantenimento delle temperature e di condizioni di luce stabili. Lo Champagne Charles HeidsieckLo Champagne Charles Heidsieck continua oggi ad occupare un posto di primo piano nel rispetto della tradizione produttiva riguardante una delle regioni vinicole più importanti di Francia. La Maison possiede 60 ettari suddivisi tra i dipartimenti della Marne e d’Aube. Affidandosi a un rapporto di lunga durata con i propri collaboratori, la Maison riesce a mantenere alti standard qualitativi riguardanti la conservazione dei vigneti e le corrette pratiche di vinificazione che diventano momenti di orgoglio per portare il lavoro dei viticoltori sulle tavole più importanti del mondo. Figura chiave per la Maison è lo Chef de cave responsabile di orchestrare le qualità organolettiche delle singole annate rintracciando la combinazione perfetta tra aromi e sapori in continuità con lo stile produttivo che contraddistingue la Maison. C’è da dire che una figura così carismatica come quella del fondatore non poteva non riscuotere un successo così straordinario tanto da rimanere al di fuori di una possibile identificazione con il prodotto. Dopo la canzone di Alfred Lee a lui dedicata, un’altra prova di gratitudine provvederà nel 1979 a ricordare il successo di Charles: un’etichetta porterà il suo nome identificando uno Champagne speciale e commemorativo.Qual è il prezzo di uno Champagne Charles Heidsieck?Il prezzo di uno Champagne Charles Heidsieck varia dai 50 € ai 200 € a seconda del millesimo e della tipologia. È possibile trovare lo Champagne Charles Heidsieck 1994? Lo Champagne Charles Heidsieck 1994 appartiene a una serie voluta dallo Chef de cave Daniel Thibault che decise di creare assemblaggi con molti vini di base e vini riserva per affinamenti fino ai 6 anni. Una dicitura che identifica la durata dell’affinamento e che inizialmente venne confusa con l’anno di appartenenza degli Champagne millesimati. Quali sono le caratteristiche di uno Champagne Charles Heidsieck Brut RéserveLo Champagne Charles Heidsieck Brut Réserve è frutto di un blend di 60 crus vinificati per singolo vitigno in acciaio. Nella cuvée è utilizzato il 40% di vini riserva, che affinano almeno 10 anni prima di entrare a far parte del blend. Di colore dorato molto intenso, presenta un perlage molto persistente e frutto del lungo affinamento. Al naso presenta aromi di frutti canditi, mandorla e un cremoso gusto di crosta di pane che si fonde con pasticceria fine, frutti rossi sul fondo come prugna e ciliegia matura. Il finale, impeccabilmente lungo, presenta note di vaniglia e crema.

Chartogne-Taillet

Chateau Angelus Premier Grand Cru Classe A

Chateau Chasse-Spleen

Chateau Gruaud Larose

Chateau Haut-Batailley

Chateau Haut-Brion

Chateau La Mission Haut-Brion Cru Classe

Chateau Lalande

Chateau Le Gay

Chateau Lynch Bages 5eme Cru Classe

Chateau Olivier

Chateau Palmer 3eme Cru Classe

Chateau Pavie Premier Grand Cru Classe A

Chateau Rauzan-Segla 2eme Cru Classe

Chateau de Beaucastel Rouge

Chavost

Cherchi

Cheysson

Chiara Condello

Chiara Condello

Chiara Ziliani

Chimay

Chivas Regal

L’origine dello Scotch Whisky Chivas Regal risale al XIX secolo e si deve ai fratelli Chivas. James e John Chivas erano cresciuti in una remota fattoria della Scozia, ma conoscevano bene il mondo ed erano certi che per avere una vita piena di successi, sarebbe stato fondamentale ampliare i propri orizzonti e intraprendere nuove sfide in territori sconosciuti e lontani dal loro luogo d’origine. Così partirono e giunsero ad Aberdeen, una città dove avrebbero potuto mettersi in gioco, tentando di cambiare il corso del loro futuro. James iniziò a lavorare in un emporio e insieme al fratello John riuscirono sin da subito a farsi apprezzare da tutta la comunità di Aberdeen. Erano due artigiani visionari, in grado di fiutare le migliori opportunità per cambiare il loro destino. La dimostrazione fu l’invenzione del primo Whisky Blended, ottenuto lasciando invecchiare miscele di Whisky di tipo diverso. Di fronte alle ripetute richieste di un distillato più corposo e morbido, i fratelli Chivas decisero di offrire ai propri clienti i blend di scotch whisky che avevano lasciato invecchiare nella cantina dell’emporio. Così nacque l’arte del blending, grazie agli intraprendenti James e John Chivas. Un secolo dopo, nel 1909, i Master Blender Charles Howard e Alexander Smith crearono il primo Whisky di lusso del mondo, lo Scotch Whisky Chivas Regal, un blend invecchiato 25 anni, che rendeva onore all’eredità dei fratelli Chivas. In questo momento Chivas Regal si affacciava al mondo, raggiungendo anche New York. Ben presto arrivò l’epoca del proibizionismo e lo Scotch Whisky Chivas Regal fu destinato a scomparire. La fortuna di Chiva Regal però non era del tutto svanita e nel 1938 riapparve con un blend invecchiato 12 anni, il famoso Scotch Whisky Blended che degustiamo ancora oggi. Dove viene prodotto il single malt da cui si ottengono i blend Chivas Regal? A Strathisla, la più antica distilleria delle Scottish Highlands, fondata nel 1786 nella regione di Speyside, in Scozia. L’obiettivo principale di Chivas Regal è rimasto immutato nel tempo: mantenere intatta la qualità dei distillati prodotti, curando con attenzione i dettagli e la materia prima.Whisky Chivas RegalIl Whisky Chivas Regal Blended è un distillato corposo, vellutato e ricco, con un gusto e delle caratteristiche uniche. Ogni Whisky Chivas Regal Blended è un universo di profumi, sentori e sapori, che dipendono da numerosissimi fattori: la materia prima utilizzata, il processo di affinamento, l’età e la qualità delle botti di rovere utilizzate, la cantina, il suo clima e la disposizione delle botti al suo interno. Il contributo di tutte queste variabili è fondamentale per garantire un blend di eccellenza, una simbiosi armoniosa di sapori diversi. Su Vino.com potrai trovare diverse tipologie di Scotch Whisky Chivas Regal Blended. Dalla variante morbida, lo Scotch Whisky Chivas Regal 12 (invecchiato 12 anni), alla variante più complessa, lo Scotch Whisky Chivas Regal 25 (invecchiato 25 anni). Scopri la selezione Chivas Regal su Vino.com.Qual è il prezzo del Whisky Chivas Regal?Su Vino.com potrai trovare un’ampia selezione di Scotch Whisky Chivas Regal a prezzi competitivi. I prezzi dei Whisky Chivas Regal sono variabili, dipendono soprattutto dalla tipologia di botte di rovere utilizzata e dagli anni di invecchiamento. Sulla tua enoteca online preferita potrai trovare il Blended Scotch Whisky Aged 12 Years Chivas Regal, il Blended Scotch Whisky Aged 15 Years Chivas Regal, il Blended Scotch Whisky 18 Year Old Gold Chivas Regal e il Blended Scotch Whisky Aged 25 Years Chivas Regal. Scopri i prezzi e i dettagli su Vino.com e scegli quello più adatto a te.Quali sono le caratteristiche del Whisky Chivas Regal 12 anni?Nato dall’equilibrio perfetto tra i malti e i cereali utilizzati, il Chivas Regal 12 è un blend vellutato e armonico, invecchiato per 12 anni, che si caratterizza per il colore ambrato deciso, i sentori di miele, vaniglia e mela matura, il gusto pieno e cremoso e il finale lungo e persistente. Se ami i whisky più complessi e raffinati, su Vino.com potrai inoltre trovare lo Scotch Whisky Chivas Regal 18, nato da una miscela di 85 aromi diversi, caratterizzato da sentori di frutta secca e caramello e dal sapore di cioccolato fondente.Quale fu il primo anno di produzione del Whisky Chivas Regal?Il primo Whisky Chivas Regal fu prodotto nel 1909, si trattava di un blended scotch whisky con un invecchiamento di 25 anni. Il primo Whisky Chivas Regal divenne il simbolo della ricca società newyorkese dei primi del 1900, attestandosi come il primo whisky di lusso ed affermandosi nei decenni. Il Whisky Chivas Regal 25 è sopravvissuto a ben due guerre mondiali e al proibizionismo e ancora oggi si identifica come lo scotch whisky più iconico che esista, un distillato di eccellenza, complesso, strutturato e aromatico. Scopri le sue caratteristiche su Vino.com.

Christian Moueix

Churchill's Port

Château Ad Francos

Château Angelus

Château Ausone

Château Bastor Lamontagne

Château Beauséjour

Château Belles Eaux

Château Beychevelle

Château Branaire-Ducru

Château Brane-Cantenac

Château Calon-Segur

Château Canon

Château Cantemerle

Château Cap Saint-George

Château Carbonnieux

Château Cazeau

Château Chasse-Spleen

Château Cheval Blanc

Château Cheval Blanc è una delle realtà produttive più importanti e rinomate di tutta la zona di Bordeaux. Ci troviamo nella parte occidentale di Saint-Émilion, verso il confine con il Pomerol, all’interno di una zona geografica dove la coltivazione della vite ha radici antichissime. Una cantina che nel corso dei secoli ha vissuto momenti magici, che trovano il proprio apice nel 1954, quando venne classificata come “Premier Grand Cru Classé A”, riconoscimento di cui solamente pochissimi altri Château potevano vantarsi. Merito di un terreno unico, che alterna strati di argilla sottili a formazioni più grezze di ghiaia, attraversate da formazioni sabbiose. Qui si snodano 39 ettari di vigneti suddivisi in 45 parcelle, ognuna delle quali viene trattata separatamente, così da garantire il rispetto di ogni caratteristica specifica del singolo terroir. Fra i filari si coltivano tre varietà di uve, Cabernet Franc, Merlot e un pizzico di Cabernet Sauvignon, che danno vita al mitico “Cheval Blanc” e al secondo vino realizzato dalla cantina, il “Petit Cheval Blanc”. Château Cheval Blanc è stato di proprietà della famiglia Laussac-Fourcaud sino al 1998, anno in cui venne acquistato dal gruppo LVMH, colosso mondiale che negli ultimi decenni ha rivolto la propria attenzione verso le eccellenze del vino. Il nuovo management è stato molto attento nel mantenere lo stesso team sia in vigna che in cantina, conscio che su queste terre è la tradizione a fare la differenza. Oggi Château Cheval Blanc è una realtà oltremodo blasonata, che dà vita a vini mitologici, da collezione per chi ama investire nel mondo del vino, o da bevuta memorabile per chi vuole concedersi subito il lusso di bottiglie a dir poco indimenticabili.

Château Climens

Château Clinet

Château Corbin

Château Cos Labory

Château Cos d'Estournel

Château Dauzac

Château Ducru-Beaucaillou

Château Duhart-Milon

Château Figeac

Château Galoupet

Château Gigery

Château Giscours

Château Gloria

Château Grand-Puy-Lacoste

Château Haut-Bages Libéral

Château Haut-Bages Libéral

Château Haut-Bailly

Château Haut-Bergeron

Château Haut-Brion

Château Haut-Brion, edificato nel 1525 da Jean de Pontac, poco distante da Bordeaux, è probabilmente l’azienda al quale si deve la nascita del fenomeno dei vini bordolesi: nel 1666 Arnaud De Pontac, che produceva vino già noto all’aristocrazia francese nella sua tenuta a Pessac, decise di imbottigliare i suoi vini con il nome della sua tenuta e del luogo da dove provenivano, per venderli a Londra, da prima in un ristorante di proprietà della famiglia. Acquisendo sempre maggior fama, il vino di De Pontac si diffuse rapidamente tra l’aristocrazia londinese che ne richiedeva grandi quantità, contribuendo così a sviluppare il concetto di terroir: con i vini di De Pontac si sviluppò la conoscenza del territorio bordolese a Londra, che fin da subito divenne sinonimo di qualità.Quando nel 1855 fu istituita la classificazione ufficiale dei vini di Bordeaux, lo Château Haut-Brion fu uno dei primi quattro ad essere inserito nei Premier Grand Cru e il solo della denominazione Pessac-Léognan. Nel 1935 il banchiere americano Clarence Dillon comprò la tenuta, a seguito del fallimento della proprietà. Oggi l’azienda possiede più di 50 ettari di vigneti, di cui 48 divisi tra Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, con una minima parte di Petit Verdot e circa 3 ettari di uve bianche, quali il Sèmillon e il Sauvignon. Tutti i processi di vinificazione sono seguiti meticolosamente, dalla selezione delle uve a mano, alla diraspatura e pigiatura, dalla fermentazione tramite lieviti indigeni selezionati, fino all’affinamento in barrique di rovere, per ottenere vini di culto che non hanno più bisogno di essere presentati.

Château Haut-Marbuzet

Château Haut-Mouleyre

Château L'Eglise Clinet

Château L'Oiseliniere

Château La Confession

Château La Conseillante

Château La Croix St. Georges

Château La Croix St. Vincent

Château La Croix de Chéreau

Château La Gaffelière

Château La Lagune

Château La Louvière

Château La Mission Haut-Brion

Château La Mondotte

Château La Pointe

Château La Pointe Bouquey

Château Lafaurie Peyraguey

Château Lafite-Rothschild

Château Lafite - Rothschild è un marchio leggendario del mondo del vino, simbolo d’eccellenza e lusso. Si tratta di un Domaine antichissimo. Le prime tracce del nome Lafite a Pauillac risalgono al 1234 e si trovano testimonianze della Signoria Medioevale sulle terre del Médoc già nel XIV secolo. Nel XVII secolo il vigneto comincia ad acquisire importanza e i suoi vini a conquistare una certa reputazione. Nel secolo successivo i vini di Bordeaux si vendono soprattutto a Londra e sono conosciuti come “News French Clarets”, assai diversi dai rossi intensi e corposi che ancora oggi sono alla base della fama dei grandi vini di Bordeaux. Una tappa importante nella storia del Domaine Lafite risale al 1700, con il riconoscimento di vino preferito alla Corte di Versailles, tanto da essere conosciuto come “Vin de Roi”. Luigi XV, Richelieu, Madame Pompadour e più tardi Madame du Berry, sono stati tra i maggiori estimatori di Château Lafite. Tra i grandi appassionati di questo grande vino, bisogna ricordare anche Thomas Jefferson, ambasciatore in Francia della Repubblica degli Stati Uniti e appassionato di viticoltura. Durante un soggiorno a Bordeaux, nel 1787, s’innamoro del vino di Lafite, ponendolo al vertice della produzione della regione. Dopo il turbolento periodo della Rivoluzione, il Domaine era ancora saldamente ai vertici qualitativi della produzione del territorio e la classificazione fatta nel 1855, anno dell’Esposizione Universale di Parigi, consacrò ufficialmente Château Lafite tra i Premier Cru Classée. Nel 1868 il Barone James de Rothschild acquistò la proprietà, aggiungendo il suo cognome allo storico marchio. Château Lafite – Rothschild si estende su una superficie complessiva di 112 ettari, caratterizzati da pregiati suoli costituiti dalle classiche “terre des graves” terreni ricchi di ciottoli con presenza di sabbie, che insistono su un substrato di matrice calcarea. Sono terreni molto drenanti, poveri, che trattengono le riserve d’acqua in profondità, permettendo alla vite di affrontare anche i periodi caldi e siccitosi senza soffrire. La vicinanza dell’Atlantico, contribuisce a mitigare il clima e l’estuario della Gironda funge da termoregolare naturale, evitando il pericolo di gelate primaverili e consentendo all’uva di maturare perfettamente fino all’epoca della vendemmia. Il vigneto è composto da cabernet sauvignon per il 70%, merlot per il 25%, cabernet franc per il 3% e petit verdot per il 2%. L’età media delle vigne è attorno ai 40 anni e la parcella più anziana è stata piantata nel 1886. L’assemblaggio del vino Château Lafite – Rothschild è generalmente composta da cabernet sauvignon 80-95%, merlot 5-20%, cabernet franc e petit verdot in piccole percentuali. Hanno fatto eccezione alcuni millesimi, ad esempio il 1994: cabernet sauvignon 99% e petit verdot 1% e il millesimo 1961: 100% cabernet sauvignon.

Château Lafon-Rochet

Château Lagrange

Château Lamothe-Guignard

Château Lanessan

Château Langoa-Barton

Château Larcis Ducasse

Château Laroque

Château Larrivet Haut-Brion

Château Lascombes

Château Latour

Château Latour è uno dei nomi più celebri di Bordeaux. La sua storia è antichissima. Ritroviamo tracce della tenuta già in documenti dell’inizio del 1300, ma è all’inizio del XVIII secolo che i vini di Bordeaux cominciano a diventare richiesti al pari di quelli di Porto e Jerez da parte della ricca borghesia dell’epoca, anche a causa dei continui conflitti tra i paesi europei, che rendono difficili i commerci. Bordeaux cresce così d’importanza e i Domaine si ingrandiscono rapidamente, attraendo l’interesse della borghesia e dell’aristocrazia del Parlamento locale. I vini dei migliori Domaine, tra cui Latour, cominciano ad aumentare notevolmente di prezzo. Alla fine del 1700, l’estensione del vigneto Latour raggiungeva i 47 ettari e le botti del Domaine erano tra le più care di Bordeaux. Classificato come Premier Grand Cru nel 1855 insieme a Château Lafite, Château Margaux, Haut-Brion e Mouton, rappresenta ancora oggi una delle migliori eccellenze a livello mondiale. Il Domaine Château Latour si trova nel cuore della zona del Medoc, circa 50 chilometri a nord-ovest della città di Bordeaux. La sua posizione, in prossimità dell’estuario della Gironda, dona all’area un microclima particolarmente favorevole. La vicinanza dell’Atlantico garantisce un influsso temperato e la presenza dell’estuario rende le temperature miti, scongiurando il pericolo delle gelate e favorendo la piena maturazione delle uve prima della vendemmia. Le vigne di Château Latour sono coltivate sui pregiati terreni delle graves del Médoc. Si tratta di suoli alluvionali caratterizzati da una presenza molto alta di ciottoli, che poggiano su un substrato di marne argillose. Sono terreni sciolti e molto drenanti, che fanno scorrere l’acqua in profondità fin quando non si deposita nelle argille, creando una preziosa riserva per i periodi più caldi e secchi. Le radici sono costrette a scendere diversi metri per trovare le risorse necessarie alla vite e con il passare del tempo le piante diventano forti, vigorose e poco sensibili alle variazioni climatiche stagionali. Sono terreni che si sono formati circa 2 milioni d’anni fa con sedimenti trasportati dai Pirenei e dal Massiccio Centrale. Le zone con presenza di ciottoli e sabbie sono geologicamente più recenti e costituiscono l’habitat naturale per il Merlot. Le vigne sono piantate con una densità molto alta di circa 8.000 piante per ettaro, in modo che ogni pianta produca naturalmente una quantità limitata di grappoli. I grandi vini di Château Latour nascono solo da vecchie vigne che hanno un’età di circa 60 anni. L’assemblaggio è costituito per circa il 90% da cabernet sauvignon, integrato da merlot e da una piccola percentuale di petit verdot. Sono vini eleganti, complessi e potenti, che esprimono grande armonia ed equilibrio. I vini di Bordeaux raggiungono la maturità dopo alcuni anni in bottiglia e possiedono una straordinaria longevità.

Château Latour-Martillac

Château Lauriga

Château Le Bocage

Château Le Conseiller

Château Le Puy

Château Le Vieux Fort

Château Leoville Las Cases

Château Leoville Poyferre

Château Leoville-Barton

Château Les Maurberts

Château Lilian Ladouys

Château Lynch-Bages

Château Lynch-Moussas

Château Malartic-Lagraviere

Château Malescasse

Château Malescot-Saint Exupéry

Château Margaux

Château Marquis de Terme

Il brand nasce in seguito al matrimonio con Miss Ledoulx di Emplet, nel 1762, di François de Peguilhan, Marquis de Terme, che diventa proprietario della tenuta che da questo momento in poi porterà il suo nome. L’azienda è situata nel cuore di Margaux e dal 1935 è di proprietà della famiglia Sénéclauze che contribuisce al suo sviluppo, perseguendo una filosofia produttiva basata sui principi di “selezione” e “rigore”. Questa particolare attenzione ad ogni fase produttiva permette di raggiungere elevati livelli qualitativi per ogni etichetta, indipendentemente dalla sua fascia di prezzo. Dall'ingresso nel team del Direttore Generale Ludovic David, nel 2009, Chateau Marquis de Terme è sempre di più rivolta verso il mercato internazionale.

Château Meyney

Château Mezain

Château Miraval

Château Monbousquet

Château Montrose

Château Mouton-Rothschild

Château Mouton Rothschild è una delle maison più prestigiose in assoluto di Bordeaux e uno dei soli 5 Premier Cru Classé. L’azienda nasce nel 1853 quando il barone Nathaniel de Rothschild acquista i terreni dell’allora Château Brane-Mouton a Pauillac, nel cuore del Médoc, che da allora diverrà appunto Mouton Rothschild. Nel 1924, il barone Philippe de Rothschild, pronipote di Nathaniel, chiede al grafico e artista Jean Carlu. Da allora artisti contemporanei del calibro di Bacon, Picasso, Mirò e Dalì, firmano ogni anno le etichette di Château Mouton Rothschild. Nel 1973 grazie alla tenacia del barone Philippe lo Château ottiene la classificazione di Premier Cru Classé, del quale era stato ingiustamente privato nella classificazione del 1855. Ad oggi la superficie vitata dell’azienda si estende per circa 90 ettari a Pauillac, a nord-ovest di Bordeaux, dove l’uva di Cabernet Sauvignon raggiunge le sue espressioni probabilmente migliori. Oltre al Cabernet Sauvignon sono coltivate anche le altre varietà tipiche del terroir bordolese, quali il Merlot (15%), il Cabernet Franc (3%) e Petit Verdot (1%), per una produzione di vini di qualità assoluta, entrati ormai nell’immaginario collettivo come sinonimo di eccellenza e di lusso.

Château Musar

Château Nairac

Château Nenin

Château Ormes de Pez

Château Palmer

Proprietà dal 1852 dei banchieri ebrei Pereire, noti rivali in affari della famiglia Rothschild, Château Palmer deve il suo nome al generale inglese Charles Palmer che ribattezzò la tenuta nel 1814, una volta acquistata da Marie de Gascq. Ci troviamo all’interno del comune di Margaux, nel cuore della regione vitivinicola di Bordeaux, terra di vini eccellenti contraddistinti da un elevato grado di raffinatezza ed eleganza. All’interno dei suoi 52 ettari, Château Palmer coltiva con successo le varietà tipiche del taglio bordolese (Cabernet Sauvignon e Merlot) e Petit Verdot che, anche grazie al lavoro dell’enologo di fama mondiale, Thomas Duroux, danno vita a produzioni di indiscussa qualità e personalità. L’espressione della complessità da parte delle uve viene favorita dal metodo di produzione adottato che non prevede aggiunta di solforosa.

Château Pape Clément

Château Pape Clément può vantare ben sette secoli di storia ed è dal 1953 è un Grand Cru Classé de Graves. Le prime vendemmie risalgono al 1252, quando la tenuta si chiamava ancora Domaine de la Mothe. La proprietà venne acquistata nel 1299 dal Gaillard de Goth, esponente di una famosa famiglia del bordolese. Il fratello, Bertrand de Goth diviene prima Arcivescovo di Bordeaux e nel 1305 viene nominato Papa con il nome di Clemente V. L’anno seguente Clemente V si fa donare dal fratello agonizzante il Domaine, che assume così il nome altisonante di Château Pape Clément. Grande appassionato di viticoltura, il Papa sosterrà lo sviluppo della viticoltura non solo nel suo Domaine di Bordeaux, ma anche nella regione di Avignone, in particolare nei territori di Châteauneuf-du-Pape, Gigondas e Beaumes-de-Venise. Nel 1314, alla morte di Clemente V, la proprietà entrerà a far parte dei possedimenti dell’Arcivescovo di Bordeaux fino alla confisca dei beni ecclesiastici operata durante la rivoluzione francese. Nel corso dei decenni successivi, una delle figure di spicco è sicuramente quella di Jean-Baptiste Clerc, che verso la metà dell’800 acquistò la proprietà, rinnovò le vigne e cominciò la costruzione dello Château, che ancora oggi contraddistingue il Domaine. Sotto la sua direzione, i vini di Château Pape Clément sono conosciuti per l’eccellente qualità e il Domaine diventa uno dei più famosi della zona di Pessac. Nel 1959, al momento della classificazione del territorio delle Graves, Château Pape Clément è inserito nell’elenco dei 16 Domaine riconosciuti Grands Crus Classés de Graves. La Classificazione delle Graves contempla un solo livello, senza nessuna distinzione gerarchica e non è soggetta a revisione periodica. Tutti i 16 Crus Classés appartengono all’AOC Pessac-Léognan: 7 Cru producono solo vino rosso, 3 solo vino bianco e 6 entrambe le tipologie. Château Haut-Brion è l’unico vino di Bordeaux presente sia nella classificazione dei Crus Classés de Graves, che in quella dei Grands Crus Classés del 1855. Oggi Bernard Magrez gestisce Château Pape Clément nel solco della tradizione, producendo vini di grande eleganza e finezza, che rappresentano un punto di riferimento per tutto il territorio di Pessac. La prestigiosa etichetta Château Pape Clément è realizzata con un assemblaggio di cabernet sauvignon 56%, merlot, 40 e cabernet franc 4%. Si tratta di un vino di straordinaria qualità, in cui le note fruttate si arricchiscono di sentori speziati e sensazioni fumé. Armonioso, profondo e di straordinario equilibrio gustativo, rappresenta un’etichetta leggendaria.

Château Pavie

Château Pavie Macquin

Château Pedesclaux

Château Pesquié

Château Pesquié è una tenuta familiare situata nella denominazione di Ventoux, a sud della Valle del Rodano, di cui è riconosciuta tra i primi pionieri. I suoi vini colorati, eleganti e complessi scaturiscono dalle particolari condizioni microclimatiche di questo terroir che uniscono ad una maggiore altitudine rispetto ad altre cantine della Valle del Rodano meridionale un clima conseguentemente più fresco. E dalla varietà minerale del suolo su cui trovano dimora i vigneti, caratterizzata da una felice alternanza di diversi tipi di argilla. I principali vitigni della Valle del Rodano, specialmente Grenache e Syrah, godono di maturazioni più lente e prolungate nel tempo con ricadute benefiche sulla ricchezza e l'espressività del frutto. Viene posta una particolare attenzione al patrimonio naturale in termini di biodiversità e all'ambiente, con una cantina ben integrata nel paesaggio su cui è possibile accedere per il conferimento delle uve dal tetto e far discendere ai piani inferiori le uve unicamente per gravità.

Château Petit Mouta

Château Peyrassol

Château Phélan-Ségur

Château Pichon Baron

Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande

Château Pontet-Canet

Château Poujeaux

Château Rauzan-Segla

Château Rieussec

Château Roc de Cambes

Château Saint-Pierre

Château Sainte-Marie

Immersa nella splendida terra di Bordeaux, in Francia, Chateau Sainte-Marie propone due grandi vini che seguono lo stile bordolese e stupiscono per il loro prezzo. Seguendo fedelmente il regime biologico, questa piccola Maison ha avuto un grande impatto sul mercato, rendendosi parte importante per la valorizzazione di uno dei terroir più prestigiosi al mondo.

Château Siran

Château Smith Haut Lafitte

Château Sociando-Mallet

Château Sociando - Mallet è un Domaine che si trova sulla riva della Garonna, nel territorio comunale di Saint-Seurin-de-Cadourne, una decina di chilometri a nord di Pauillac, nel cuore del Haut-Médoc. Le origini del Domaine risalgono a 1633, un documento attesta l’appartenenza delle terre a un aristocratico d’origine basca di nome Sociondo, che nel corso di successive trascrizioni è diventato Sociando per un errore d’ortografia. Nel 1793 la tenuta è messa sotto sequestro, venduta come Bene Nazionale e acquistata da Jean Lamothe. Nei decenni successivi il Domaine passa in diverse mani fino al momento in cui incrocia il destino di Jean Gautreau, figlio di un assicuratore, che all’età di 18 anni arrivò alla semifinale junior del torneo di tennis del Roland Garros. Terminato il servizio militare in Marocco, Jean comincia a lavorare nel settore del commercio del vino per poi aprire una sua società, che comincia ed esportare i vini di Bordeaux in Belgio e in Olanda. Nel 1969, mentre è alla ricerca di un Domaine in vendita per i suoi clienti del nord Europa, scopre la tenuta Sociando-Mallet. È un vero e proprio colpo di fulmine. S’innamora immediatamente delle magnifiche vigne affacciate sull’estuario della Gironda e acquista subito la proprietà. Si tratta di un piccolo Domaine di soli 5 ettari con un vecchio edificio in cattivo stato, ma Jean, da conoscitore del territorio, ne intuisce subito le potenzialità. Le prime annate sono molto incoraggianti e Gautreau comincia a ingrandire progressivamente la tenuta acquistando gli appezzamenti dai sui vicini. Oggi Château Sociando – Mallet si estende su una superficie complessiva di 120 ettari di cui 83 di vigneto e produce circa 450.000 bottiglie all’anno. Jean Gautreau, all’alba dei 90 anni ha lasciato il timone del Domaine nelle mani della figlia Sylvie. Il Domaine si trova in uno dei territori più belli dell’Haut Médoc. I terreni sono costituiti da graves con un profondo strato sottostante argillo-calcareo. Sono suoli poveri e molto drenanti, perfetti per le uve a bacca rossa tipiche del territorio. Le belle esposizioni soleggiate, ventilate e il clima dolce, mitigato dalla presenza dell’estuario della Gironda, consentono alle uve di maturare perfettamente con aromi ricchi e intensi. Le vigne sono coltivate per il 42% con cabernet sauvignon, per il 54% con merlot e per il 4% con cabernet franc. L’età media delle viti è di circa 35 anni e sono state piantate con una altissima densità per ettaro, superiore agli 8.000 ceppi, in modo che le piante producano naturalmente pochi grappoli con una grande concentrazione aromatica. I vini di Château Sociando – Mallet sono eleganti, ricchi, profondi e molto longevi, perfetti ambasciatori di un grande terroir.

Château Suduiraut

Château Sénéjac

Château Talbot

Château Tour de Pez

Château Trianon

Château Trotanoy

Château Trotte Vieille

Château Valandraud

Château Vieux Clos

Château Yon-Figeac

Château d'Aiguilhe

Château d'Armailhac

Château d'Esclans

Château d'Issan

Château d'Yquem

Lo Château d’Yquem è il Sauternes che ha fatto la storia della denominazione, primo ed unico vino dolce bianco ad ottenere il riconoscimento di Premier Cru Supérieur nella storica Classificazione di Bordeaux del 1855. Viene prodotto da uve Sémillon e Sauvignon Blanc, provenienti da vigneti situati nella parte sud-ovest di Bordeaux, una zona in cui sussistono le condizioni ideali per lo sviluppo della Botrytis cinerea, o “muffa nobile”, che conferisce al vino quegli aromi setosi che fanno di Château d’Yquem un’esperienza gustativa unica, frutto di un terroir inimitabile, un savoir-faire ancestrale, una cura minuziosa e appassionata. Lo Château d’Yquem è infatti prodotto soltanto nelle migliori annate e ogni annata è una storia a sé, fatta di micromomenti e microfattori che si riflettono sulla composizione di uno dei vini più pregiati della storia, rendendolo unico e irripetibile.

Château de Beaucastel

Château de Camensac

Château de Fargues

Château de Fesles

Château de Fieuzal

Château de La Chaise

Château de Labegorce

Château de Lalande-Borie

Château de Lamarque

Château de Monbadon

Château de Sales

Château de Tracy

Château de Tracy è un domaine ricco di storia e tradizioni, che si trova nel territorio della celebre Appellation francese Pouilly Fumé, nel cuore del vigneto della Valle della Loira. Le sue origini sono molto antiche e risalgono addirittura al XIV secolo. Château de Tracy rappresenta ancora oggi un punto di riferimento importante per tutta l’area e i suoi vini sono riconosciuti come un’eccellenza di livello assoluto. La tenuta si trova ai piedi dall'antico Château, costruito su uno sperone di roccia a strapiombo sulla Loira. Il Domaine ha attraversato i secoli conservando il suo carattere familiare, legato alla dinastia dei Conti d'Assay. Oggi al timone dell'azienda c'è Juliette d'Assay che porta avanti l’attività seguendo le più antiche tradizioni. La filosofia del domaine è orientata alla produzione di vini fedeli al terroir, attraverso una viticoltura curata con passione e vinificazioni che permettono di esaltare il carattere particolare del Sauvignon Blanc di questo celebre territorio. Il Pouilly Fumé di Château de Tracy è prodotto solo con le uve provenienti dalle vigne di proprietà, coltivate in una zona dalle caratteristiche uniche.Il vigneto di Pouilly Fumé si estende complessivamente su 1.200 ettari, proprio nel cuore della Francia. Il clima è fresco e continentale, mitigato dalla presenza della Loira. I terreni sono particolarmente pregiati, prevalentemente composti da argille ricche di pietre di silice, ciottoli e marne calcaree formate dalla sedimentazione dei gusci di piccole ostriche del kimméridgien. Si tratta di suoli che permettono al vitigno sauvignon blanc di esprimersi con straordinaria finezza, eleganza e con una particolare nota di freschezza minerale, che ricorda la pietra focaia e le sensazioni fumé. I vini di Chateau de Tracy possiedono una spiccata personalità, che rispecchia le caratteristiche dei vari luoghi di provenienza. Quelli delle zone di silex sono verticali, tesi e profondi, quelli delle aree calcaree sono intensi, ricchi ed eleganti. L'assemblaggio dei due vini, con caratteristiche complementari, permette di ottenere un Sauvignon Blanc di grande complessità e fascino. Le vigne sono condotte nel rispetto della natura, con interfilari inerbiti, trattamenti ridotti al minimo e senza ricorrere a insetticidi o erbicidi. La coltivazione con basse rese permette di ottenere uve di ottima qualità, mature e con aromi molto ricchi e concentrati. Nascono così etichette di alta gamma, autentica espressione di un grande terroir.

Château de la Galinière

Château du Breuil

Siamo in Normandia, terra dalla invidiabile tradizione culinaria, basata prevalentemente sui prodotti locali: burro salato, formaggi, molluschi, mele. Da quelle di migliori qualità prende vita il Calvados Pays d'Auge AOC, un calvados che a differenza di quello comune si ottiene dal sidro prodotto esclusivamente nella zona di Pays d'Auge, e mediante una doppia distillazione. La Normandia è anche la terra delle pittoresche case a graticcio e dei castelli. Quello di Château du Breuil fu costruito tra il XVI e il XVII secolo ed è appartenuto a grandi famiglie della nobiltà normanna come i Bouquetots, i Montgommerys, il giovane Tancrède de Rohan e il Bences. Dopo una sapiente attività di restauro, il castello divenne luogo per la distillazione da tre generazioni. Il sidro di mele impiegato per la produzione del Calvados Pays d'Auge di Château du Breuil si ricava dalle mele dei frutteti di proprietà, che per merito di un clima mite e umido e del terreno argilloso ideale per la coltivazione, raccoglie mele della migliore qualità al perfetto stadio di maturazione. L'invecchiamento si attua unicamente in botti di rovere selezionate con cura per l'effetto importante che queste riservano sulla qualità del prodotto finito.

Château du Cléray

Château du Glana

Château du Tariquet

Château du Tertre

Château l'Évangile

Ciacci Piccolomini d'Aragona

Ciacci Piccolomini d'Aragona

La Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona, situata nel territorio di Montalcino, vanta una lunga storia, le cui origini risalgono al XVII Secolo. I vigneti della tenuta, situati in un territorio particolarmente vocato alla viticoltura, sono coltivati secondo l'antica tradizione contadina, unita a tecniche aggiornate, per mantenere alta la qualità e la modernità dei vini. Per essere sempre al passo con le continue evoluzioni del settore, la Ciacci Piccolomini dispone di 3 cantine: una cantina storica adibita al lungo invecchiamento dei vini più pregiati, una nuova e moderna cantina con locali destinati alla vinificazione, all'invecchiamento e all'affinamento dei vini e una cantina di recente acquisizione utilizzata esclusivamente per la produzione della nuova DOC Montecucco Sangiovese.

Ciavolich

Cinzano

Citadelle

Clandestin

Clarabella

Clarendon Hills

Clark Estate

Claudio Cipressi

Claudio Cipressi rappresenta un vero e proprio simbolo del vino del Molise. La cantina si trova in Contrada Montagna a San Felice del Molise, nell'entroterra collinare tra Vasto e Termoli, a una ventina di chilometri dal mare. La scelta di dedicarsi al mondo del vino è nata dal desiderio di valorizzare la sua terra e di farne conoscere le eccellenze. Il Molise è una piccola regione che conserva un territorio dalla natura ancora incontaminata e storicamente molto vocato per la coltivazione della vite. In queste terre la viticoltura è praticata fin dal tempo degli antichi romani e la consuetudine è stata tramandata fino ai giorni nostri come una preziosa eredità, fondata su un antico saper fare contadino. È in questo meraviglioso contesto paesaggistico, che Claudio Cipressi ha dato vita al suo progetto. La tenuta si estende complessivamente su una quindicina di ettari, a un'altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. Il clima è fresco e ventilato, sempre mitigato dal benefico influsso delle brezze del mare. In vigna sono state privilegiate le varietà storiche della regione, prima tra tutte la tintilia, che copre ben 12 ettari e a seguire montepulciano, falanghina e trebbiano.La tintilia è un antico vitigno a bacca rossa da secoli coltivato in Molise, soprattutto nelle zone più interne della regione. Progressivamente abbandonata in favore di varietà più conosciute e remunerative da un punto di vista commerciale, è stata riscoperta negli ultimi decenni, grazie al rinnovato interesse nei confronti delle uve autoctone e alla tenacia di alcuni viticoltori del territorio. Si tratta di un vitigno piuttosto vigoroso, che ama il clima fresco e le forti escursioni termiche. Di media produttività, regala vini intensi e strutturati, caratterizzati da aromi di frutta rossa, sottobosco e spezie. Claudio Cipressi gestisce le sue vigne in regime di agricoltura biologica, nel pieno rispetto di un ambiente naturale ricco di biodiversità. L'obiettivo del suo lavoro in campagna è portare a maturazione uve sane e genuine, presupposto indispensabile per realizzare grandi vini. Le vendemmia si svolgono con raccolta manuale e selezione in vigna dei migliori grappoli. Le pratiche di cantina si limitano ad accompagnare le uve alla trasformazione in vino nel modo più naturale possibile, con l'obiettivo di produrre etichette fedeli alle caratteristiche delle uve e del territorio. Nasce così una gamma di vini di alta qualità, in cui spiccano alcune versioni di Tintilia, tra le migliori in assoluto.

Claus Preisinger

Clos Fourtet

Clos Petraz

Clos de Gamot

Clos des Papes

Clos des Papes

Storia lunga quanto importante quella di Clos De Papes, che si trova nella zona dell’AOC Châteauneuf-du-pape, nella valle del Rodano meridionale. Paul Avril infatti, che iniziò a vendere i suoi vini sotto il nome di Clos de Papes nel 1896, fu anche una delle figure intorno alle quali nacque la denominazione Châteauneuf-du-pape. Con una tradizione tramandata di padre in figlio, l’azienda si è distinta nella regione come una delle più prolifiche e ancora oggi produce tra gli Châteauneuf-du-pape rouge di maggior qualità. I vigneti si estendono su 34 ettari di proprietà, in 24 parcelle separate, tutte nel comune dell’omonima denominazione: 4 ettari sono destinati al Close de Papes Blanc, mentre i restanti sono per la produzione di uve quali il Grenache, il Syrah, il Mourvèdre ed altri vitigni consentiti dal disciplinare. Tutti i vigneti sono certificati biologici dal 2011. La diversità dei terreni e dei vigneti sono la forza e la caratteristica distintiva dello Châteauneuf-du-pape rouge, un vino ed un brand che ormai sono celebri ed apprezzati in tutto il mondo.

Clos du Mont-Olivet

Clos du Mont-Olivet

Clos l'Eglise

Cloudy Bay

Cloudy Bay

La Cloudy Bay nasce nel 1985 nella Valle di Wairau, nella regione di Marlborough, nello straordinario panorama dell'estremo nord della Nuova Zelanda. Questa regione ad alta vocazione vitivinicola, grazie al benefico influsso del Oceano Pacifico e del clima marino, riesce a produrre vini di grande pregio e qualità. Questa celebre cantina della Nuova Zelanda fa parte del grande gruppo LVMH, famoso per la produzione di beni di lusso. I vini Cloudy Bay sono freschi e raffinati, esprimendo perfettamente l'essenza del terroir unico di Marlborough.

Clément

Dopo una trentina di anni dedicati alla produzione dello zucchero di canna, e precisamente dal 1887, anno in cui il medico e sindaco Le François, Homère Clément, acquistò l'Habitation e la piantagione del domaine de l'Acajou, nacque la distilleria Clément, un punto di riferimento per il rum agricolo. Alla morte di Homère, la proprietà fu rilevata dal figlio Charles, al quale fu assegnato il compito di perfezionare il rum di famiglia, forte degli studi sulla distillazione compiuti presso la celebre scuola francese Louis Pasteur. La distilleria fu acquistata dal gruppo Bernard Hayot nel 1986 che contribuì alla diffusione del marchio preservando il patrimonio produttivo e di beni culturali della famiglia Clément. Il rum agricolo, prodotto impiegando il succo fresco della canna da zucchero invece della tradizionale melassa, dal 1996 si produce a Clément nel pieno rispetto dei rigidi paletti imposti dal disciplinare Martinique AOC. Il maestro distillatore Emanuel Becheau, coadiuvato nella produzione da Robert Peronet, personaggio iconico della Martinica, cura l'intero processo che si conclude con un affinamento in pregiati barili di rovere bianco americano spesso precedentemente usati per l'invecchiamento del Bourbon whiskey del Kentucky.

Cocchi

La Cocchi di Cocconato d’Asti è un’azienda specializzata nella produzione di vini aromatizzati, specialmente aperitivi e vermouth, che si rivelano particolarmente indicati per la preparazione di cocktail, o polibibite, nome con cui furono ribattezzati dai futuristi italiani. Giulio Cocchi, fondatore e ideatore delle ricette originali con cui vengono elaborati tutti i prodotti della casa subì le influenze futuriste - come testimonia il galletto presente sull’etichetta del suo Aperitivo Americano - che lo spinsero ad una reinterpretazione creativa delle ricette classiche e delle modalità di servizio.

Codorníu

Coffele

L'azienda agricola Coffele nasce da una grande passione per la terra, per la vite e per la ricerca dell'eccellenza. Situata in uno dei cru più vocati della zona del Soave Classico, in Veneto, l'azienda adotta sistemi di coltivazione con il minor impatto ambientale possibile, per mantenere intatte le peculiarità del territorio. I vini di Coffele sono creati con il supporto di una lunga storia vitivinicola e custoditi dietro l'antico portale che ospita la cantina risalente al 1600, situata nel pieno centro di Soave. In questo luogo si uniscono antiche tradizioni alla vivacità e alla creatività dei giovani, dando vita a vini dagli aromi inconfondibili e senza tempo.

Cointreau

Col Vetoraz

Col Vetoraz sorge sull’omonima collina veneta a fianco del “Mont” di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene, sulla cima del monte, in un’area delimitata ad est dalla località Fol e ad ovest da Sacol. Fu la famiglia Miotto a fondare l’azienda nel 1993, portando avanti una tradizione lunga oltre un secolo: la coltivazione delle viti Prosecco Superiore e Cartizze Superiore che hanno portato l’azienda ai vertici del mondo delle bollicine italiane. Le colline di Valdobbiadene sono la patria indiscussa di queste DOCG, dove la composizione fisico-chimica del suolo e le benèfiche escursioni termiche del giorno e della notte consentono di produrre lo spumante metodo Charmat più riconosciuto e richiesto al mondo. “Conservare, rispettare e non alterare”, queste sono le regole della filosofia produttiva di Col Vetoraz.

Col d'Orcia

Col d'Orcia

Situata a Montalcino, in provincia di Siena, Col d'Orcia è una cantina storica del territorio e la terza produttrice di Brunello. Da sempre, l'azienda attribuisce un grande valore all'ambiente in cui opera; per questa ragione, nel 2010, è iniziato il processo di conversione all'agricoltura biologica, tanto che Col d'Orcia è divenuta oggi una vera e propria oasi biologica a Montalcino ed è l'azienda vinicola biologica più grande di tutta la Toscana. I vini che produce sono fortemente legati al territorio e alla sua cultura, anche se una forte attenzione è posta sulla ricerca e sull'innovazione, come mezzi per mantenere vive un'importante tradizione. Ogni etichetta creata da Col d'Orcia racchiude il carattere unico e riconoscibile dello straordinario terroir di Montalcino.

Col di Lamo

Colin

Collazzi

Collemassari

Collemassari è ormai un nome ben noto in Italia e non solo, un sinonimo di qualità ed esperienza, profondamente legato al territorio toscano e alle sue straordinarie evoluzioni. L’azienda, nata dai fratelli Maria, Iris e Claudio Tipa, costituisce un vero e proprio “domaine”, distribuito su tre tenute: Il Castello di Collemassari dal 1998 nell’areale del Montecucco in Alta Maremma; il podere Grattamacco a Bolgheri dal 2002; e, dal 2011, la fattoria Poggio di Sotto, vero e proprio classico del Brunello di Montalcino.Supertuscans e vini pluri-premiati compongono la linea di Collemassari, che si è distinta negli anni per la produzione sia del vitigno principe della regione, il Sangiovese - che trova massima espressione nel Brunello Poggio di Sotto e nel Montecucco DOC - sia anche nelle tipiche varietà francesi presenti sul territorio di Bolgheri. Grattamacco e Brunello Poggio di Sotto compongono le due icone di Collemassari, vini da collezione, che hanno riscosso l’apprezzamento internazionale da parte di amanti e critici di tutto il mondo.

Collery

Colli Vicentini

Fondata nel 1955, da 33 viticoltori mossi da una forte passione per il mondo enologico, la Cantina Sociale dei Colli Vicentini si trova nei pressi di Montecchio Maggiore, nel cuore del Veneto. Le peculiari caratteristiche pedo-climatiche di queste zone, tra cui la struttura del suolo e l’esposizione al sole, garantiscono le condizioni ideali per la coltivazione della vite. Nel corso degli anni, l’azienda si è evoluta, in un impegno costante volto alla ricerca e alla sperimentazione, adottando dei moderni sistemi di controllo dei vigneti e del processo di vinificazione, migliorando così la gestione del territorio e innalzando al medesimo tempo il livello qualitativo delle proprie produzioni.

Colli di Lapio

Colognole

Situata tra gli splendidi colli toscani, in provincia di Firenze, l'Azienda Agricola Colognole è un'attività storica a conduzione familiare. I vigneti, di proprietà della famiglia Spalletti Trivelli da generazioni, si estendono nel territorio di Colognole e di Poggio Reale. La produzione vinicola, dalla vendemmia alla vinificazione, si svolge interamente secondo i canoni di qualità e di tradizione a cui la famiglia Trivelli è legata. L'impegno massimo nella continua evoluzione tecnica ed enologica, unita al desiderio di portare avanti una fiera tradizione territoriale, danno vita a vini eccellenti e dalla forte personalità.

Colombaio di Cencio

Colosi

Colosi è uno dei nomi più importanti tra i produttori di Salina, la piccola isola dell’arcipelago siciliano delle Eolie, che può vantare una tradizione millenaria nel campo della viticoltura. Da oltre quarant’anni Colosi coltiva meravigliose vigne affacciate sul mare, in uno degli scenari più suggestivi di tutto il Mediterraneo. Nel corso degli anni ’70, Pietro Colosi ha fatto esperienza lavorando a fianco di Hauner, un altro grande vignaiolo di Salina, è ha creato una cantina con il desiderio di far conoscere le eccellenze del territorio di Salina. Oggi il timone dell’azienda è nella mani della terza generazione, che continua a lavorare con la stessa passione e lo stesso amore per la terra. La tenuta si estende su una decina di ettari situati tra Capo Faro e Porri, in un ambiente ancora selvaggio, dominato dagli arbusti delle piante spontanee della macchia mediterranea. Le vigne sono coltivate in piccoli appezzamenti, su terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, sospesi tra il mare e il cielo. I suoli sono d’antica origine vulcanica, composti da sabbie e pietre laviche, molto drenanti e ricchi di sostanze minerali. La conformazione dei terreni costringe a una viticoltura eroica, faticosa e dispendiosa con lavorazioni in vigna quasi esclusivamente manuali. Gli impianti non sono irrigati e le viti sono costrette a scendere molto in profondità per trovare l’acqua e superare i periodi di siccità estiva. Il clima di Salina è, infatti, caldo e secco, sempre molto ventilato, ideale per coltivare uve sane dagli aromi ricchi e intensi. Le estati lunghe e gli autunni caldi, sono perfetti per far appassire i grappoli al sole e realizzare straordinari vini passiti. Tenendo fede alle più antiche tradizioni del territorio, Colosi ha scelto di puntare sui vitigni storicamente presenti sull’isola: in primis la malvasia e a seguire corinto nero, nerello cappuccio, nerello mascalese, inzolia e catarratto. La malvasia è il vitigno identitario si Salina. È stata probabilmente introdotta nell’arcipelago delle Eolie attorno al 600 a.C dai colonizzatori greci e da allora è sempre stata coltivata, sia per realizzare vini bianchi secchi, che vini dolci da uve appassite. Tuttavia la tradizione della malvasia era quasi scomparsa e solo nel secondo dopoguerra alcuni tenaci vignaioli hanno cominciato a piantare nuovamente il vitigno. Negli ultimi decenni, grazie a un vero e proprio rinascimento del vino siciliano, anche gli ettari vitati a Salina sono aumentati e un numero sempre crescente di produttori si è impegnato nel recupero del vitigno. Colosi è una delle cantine che ha puntato di più sulla valorizzazione della Malvasia e realizza diverse versioni, che ne esaltano le migliori qualità. Le etichette Colosi sono considerate tra le migliori dell’isola per la loro capacità di restituire i profumi e gli aromi più autentici di questo meraviglioso angolo di Mediterraneo.

Colterenzio

La Cantina Produttori Colterenzio è una delle principali aziende vitivinicole della provincia di Bolzano, situata ai margini di Cornaiano sulla Strada del Vino. Quest’area è storicamente vocata per la viticoltura, tant’è che già nel 1200 circa i suoi poderi e vini erano menzionati con la dicitura “vinum schrechpuhlensis”. La Cantina, fondata nel 1960 da 26 vignaioli, conta oggi 300 soci, che coltivano con passione i 300 ettari di vigneto conferendo uve pregiate, autunno dopo autunno.La storia della Cantina Colterenzio vede come protagonista Luis Raifer, viticoltore che nel 1979 è diventato direttore dell’azienda e ha saputo riconoscere il potenziale dei vignaioli di questa area vitivinicola e del terroir dell’Alto Adige. Così, nel suo podere Lafóa, ha sostituito le viti di Schiava – da cui si otteneva un vino popolare ma mediocre – con quelle di Cabernet Sauvignon e Sauvignon Blanc, alzando nettamente gli standard di qualità. Da quel momento, preferire la qualità alla quantità è diventato il principio base del suo lavoro, che ha trasmesso a tutti i soci.Si è poi aggiunto un altro obiettivo fondamentale per l’azienda: una maggiore autosufficienza energetica. Dal 2009, infatti, è stato introdotto un impianto fotovoltaico che copre la maggior parte del fabbisogno energetico dell’azienda. Il clima unico dell’Alto Adige, combinato con l’attenzione che i vignaioli riservano alla qualità e all’ambiente circostante, danno origine a dei vini eccellenti, piena espressione del terroir di provenienza. Vino bianco Colterenzio I vini bianchi Colterenzio provengono da vigneti distribuiti lungo un’area molto vasta, che comprende non solo Colterenzio, Cornaiano e Appiano, ma anche Bolzano e dintorni e Salorno, al confine con il Trentino. In un territorio così ampio le altitudini variano tra i 230 e 650 metri e si alternano diversi tipi di terreno: si ottengono, così, 14 varietà di uva, con una prevalenza di vini bianchi (che rappresentano il 65% a fronte di un 35% di vini rossi prodotti dall’azienda). Tra i più importanti vitigni a bacca bianca coltivati dalla Cantina Colterenzio ricordiamo il Sauvignon, lo Chardonnay e il Sauvignon.Il Sauvignon è originario della zona di Bordeaux, ampiamente diffuso anche in Alto Adige, da cui si ottengono vini dall’aroma erbaceo con note di frutta esotica. Ottimi esempi sono il Sauvignon Prail Südtirol - Alto Adige DOC e il Lafóa Sauvignon della Cantina Colterenzio, disponibili su Vino.com.Lo Chardonnay, come il Sauvignon, è un vitigno nato in Francia, che si è saputo adattare perfettamente al microclima e al suolo alto atesino, tanto che viene coltivato in queste zone da ormai un secolo. La Cantina Colterenzio produce sia un ottimo Chardonnay Altkirch con note di ananas e mango, che uno Chardonnay Lafóa con sentori di noce, mango e melone e una leggera nota di legno.Infine, il Gewürztraminer, uno dei vitigni più emblematici dell’Alto Adige, è ampiamente coltivato anche dalla Cantina Colterenzio: ne ricordiamo il Gewürztraminer Südtirol - Alto Adige DOC, che si distingue per il suo aroma di rose gialle, litchi e chiodi di garofano. Quali sono le caratteristiche del Sauvignon Colterenzio? Il Sauvignon Prail Colterenzio ha un colore giallo luminoso con riflessi verdolini, si presenta come un vino fresco, con note fruttate di sambuco. Il retrogusto minerale deriva dal fatto che le uve utilizzate per produrlo vengono coltivate a un’altitudine tra i 400 e 500 metri s.l.m., su terreni morenici ricchi di minerali. La fermentazione avviene in botti di acciaio a 18° C per circa due settimane. Solamente una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno. L’assemblaggio e l’imbottigliamento avviene dopo 6 mesi di maturazione.In quanto Sauvignon, questo vino si abbina perfettamente ai piatti di pesce preparati con erbe aromatiche. È particolarmente indicato anche per i piatti a base di asparagi, nonché ottimo come aperitivo. Questo pregiato Sauvignon è uno dei vini della Cantina Colterenzio che potrai trovare su Vino.com. Non perdertelo! Quali sono le caratteristiche del Gewürztraminer Colterenzio? Il Gewürztraminer Colterenzio proviene da vigneti collocati a un’altitudine di circa 400 – 460 metri s.l.m., posti su terreni costituiti da argilla e ghiaia porfirica. È un vino dal colore giallo dorato, che si apre al naso con note di rosa gialla, lychee, chiodi di garofano e noce moscata. Si tratta di un vino pieno, che con il suo finale speziato è particolarmente indicato per gli aperitivi e per antipasti speziati, ma anche come abbinamento alla pasta ai frutti di mare e al pesce al forno. La fermentazione avviene in acciaio dopo alcune ore di macerazione a bassa temperatura e una leggera pressatura. Il vino sosta poi sulle fecce fini sino all'imbottigliamento. Puoi trovare il Gewürztraminer Colterenzio su Vino.com. Quali sono le caratteristiche del Lafoa Colterenzio? I Lafóa Colterenzio sono una selezione di quattro vini bianchi e rossi particolarmente raffinati ed eleganti, dalla struttura importante e dal grande potenziale di invecchiamento. “L’idea Lafóa” è partita proprio da Luis Raifer, che, negli anni Ottanta, ha iniziato a piantare nel suo vigneto Lafóa le uve di Cabernet Sauvignon e di Sauvignon blanc. Seppur con una resa bassa, la qualità delle uve e dei vini è risultata altissima sin dal primo anno di vinificazione e la sua reputazione è rimasta immutata nel tempo.Il primo dei quattro vini Lafóa è stato il Cabernet Sauvignon, uscito con l’annata 1989. Dopodichè, sono arrivati il Lafóa Sauvignon blanc e, negli ultimi anni, il Lafóa Chardonnay e il Lafóa Gewürztraminer.Il Sauvignon Lafòa è ottenuto da uve Sauvignon blanc e per questo presenta al naso ricordi di sambuco, di fiori di acacia e salvia ed al gusto sentori di legno. È un vino unico, che si distingue per la sua gustosa acidità e il finale lungo. Il terreno dove vengono coltivate le uve è ben esposto ed ha una natura sabbiosa e ghiaiosa. A seguito della macerazione e della pressatura delle uve, il mosto fermenta per metà in acciaio e per il resto in barriques dove viene sottoposto a fermentazione malolattica. La maturazione sui lieviti dura circa 8 mesi dopodichè si passa ad un accurato imbottigliamento.

Comte Armand

Comte Armand

Comte Armand è un nome di rilievo della Côte d'Or di Borgogna. Detiene il monopolio sul Clos des Epeneaux, una magnifica parcella di 5 ettari dalle indiscusse potenzialità che fu acquisita da Nicolas Marey alla fine del XVIII secolo, la quale assieme alle strutture annesse prese il nome i Fief de Rancy nel 1828. Situata nel cuore di Pommard, la tenuta rimase immutata fino al 1994, anno in cui furono acquisiti nuovi appezzamenti dai villaggi circostanti di Volnay e Auxey-Duresses. Oggi il domaine comprende un'area complessiva di 9 ettari e si impegna nella produzione di vini che sono pure espressioni del terroir di origine.

Concilio

Contadi Castaldi

L’azienda Contadi Castaldi prende il nome dagli antichi ‘contadi’ ossia le contee della Franciacorta assegnate alla gestione dei ‘Castaldi’, i signori che ne possedevano il controllo occupandosi del loro mantenimento. Oggi, in un ideale impegno di custodia di queste terre e dei loro prodotti, Contadi Castaldi resta una delle aziende più rappresentative della Franciacorta. Rispetto alla conoscenza del territorio, Contadi Castaldi esprime con fierezza una passione per i dettagli climatici e geologici che, attraverso pratiche di zonazione, riescono a restituire in sei distinte zone le peculiarità dei tre vitigni impiegati nella produzione del prezioso Franciacorta: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco dialogano così nella costruzione di vini spumanti dal tocco unico e appassionato, fondendo peculiarità e tradizioni antiche con le più moderne tecniche di vinificazione. Un esempio è anche rappresentato dalla forma della bottiglia ideale scelta per i Franciacorta: una bottiglia dal collo più corto e con un raggio di curvatura più ampio che permette di dilatare la superficie di contatto dei lieviti e di esprimere un gusto intenso e ricercato. Proprio alla prolunga e diffusa interazione dei lieviti si deve un risultato armonico ed evidentemente più marcato.Rispetto all’impegno produttivo, diversi metodi di lavorazione dei vigneti identificabili grazie a peculiarità geologiche differenti restano all’origine della costruzione delle cuvée. A dominare su tutte le varietà, lo Chardonnay è il vitigno in grado di imprimere eleganza e freschezza con una maturazione regolare e un ottimo effetto di bilanciamento. A tutte queste pratiche si aggiunge anche l’intervento conservativo con cui Contadi Castaldi recupera radici autentiche e solide rispetto al territorio: spettacolare la sede della cantina ristrutturata nella seconda metà del novecento sulle fondamenta della fornace Biasca che Vittorio Moretti decise di rilevare su impulso di un forte ricordo familiare. Sono circa 7.000 mq quelli che ospitano oggi le gallerie recuperate con attenzione per l’affinamento del Franciacorta.Il Franciacorta Contadi CastaldiLa Franciacorta è una regione così speciale per la viticoltura italiana che l’azienda Contadi Castaldi ha scelto di contribuire al suo fascino potenziandone il nome e il prestigio attraverso la creazione di cuvée uniche. La familiarizzazione con la Franciacorta ha inoltre coinvolto l’azienda in un attento studio del territorio attraverso pratiche di zonazione capaci di rispettare stili e condizioni pedoclimatiche molto diverse da zona a zona. Dalla seconda metà del secolo scorso, la Contadi Castaldi ha avviato un processo di intervento che ha previsto, oltre alla ristrutturazione della fornace Briasca, finalizzata alla conservazione dei vini spumante, la ridefinizione del volume delle bottiglie impiegate nella spumantizzazione con l’obiettivo di migliorare la superficie di contatto con i lieviti durante la seconda fase di rifermentazione. Un intervento conservativo che ha previsto la costituzione di vari ambienti tra cui un ampio spazio per eventi e la progettazione di visite in cantina su misura per far conoscere e apprezzare questi meravigliosi Franciacorta. Quali sono le caratteristiche del Contadi Castaldi Satèn?Tra le principali caratteristiche del Contadi Castaldi Satèn abbiamo la grande freschezza che emerge attraverso profumi distinti e una grande pulizia. Di colore giallo paglierino e con un perlage fine e persistente, offre al naso note di mela, fiori bianchi, fichi e crosta di pane. Grande morbidezza al palato, mantiene grande struttura nel sorso e un finale decisamente lungo.Quali sono le caratteristiche del Franciacorta Contadi Castaldi Rosè? Il Contadi Castaldi Rosé presenta caratteristiche di grande piacevolezza capaci di rivelare la freschezza e la pienezza del frutto. Dominano al naso le note di frutti di bosco con qualche accenno al frutto tropicale, mentre grande spessore gustativo e ottima struttura anticipano un finale gradevolmente lungo.

Conte Collalto

È una lunga tradizione fatta di passione, è la voglia di costruire qualcosa per la famiglia, è l'amore per la terra d'origine e per la vita che ha fatto diventare la famiglia Collalto importante. È da oltre 1000 anni che il nome dei Collalto viene associato alla terra trevigiana e ad uno dei suoi frutti più preziosi e universali: il vino. La loro è una storia di un'antica ed indiscussa nobiltà terriera, di un infinito rispetto per la terra e per i suoi frutti, di determinazione e voglia di lavorare e di migliorare. Questi sono valori che si rinnovano ogni giorno nella splendida tenuta di Susegana, situata sulla riva del fiume Piave. La famiglia Collalto è un esempio da seguire, è il simbolo di contadini appassionati, di attenti vignaioli, di tutori del paesaggio e di amanti del bello e del buono.

Conte Emo Capodilista

L’azienda storica del Conte Giordano Emo Capodilista è situata sulla collina della Montecchia, ai confini del Parco Regionale dei Colli Euganei. La vicinanza a questo tesoro naturale ha spinto l’azienda a perseguire una filosofia produttiva volta alla viticoltura naturale, riducendo al minimo i trattamenti in vigna per salvaguardare al meglio un terroir di valore unico. Per questa ottica di sostenibilità ambientale, l'azienda ha scelto di implementare diverse alternative tecnologiche per dinuire l'impatto lavorativo sulla natura. Apprezzati in tutto il mondo e premiati dalle più importanti guide enologiche, i vini Capodilista rappresentano oggi un vanto per le colline euganee.

Conte Vistarino

Nel comune pavese di Rocca de’ Giorgi, intorno alla spettacolare residenza ottocentesca Villa Fornace, si estendono gli 826 ettari di Conte Vistarino, cantina tra i più prestigiosi esponenti della viticoltura dell’Oltrepò Pavese e massima interprete del Pinot Nero. Nel XIX secolo, tale varietà fu importata dal conte Carlo Vistarino, dalla Borgogna, gettando le basi per una tradizione legata a questo vitigno che è proseguita fino all’attuale generazione rappresentata da Ottavia Giorgi Vistarino. La dimensione e la conformazione del paesaggio hanno consentito un ottimo lavoro di zonazione atto a valorizzare le molteplici espressioni che il territorio era in grado di offrire, da cui la scelta di piantare le diverse varietà negli appezzamenti più adatti per ottenere vini fedeli al territorio e godibili: Riesling, Bonarda, Croatina ma soprattutto Pinot Nero, maggiore costituente dei vini della tenuta, a cui vengono destinati ben 140 ha e 3 cru. Ottavia Giorgi Vistarino sta guidando un percorso di crescita qualitativa senza fine

Conte di Provaglio

Conterno Fantino

Conterno Fantino

La cantina Conterno Fantino nasce negli anni '80 grazie alla passione per il mondo vitivinicolo della famiglia Fantino, che per anni ha tramandato di generazione in generazione, di padre in figlio. La Conterno Fantino è una delle realtà storiche e note delle Langhe. I vigneti sono coltivati in regime di agricoltura biologica, con il massimo rispetto del territorio, senza l'utilizzo di sostanze dannose per l'ambiente. Il rispetto della tradizione vinicola del territorio, la scelta ecologica, la maturazione in legno e i lunghi affinamenti, sono i valori che guidano costantemente questa straordinaria realtà.

Conti Bossi Fedrigotti

Conti Costanti

Conti Costanti

La cantina Conti Costanti rappresenta la tradizione vitivinivola nell'originaria terra montalcinese dei Costanti, che coltivavano vigne in quest'area già dal VII secolo. Nel 1869 Tito Costanti fu tra i primi produttori che presentò un primo vino vecchio di 5 anni, denominato Brunello, le prime tracce del celebre nome "Brunello" per i vini di Montalcino. La cantina è gestita con amore e passione da generazioni; oggi è condotta da Andrea Costanti, che prosegue la quadricentenaria tradizione vinicola. La Conti Costanti attraverso il legame con il territorio e il perfezionamento delle sue antiche etichette di famiglia incarna l'immagine di una cantina storica del Brunello di Montalcino.

Conti Riccati

L'azienda Conti Riccati si trova a Castelfranco Veneto, nel cuore del Veneto. Lasciandosi guidare da tradizioni e valori che si tramandano da oltre 700 anni, la Conti Riccati si occupa di produrre vino con passione, fondendo nuovo e antico, nobiltà e ruralità. I terreni coltivati appartegono alla famiglia Riccati già dal 1300; gli attuali proprietari ne sono i diretti discendenti e mantengono lo stesso rispetto e lo stesso amore per la terra. Convinta che il vino sia prima di tutto emozione, la Conti Riccati ha come obiettivo quello di portare in Italia e nel mondo la territorialità e le tipicità della propria regione, dal Prosecco al Pinot Grigio, fino al Pinot Nero.

Conti Thun

Conti Zecca

Conti Zecca è una delle realtà più famose e importanti di Puglia. Da oltre cinque secoli coltiva terre nell’agro di Leverano. La tenuta si trova nel cuore del Salento, nell’estremo sud della regione. Nata come classica azienda agricola, nei primi anni del ‘900 si è orientata in modo più specifico verso la viticoltura, con la creazione di una cantina di vinificazione. Fedeli alle più antiche tradizioni, i Conti Zecca hanno sposato una filosofia votata alla valorizzazione delle caratteristiche del Salento, cercando di restituire nel calice le atmosfere mediterranee e il calore tipico di questa meravigliosa terra. Grazie a un attento lavoro in vigna e ad accurati processi di vinificazione, oggi le etichette Conti Zecca si collocano tra le eccellenze dei vini pugliesi. Il profondo senso di appartenenza al territorio e il legame con le antiche consuetudini locali, ha orientato le scelte in vigna verso la coltivazione delle varietà da secoli presenti in Salento, privilegiando soprattutto il primitivo il negroamaro, la malvasia nera, la malvasia bianca e il moscato bianco. Non mancano tuttavia vigne di fiano, chardonnay, vermentino, aglianico e dell’immancabile cabernet sauvignon.Il clima tipicamente mediterraneo, sempre mitigato dalle dolci brezze del mare che circonda tutta la penisola salentina, è perfetto per le esigenze della vite. Le estati, calde e assolate, permettono un’ottima maturazione delle uve con profili aromatici molto ricchi. La costante presenza del vento, tiene i grappoli sempre asciutti, con scarsissima incidenza di attacchi parassitari e con la possibilità di portare in vendemmia uve sempre sane. I terreni sono di natura prevalentemente argillosa, ma in alcune zone sono presenti suoli di matrice calcaree e componenti sabbiose, o suoli di terre rosse ricche di ciottoli. Questa varietà di terreni all’interno della tenuta, ha permesso realizzare un lavoro di zonazione, in modo da poter coltivare ogni varietà nel luogo più adatto.La proprietà è divisa in quatto tenute: Cantalupi, Donna Marzia, Santo Stefano e Saraceno, ciascuna caratterizzata da condizioni pedoclimatiche uniche e particolari. In questo modo ogni vitigno si esprime sempre sui migliori livelli qualitativi, fornendo vini di assoluta eccellenza. Conti Zecca ha suddiviso la sua produzione in diverse linee, in modo da poter offrire una gamma di vini ampia e diversificata, che possa andare incontro ai gusti di tutti i consumatori. Il catalogo Conti Zecca spazia dalle bottiglie più semplici e quotidiane, alle espressioni più tipiche dei principali vitigni pugliesi in purezza a blend d’ispirazione più internazionale, fino alle grandi etichette di maggior prestigio, che sono ormai diventate dei veri e propri ambasciatori della meravigliosa e affascinante terra del Salento.

Conti d'Arco

Contini

Contino

Contratto

Contratto

Coppi

Tutto ebbe inizio da un sogno: quello di Antonio Coppi, enologo pugliese, animato dal desiderio di riportare agli allori la produzione vinicola della sua regione, ai tempi fortemente bistrattata. Mettendoci anima e corpo e lasciandosi ispirare dalla stessa natura, dalla freschezza del vento di costa e dal calore del sole del sud, la Casa Vinicola Coppi ha intrapreso un percorso di riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni, Primitivo, Negroamaro e Aleatico, da cui estrarre i migliori profumi. La passione, la costanza dell’impegno e l’innovazione, unite ad una visione lungimirante hanno permesso all’azienda pugliese di raggiungere importanti traguardi, divenendo nota in tutto il mondo.

Coppo

Nata nel 1892 nel comune piemontese di Canelli, l’azienda Coppo è oggi una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Le origini dell’azienda si legano alla figura di Piero Coppo, capostipite della famiglia, fondatore dell’azienda e sposo di Clelia Pennone, erede delle antiche cantine dell’omonima azienda famigliare, che permette al marito di espandere la cantina di Canelli, fondendo le due strutture. È il 1913 e Coppo diventa proprietaria delle famose “Cattedrali Sotterranee”, così chiamate per essere scavate nel tufo sotto terra e per le caratteristiche volte a botte che richiamano quelle delle chiese, riconosciute nel 2014 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’azienda, oggi affidata alla quarta generazione della famiglia, con Massimiliano e Luigi, vanta la produzione dei vini rossi più tipici del Piemonte.

Coquard Loison Fleurot

Coral Reef

Coravin

Cordero di Montezemolo

Cordero di Montezemolo

Cordero di Montezemolo, con la sua tenuta Monfalletto, ha oltre sei secoli di storia, appartenuta alla nobile famiglia Falletti e ora di proprietà di Giovanni Cordero di Montezemolo e della sua famiglia. La cantina è situata nel favoloso terroir delle Langhe, al centro delle terre del Barolo, noto per la produzione dei vini che hanno reso il Piemonte famoso in tutto il mondo. Una continua ricerca e sperimentazione di moderne tecniche di vinificazione, il rispetto per l'ambiente e la biodiversità del territorio, sono i valori che guidano costantemente questa realtà. I vini Cordero di Montezemolo nel corso degli anni sono stati esportati ed apprezzati in tutto il mondo, rappresentando perfettamente la realtà della zona del barolo.

Cormòns

La Cantina Produttori Cormòns è nata alla fine degli anni Sessanta, dall’incontro di alcuni viticoltori cormonesi desiderosi di traghettare verso il futuro la tradizione vitivinicola del Friuli Venezia Giulia. Oggi Cormòns racchiude più di 120 famiglie di vignaioli che continuano a produrre vino rispettando e valorizzando il territorio. Sotto il segno dell’incontro e dell’armonia, i soci produttori Cormòns hanno concepito una filosofia produttiva attenta alla sostenibilità ambientale e al valore della qualità. I vini Cormòns sono prodotti seguendo i disciplinari di produzione di diverse denominazioni d’origine: Collio DOC, Friuli DOC, Friuli Isonzo DOC e Friuli Colli Orientali DOC.I vini Collio DOC vengono prodotti nella zona del Collio, un’area a forma di mezzaluna che si estende da Gorizia a Dolegna ed è delimitata a nord dal confine con la Slovenia. Il cuore del Collio è Cormòns, considerata la capitale del vino friulano. I vini del Collio sono apprezzati sin dal Medioevo, quando venivano degustati nelle corti più importanti d’Europa: a Vienna, a Mosca e in Inghilterra. Il terreno della zona del Collio è denominato Flysch, si caratterizza per la presenza di arenaria, marna, calcare, potassio e fosforo, elementi che lo rendono sgretolabile e che hanno consentito lo sviluppo di una vera e propria viticoltura a terrazzamenti, che oggi caratterizza il paesaggio del Collio. L’area produttiva che rientra nella DOC Friuli si estende, invece, su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, mentre la zona dove vengono prodotti i vini Friuli Isonzo DOC è una pianura fertile attraversata dal fiume Isonzo, che ha origine tra le Alpi Giulie e scorre fino al mare di Grado. Qui vengono prodotti vini bianchi e rossi di grande qualità. Per quanto riguarda la denominazione Friuli Colli Orientali DOC, la zona di produzione si identifica con una striscia di terra appartenente alla provincia di Udine, con una tradizione vitivinicola millenaria e con al centro la città di Cividale, dal passato storico e glorioso. I terreni di questa zona si caratterizzano per la marna e l’arenaria, fondamentali per un eccellente sviluppo della vite, grazie all’elevata presenza di calcare, potassio e fosforo. Su Vino.com potrai trovare la migliore selezione di vino Cormòns.Vino Bianco CormonsLa Cantina Produttori Cormòns produce diverse tipologie di vino bianco. Il Friuli Venezia Giulia è una terra prediletta per la produzione di bianchi eleganti e sofisticati, che in base alla zona di coltivazione e produzione rientrano nelle differenti denominazioni d’origine della regione. Su Vino.com potrai trovare la migliore selezione di vino bianco Cormòns, dal setoso Sauvignon Friuli DOC, all’avvolgente Chardonnay Friuli DOC, passando per la vivace Ribolla Gialla Collio DOC e per il morbido Friuliano Collio DOC. C’è l’imbarazzo della scelta, su Vino.com senza dubbio troverai il vino bianco Cormòns perfetto per i tuoi gusti.Quali sono le caratteristiche del Prosecco Cormons? I soci Cormòns producono 4 tipologie di Prosecco: il Prosecco Brut Cormons DOC, prodotto con uva Glera e spumantizzato con metodo Charmat; il Prosecco Brut DOCG, anche questo prodotto con uve Glera e spumantizzato con Metodo Charmat; il Prosecco frizzante e infine il Prosecco Extra Dry, ottenuto da uva Glera e spumantizzato con Metodo Charmat. I vini prosecco Cormòns si caratterizzano per il colore giallo paglierino tenue, il perlage fine e persistente, le note fresche, sapide e armoniose.Quali sono le caratteristiche del Pinot Grigio Cormons?Il Pinot Grigio Cormòns appartiene alla denominazione d’origine Friuli DOC. Si caratterizza per un colore giallo paglierino con riflessi ramati e note fruttate di banana e miele d’acacia. Al palato è morbido e delicato, con note vellutate di nocciola. È perfetto da abbinare ai salumi, agli antipasti e alle fritture di pesce. Si sposa bene anche con gli gnocchi, con risotti delicati e con carni bianche. Quali sono le caratteristiche del vino Collio DOC Cormons?I vini a denominazione Collio DOC provengono da uve coltivate rigorosamente nella zona di produzione del Collio e possono essere sia bianchi che rossi. I vini bianchi Collio DOC si caratterizzano per il colore giallo paglierino, per i profumi fruttati e intensi e per il palato morbido e mandorlato. Tra i vini bianchi Cormòns Collio DOC, su Vino.com potrai trovare il Collio Bianco DOC, prodotto con le uve autoctone Friulano, Malvasia Istriana e Ribolla Gialla. È un blend dal colore giallo dorato, limpido e cristallino, che si caratterizza per i sentori di fiori di campo, le note di ananas e un gusto secco e setoso, leggero ed elegantemente tannico. È un vino bianco molto apprezzato per le gradevoli sensazioni speziate ed è perfetto per accompagnare antipasti di pesce e fritto di mare. Grazie al suo stile fresco e piacevole è perfetto per piatti di pesce come la triglia, la pasta e la grigliata di pesce. Oltre al Collio Bianco DOC, su Vino.com potrai trovare un’ampia selezione di Vino Cormòns Collio DOC: Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Friulano, Sauvignon, Chardonnay e Pinot Bianco. Scopri il Collio DOC più adatto a te!

Cornonero

Corte Bravi

Corte Giara

Corte alle Stelle

Corte alle Stelle è un poetico omaggio alla volta notturna del cielo che si può ammirare dai vigneti della Franciacorta, punteggiata da file di stelle che disegnano le costellazioni in un’atmosfera romantica e incantata: dal Cancro al Capricorno, dal Sagittario all’Acquario, queste proiezioni fantastiche raccontano il desiderio umano e ancestrale di elevazione, la fuga per poter guardare il mondo dalla volta celeste. Con la suadente carica aromatica e il perlage intrigante, i Franciacorta di Corte alle Stelle riportano il vino alle sue altissime glorie, ritrovandovi il simboli dello slancio e dell'evasione, ma anche il raccoglimento e l'intimità. Il tutto in una forma appassionata e riservata, la stessa che solo un vino autentico trasforma nel dialogo silenzioso con ciò che sta in alto, molto in alto.

Cos d'Estournel 2eme Cru Classe

Costa Arente

Costa di Bussia

CostadiLà

Cottanera

La cantina Cottanera si trova nel territorio comunale di Castiglione di Sicilia, sul versante nord dell’Etna. Si tratta dell’area del vulcano storicamente più vocata, soprattutto per la coltivazione delle uve a bacca rossa: nerello mascalese e nerello cappuccio. Dal 1960 Cottanera è presente in queste terre uniche al mondo, caratterizzate da forti contrasti e da condizioni estreme per la viticoltura. L’Etna è un vulcano di oltre 3.350 metri, che si trova nel cuore del Mediterraneo, circondato dal mare. Il clima caldo e secco della costa, diventa sempre più fresco e ventilato salendo in quota. Le vigne sono coltivate fino a un’altitudine di circa 1200 metri sul livello del mare. Si tratta di una vera viticoltura di montagna, praticata al bordo del mare. Il clima è caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra le ore più calde del giorno e le fredde nottate. Una condizione che favorisce una maturazione delle uve particolarmente lenta, con profili aromatici ricchi di profumi e con aromi molto intensi. Gli autunni soleggiati e miti, sono ideali per portare in vendemmia uve a maturazione tardiva perfettamente sane. Oltre a condizioni climatiche particolarmente favorevoli e uniche al mondo, il territorio dell’Etna è caratterizzato da suoli derivanti dal disfacimento di sciare laviche di varie epoche, composte da rocce vulcaniche, sabbie e lapilli. Si tratta di suoli sciolti, molto drenanti e particolarmente ricchi di sostanze minerali. Nelle vigne più vecchie, le viti sono coltivate secondo l’antico sistema greco ad alberello, mentre sono spesso a spalliera negli impianti più moderni. Le ripide esposizioni sul fianco della montagna, costringono a utilizzare terrazzamenti con muretti di contenimento a secco.Il paesaggio dei vigneti Cottanera è affascinante. Le vigne si trovano nella zona di Castiglione di Sicilia e sono divise in varie parcelle, alcune in Contrada Cottanera e Diciassettesalme, a circa 700 metri d’altitudine sul livello del mare, altre in Contrada Calderara a quasi 800 metri, alcune in Contrada Feudo di Mezzo a 750 metri e infine in Contrada Zottorinoto tra i 750 e gli 800 metri, che costituisce una vera e propria punta di diamante della cantina. Le vigne Cottanera sono gestite con cura artigianale, nel rispetto di un territorio particolare, che si trova all’interno di un contesto naturalistico ancora intatto e caratterizzato da una ricca biodiversità ambientale. Tutte le operazioni di vendemmia si svolgono manualmente, con selezione dei migliori grappoli in vigna, in modo da salvaguardare la qualità delle uve. Nascono così etichette che esprimono il carattere peculiare delle singole contrade, portando nel calice tutte le più piccole sfumature del terroir dell’Etna.

Cottini

Coulée de Serrant

Craigellachie

Crane Lake

Croce di Mezzo

Crociani

Crès-Ricards

Cusumano

L'azienda Cusumano rappresenta una delle cantine più importanti di tutta l'isola siciliana, non chè una delle più belle realtà enologiche italiane. Con i suoi 500 ettari di terreno sparsi nelle principali regioni della Sicilia - da Ficuzza a San Giacomo, fino a Pachino -, Cusumano ripropone con un'eleganza unica i vitigni autoctoni dell'isola, valorizzando il territorio e la cultura di una tradizione importantissima. L'amore per il territorio siciliano viene proposto con qualità e abilità in bottiglie dal design moderno ed essenziale: vini rossi e bianchi incredibilmente gradevoli e di enormi potenzialità.

Cuvage

Cà Maiol

Ca’ Maiol sorge nel cuore della Lugana, a due passi dal Lago di Garda da cui trae notevoli benefici climatici ed ambientali. L’azienda Ca’ Maiol nel corso degli anni ha saputo creare uno straordinario legame con la natura circostante, riuscendo ad esaltare con i suoi vini le caratteristiche uniche del vitigno tipico di queste terre: il Turbiana.La nascita di Ca’ Maiol si deve a Walter Contado, un uomo lungimirante, che nel 1967 ha fondato l’azienda focalizzando la sua produzione sul famoso vino bianco tipico di questa zona: il Lugana e successivamente ha dato vita al Consorzio Tutela Lugana DOC. La filosofia produttiva di Ca’ Maiol è tutt’ora incentrata sul territorio e sulla tradizione vitivinicola della zona, gli eredi di Walter Contado continuano a seguire la visione paterna puntando all’evoluzione costante. Ca’ Maiol sorge all’interno di un edificio del 1710 e si estende per 110 ettari su un territorio estremamente fertile a ridosso del Lago. I vini prodotti esprimono lo stretto legame tra il vitigno Turbiana e il territorio pianeggiante situato tra la costa sud del Lago di Garda e le Colline Moreniche. Il clima mite e ventilato e il suolo calcareo-argilloso permettono al vitigno autoctono di raccontare al meglio le sue caratteristiche varietali, che si manifestano in un vino bianco dal colore dorato, dalla struttura delicata ed intensa allo stesso tempo. Il Lugana è un vino prodotto in un’area geografica non molto estesa, la denominazione infatti racchiude solo pochi comuni tra le provincie di Brescia e Verona: Desenzano del Garda, Sirmione, Pozzolengo, Lonato e Peschiera del Garda. Vino Bianco Ca’ Maiol Ca’ Maiol è famosa per la produzione di vino bianco a base di Turbiana, conosciuto anche con il nome di Trebbiano di Lugana. Il Lugana Prestige, ad esempio, è un vino bianco ottenuto da uve Turbiana in purezza selezionate accuratamente dai vigneti della tenuta Maiolo. Il Lugana Riserva Fabio Contado, dal nome del figlio del fondatore è un’altissima espressione di qualità, dal momento che le uve selezionate per la sua produzione vengono raccolte manualmente dalle viti più vecchie ed è caratterizzato da una notevole struttura e da un’ottima longevità. Un altro vino bianco Ca’ Maiol molto interessante è il Sirmiolino, ottenuto dai vigneti di Turbiana a sud del Lago di Garda, un vino fresco e fruttato, morbido e con sentori di mandorla, adatto per l’aperitivo e perfetto da abbinare alla cena a base di pesce che stai pianificando. Se quello che stai cercando è un vino bianco Ca’ Maiol adatto a piatti a base di carne cruda, rimarrai stupito dal Molin, un vino bianco ottenuto vinificando una parte delle uve in legno, tratto che dona al vino una più alta concentrazione aromatica e una maggiore complessità olfattiva. Scopri i dettagli dei vini bianchi Ca’ Maiol su Vino.com. Ca’ Maiol produce vino rosso? Ca’ Maiol produce il Fabio Contato Valtènesi Riviera del Garda Classico DOP, un vino rosso proveniente dalle terre della Valtènesi, un’area tra Desenzano e Salò, situata nei pressi del Lago di Garda e caratterizzata dal punto di vista climatico da estati calde ed inverni brevi. La denominazione Valtènesi può essere prodotta solo nei comuni di Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda e Bedizzole, incluso alcuni territori di Lonato del Garda e Desenzano del Garda. Si tratta di un vino rosso ottenuto selezionando le uve Groppello, Barbera, Sangiovese e Marzemino dei vigneti storici di Ca’ Maiol situati nella Valtènesi, vendemmiando manualmente e lasciando appassire le uve per circa 1 mese. Il risultato è un vino rosso corposo, strutturato e persistente con note di frutta a bacca nera, more e alloro. È un vino rotondo, sapido e perfetto per piatti a base di carne rossa e selvaggina. Un altro famoso vino rosso prodotto dall’azienda è il Negresco, il primo "vino rosso" di Ca’ Maiol. Quali sono le caratteristiche del Negresco Ca’ Maiol? Il Negresco Ca’ Maiol è stato il primo "vino rosso" prodotto dall’azienda. Si tratta di un vino nato da un complesso processo di lavorazione, sia per le differenti uve vinificate, sia per l’appassimento di una parte di queste, sia per la maturazione in barrique di rovere francese. Il nome richiama l’omonimo hotel della Costa Azzurra e come per questo luogo fiabesco, anche questo vino si presenta raffinato e setoso al palato, con sentori balsamici e speziati.Quali sono le caratteristiche del Rosato Ca’ Maiol? Il Rosato Ca’ Maiol appartiene alla denominazione Valtènesi Riviera del Garda Classico D.O.P Chiaretto. Il suo nome Roseri deriva dal delicato profumo simile al bocciolo di rosa che lo caratterizza. Si ottiene dalle uve a bacca rossa Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera lasciate a macerare per pochissimo tempo con le bucce. Il Chiaretto viene tradizionalmente chiamato "il vino di una notte" proprio perché era previsto che il contatto del vino con le bucce durasse solo 24 ore. È un vino elegante e delicato, che sprigiona sentori di fiori di pesco e melograno, sapido con note finali di salvia, perfetto per accompagnare i piatti a base di pesce di lago.

Còlpetrone

Cœur de Lion

D'Angelo

D'Araprì

La cantina d’Araprì nasce nel 1979 dalla passione comune di tre amici per il vino ed i vitigni autoctoni del Tavoliere, nel cuore della Capitanata di Puglia. Una terra dalla grande vocazione vitivinicola, che grazie alla sua composizione, all'esposizione e al clima, consente di coltivare uve di grande qualità. D'Araprì è l’unica realtà pugliese che produce esclusivamente spumanti con il metodo Champenoise, anche detto Classico. Tradizione artigianale, attenta cura di tutte le fasi della produzione e fermentazione classica sono i principi fondamentali che hanno contribuito a creare l’apprezzata e rinomata produzione di spumanti d’Araprì.

D'Arenberg

D. E. Williams

Dal Cero

La Cantina Dal Cero è di proprietà dell'omonima famiglia, che da oltre tre generazioni produce vino seguendone tutti i processi produttivi, dalla vite fino all'imbottigliamento. Il grande rispetto per la tradizione è il principio che da sempre guida l'azienda, ed è oggi accompagnato da una continua ricerca della massima espressione del territorio. La produzione della Dal Cero si estende su due tenute: la Tenuta Montecchiesi, situata in Toscana, e la Tenuta Corte di Giacobbe, che si trova in Veneto. Le cantine delle tenute, entrambe ristrutturate da poco, sono dotate delle più moderne tecnologie, necessarie a garantire una produzione di vini eccellenti, di grande qualità.

Dal Moro

I vini Dal Moro hanno origine nella Valpolicella, terra che vanta una tradizione vitivinicola secolare. Dal latino Vallis polis cellae, ossia “valle dalle molte cantine”, questa località in provincia di Verona è oggi una delle più rinomate a livello nazionale e internazionale per i suoi vini rossi di qualità, primo fra tutti l’Amarone della Valpolicella, ma anche il Recioto della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso. È proprio qui che Tiberio Dal Moro ha iniziato a coltivare negli anni ’50 le uve Corvina e altri vitigni autoctoni, da cui ha ottenuto il suo vino rosso più importante, l’Amarone Valpolicella DOCG Dal Moro. Altre specialità della cantina Dal Moro, tutte disponibili su Vino.com, sono il Valpolicella Ripasso, un rosso dal corpo morbido e vellutato e i vini bianchi autoctoni, come il Lugana Dal Moro. Vino Rosso Dal Moro Il vino rosso Dal Moro proviene dalle zone più vocate della Valpolicella e del Lago di Garda, dove vengono coltivate principalmente uve a bacca nera dei vitigni Corvina, Corvinone e Rondinella. Questi vitigni sono alla base di una gamma di vini che vanno dall’Amarone della Valpolicella DOCG Dal Moro, ottenuto con uve raccolte prima della piena maturazione e lasciate appassire per sviluppare un aroma inconfondibile, al Valpolicella Ripasso, così chiamato perché dopo la prima fermentazione il vino Valpolicella base viene “ripassato” sulle vinacce dell'Amarone.Il Verona Rosso Dal Moro nasce invece da un blend di uve Merlot e Syrah raccolte a metà settembre, una volta raggiunta la completa maturazione e uve Corvina parzialmente appassite, raccolte a ottobre. Quali sono le caratteristiche dell’Amarone Dal Moro? L’Amarone della Valpolicella, uno dei rossi più apprezzati in Italia, nasce nel 1936, da una botte di Recioto dimenticata, il cui contenuto aveva proseguito la fermentazione fino a diventare quasi secco. Il cantiniere che lo assaggiò per la prima volta decise di dargli il nome di Amarone.Oggi, la cantina Dal Moro produce il suo Amarone della Valpolicella nel Negrar, zona di produzione della denominazione Valpolicella, a un'altitudine di 150-450 metri sul livello del mare. Le sue uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella appassiscono in fruttaio per 120 giorni, per poi essere sottoposte a fermentazione alcolica ed affinamento in legno. Il vino ottenuto è un rosso granato denso e compatto, che si apre al naso con un profumo persistente di etere e frutta rossa matura e chiude con note di amarena e prugna secca. Si tratta di un vino di gran corpo e struttura, morbido e piacevole, che si abbina con tutte le carni rosse alla griglia, con i brasati e i formaggi stagionati. Per cosa si caratterizza il Lugana Dal Moro? Il Lugana DOC della cantina Dal Moro è un vino bianco ottenuto dai vigneti situati al confine tra il Veneto e la Lombardia. Più precisamente, nasce nei comuni di Peschiera del Garda, Desenzano e Sirmione, situati lungo la sponda meridionale del Lago di Garda, dove grazie a un clima mite e agli influssi dei venti che provengono dal Lago, le uve Trebbiano di Lugana hanno modo di raggiungere la perfetta maturazione. Il vino che ne deriva è un bianco elegante e fresco, dall’aroma floreale, che vira verso la frutta e il fieno appena tagliato. In bocca risulta sapido e appagante, con un retrogusto minerale. Perfetto per gli aperitivi, il Lugana DOC Dal Moro accompagna anche i piatti a base di pesce. Come nasce il Ripasso della cantina Dal Moro? Il Valpolicella Ripasso Dal Moro nasce nel cuore della Valpolicella, su terreni argillosi e calcarei, situati a un'altitudine di 250-450 metri sul livello del mare. Si tratta di un blend di uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, raccolte a mano e fatte fermentare. In seguito, il mosto viene lasciato macerare sulle vinacce dell'Amarone Dal Moro per acquisirne gli aromi. Il processo di vinificazione si conclude con l’affinamento. Il Ripasso della cantina Dal Moro si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e per il profumo complesso, con sentori vinosi e di frutta rossa, accompagnati da note speziate. In bocca è armonico, vellutato, fresco e con un’equilibrata trama tannica. Ideale in abbinamento con i piatti della tradizione veronese e con i formaggi stagionati.

Dalmore

Damien Hugot

Damijan Podversic

Damijan Podversic

Damijan Podversic produce vini nell'affascinante cornice del Friuli Venezia Giulia, in vigneti situati sui pendii del Monte Calvario, alle porte di Gorizia. A soli quarant'anni, Damijan ha già maturato una grandissima esperienza, occupandosi dei vigneti di famiglia fin da giovane e imparando tutto ciò che c'è da sapere sul vino dal suo unico maestro, Josko Gravner. Nei suoi terreni coltiva la vite in regime di agricoltura biologica, con una grande attenzione alla salute e all'equilibrio delle piante, per ottenere uve sane e ricche di gusto. I suoi vini, creati seguendo le tecniche di vinificazione naturali imparate dal maestro Josko, sono unici e sorprendenti, grandi espressioni del territorio in cui prendono vita.

Damilano

De Bortoli

De Grendel

De Kuyper

De Kuyper Royal Distillers è il produttore leader di liquori per cocktail. Fondata nel 1695 come business a conduzione familiare, ha mosso i primi passi nella produzione di gin olandese con una cooperativa diretta da Petrus de Kuyper ad Horst. Negli anni a seguire ha visto un significativo ampliamento strutturale, con l’apertura di una distilleria a Schiedam e un’altra a Rotterdam, consentendo alla famiglia di divenire ben presto i più grandi distillatori della città. L’attività ha continuato ad espandersi, con esportazioni nel Regno Unito e in Canada, fino a raggiungere le dimensioni di azienda globale con al timone Mark de Witte, che guida l’undicesima generazione. I liquori e spiriti per cocktail De Kuyper sono il risultato di grande competenza, ingredienti accuratamente selezionati e processi controllati. Il Maestro Distillatore arricchisce costantemente la gamma di nuovi gusti e prodotti, creati a partire da bacche e frutta, semi, fiori e radici. Alcuni esempi sono la Crème de Menthe, il Cherry Brandy e il Lychee “Kwai Feh”. Non mancano ovviamente classici della mixology come il Triple Sec, il Curaçao e l’Apricot Brandy.

De Saint Gall

Marchio nato nel 1972, De Saint Gall comprende al suo interno 1860 famiglie di vignaioli che rappresentano un vasto territorio adibito alla produzione vitivinicola, di cui gran parte classificato Grand Cru. Un’estesissima superficie vitata di alto prestigio, patrimonio di una tra le più grandi realtà produttive champenoise. Questa unica ricchezza, garantisce un’elevata qualità grazie da una moderna cantina in cui vengono vinificate le uve selezionate di singole parcelle che andranno poi a costituire i millesimati e le cuvée de prestige firmate De Saint-Gall.

De Sanctis

De Stefani

De Venoge

De' Ricci

Dead Man's Fingers

Dei

Nel 1964 Alibrando Dei, appassionato di viticoltura, impianta i primi vigneti nella zona di Bossona, in Toscana, territorio vocato alla produzione di grandi vini rossi. Nei primi anni le uve vengono vendute, ma considerata la qualità dei prodotti, la famiglia decide di intraprendere la strada della vinificazione in proprio, dando vita alla Cantina Dei. Il desiderio della famiglia Dei di produrre grandi vini porta alla nascita di una nuova cantina d'invecchiamento, realizzata completamente in travertino, vetro e legno per integrarsi perfettamente con l'ambiente circostante. L'amore per la natura e per la terra, che da sempre guidano la famiglia, ha portato alla creazione di un'azienda ecosostenibile, grazie all'utilizzo di fonti rinnovabili, e alla valorizzazione del territorio attraverso la produzione di vini che ne rispecchiano le peculiarità.

Del Maguey

Delamotte

Delas Frères

Nata nel 1835, Delas Frères è un nome imprescindibile della Valle del Rodano. Dopo una fase iniziale non molto propizia, seguì una importante fase di rinascita grazie al lavoro compiuto da Michel Delas, la terza generazione della famiglia Delas, intorno al 1966, il quale si guadagnò un'ottima reputazione nell'intera regione che determinò una fase di espansione dei vigneti. Nel 1977 la cantina confluì in una società insieme a Deutz, una delle più importanti maison della Champagne. Venti anni dopo entrambe furono assorbite dal gruppo Roederer che contribuì a tenere alto il nome di Delas Frères e a perpetuarne il successo. La fama di Delas Frères si consolidò ulteriormente sotto la guida di Fabrice Rosset, il quale convocò Jacques Grange per occuparsi della direzione tecnica del vigneto e della produzione dei vini, con cui fu data nuova linfa alle potenzialità qualitative di questa realtà rodanese, grazie all'apporto di innovazioni significative e alla visione di Jacques che fece propria la filosofia di valorizzazione dei singoli terroir che caratterizza Delas Frères. Da qui la scelta di adottare pratiche di coltivazione dedicate per ciascun appezzamento, di sostituire le grandi vasche in acciaio con piccole vasche di cemento per consentire una vinificazione separata terroir per terroir, di acquistare botti per affinamento solamente da bottai di fiducia in modo che i sentori di quercia non sovrastassero mai le caratteristiche del vino, e tutte le attenzioni alle fasi di trasporto - che avvengono unicamente per gravità - e all'ossigenazione per lasciare intatto la diversità e il carattere unico di ogni suolo e di ogni microclima.

Delavenne

Delheim

Demière-Ansiot

Denis Salomon

Derrumbes

Descendientes de Jose Palacios

Descendientes de Jose Palacios

Dettori

Deutz

La Maison Deutz produce i suoi champagne con uve provenienti da alcuni dei villaggi più prestigiosi di Aÿ e della Côtes de Blancs, da vigneti classificati esclusivamente Grand Cru e 1er Cru. Nasce così una gamma molto ampia di sofisticati Champagne di piacere e al contempo di grande bevibilità che affinano a lungo all’interno delle cantine scavate nel gesso a 30 metri di profondità, acquisendo un’eleganza e una raffinatezza impareggiabili. Già membro del Sindacato delle Grandi Marche fin dalla sua fondazione, Deutz conobbe un incremento del livello qualitativo nel 1966, quando Louis Roederer divenne primo azionista della Maison, il quale portò avanti un progetto di ammodernamento delle tecnologie produttive ma senza intaccare minimamente, anzi consolidando, lo stile che rende Deutz una tra le case produttrici di champagne più note tra gli appassionati.

Devaux

Devaux

Deveron

Dhondt-Grellet

Di Lenardo

L'azienda agricola Di Lenardo produce vini di qualità dalle uve coltivate dai propri vigneti situati a Ontagnano, in provincia di Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, sostenuta da una tradizione famigliare risalente già ai primi dell'Ottocento. La filosofia aziendale è quella di sottolineare ed enfatizzare il profumo e il gusto fruttato delle uve e la loro acidità, senza mascherarli con i sentori derivaneti dalla maturazione in botte. Uve raccolte rigorosamente a mano, metodi raffinati di vinificazione e sistemi tecnologicamente avanzati consentono a Di Lenardo la creazione di vini subito riconoscibili, dal gusto unico.

Di Majo Norante

La masseria Di Majo Norante nasce nel 1800 a Nord del Gargano in contrada Ramitello, in agro di Campomarino, nel cuore del Molise. Questa cantina è uno dei nomi più significativi del panorama vinicolo del Meridione. La dedizione alla coltura della vite in regime biologico, l'adozione di tecnologie moderne, la passione per la ricerca e la sperimentazione sono i principi fondamentali che guidano l'azienda. I vini Di Majo Norante grazie ai suoi sapori ricchi di personalità delle antiche culture contadine svelano le grandi potenzialità del terroir molisano.

Di Meo

Di Meo

Dictador

Diego Conterno

Diemersdal

Diemersfontein

Dieter Meier

Dieter Meier

Dievole

Dievole è presente da mille anni nella storica zona di produzione del Chianti Classico e ha conosciuto l’evoluzione della tradizione vitivinicola toscana. In questi luoghi vengono coltivate le varietà autoctone tipiche , a partire dal re del Chianti, il Sangiovese, di cui l’azienda si prefigge di preservarne l’identità e valorizzarle il più possibile. In questo incredibile terroir, i vigneti della tenuta sono suddivisi in 16 appezzamenti come i 16 poderi in cui era divisa la proprietà e ciascuno di questi è caratterizzato da diverse condizioni pedoclimatiche che danno vita ad una gamma di vini che costituisce un “prezioso mosaico di sfumature”. Dievole produce vini famosi in tutto il mondo per la loro eccellenza qualitativa.

Diplomatico

Diplomatico è uno dei più prestigiosi brand di distillati del Venezuela, ed è da sempre un marchio indipendente, a conduzione familiare, che controlla l’intera filiera produttiva dal campo alla bottiglia, con pratiche di produzione sostenibile, per creare rum di qualità superba. I più conosciuti rum dell’azienda sono il Diplomatico Ambassador, affinato per 12 anni in botti di rovere bianco di ex Sherry e il Rum Diplomático Mantuano prodotto ai piedi delle Andeda un blend di rum distillati in alambicco a colonna e pot still. Notevoli anche i Rum della prestigiosa linea Distillery Collection, che presenta singolarmente e in edizione limitata i rum in che compongono i celebri Rum Diplomático, come il n°3 o Pot Still, che è l'espressione più classica a e rara, realizzato con alambicco in rame con metodo discontinuo alla pari di alcuni whisky scozzesi.Diplomatico: una gamma di Rum per tutti i gustiDiplomatico comprende tre diverse linee di Rum, in grado di accontentare i palati più esigenti: la linea Tradition Range, la linea Prestige Range e infine la Distillery Collection.La linea Tradition Range è il risultato di un esclusivo stile di produzione del rum, che associa ai metodi di distillazione tradizionali la competenza dei maestri roneri, per rum versatili e ricchi di carattere. La linea Prestige Range consente di scoprire l’essenza dei rum Diplomático, grazie a preziosi distillati creati dalle riserve più esclusive e prodotti in quantità limitate, ideali per i palati più esigenti. Ancor più preziosa e limitata la produzione dei Rum Distillery Collection che rappresentano il meglio della distilleria Diplomatico.Rum Diplomatico: sostenibile al 100%Il rispetto e la protezione dell’ambiente sono sempre stati per la distilleria familiare Diplomatico uno degli obiettivi principali, ecco perché sin dall’inizio è stato istituito un sistema per gestire i sottoprodotti, riciclare i rifiuti e ottimizzare le risorse. Una produzione virtuosa che mira a valorizzare qualità e autenticità, prendendosi cura dei collaboratori e della comunità locale e proteggendo l’ambiente con pratiche di produzione sostenibile. Ecco perché i distillati Diplomatico, oltre ad essere famosi per la loro qualità indiscussa, sono soprattutto sostenibili.Quanti gradi fa il Rum Diplomatico?I distillati Diplomatico hanno di solito una gradazione intorno ai 40° per Rum Diplomatico come come per il Reserva Exclusiva, il Mantuano, il Single Vintage. I distillati dell’esclusiva linea Distillery Collection, che comprendono il N° 1 Batch Kettle, il N° 2 Barbet Rum, e il N° 3 Pot Still Rum, sfiorano invece i 50°.

Dirupi

Distillerie La Favorite

District 7

Disznóko

Disznókö è un’antica e prestigiosa azienda vitivinicola ungherese facente parte del gruppo francese Axa Millesimes, che produce uno dei più celebri vini della zona. La varietà di uva principalmente coltivata dall’azienda è il Furmint, un vitigno autoctono dal quale è creato il più celebre vino della zona: il Tokaj, prodotto anche nella variante dolce, da uve passite, ovvero il Tokaj Aszú.Caratterizzato da freddi inverni ed estati miti, il clima di Disznóko è il perfetto presupposto per lo sviluppo della muffa nobile Botryris Cinerea, che attacca le uve di Furmint, grazie all’escursione termica e della fitta nebbia mattutina. Disznókö è un brand ormai noto alla critica e agli esperti di tutto il mondo, riconosciuto a livello internazionale.

Dom Caudron

Dom Pérignon

Lo Champagne Dom Pérignon è forse lo Champagne più celebre al mondo. È apprezzato da tutti gli appassionati ed è un vero simbolo di eleganza e originalità. Nasce dalla felice intuizione di Robert-Jean de Vogüé che nel 1936 decise di vinificare le vecchie annate dei vini riserva di casa Moët & Chandon. Tutto ha inizio nel 1668 con l'arrivo dell'abate Pierre Pérignon all'Abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers. Il suo sogno era produrre un vino di altissima qualità, una vera e propria icona francese. L'abate decise di migliorare le tecniche di coltivazione delle viti e di modificare i metodi produttivi. Il risultato fu la nascita di un vino completamente diverso da tutti gli altri: lo Champagne. Lo Champagne creato dall'abate raggiunse la corte di Francia a Versailles e nel XVII e XVIII secolo divenne uno dei vini più apprezzati dell'epoca. Nel 1829 i resti dell’Abbazia vennero presi in gestione dai soci Pierre-Gabriel Chandon e Jean-Rémy Moët. I due soci decisero di preservare questo luogo magico e di far ripartire l’attività produttiva. Nel 1936, con Robert-Jean de Vogüé, presidente della Moët, nacque la cuvée de prestige 1921: il primo Dom Pérignon. Con la presenza di Richard Geoffroy cambierà ulteriormente la filosofia produttiva della Maison ancora una volta incentrata sul costante superamento di altissimi livelli di esclusività, rarità ed eccellenza. Oggi lo Chef de cave della Maison è Vincent Chaperon. Con ogni nuova annata, la sua missione è quella di trasmettere armonia e unicità. L'unicità del Dom Pérignon è data dall'uso delle migliori uve di Pinot Noir (in piccola percentuale) e Chardonnay e dall’esclusione di Pinot Meunier. Tutti gli Champagne Dom Pérignon sono millesimati cioè ricavati da uve provenienti dalla stessa annata. Per produrre lo Champagne viene seguito il Metodo Champenoise che prevede due fermentazioni. Si procede vinificando in maniera separata le uve Chardonnay e Pinot Nero ottenendo così i due vini base. I due vini base vengono poi assemblati in diverse percentuali in base all'annata. Il vino così ottenuto viene fatto fermentare una seconda volta in bottiglia, dove avviene la presa di spuma. La qualità del Dom Pérignon dipende da diversi fattori quali: il lungo affinamento sui lieviti, l’altissima qualità delle uve, l'acidità e la complessità aromatica. Tutti questi elementi garantiscono vini longevi e di estrema finezza. Esistono diverse versioni dello Champagne Dom Pérignon, come il Vintage, il Plénitude Deuxième e il Rosé. Anche su Vino.com potrai trovate il Vintage 2012. Potrai sorprenderti con il Plénitude Deuxième Vintage 2003, un vino cremoso e ardito, perfetto per una cena all'insegna dell'eleganza. Non dimenticare inoltre il Rosé AOC Vintage 2006, uno champagne magistrale, delineato dalla potenza del Pinot Noir. Perché il Dom Pérignon è costoso? Il prezzo del Dom Pérignon è elevato a causa di numerosi fattori legati sia alla produzione di questa pregiata bollicina francese, sia per la celebrità del brand. La produzione del Dom Pérignon è di altissima qualità. I principali fattori che ne influenzano la qualità sono: la posizione dei vigneti e la cura nella coltivazione delle uve. Inoltre, non meno importante il procedimento di produzione e il lungo affinamento sui lieviti. Perché si chiama Dom Pérignon? L'origine del nome è legata all'abate benedettino Dom Pierre Pérignon, che nel 1668 divenne cellario dell’abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers. L'abate ha avuto la brillante intuizione di vinificare lo Champagne per la prima volta, egli comprese l’importanza della cura dei vigneti e del controllo della produzione. "Dom" era infatti il titolo riservato ai monaci benedettini e in generale agli ecclesiastici. Quanti anni dura un Dom Pérignon? Uno Champagne Dom Pérignon è un vino dalla grande longevità. Figuratevi che esiste un Dom Pérignon Vintage 1921, il primo Millesimato a consacrare il nome e la fama delle successive edizioni. La nascita di questa cuvée prestige risale al 1936. Per produrre il primo Dom Pérignon vennero assemblati i vini riserva 1921 di casa Moët. Osservando la costante qualità della Maison negli anni, possiamo affermare che un Dom Pérignon prodotto in un'annata eccellente può mantenere la sua qualità per decenni. Nello specifico, l'invecchiamento potenziale di un Dom Pérignon è di almeno 30 anni.  Perché acquistare Dom Pérignon online? Acquistando il Dom Pérignon online su Vino.com potrai confrontare diverse annate e scegliere la bottiglia che più corrisponde alla tue esigenze, grazie alle schede descrittive dettagliate. Individua l'occasione perfetta e scegli il Vintage più adatto. Ogni occasione può essere perfetta per stappare il re degli Champagne.

Domaine A

Domaine A. & M. Tissot

Domaine André Vatan

Vignerons da 4 generazioni, i Vatan hanno una proprietà di 12 ettari di vigneto vicino a Sancerre, la zona più ad est della Valle della Loira, regno del Sauvignon Blanc. Le viti hanno un età media di 25 anni e crescono su terreni di natura diversa (calcarei – silicei – marnosi) favorendo una maggiore complessità del vino.

Domaine Aubert et Pamela Villaine

Domaine Bertagna

Domaine Bertagna

Domaine Boris Champy

Domaine Bruno Clair

Domaine Chatelain

Domaine Delaporte

Domaine Deliance

Domaine Drouhin Laroze

Domaine Faiveley

Domaine Faiveley

Domaine Faiveley è la celebre tenuta vitivinicola della Côte d’Or che da 7 generazioni produce alcune delle migliori etichette della Borgogna. Nato dalla lungimiranza del fondatore Pierre, il quale acquistò i primi vigneti di proprietà nel comune di Nuit-Saint-Georges nel 1825, oggi Domaine Faiveley è anche uno dei domaines più estesi, distribuito lungo un territorio che comprende al suo interno prestigiosi vigneti grand cru e premier cru. Basti pensare ai leggendari Clos de L'Ecu e Corton Clos des Cortons Faiveley, da cui hanno origine gli inestimabili vini Pinot Nero, o al Clos des Issarts, che è la culla di prestigiosi vini bianchi a base di uve Chardonnay.Come abiti dell'alta sartoria, i vini del domaine sono realizzati con un approccio fortemente artigianale, fatto di estrema cura e precisione. L’attuale proprietario dell’azienda, Erwan Faiveley, ha ereditato i valori e le tradizioni dell’attività di famiglia, introducendo al contempo nuove tecnologie, al fine di ottenere i vini più autentici e rappresentativi di ciascun terroir e annata. Vino Domaine Faiveley Ogni vino Domaine Faiveley è ottenuto dalle migliori uve, coltivate con pratiche razionali e sostenibili, raccolte rigorosamente a mano e selezionate prima di procedere alla vinificazione. Vengono poi depositate nei tini di fermentazione, usando un sistema a gravità; dopo la fermentazione alcolica, si procede con una pressatura lenta e soffice, con cui viene estratto un mosto fiore intenso e puro. I vini vengono poi lasciati invecchiare in botti di rovere francese dai 12 ai 18 mesi, per concludere l’affinamento in bottiglia. Si ottengono, così, vini dalla notevole capacità di invecchiamento, il cui potenziale si esprime distintamente fin dalla giovinezza. Dotati di potenza, eleganza e finezza, sono i compagni ideali per le occasioni più importanti: Vino.com dispone nel suo catalogo una accurata selezione dei più grandi Pinot Nero e Chardonnay della Maison. Quali sono le caratteristiche del Pinot Noir Domaine Faiveley? Il Pinot Noir Domaine Faiveley è considerato un’eccellenza del territorio borgognone. È ottenuto da uve Pinot Noir in purezza, raccolte una volta raggiunta la perfetta maturazione e selezionate a mano. Lo Chambertin-Clos de Beze Grand Cru si presenta al calice con un elegante colore rosso rubino intenso e apre al naso con note fruttate e tostate. Il palato è potente, ma morbido e con un finale piacevolmente persistente. Questo pregiato Pinot Noir è indicato in abbinamento a piatti a base di selvaggina, o con uova strapazzate al tartufo.L’Echezeaux Grand Cru è invece un rosso rubino chiaro, dal profumo seducente di frutta e note tostate. In bocca risulta liscio e fruttato, con un finale lungo e persistente. Un grand cru dall’eccezionale potenziale d'invecchiamento, disponibile su Vino.com

Domaine Fontaine-Gagnard

Domaine Fontaine-Gagnard

Domaine G&G Bouvet

Domaine Gros Frère et Soeur

Domaine Henri Gouges

Domaine Henri Gouges

Domaine Hubert Reyser

Domaine Huet

Domaine Huet

Domaine Jacques Prieur

Domaine Jacques Prieur

Domaine Laurent Habrard

Domaine Le Cengle

Domaine Louis Jadot

Domaine Marquis d'Angerville

Domaine Maurice Ecard

Domaine Michaut

Domaine Nathalie Richez

Domaine Pierre Boisson

Domaine Pierre Boisson

Domaine Ponsot

Domaine Ponsot

Domaine Raymond Usseglio & Fils

Domaine Raymond Usseglio & Fils

Domaine Regnaudot

Domaine Rostaing

Domaine Rostaing

Domaine Saint Saturnin de Vergy

Domaine Saint-Paul

Domaine Sainte-Cécile

Domaine Sebastien Riffault

Domaine Serge Dagueneau & Filles

Domaine Thierry Mortet

Domaine de Chaude Écuelle

La Domaine de Chaude Ecuelle è un'azienda situata a Chemilly-sur-Serein, nei pressi di Auxerre, nel cuore della prestigiosa e splendida zona di Chablis. A guidare quest'azienda oramai da generazioni è la famiglia Vilain, che coltiva con passione ed estrema cura i propri vigneti nello Chablisien. Il vitigno principe su cui si fonda la Domaine de Chaude Ecuelle è ovviamente lo Chardonnay, che, in questi luoghi, trova senza alcun dubbio una tra le sue massime espressioni qualitative, rappresentando la base di tutti i vini prodotti in questa regione.

Domaine de Chevalier

Domaine de Chevalier

Domaine de Marzilly

Domaine de Piaugier

Domaine de Savagny

Domaine de Vauroux

Domaine de Vauroux nasce a metà degli anni ’50 grazie alla famiglia Tricon, che con i suoi vini ha contribuito alla crescita della regione vitivinicola di Chablis. I primi vigneti sono stati piantati nel 1972 da Jean-Pierre e Claude Tricon sulle colline attorno alla città di Chablis, nella Borgogna. Grazie a una sapiente combinazione di tradizione e innovazione, i vini Domaine de Vauroux hanno ottenuto ben presto un notevole successo e la famiglia Tricon ha acquisito sempre più appezzamenti, ampliando così la sua tenuta. Dal 1998 l’azienda di famiglia è stata ereditata da Olivier Tricon, l’attuale proprietario, uomo intraprendente e appassionato del proprio lavoro, che fin da subito si è impegnato nella ricerca della qualità e della raffinatezza di ogni singolo vino. I terreni del Domaine, infatti, sono coltivati secondo i principi della viticoltura sostenibile, non solo per rispettare l’ambiente, ma anche per valorizzare le caratteristiche del suolo e donare ai vini un carattere unico e inconfondibile. È così che nascono i migliori Chablis e Chardonnay Domaine de Vauroux, accuratamente selezionati dai sommelier di Vino.com.Vino Rosso Domaine De VaurouxLa Maison Domaine De Vauroux non produce vini rossi, ma è specializzata in vini bianchi ottenuti da uve Chardonnay, come lo Chablis, lo Chardonnay e lo Chablis Premier Cru Montée de Tonnerre.Vino Bianco Domaine de VaurouxIl vino bianco Domaine de Vauroux è ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay, il vitigno a bacca bianca più famoso nella regione della Borgogna. Grazie al clima fresco e al suolo argilloso, ricco di marne millenarie kimmeridge, i vini Chablis e Chardonnay prodotti in quest’area non hanno eguali: a renderli unici sono proprio le spiccate note minerali che acquisiscono dal terreno. La famiglia Tricon si è sempre impegnata a valorizzare le potenzialità di questo terroir, coltivando le proprie uve in maniera del tutto sostenibile, raccogliendole a mano e selezionandole con estrema cura, per preservare al meglio il loro aroma naturale. Il risultato è evidente: vini di carattere e di estrema eleganza, dall’aroma inconfondibile.Quali sono le caratteristiche dello Chablis Domaine De Vauroux?Lo Chablis Domaine de Vauroux nasce su terreni argillosi e caratterizzati da un’alta percentuale di marne millenarie kimmeridge: pur essendo difficili da coltivare, donano alle uve un aroma e un gusto che le rende inconfondibili. La vinificazione avviene in acciaio, con fermentazione a bassa temperatura e affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi. Il vino ottenuto si apre al naso con un profumo di mandorla e pietra focaia, chiude con note floreali. In bocca è pieno e potente, con una spiccata mineralità e freschezza. Un vino sicuramente da provare, disponibile su Vino.com.Quali sono le caratteristiche del Bourgogne Chardonnay Domaine de Vauroux?Il Bourgogne AOC Chardonnay Domaine de Vauroux ha origine da uve Chardonnay in purezza, vinificate solo in acciaio per preservarne la freschezza. Si tratta di un vino delicato e vellutato, dal profumo di fiori e di vaniglia, che ben si abbina a piatti a base di molluschi o escargot. Vino.com lo consiglia anche in accompagnamento a un plateau di ostriche.

Domaine de l'Ecu

Domaine de l'Ecu

Domaine de l'Ecu

Situata nel villaggio di Le Landreau, nella Valle della Loira, Domaine de l'Ecu è una realtà vinicola dal credo fortemente biodinamico, il cui desiderio più profondo è quello di realizzare dei vini senza che vi sia in alcun modo interferenza nel legame che unisce ogni etichetta con il proprio terroir di origine. Da qui la scelta della maturazione in anfora, un metodo di affinamento oneroso e difficile ma che porta risultati ineguagliabili quanto a purezza ed espressività del frutto. Il fondatore, l'enologo Guy Bossard, si è costruito nel tempo la fama di maestro del Muscadet per la sua capacità di produrre grandi vini naturali a base di uve Melon de Bourgogne all'interno della prestigiosa denominazione Muscadet-Sévre-et-Maine. Oggi la sua conoscenza tecnica e gli insegnamenti maturati grazie alla sua innegabile esperienza sono custoditi nel suo erede: Fred Niger von Herck. Vengono alla luce vini che hanno nelle proprie corde autentiche caratteristiche di mineralità e freschezza, riconosciute dai più grandi ristoranti del mondo, come il danese Noma o il Bernardin di New York.

Domaine de la Ville de Colmar

Domaine de la Vougeraie

Domaine de la Vougeraie

Domaine des Ardoisières

Domaine des Lambrays

Domaine des Lambrays

Domaines Barons de Rothschild

Domaines Barons de Rothschild

La storia vitivinicola della famiglia Rothschild ha radici secolari in Francia e non solo, attraverso molteplici possedimenti sparsi in tutto il paese oltre che in Cile e Argentina. Il domaine, che deriva dal termine guascone “la hite” (letteralmente “collinetta”), ha origini antiche, che risalgono al feudo medievale del XIV nel cuore del Médoc, dove già veniva prodotto del vino, ma divenne famoso nei secoli dopo quando venne riconosciuto come il migliore vino bordolese gustato alla corte di Versailles. Château Lafite fu eletto leader tra i vini di pregio raggruppati nella classificazione dei Grandi vini di Bordeaux del 1855. Fu nel 1868 che il barone James de Rothschild rilevò lo Château proseguendo la grande tradizione vinicola di Lafite. A oggi oltre alla produzione esclusiva e ormai iconica di vini bordolesi, l’azienda possiede varie cantine in svariati terroir vitivinicoli di tutto il mondo, tra i quali spicca quello cileno, nella Valle de Colchagua, in assoluto uno dei primi esperimenti di valorizzazione del territorio, che oggi produce uno dei migliori risultati di questa tipologia.

Domaines Ott

Domenico Clerico

Domenico Clerico

Domini Veneti

I vini Domini Veneti rappresentano il territorio della Valpolicella Classica del vino: la zona originale di produzione dei vini storici della Valpolicella. I vitigni, coltivati nella zona collinare della Valpolicella Classica, sono: la Corvina Veronese, il Corvinone, la Rondinella, la Molinara, la Dindarella, l’Oseleta, la Rossignola, la Negrara e la Forselina. Produrre vino per Domini Veneti equivale a rappresentare il territorio più autentico della Valpolicella, rispettando i ritmi della natura e lavorando la terra con attenzione e sensibilità. I vini Domini Veneti nascono da un accurato studio delle aree più vocate della Valpolicella al fine di ottenere vini di altissima qualità. Per questo motivo nel 1989 sono nati i pregiati cru Domini Veneti della Cantina Valpolicella Negrar. Il nome della selezione fa riferimento ai territori della Valpolicella che nel ‘500 facevano parte della Serenissima Repubblica di Venezia. I vigneti da cui nascono i vini Domini Veneti si trovano distribuiti tra la frazione di Jago, Moron, Torbe e La Casetta. Jago, sulla collina di Negrar è una delle zone più vocate della Valpolicella, ha un paesaggio originale, con i classici terrazzamenti a secco, un terreno argilloso-calcareo e delle condizioni climatiche ideali. I vigneti di Moron si trovano in un’altra eccellente microarea, perfetta per la produzione di Recioto. I vigneti di Torbe si trovano nella parte alta della collina, mentre quelli de La Casetta hanno un’esposizione molto favorevole per coltivare uve atte a produrre grandi vini rossi. Come affermato in precedenza le uve principalmente coltivate per la produzione dei vini Domini Veneti sono: il Corvina, il Corvinone, la Rondinella, la Molinara e l’Oseleta. Il Corvina è un’uva ideale per l’appassimento, dona struttura e corpo al vino ed è il vitigno principale dei vini della Valpolicella. Il Corvinone è una varietà soprattutto di collina, ha origini sconosciute e una buccia di colore blu scuro. La sua caratteristica principale è la capacità di conferire longevità e note speziate al vino. La rondinella è un vitigno ideale per l’appassimento, ha una struttura meno complessa e dà ottimi risultati in alta collina. La Molinara è un’uva dalla buccia color rosso violaceo ricoperta da una cera bianca molto simile alla farina, da qui il suo nome, derivante appunto da “mulino”. È un’uva perfetta per produrre vini delicati, particolarmente beverini e dal colore poco intenso. Vino Rosso Domini Veneti Il vino rosso più importante ed apprezzato di Domini Veneti è l’Amarone della Valpolicella, il vino più importante della regione, sulla cui origine aleggia un velo di mistero e leggenda. Si narra che uno dei fondatori della cantina, Gaetano Dall’Ora, si trovò ad assaggiare il vino proveniente da una botte di Recioto dimenticata. Il vino non era più dolce, gli zuccheri del Recioto si erano trasformati in alcool e il vino era mutato, era diventato “un amaro potente”: così nasceva l’Amarone, un vino sorprendente, robusto ed importante. Oltre al classico Amarone, Domini Veneti produce il Recioto, un vino rosso dolce, il cui nome deriva dai piccoli grappoli laterali che caratterizzano il vitigno, le “recie”, simili a delle orecchie. Si tratta di un vino passito, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella, dal colore rosso intenso e dal gusto pieno e delicato. Un altro vino prodotto da Domini Veneti è il Ripasso, ottenuto con la tradizionale tecnica della rifermentazione delle vinacce dell’Amarone con il vino Valpolicella fresco. Con questa tecnica viene prodotto il Ripasso, un vino più alcolico del classico Valpolicella, più intenso e profumato. Quali sono le caratteristiche dell’Amarone Domini Veneti? L’Amarone della Valpolicella Classico Domini Veneti è un vino elegante e strutturato. Ottenuto da uve coltivate nella Valpolicella Classica su terrazzamenti a secco, raccolte a mano, appassite ed affinate in botti grandi di rovere. È un vino perfetto da abbinare alla carne alla brace, ai brasati e ai formaggi stagionati. Domini Veneti produce una seconda tipologia di Amarone, parte della Collezione Pruviniano. Si tratta di un vino ottenuto dai vigneti della valle di Marano, sempre nella Valpolicella Classica. Il nome, Collezione Pruviniano, deriva dalla denominazione di questi territori, che venivano appunto chiamati Pruviniano. È un amarone elegante, con profumi di amarena, spezie, vaniglia e cioccolato. Ha un tannino vellutato, una struttura morbida e una grande persistenza. Infine, Domini Veneti ha pensato di dedicare una parte della produzione alla viticoltura biologica, in questo modo è nato l’Amarone della Valpolicella biologico, con uve provenienti dalla Valpolicella Classica, appassite in fruttaio e affinato in botti grandi per 18 mesi. In questo vino dominano le note di amarena, la prugna secca e le spezie. È un rosso ideale per la selvaggina, la carne alla brace e i brasati. Questo vino biologico rappresenta il futuro della Valpolicella, un nuovo modo di seguire la tradizione nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Scopri la selezione Domini Veneti su Vino.com.

Dominio de Atauta

Dominio do Bibei

Dominus

Don Julio

La tequila Don Julio nasce dal suo omonimo fondatore Don Julio González che, nei primi anni ‘40, decise di aprire una distilleria nello stato di Jalisco - nella zona occidentale del Messico. Don Julio ebbe il merito di rivoluzionare il procedimento di produzione della tequila, seguendo personalmente le piante di agave nella loro crescita, aspettando che queste raggiungessero la piena maturità prima di raccoglierle e selezionando solo le parti più succose della piña- la parte centrale dell’agave- prima di cuocerle lentamente per 72 ore. Anche la tipica bottiglia corta fu prerogativa di Don Julio, poiché fino a quel momento la tequila veniva prodotta in bottiglie alte e strette. Don Julio rappresenta ad oggi un brand leggendario della tequila, che pesa come pochi altri e garantisce da sempre uno standard di altissima qualità.

Don Papa

Le Filippine hanno una lunga tradizione di coltivazione della canna da zucchero, favorita dal clima caldo e umido di questa regione, e con essa la produzione del Rum. La canna da zucchero infatti, nasce nell’Est asiatico e solo in un secondo tempo è esportata nei caraibi; si può quindi dire che il primo rum del mondo nasca proprio qui, nelle Filippine, o in quella che per i locali è Sugarlandia.Il Rum Don Papa in particolare nasce come omaggio a Papa Isio, il leader di Negros carismatico e coraggioso che nel 1890 guidò la guerra di liberazione filippina, ed ebbe un ruolo fondamentale nel cacciare gli spagnoli dall'isola e far raggiungere l'indipendenza a Sugarlandia. Questo Rum leggendario incarna lo spirito stesso di Sugarlandia, il rapporto ancestrale con una natura selvaggia e lussureggiante e un quotidiano che sembra sospeso tra realtà e sogno.Don Papa: compralo facilmente onlineComprare online il Don Papa rum è facilissimo su vino.com: puoi trovarlo tra i migliori rum del nostro assortimento, rintracciarlo digitando il nome don papa nella stringa di ricerca o trovarlo nel nostro spazio dedicato ai cocktail. Scegliere il tuo Don Papa preferito e riceverlo in pochi click sarà più veloce e semplice che ordinare un Cuba Libre e una volta a casa tua potrai sbizzarrirti con tutti i cocktail che vuoi!Rum Don Papa: uno dei più dolci e aromatici Rum del mondoIl Rum Don Papa è considerato uno dei più dolci e aromatici al mondo, e il suo segreto è proprio nel l'ingrediente fondamentale: la melassa di canna da zucchero. Infatti, grazie al clima particolare delle Filippine, la canna da zucchero cresce rigogliosa e piena di aromi, e la melassa che se ne ricava è una delle più ricche e dolci del mondo, così preziosa da essere definita “oro nero”. Don Papa seleziona la miglior canna da zucchero filippina e crea la melassa per il proprio rum con i mulini tradizionali del 1920. Il Rum, ottenuto diluendo con acqua di sorgente, affina in botti di ex Bourbon, alcune delle quali create e riservate appositamente a Don Papa e tostate per conferire a Don Papa il colore intenso che lo caratterizza. In queste botti, nella distilleria ai piedi del monte Kanlaon, il Rum Don Papa affina almeno 7 anni, prima della composizione del blend. A questo punto, una volta imbottigliato, il Don Papa può finalmente portare lo spirito di Sugarlandia a tutti gli amanti di Rum del mondo.La storia di Rum Papa è vera? La storia di Rum Papa si perde nella leggenda: è effettivamente esistito un eroe filippino chiamato Don Papa (si tratta di Dionisio Magbuelas, ex-caposquadra in una piantagione di canna da zucchero, protagonista delle rivoluzioni che portarono alla liberazione dalla dominazione spagnola). Sugarlandia, invece, terra elette di Don Papa, si perde nel mito, perché parte dalle Filippine ma va oltre e diventa sogno.Cos’ha di speciale questo Rum filippino?Il rum filippino Don Papa ha una lunghissima tradizione, molto più antica rispetto ai rum più famosi della zona caraibica, Cuba e Venezuela in testa, in quanto la coltivazione della canna da zucchero nasce nel sud est asiatico e solo in un secondo tempo è esportata nei Caraibi.Il Rum Papa Nero è il migliore della distilleria?Il Rum Papa Nero è considerato ancora oggi uno dei migliori distillati della Don Papa e si caratterizza per un lungo invecchiamento di 10 anni in botti tostate, che gli conferiscono un colore particolarmente scuro e un bouquet intenso e complesso.

Donato Angiuli

Donna Olimpia

La cantina Donna Olimpia prende il nome da Olimpia Alliata, Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che diede il nome alla Tenuta nel 1898 in occasione del 25° anniversario del loro matrimonio. L'azienda è nata da un’intuizione di Guido Folonari, erede di una delle storiche famiglie del vino italiane, che nei primi mesi del 2001 decide di sviluppare un progetto enologico ambizioso. La cantina è situata nel cuore della Maremma, tra Bibbona e Castagneto, nel cuore dello straordinario territorio di Bolgheri, in provincia di Livorno. La filosofia di Donna Olimpia si basa sull’eccellenza, la qualità del prodotto, la ricerca costante di migliorarsi, la tipicità di un prodotto legato ad un territorio ben identificabile.

Donnafugata

Il nome Donnafugata significa letteralmente donna in fuga e fa riferimento alla vicenda della regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone, che all'inizio dell'Ottocento fuggì da Napoli per l'arrivo delle truppe napoleoniche e si rifugiò proprio nelle terre in cui oggi si trovano i vigneti aziendali. I vini di Donnafugata sono una grande espressione del territorio siciliano e ne raccontano con passione profumi, sensazioni e gusti. Bianchi freschi e minerali, bollicine raffinate e complesse, rossi autentici e sinceri, dolci solari ed eleganti caratterizzano la produzione della cantina e nascono da una grande cura dei particolari e dalla volontà di creare vini che rispondano appieno alle potenzialità del territorio.Donnafugata: autentico vino rosso sicilianoDonnafugata da sempre crea vino rosso siciliano nelle zone più vocate nella regione come Etna Doc, Cerasuolo di Vittoria DOCG, e la Sicilia SudOccidentale, sia da uve tipiche del territorio quali il Frappato, il Nero d’Avola e il Nerello Mascalese, sia da uve internazionali quali il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Syrah. Tra i vini rossi di Donnafugata, i più ricercati sicuramente sono il Mille e Una Notte, il Tancredi e lo Sherazade. Il Sedara è uno dei vini di Donnafugata più diffusi, creati per il consumo di tutti i giorni: piacevole, versatile negli abbinamenti, perfetto per tutti i giorni, tutti amano questo blend di Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah.Donnafugata: vino bianco siciliano di carattereIl vino bianco di Donnafugata è ricco di romanticismo e freschezza, a partire da La Fuga, lo Chardonnay nato con i grappoli raccolti in piena notte per mantenere tutto l’aroma goloso e fruttato delle uve, al lievissimo Lighea da uve di Zibibbo, passando per il Prio, 100% Cattaratto affinato in acciaio. Freschi e leggeri come un battito d’ali di farfalla anche il Damarino, da un blend di uve Ansonica e altre uve, il Sursur Grillo Sicilia Doc e il Chiarandà, mirabile Chardonnay della Tenuta Contessa Entellina. Questi vini sono stati creati con l’intento di valorizzare i profumi delle uve, coltivando in ogni territorio le uve più adatte, per riuscire a dare la massima espressione in ogni vigneto.Qual è il miglior vino di Donnafugata?Il miglior vino di Donnafugata è senza ombra di dubbio il Mille e Una Notte, nato nei vigneti situati nella tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale e affinato in barrique di rovere per un periodo di 15-16 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 30 mesi, prima di essere immesso in commercio. Perché Donnafugata è Sicilia del vino autentica e sostenibile?Donnafugata in ognuna delle sue tenute in Sicilia presta la massima attenzione nei confronti dell’ambiente: nei vigneti aziendali non fa uso di diserbanti e concimi chimici e impiega tecniche di lotta integrata come il controllo degli insetti (tignola) tramite utilizzo di trappole a feromoni. Un sistema di produzione che assicura la gestione eco-sostenibile delle attività agricole (Good Agriculture Practices, GAP) dal 2011 e sostenibilità ed eccellenza si perseguono anche con il sovescio, la concimazione organica, l‘irrigazione di soccorso e i diradamenti. Come si abbina il vino Anthilia di Donnafugata?Il vino Anthilia di Donnafugata, così fresco e delicatamente profumato di fiori e pesca bianca, con una piacevole nota sapida in bocca, è perfetto sia con una semplice bruschetta al pomodoro e basilico sia con piatti come pasta ai frutti di mare, pesce azzurro, club sandwich al salmone. Vi suggeriamo inoltre di abbinarlo ad una gustosa Caesar Salad.

Donne Fittipaldi

L’azienda Donne Fittipaldi nasce nel 1992, nel cuore della Maremma livornese, dalla ristrutturazione di un’antica tenuta appartenuta ai Conti della Gherardesca, che si estende per 46 ettari intorno al casale “La Pineta”. Guidata da 5 donne della famiglia Fittipaldi Menarini, l’azienda si avvale delle più moderne attrezzature, pur mantenendo forti legami con la tradizione. L’obiettivo di Donne Fittipaldi è quello di esaltare il legame con il territorio di Bolgheri, intervenendo sulla produzione quel tanto che basta, in modo da poter offrire ai clienti un prodotto genuino, salubre, che sviluppa il più possibile i propri aromi.

Dopff au Moulin

Dopff au Moulin è una storica cantina alsaziana, che si trova nel cuore dei più rinomati Grand Cru del territorio. Le origini del Domaine risalgono al 1574 e per secoli l’arte della coltivazione della vite e della vinificazione è stata tramandata di generazione in generazione, fino ai giorni nostri. Nel corso dei secoli, non si è mai persa l’originaria natura di vigneron e l’impegno rigoroso a produrre con il marchio Dopff au Moulin solo vini di alto livello qualitativo, realizzati con le migliori uve della tenuta e affinati nelle cantine con pazienza e rispetto delle antiche tradizioni. Un antico savoir-faire, basato sulla profonda conoscenza dei migliori terroir alsaziani che si trovano nei pressi dell’antica e affascinante città medioevale di Riquewihr. Oggi l’azienda è guidata da ben tre generazioni, Pierre Dopff, Presidente Onorario, suo figlio Pierre-Étienne, Presidente e Etienne-Arnaud direttore generale. La città di Riquewihr si trova a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, nei pressi della splendida zona collinare ai piedi della catena dei Monti Vosgi, che ripara le vigne dai venti freddi del nord e dalle perturbazioni piovose che arrivano da ovest. Una sorta di provvidenziale barriera contro il cattivo tempo, che crea un microclima del tutto particolare e molto favorevole alla viticoltura. Le esposizioni rivolte a mezzogiorno, con una perfetta insolazione, e i terreni molto vocati, consentono di portare a maturazione uve dai corredi aromatici intensi e ricchi. Il Domaine Dopff au Moulin si estende su una superficie complessiva di 70 ettari e rappresenta la tenuta più grande della celebre area dei Grand Cru. Le vigne si trovano nella zona di Schoenenbourg, conosciuta come uno dei migliori terroir per il Riesling, a Hunawihr, Mittelwihr, Hardt de Colmar e Eichberg-Brand de Turkheim. Oltre per la produzione di ottimi vini fermi, la cantina è famosa per un’antica tradizione nell’elaborazione del Crémant d’Alsace. Tutto nasce nel 1900. All’Esposizione Universale di Parigi, Julien Dopff assiste a una dimostrazione pratica sul Metodo Champenoise. Subito nasce l’idea di creare vini alsaziani sullo stesso stile. Dopo uno stage di due anni a Èpernay, per apprendere tutti i segreti dello Champagne, Julien Dopff inizia a produrre spumanti rifermentati in bottiglia in terra d’Alsazia. Cominciava cosi l’avventura del Crémant d’Alsace, che ancora oggi è una delle etichette di maggior successo della cantina. Dopff au Moulin è stata tra le prime cantine a imbottigliare il proprio vino e a conquistare così, prima il mercato di Parigi, in seguito della Francia e poi dell’Europa. Oggi i vini Dopff au Moulin sono tra le migliori eccellenze dell’Alsazia e restituiscono nel calice le caratteristiche di una straordinaria regione del vino.

Doppio Passo

Doré

Douhairet-Porcheret

Il domaine Douhairet-Porcheret, situato nel pittoresco villaggio di Monthelie, nel cuore della rinomata Côte de Beaune, porta con sé una storia vinicola di oltre 300 anni. Fondato originariamente da "monsieur" e "madame" Monthelie, la cantina ha attraversato diverse generazioni conservando il legame profondo con la tradizione e il territorio. Estendendosi per 13 ettari di vigneto, il domaine abbraccia le denominazioni di Pommard, Volnay e Meursault, aree celebri per la produzione di alcuni dei più eccelsi vini della Borgogna. Nel 1970 Armande e Charlotte Douhairet ereditarono l'intero patrimonio familiare ma scelsero destini diversi: Charlotte decise di vendere la sua parte di vigneti, mentre Armande si avvicinò all'idea di elevare ulteriormente la qualità del domaine. L'arrivo di André Porcheret nel 1989, figlio adottivo di Armande ed enologo di grande talento, segnò un'epoca di rinascita per il domaine. André, già noto per il suo ruolo di direttore degli Hospices de Beaune, implementò tecniche innovative che migliorarono significativamente la qualità della produzione vinicola, senza mai perdere di vista il rispetto per la tradizione. La scomparsa di Armande nel 2004 fu un momento difficile ma rappresentò anche un nuovo capitolo della storia aziendale: nello stesso anno, André fu raggiunto dalla nipote. Una decina di anni dopo, nel 2014, Vincent, originario del Belgio e compagno di Cataldina, si trasferì a Monthelie per unirsi all'attività familiare. Cataldina e Vincent divennero il cuore pulsante del domaine Douhairet-Porcheret, portando con sé un profondo amore per la viticoltura. Oggi, Cataldina e Vincent gestiscono con passione gli 8 ettari di vigneto, curando 13 diverse denominazioni. Il loro approccio è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. La coppia ha modernizzato la cantina e adottato tecniche di vinificazione sostenibili, guadagnando la certificazione HVE Level 3, un riconoscimento del loro impegno per la sostenibilità. Il domaine Douhairet-Porcheret rappresenta quindi non solo un'eredità di eccellenza vinicola, ma anche un esempio vivente di come il rispetto per la terra e l'innovazione possano andare di pari passo nella creazione di vini di straordinaria qualità e carattere.

Dourdon Vieillard

Dow's

Dow's

Dr. Bürklin-Wolf

Dr. Fischer

Martin Foradori Hofstätter ha iniziato a occuparsi dell’azienda di famiglia negli anni ’90 e dopo alcune acquisizioni in Alto Adige, ha cominciato a volgere il suo sguardo di vignaiolo attento e curioso anche all’estero, in particolare verso la Germania. Da sempre amante dei grandi Riesling, Martin ha pensato di trasformare la sua passione in una nuova avventura imprenditoriale. L’opportunità per realizzare il suo sogno si è concretizzata nel 2014, quando è riescito ad acquistare la storica tenuta Dr. Fischer, con meravigliose vecchie vigne in alcune delle migliori esposizioni della regione della Saar. La tenuta è un piccolo gioiello, che si trova sui ripidi pendii del fiume Saar, affluente della Mosella, e comprende i famosi cru di “Ockfener Bockstein” e “Saarburger Kupp”. La storica azienda Weingut Dr. Fischer è entrata così nell’universo delle proprietà gestite da dalla cantina J. Hofstätter. Martin Foradori ha intrapreso questa nuova sfida con grande rispetto per le tradizioni locali, consapevole di avvicinarsi a un vero e proprio santuario del Riesling. L’approccio è stato di grande rispetto per luoghi cosi ricchi di storia, che da secoli producono alcuni tra i vini bianchi più interessanti al mondo. Proprio lungo le sponde del fiume Saar e della Mosella, il Riesling esprime le sue migliori qualità. Il clima fresco, ventilato e le esposizioni ripide e soleggiate, permettono ottime maturazioni delle uve. La presenza del fiume funge da termoregolatore naturale delle temperature, mitigando il clima, che conserva comunque notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. I terreni pietrosi, ricchi di rocce d’ardesia, si scaldano durante le ore diurne e cedono calore di notte, scongiurando il pericolo di gelate. I pendii vertiginosi garantiscono un ottimo drenaggio, che insieme al vento, limitano l’incidenza di muffe e di altre patologie.Il riesling da secoli dimora in questa regione e si è adattato benissimo alle caratteristiche del territorio, trovando una perfetta interazione con i suoli pietrosi e il clima. È proprio questo delicato ecosistema di un terroir straordinario, che permette di produrre alcuni dei vini bianchi più affascinanti in assoluto. La tenuta comprende due zone particolarmente vocate: Bockstein e Saarburger Kupp. Blockstein si trova nei pressi del villaggio di Ockfen, caratterizzato da un ripido anfiteatro naturale particolarmente vocato. Le vigne sono coltivate su pendii esposti a sud, sud-ovest, su suoli di ardesia grigia. I vini di questa zona hanno un profilo minerale e ricchi aromi fruttati. La vigna Saarburger Kupp si trova sopra il borgo di Saarburg, su un ripido pendio caratterizzato dalla presenza di ardesia rossa. Dona vini dal profilo vibrante, fresco, sapido e minerale, di grande carattere e personalità.

Dr. Loosen

Dr. Loosen

L’azienda vitivinicola Dr. Loosen è legata al terroir della Mosella da oltre 200 anni ed è conosciuta a livello internazionale per i suoi Riesling di prima qualità. Tramandata di padre in figlio per generazioni, la tenuta è stata ereditata nel 1988 da Ernst Loosen, che ha portato la produzione familiare a un livello superiore. In anni di crisi per il vino tedesco, considerato di bassa qualità e quindi meno richiesto, Ernst Loosen ha fatto tesoro dell’eredità ricevuta, ovvero di alcuni vigneti antichissimi situati negli storici Grand Cru della Mosella, per produrre nuovi vini che esprimessero al meglio le qualità del territorio. Il principio che lo ha sempre ispirato è che i grandi vini sono frutto della passione, della dedizione e di una visione chiara di quello che doveva essere il prodotto finito. “Un grande vino inizia nella tua mente”, questa è la sua filosofia ed è così che sono nati i Grosses Gewächse, 9 varietà di Riesling Dry dei vigneti Grand Cru della Mosella, o i GG Réserve, considerati la quintessenza del terroir di provenienza. Oggi il marchio Dr. Loosen è sinonimo di garanzia e qualità, tant’è che l’azienda nel 1993 è entrata a far parte della VDP (Verband Deutscher Prädikats und Qualitätsweinguter), associazione che raggruppa le 200 migliori aziende vitivinicole tedesche. Vino Bianco Dr. Loosen Il vino bianco Dr. Loosen nasce sui pendii lungo il fiume Mosella, in Germania, dove il clima fresco e la perfetta esposizione creano un habitat ideale per la produzione del Riesling. La luce del sole, infatti, permette alle uve di maturare lentamente, mantenendo la loro freschezza e acidità, mentre i terreni di pietre di ardesia costituiscono una fonte naturale di nutrienti per le piante, in quanto contengono potassio e altri minerali. Qui, l’azienda Dr. Loosen coltiva le sue uve da generazioni: le viti più vecchie hanno in media 70 anni e alcune raggiungono i 130 anni. Il segreto del successo dei vini Dr. Loosen non sta solo nel territorio in cui nascono, ma anche nell’attenzione impiegata da chi li produce: le uve, infatti, vengono coltivate in modo sostenibile, raccolte a mano e selezionate accuratamente. A partire dai vigneti che rientrano nelle aree designate come Grand Cru, a seconda delle condizioni specifiche dell’annata, l’azienda produce i suoi 9 Grosses Gewächse, Riesling dry di prima qualità; oppure, i classici Prädikat, dal Kabinett al Trockenbeerenauslese. Dal 2011 sono stati prodotti i primi GG Réserve con le uve più pregiate dei vigneti di Wehlener Sonnenuhr, Ürziger Würzgarten e Erdener Prälat. Oltre a questi, ricordiamo i Riesling provenienti da vigneti situati al di fuori dell’area dei Grand Cru, come i Gutsweine e gli Ortsweine, caratteristici dei terroir in cui nascono. Quali sono le caratteristiche del Riesling Dr Loosen? Dr. Loosen produce una vasta gamma di Riesling molto diversi tra loro per caratteristiche: dai vini più secchi e di spiccata acidità a quelli più dolci ed intensi. I 9 Grosses Gewächse sono Riesling dry che vedono un processo di fermentazione spontanea in botte e l’affinamento sulle fecce piene per almeno un anno. Sviluppano così aromi unici e una grande struttura, come nel caso dell’Ürziger Würzgarten Alte Reben Grosses Gewachs (GG), disponibile su Vino.com. Questo Riesling dry si apre al naso con note fruttate di pesca e di fragola selvatica, perfettamente combinate con un retrogusto minerale e di lievito. Altri, come i classici Prädikat, sono più dolci e avvolgenti: l’Ürziger Würzgarten Riesling Spätlese e l’Ürziger Würzgarten Riesling Auslese, disponibili su Vino.com, sono due esempi. Provengono da un unico vigneto noto per conferire caratteristiche speziate ai suoi vini e per questo chiamato “giardino delle spezie”. Non a caso, oltre alle note varietali e dolci della frutta, in entrambi emerge l’inconfondibile trama speziata. Dove nasce la cantina Dr Loosen? L’azienda tedesca Dr Loosen ha ben due cantine: Dr. Loosen, situata a Bernkastel, lungo il fiume Mosella e Villa Wolf nel Palatinato, a sud-ovest della Germania, sopra l’Alsazia. Ernst Loosen ha ereditato la cantina a Bernkastel nel 1988, iniziando il suo percorso volto a migliorare la qualità e la reputazione internazionale della regione della Mosella e del Riesling in generale. Nel 1996, ha acquisito anche la cantina J.L. Wolf (oggi Villa Wolf), dando nuova vita a un'azienda vinicola ricca di storia, ma che in quegli anni stava vedendo un rallentamento nella produzione. Ernst Loosen ha saputo cogliere subito il potenziale di questa regione circondata dalle montagne che garantiscono un clima mite e caldo, ideale per la maturazione delle uve. Qui, ha iniziato a produrre i suoi Riesling dry, ma anche il Pinot Bianco, il Pinot Grigio e il Gewürztraminer, a completamento dell’ampia gamma di vini prodotti nella cantina a Bernkastel.

Dr. von Bassermann - Jordan

La cantina tedesca Dr. Von Basserman è una storica realtà del Palatinato, che da secoli produce vini di alta qualità. Si tratta di uno dei produttori più antichi del territorio, che da oltre 300 anni tramanda di generazione in generazione l’arte della viticoltura e un prezioso patrimonio di conoscenze, che ha elevato i suoi vini tra le migliori eccellenze di questa importante regione del vino della Germania. La Regione del Palatinato, o Pfalz in tedesco, rappresenta una delle aree storiche del vino e si estende complessivamente su circa 5.000 ettari, coltivati prevalentemente con riesling. Non mancano tuttavia altri vitigni, come il gewürztraminer, il sauvignon blanc e i rossi dornfelder, portugieser, pinot nero, cabernet sauvignon, merlot e regent. Il clima è continentale, temperato, con estati molto calde. In un anno si contano oltre 2.000 ore di sole, con piovosità molto basse: condizioni ideali per la vite. Il Palatinato offre una notevole varietà di suoli, che permettono di coltivare ogni varietà nel luogo più adatto: dai terreni ricchi di arenaria e scheletro alle zone più sabbiose o ricche di calcare, scisti e basalti. Ancora oggi la cantina Dr. Von Basserman ha conservato un carattere familiare e una straordinaria cura e passione nel realizzare etichette, che interpretano alla perfezione il carattere del territorio le sue consuetudini. I suoi vini sono stati bevuti in importanti occasioni da molte personalità di spicco, dal cancelliere Otto von Bismarck e da Wilhelm Busch, dai Re bavaresi, all’Arcivescovo di Colonia, alla Famiglia Reale Inglese. Le etichette della cantina hanno suggellato la firma de trattato di Versailles dopo la guerra franco-tedesca nel 1871. Nei tempi più recenti, sono stati ospiti della tenuta i politici tedeschi Gerhard Schroeder e Helmuth Kohl. Gli antichi edifici ospitano una meravigliosa cantina storica, costruita con volte a mattoni, che conserva anche le vecchie annate fino al 1811.Ancora oggi le etichette Dr. Von Basserman sono un imprescindibile punto di riferimento per chiunque desideri conoscere il volto autentico e tipico dei grandi vini del Palatinato, grazie a un parco vigne di proprietà che ricomprende alcune delle parcelle più pregiate della regione, famose da sempre per regalare uve di qualità superiore. La storica etichetta che riporta la data del 1811, tra le più antiche di tutta la Germania, viene ancora utilizzata per la gamma "Geheimer Rat Dr. von Bassermann-Jordan GmbH". Si tratta di vini molto eleganti, dal carattere piacevolmente fruttato, come il Riesling e il Sauvignon Blanc. Per gli altri vini dell’azienda, invece, viene utilizzata l’etichetta Art Nouveau disegnata da Alois Balmer nel 1905, che mostra l'Imperatore Romano Probo. Questa collezione di vini rappresenta la ricerca di dare voce alle caratteristiche peculiari di ogni singolo terroir, in modo da esaltarne la personalità unica e inimitabile.

Drambuie

Il liquore Heather Honey Whisky di Drambuie è un liquore proveniente dall'Isola di Skye ottenuto da un singolare blend di scotch whisky invecchiato e miele di brugo, erbe e spezie. La leggenda narra che il Principe Carlo Edoardo Stuart, sconfitto nella battaglia di Culloden nel 1745 nel tentativo di riportare la propria famiglia sul trono d'Inghilterra, e inseguito dalle truppe del Re per tutta la Scozia, venne aiutato dal capo clan dei MacKinnon a fuggire dall'isola di Skye. In cambio del suo aiuto, il Principe donò a MacKinnon la ricetta segreta di un elisir da tramandare alle future generazioni. La ricetta giunse al Broadford Hotel di Skye, dove i clienti ai quali veniva servito lo definirono in gaelico "An Dram Buidheach", un drink che appaga, successivamente abbreviato in Drambuie.

Dry Creek

Dubl

Dubl

Tutto è iniziato 20 anni fa in Irpinia con una visione: esprimere tutto il potenziale delle migliori uve autoctone campane e portarlo verso un nuovo orizzonte mai esplorato prima, attraverso il Metodo Classico. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo collaborato con un esperto della Champagne - Anselme Selosse, anch’egli stupito da ciò che Greco e Aglianico avevano da offrire: un’incredibile mineralità e freschezza, perfette per creare ottimi spumanti. Situata in montagna, con forti piogge, nevicate e vento, e caratterizzata da suoli vulcanici, infatti, l’Irpinia non è il tipico Sud Italia, è un luogo per molti aspetti inaspettato. Partendo così da un territorio estremamente vocato, Dubl [pronunciato come si scrive] diventa negli anni un universo ispirato al design e all’architettura. Le bottiglie sono state disegnate da alcuni dei più importanti designer italiani: Massimo Vignelli (Dubl Edition) & Fabio Novembre (Dubl Esse). Per questo è un progetto che si rivolge a un pubblico di curiosi e di collezionisti. Dubl è un universo aperto ai creativi e ai pionieri di tutto il mondo, rivolto ad appassionati curiosi di esplorare una nuova espressione di varietà autoctone di grande storia. Lo scorso giugno 2022, Dubl è diventato il primo Metodo Classico italiano ad essere certificato B Corp & Equalitas.

Duc de Castellac

Duca di Salaparuta

Il Gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia nel mondo: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824, Florio nato nel 1833. Tre marchi, ognuno testimone di un territorio specifico e delle peculiarità che lo contraddistinguono, e una gamma di vini completa in grado di soddisfare ogni occasione di consumo e abbinamento. Duca di Salaparuta è espressione dei territori più vocati e di una lunga tradizione vinicola. Da sempre sinonimo di qualità, riesce ogni volta a raccontare in modo nuovo e seducente gli aspetti più appassionanti della Sicilia attraverso le sue tenute: Suor Marchesa a Riesi, Risignolo a Salemi e Vajasindi sulle pendici dell’Etna.L’azienda rappresenta un perfetto connubio tra novità e classicismo, tra vitigni autoctoni siciliani come il Nero d’Avola, il Nerello Mascalese e il Grillo e vitigni internazionali come il Merlot e il Pinot Nero. Una produzione variegata dunque, che mai rinuncia alla qualità, come dimostrato dai riconoscimenti ricevuti dalla critica a livello internazionale.

Duca di Saragnano

Duchessa Lia

Duckhorn

Due Palme

Cantine Due Palme nasce a Cellino San Marco, in provincia di Brindisi, grazie ad Angelo Maci, proveniente da una famiglia di vignaioli da tre generazioni. L’azienda cooperativa, costituita nel 1989, raccoglie oltre 100 soci conferitori per un totale di ben 2500 ettari di vigneti tra le province di Brindisi, Taranto e Lecce. Ben 25 le referenze prodotte dalla cooperativa, soprattutto tra uve autoctone con qualche variante più internazionale, fortemente distinte e diversificate tra loro a seconda dei diversi terroir, delle posizioni e del lavoro dei produttori. Sono però uve indigene come il Negroamaro, il Primitivo e la Malvasia Nera che compongono i prodotti più ricercati e apprezzati dalla critica, le trasposizioni in vino di una terra profondamente espressiva ed evocativa come quella pugliese.

Duval-Leroy

Dönnhoff

E. Guigal

E. Guigal

Guigal è un rinomato produttore di vini situato nella Valle del Rodano, celebre per la sua dedizione alla qualità e per la passione con cui valorizza il terroir unico di questa storica regione vinicola. Fondata nel 1946 da Etienne Guigal a Ampuis, nel cuore della Côte-Rôtie, l'azienda ha saputo crescere e affermarsi come uno dei nomi più rispettati e ammirati nel panorama enologico mondiale. Guigal è sinonimo di eccellenza grazie alla produzione di vini straordinari che esprimono l'essenza dei vigneti circostanti, lavorati con un'attenzione maniacale ai dettagli e un rispetto profondo per le tradizioni vinicole. La famiglia Guigal, oggi alla terza generazione, continua a condurre l'azienda con la stessa passione e impegno, producendo etichette che spaziano dai rossi strutturati e complessi, come il celebre Côte-Rôtie "La Landonne", ai bianchi eleganti e raffinati come il Condrieu "La Doriane". Ogni bottiglia è il risultato di una perfetta armonia tra innovazione e tradizione, caratterizzata da un equilibrio impeccabile e da una straordinaria longevità, capace di conquistare il palato degli intenditori di tutto il mondo.

Edgar Sopper

Egly-Ouriet

Egly-Ouriet

Egon Müller

Un nome sul quale ormai c’è ben poco da dire quello di Egon Müller, sicuramente tra le cantine più annoverate della Germania e non solo, che ha scalato classifiche e conquistato moltissimi riconoscimenti internazionali dalla sua nascita nel 1797. Già all’inizio del XX secolo i Riesling della Mosella di Müller erano noti ed apprezzati in tutta Europa, raggiungendo già prezzi molto alti per l’epoca. L’azienda che si trova nella splendida tenuta familiare presso Wiltingen, possiede 16 ettari quasi totalmente a Riesling: circa 8 ettari di Scharzhofberg, 4 di Wiltinger e i restanti usati per il QBA - il corrispondente tedesco del nostro IGP. Alcune di queste viti, come in altre aziende della Mosella, hanno resistito all’epidemia di fillossera del XIX secolo e hanno oltre 100 anni, producendo una qualità di vini davvero rara, seppur con resa minima. Tramite il sapiente dosaggio della muffa nobile Botrytis - anche in Riesling solitamente più secchi come il Kabinet - risultano vini con residuo zuccherino, secondo quella che è la filosofia portata avanti dalla famiglia Müller. Questi Riesling sono dunque tra i bianchi più apprezzati e ricercati al mondo, delle vere e proprie icone della regione della Mosella, dei vini di culto, capaci di saper invecchiare come pochi altri Riesling.

El Coto de Rioja

El Dorado

El Esteco

El Porvenir

Elena Fucci

L’azienda Elena Fucci è situata nel comune potentino di Barile, ai piedi del Monte Vulture. Fondata nel 2000, allo stabile già esistente, è stata annessa una nuova cantina, collegata mediante un suggestivo tunnel scavato nella roccia vulcanica, costruita secondo principi di bioarchitettura e con tecnologie che riducono l’impatto ambientale e i consumi energetici. Tutti gli sforzi e le attenzioni della enologa Elena Fucci e il suo team sono rivolti alla cura dell’unico prodotto aziendale, il Titolo, curato con estrema attenzione in ogni fase della produzione, dalla vigna fino in cantina. Questo Cru viene premiato dalle più importanti guide di settore e permette al brand Elena Fucci di essere riconosciuto e apprezzato nel panorama enologico a livello internazionale.

Elena Walch

Elena Walch

La storia della Cantina Elena Walch inizia 150 anni fa nel cuore del piccolo paese di Termeno sulla Strada del Vino, in Alto Adige. Ricavata dal sottosuolo in pietra naturale, la cantina nasce nel segno della sostenibilità e viene con gli anni modernizzata e trasformata in una delle cantine private più belle e ricche di tradizione della regione. I vini di Elena Walch sono creati ad arte dalle migliori uve seguendo un approccio sostenibile, nel pieno rispetto della natura e dell'ambiente. La notevole estensione dei vigneti di proprietà della famiglia contribuisce a rendere la cantina una tra le più produttive di tutto l'Alto Adige.Elena Walch: il terroir altoatesinoLa filosofia aziendale di Elena Walch è strettamente legata al suo terroir: da sempre infatti, tutti gli sforzi di questa cantina sono focalizzati allo scopo di ottenere vini che siano l’espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna. Proprio per questo la sostenibilità è una realtà concreta: in vigna si lavora senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto e valorizzandolo. Lo stesso rispetto nella natura continua in cantina, con la copertura del 45% del consumo energetico totale grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico, il riciclo parziale delle acque, e l’utilizzo della forza di gravità per i vari passaggi di vinificazione, e altresì nel packaging, con l’utilizzo parziale di capsule di origine vegetale, e al 100% riciclabili, e di vetro più leggero per avere una minore produzione di anidride carbonica.Elena Walch significa anche e soprattutto terroir, perché nei vigneti è stata fatta un'importante opera di selezione, con l’elezione di veri e propri Cru, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, che hanno reso questa cantina una delle più importanti e conosciute dell’Alto Adige per l’alta qualità dei suoi vini.Vino bianco Elena WalchIl vino bianco di Elena Walch è il vero motore dell’azienda. Elena Walch ottiene vini bianchi eleganti e ricchi di profumi, dalle uve che in Alto Adige hanno trovato la loro isola felice, come Sauvignon e Pinot Bianco, ma soprattutto dal Gewürztraminer, grazie al quale questa azienda è riuscita a ottenere premi a livello internazionale, e che oggi è considerato probabilmente il migliore di tutto l’Alto Adige. La produzione di Elena Walch comprende i vini monovitigno dalle uve provenienti dalla tenuta di Castel Ringberg, sopra il Lago di Caldaro, diversi vini frutto di assemblaggi dei vigneti di proprietà e la linea grandi cuvée, nati dalla migliore selezione delle uve nel periodo vendemmiale. Vini bianchi freschi e fruttati, che si distinguono per carattere e personalità, lasciano spazio a rossi concentrati e morbidi, ottenuti da Pinot Nero, Merlot, Schiava e Lagrein.Come abbinare il Gewürztraminer di Elena Walch?Il Gewürztraminer di Elena Walch è eccellente come aperitivo ma non solo. È infatti perfetto anche per accompagnare molluschi e crostacei, specialmente gli scampi e le aragoste, oltre ad essere adatto anche in abbinamento con i piatti della cucina asiatica e con i formaggi erborinati.Quale vino rosso produce Elena Walch?Elena Walch produce vino rosso principalmente dalle uve tipiche dell’Alto Adige, come Pinot Nero, Lagrein e Schiava, ma è degno di nota anche il suo Merlot. Tutti i suoi rossi sono ricchi di carattere e di personalità, come si conviene, del resto, ai rossi altoatesini.Cosa rende l’Elena Walch Beyond the Clouds così speciale?L’Elena Walch Beyond the Clouds è così speciale grazie alla selezione maniacale delle uve da cui è tratto ma soprattutto grazie all’affinamento in barrique di rovere francese per circa 10 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia, che regala a questo vino una complessità di aromi straordinaria.

Elephant

Elio Grasso

Elio Grasso

Elio Ottin

Elio Sandri

Elio Sandri

Elvio Cogno

Elvio Cogno

L'azienda vitivinicola Elvio Cogno è situata sulla sommità della collina Bricco Ravera, a Novello, nel territorio delle Langhe piemontesi. La famiglia Cogno si dedica alla viticoltura ormai da quattro generazioni e i valori di questa lunga storia sono oggi sostenuti in modo armonico dalla freschezza e dall'innovazione apportate all'azienda dagli attuali eredi. Attraverso una gestione accurata e razionale dei vigneti, condotti senza forzature nel pieno rispetto dell'equilibrio biologico della vite, l'azienda Elvio Cogno continua a produrre vini che ripercorrono la storia famigliare, mantenendo inalterati lo stile, i sapori e la grande tradizione che la terra di Langa esprime attraverso i propri vitigni.

Elém

Emile Leclère

Emiliana

Situata nelle principali valli del vino del Cile, la cantina Emiliana è caratterizzata da produrre solo vini biologici e biodinamici, in modo che aiuta a preservare l'equilibrio naturale della vita, gli esseri umani e l'ambiente. Emiliana coltiva i suoi vigneti in regime di agricoltura biologica, con il massimo rispetto del territorio, senza l'utilizzo di sostanze dannose per l'ambiente. La cura per la natura e la preoccupazione per i cambiamenti climatici sono i punti di forza della cantina, l'impegno e il rispetto per i suoi dipendenti e la comunità sono i nostri valori fondamentali di Emiliana.

Emilio Hidalgo

L’azienda Hidalgo nasce, nella seconda metà del XIX secolo nella città spagnola di Jerez de la Frontera, dalla omonima famiglia già proprietaria di vigneti e possedimenti nel territorio andaluso. All’inizio del XX secolo l’attività si espande prima a Londra, poi a partire dai primi anni ‘70 si espande in tutto il territorio europeo, diventando uno dei produttori più importanti di Brandy e Sherry. Al giorno d’oggi Emilio Hidalgo, portata avanti dalla quinta generazione di famiglia, è un’azienda leader nella produzione di Sherry e vini dolci, a testimonianza di ciò, il grande patrimonio di vecchie annate conservate nelle Soleras della cantina.

Emilio Moro

Emilio Moro

Engine

English Harbour

Enio Ottaviani

Enrico Gatti

L'azienda Enrico Gatti nasce nel 1975 nei territori italiani situati nella zona Nord Orientale della Franciacorta, in Lombardia. In quell'anno Il signor Enrico Gatti, da cui l'azienda prende il nome, acquista il suo primo appezzamento di terra per la realizzazione di un vigneto, da cui poi nascerà una produzione artigianale di vino. Pochi anni dopo, inizia una collaborazione con i figli Lorenzo e Paola insieme al marito di quest'ultima, tale unione porterà alla creazione del primo Franciacorta della famiglia Gatti nel 1986. Enrico Gatti utilizza il metodo di produzione dei Franciacorta, che prevede un'accurata e lunga selezione di vitigni nobili che hanno un età media di 25 anni. L'agricoltura utilizzata è quella convenzionale a basso impatto ambientale ed in forma organica.

Erasmo

Erick Schreiber

Erste Neue

Erste+Neue rappresenta una tra le più interessanti realtà del panorama enologico italiano. Situata a Caldaro, la cantina nasce dalla fusione tra la Prima Cantina Sociale di Caldaro (Erste) con la Nuova Cantina Sociale di Caldaro (Neue), dando luogo a una delle realtà più prestigiose della zona. Il nome Erste-Neue riassume perfettamente la simbiosi tra tradizione ed innovazione: un pezzo di storia in ogni bottiglia.

Escorihuela Gascón

Espolon

Etsu

Eugène Quinet

Fabiano

La Cantina Fabiano nasce nel 1912 per mano di Francesco e Sergio Fabiano, i quali iniziarono a commercializzare i propri vini prima a Venezia e poi a Verona. Nel corso degli anni avviarono la costruzione di una nuova Cantina a Sona e parallelamente iniziarono una progressiva espansione commerciale che trasformò i Fabiano in una grande azienda esportatrice. La caratteristica principale della Cantina Fabiano è stata la capacità di innalzare il livello qualitativo dei vini nel corso degli anni. Da più di 100 anni, la Cantina Fabiano produce i grandi classici dell’enologia veneta, come l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso. Vino Rosso Fabiano Il vino rosso più importante di Fabiano è l’Amarone della Valpolicella, una denominazione storica il cui disciplinare di produzione prevede tre tipologie: Classico, Valpantena e Riserva e può essere ottenuto solo da uve Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella. La zona di produzione dell’Amarone racchiude i territori dei comuni di Marano, Fumane, Negrar, S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Dolcè, Verona, S. Martino Buon Albergo, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola ai Colli, Cazzano di Tramigna, Grezzana, Pescantina, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline e Montecchia di Crosara. L’etichetta Storica dell’Amarone della Valpolicella DOCG Classico è un vino rosso prodotto con uve selezionate con cura e poi lasciate appassire seguendo la tradizione. Nello specifico si tratta di un vino ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina raccolte a mano e coltivate su terreni rossi ricchi di scheletro e calcare. La caratteristica principale dell’Amarone è l’appassimento, per un periodo di 4 mesi durante i quali le uve raccolte, prima di essere pigiate, vengono fatte appassire e successivamente vinificate in acciaio. L’Amarone Fabiano è un vino dal colore granata, con note di frutta rossa, un palato intenso ed elegante e una trama tannica equilibrata. L’Amarone Classico Fabiano è perfetto da abbinare ai brasati, alla selvaggina e ai formaggi stagionati. Un altro vino rosso Fabiano molto apprezzato è l’Amarone della Valpolicella DOCG Riserva "I Fondatori", un vino dedicato al fondatore di Fabiano ed ottenuto da uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara selezionate accuratamente tra i vigneti situati nei pressi dell’antico borgo di Negrar. Dopo la raccolta, le uve vengono fatte seccare per circa 4 mesi in stanze areate, vengono successivamente pigiate e poi vinificate. La caratteristica principale dell’Amarone Riserva è l’affinamento in botti grandi per 30 mesi, più altri 6 mesi in bottiglia. Si tratta di un vino secco, dal colore granata molto elegante e persistente, perfetto da abbinare alle carni alla griglia o agli arrosti. Se stai cercando un vino rosso molto intenso e tradizionale, ti suggeriamo il Valpolicella Ripasso DOC Classico Superiore, un vino rosso che nasce da uve Corvina, Rondinella, Molinare e Negrara, coltivate nei vigneti situati nella zona di Negrar e S. Pietro in Cariano. Il Ripasso è un vino unico, frutto di due fermentazioni, infatti dopo che il Valpolicella viene vinificato in acciaio, si sottopone ad una seconda fermentazione con le vinacce provenienti dalla svinatura dell’Amarone e del Recioto. Il vino così ottenuto viene fatto affinare 12 mesi in botti di Rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia. Le sue note principali sono di ciliegia matura e mirtilli neri. È un vino dal colore rosso scuro, molto intenso e speziato, dai tannini morbidi e corposi. Perfetto da abbinare alle carni alla griglia, agli arrosti e ai formaggi stagionati. Stai ancora cercando il vino rosso perfetto per la cena della domenica in famiglia? Quelli di Fabiano sono i vini che fanno per te.

Falkenstein

L'azienda vitivinicola Falkenstein sorge sulla Rocca del Falco, che dall'alto domina Naturno, in provincia di Bolzano. In questa zona, caratterizzata da un clima difficile e duro e da pendenze notevoli, Bernadette e Franz Pratzner coltivano vigneti con grande amore e rispetto per la terra e creano vini che sono una grande espressione del territorio altoatesino. In pochi anni di attività, Falkenstein si è saputa distinguere nel panorama italiano per la produzione di vini di grande finezza, eleganti e dalla piacevole mineralità. Tutte le bottiglie della cantina sono dotate di tappo a vite, per rispondere alla volontà dei proprietari che desiderano che i loro vini siano sempre puliti e corretti.

False Bay

Famiglia Cotarella

Familia Schroeder

Familia Zuccardi

Familia Zuccardi

Famille Moutard

Famille Perrin

Famille Perrin

Fantinel

Situata nel comune pordenonese di Spilimbergo, all’interno di territori ad altissima vocazione vitivinicola, l’azienda Fantinel è oggi una delle più grandi realtà del Friuli enologico. Nell’arco di tre generazioni ha vissuto una profonda evoluzione che l’ha portata a divenire, da piccola azienda agricola quale era, prestigiosa cantina di ampio respiro internazionale. Passione, tradizione e innovazione sono i capisaldi della filosofia produttiva, intrisa altresì di qualità e rispetto per il territorio, del proprietario di Fantinel, Paron Mario, per il quale ogni vino rappresenta una forte emozione che intende regalare al consumatore come segno dell’amore speciale che prova per il terroir friulano e per il vino.

Fantini Farnese

Fatascià

Fattoria Aldobrandesca

Fattoria Ambra

La Fattoria Ambra si trova nelle vicinanze del Fiume Ombrone, a Carmignano in Toscana. Il suo nome trae origine dal poema Ambra, scritto nel Quindicesimo Secolo da Lorenzo Il Magnifico, che commissionò la costruzione della Villa Medicea di Poggio a Caiano, proprio nel territorio in cui sorge la fattoria. I vigneti sono localizzati in quattro tra i più rinomati crus del territorio di Carmignano: la collina di Montalbiolo, l'Elzana, Santa Cristina in Pilli e Montefortini, accanto alle omonime tombe etrusche. Qui si producono vini di alta qualità, tra cui il Carmignano, conosciuto e apprezzato fin dal XIII secolo e il primo vino DOC del mondo.

Fattoria Colsanto

Fattoria Colsanto sorge a Bevagna, nei pressi di Perugia, all'interno della splendida cornice della DOCG Umbra di Montefalco. Quest'azienda è stata acquisita nel 2001 dalla famiglia Livon. La proprietà ha un’estensione di 20 ettari di vigneti, che circondano lo storico casale. Qui vengono coltivati prevalentemente Sagrantino, Sangiovese, Montepulciano e Merlot da cui nascono tre etichette di alta qualità: Sagrantino, Montefalco Rosso ed il Ruris.

Fattoria La Torre

Fattoria dei Barbi

Fattoria dei Barbi

Fattoria dei Barbi è un’azienda vitivinicola situata a Montalcino, di proprietà della famiglia Cinelli Colombini. I Colombini sono una storica famiglia nobile senese che possedeva terre a Montalcino già nel 1352. Oggi la proprietà comprende ben 350 ettari, tra le denominazioni del Brunello di Montalcino, del Morellino di Scansano e del Chianti. Da più di sei secoli gli eredi portano avanti l’attività familiare nel rispetto delle proprie origini e delle tradizioni. Il Brunello di Montalcino Cinelli Colombini viene prodotto alla Fattoria dei Barbi sin dal 1892 ed oggi alla guida dell’azienda c’è Stefano Cinelli Colombini. Il Brunello della Fattoria dei Barbi è uno dei più famosi al mondo, è apprezzato e premiato sin dalla fine del 1800, basti pensare che è stato il primo Brunello ad essere esportato in America. Pionieri dell’innovazione e pilastri della tradizione, Cinelli Colombini produce circa 800.000 bottiglie di cui 200.000 di Brunello. Alle fine degli anni ‘90 Stefano Cinelli ha deciso di espandere la proprietà verso la Maremma Toscana, acquistando 28 ettari di terreno appartenenti alla denominazione del Morellino di Scansano. Lì hanno fondato l’Aquilaia dei Barbi. Vino Rosso Fattoria dei Barbi Fattoria dei Barbi produce vini rossi appartenenti a differenti denominazioni d’origine. Il Rosso più rinomato è il Brunello di Montalcino, un vino che l’azienda produce in tre versioni: l’Etichetta blu, l’Etichetta bianca e l’Etichetta rossa. Tre Brunelli unici, con alcune caratteristiche differenti. L’Etichetta blu è il Brunello più importante della Fattoria dei Barbi, è stato vendemmiato per la prima volta nel 1892 e da più di un secolo viene prodotto seguendo la tradizione. È ottenuto da uve Sangiovese e manifesta una ricchezza olfattiva e gustativa senza eguali. Dominano i sentori di ciliegia, menta, finocchietto selvatico e salvia, le note speziate ed eleganti, la struttura importante ed equilibrata. Il secondo Brunello, l’Etichetta bianca “Vigna del Fiore”, nasce con le uve Sangiovese coltivate solo nelle vigne del Podere Il Fiore. Infine, l’Etichetta rossa è un Brunello di Montalcino Riserva che viene prodotto solo nelle migliori annate e sottoposto ad un ulteriore invecchiamento, tratto che gli garantisce un carattere ancor più elegante e raffinato. Oltre ai famosi Brunello di Montalcino, la famiglia Cinelli Colombini produce il Morellino di Scansano, il Chianti DOCG e il Chianti Classico DOCG. Il Morellino di Scansano DOCG viene prodotto all’Aquilaia dei Barbi, nel territorio della Maremma Toscana, con uve Sangiovese e Merlot. Il Morellino di Scansano è un vino dalle origini storiche, la cui qualità è strettamente dipendente dalla quantità prodotta. Il Sangiovese utilizzato per produrre il Morellino deve essere coltivato in modo poco intensivo per poter assicurare un alto livello qualitativo. È un vino perfetto da abbinare ai piatti di carne, agli arrosti, ai salumi e ai formaggi stagionati, ma la sua particolarità è che si abbina molto bene alle zuppe di pesce particolarmente speziate. Tra gli altri vini rossi della Fattoria dei Barbi troviamo: il Brusco dei Barbi IGT Toscana Rosso, un rosso fruttato, fresco e meno strutturato, in grado di esprimere tutta la potenza del frutto del Sangiovese; e il Rosso dei Barbi, nato da diversi cloni di Sangiovese piantati a Montalcino con lo scopo di creare un vino di pronta beva, semplice ma allo stesso tempo elegante e coerente con la filosofia aziendale. Quali sono le caratteristiche del Chianti Fattoria dei Barbi? Fattoria dei Barbi produce vino Chianti DOCG dal secolo scorso. La famiglia Colombini esportava il Chianti in fiaschi già nel 1800, come testimoniano diversi documenti ritrovati. Il Chianti della Fattoria dei Barbi viene prodotto a Montalcino, è un vino giovane ma allo stesso tempo elegante e strutturato. È ottenuto da uve Sangiovese, Canaiolo Nero e altri vitigni a bacca rossa ammessi dal disciplinare di produzione. Il Chianti è uno dei vini italiani più apprezzati e famosi al mondo, rappresenta la tradizione e la cultura vitivinicola toscana. Il Chianti della Fattoria dei Barbi è un vino rosso rubino, sapido e leggermente tannico, perfetto da abbinare ai piatti della tradizione gastronomica toscana. Quali sono le caratteristiche del Rosso di Montalcino Fattoria dei Barbi? Il Rosso di Montalcino della Fattoria dei Barbi è la versione giovane e fresca del Brunello di Montalcino. Viene ottenuto da uve sangiovese di più vigneti e per la sua freschezza è perfetto per la quotidianità o per le occasioni meno importanti. È un vino dal colore brillante, con sentori di frutti rossi, ciliegia e lampone. È elegante e balsamico, con note di menta ed eucalipto, perfetto per le carni grigliate o arrosto. Su Vino.com puoi trovare un’ampia selezione di vino Fattoria dei Barbi, scopri i dettagli sulla tua enoteca online di fiducia.

Fattoria del Cerro

Fattoria di Bacchereto

Fattoria di Petreto

Fazenda Lageado

Federici

Fentimans

Ferghettina

L'azienda agricola Ferghettina è situata ad Adro, nelle dolci lande della Franciacorta. Su queste colline assolate, ai piedi dell'arco alpino e affacciate sul lago Sebino, in un’incantevole posizione panoramica, maturano le vigne sapientemente accudite per dare vita a vini di grande eleganza. La filosofia dell'azienda si basa sull'ascolto della vocazione della terra, coltivata con l'amorevolezza della conduzione famigliare, che mette grande cura, passione e attenzione nella lavorazione dei prodotti, dalla vigna alla cantina, garantendo la massima qualità in ogni bottiglia.

Fernand Lemaire

Fernand Lemaire è una maison gestita da una famiglia di viticoltori che possiede 6 ettari di vigneto nei pressi del villaggio di Hautvillers, a 5 chilometri da Epernay, all'incrocio tra la Valle della Marne e la Montagna de Reims, nella culla dello Champagne, il luogo in cui nacque il Grand Cellerier più famoso di tutti i tempi: Dom Pérignon. Oggi il giovane Frédéric Lemaire, forte di quell'imponente lascito che grava sulle proprie spalle, produce degli eccellenti champagne Premier Cru, espressione di una consolidata tradizione che si tramanda di padre in figlio da 4 generazioni, a partire dal 1903.

Fernández Pons

Ferrador

Ferrari

Il nome Ferrari identifica una delle case spumantistiche italiane più importanti per fama e qualità. Il vino spumante Ferrari è oggi un Trento Doc Metodo Classico nato dall’intuizione di Giulio Ferrari che intuisce già nel 1902 l’autentica vocazione del Trentino nella produzione di vini spumantizzati a partire dallo Chardonnay, varietà utilizzata soprattutto nella creazione dello Champagne. Proprio il Trentino resta un territorio di riferimento nella produzione di uve Chardonnay di alta qualità, favorito da rilevanti escursioni termiche giornaliere quali condizioni di partenza per la produzione di uve di grande eleganza e struttura. Questi gli ingredienti base che contribuiscono alla fama del Trentodoc come Metodo Classico posizionato dopo lo Champagne per rilevanza internazionale. Nel 1952, con la cessione del testimone a Bruno Lunelli, la casa Ferrari raggiunge notorietà in Italia profilandosi come il marchio di qualità nella produzione di prestigiose bollicine. A partire dagli anni ‘70 diverranno molto apprezzati spumanti come il Ferrari Rosé, il Ferrari Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, a cui presto si aggiungeranno gli spumanti delle linee Maximum e Gran Cuvée. Rispetto alla produzione del vino spumante Ferrari, delicati e complessi sono i passaggi che consentono di trasformare un vino base in una bollicina di pregio. Sul finire dell’estate, i grappoli di uve Chardonnay e Pinot Nero vengono raccolte a mano e lavorate in cantina per dare avvio alla prima fermentazione. In questa fase, la purezza aromatica delle uve di base costituisce già una precondizione necessaria a creare bollicine di grande struttura. Alla definizione della cuvée contribuiscono vini di diverso tipo prodotti dall’azienda e sapientemente studiati per consegnare un prodotto unico. Con l’aggiunta di lieviti selezionati, la seconda fermentazione in bottiglia permetterà al vino di sviluppare anidride carbonica e di rimanere a contatto con i lieviti dai due ai dieci anni. La fama dello spumante Ferrari Trentodoc non dipende soltanto dalla riuscita personalizzazione del Metodo Classico e dalla straordinaria vocazione della regione Trentino che ne garantisce qualità ed eccellenza, ma dalla versatilità con cui questo vino spumantizzato può accompagnare piatti tipici di molte tradizioni culinarie: il Ferrari è ideale nella creazione di antipasti a base di affettati e latticini, pesce fresco ed essiccato. Con il suo sapore delicato e la raffinata struttura può rifinire piatti della tradizione regionale come pasta alla carbonara, pizza napoletana o spaghetti al pomodoro. ll Ferrari e la denominazione Trentodoc Il Ferrari Trentodoc è il Metodo Classico prodotto all’interno della denominazione che comprende 40 produttori e oltre 100 etichette. Il Ferrari Trentodoc è prodotto sia con uve provenienti dai vigneti della famiglia Lunelli che dal raccolto conferito da circa 500 famiglie di viticoltori trentini. Criterio imprescindibile per l’appartenenza al marchio Trentodoc è infatti la provenienza delle uve dalla sola regione Trentino. Inoltre, i vigneti sono tutti certificati biologici e attentamente preservati per garantire alta qualità nella materia prima. In qualità di Metodo Classico il Ferrari Trentodoc ricade nelle attente regole di produzione fissate dal disciplinare. Il lavoro di produzione inizia con la raccolta manuale delle uve risultanti da un clima alpino contraddistinto da un clima diurno ideale per la maturazione dell’uva, come da notti fresche in grado di preservare la fragranza aromatica. Dopo la preparazione di un vino base soprattutto con l’impiego di uve Chardonnay e Pinot Noir, l’aggiunta di una miscela di zuccheri e lieviti chiamata liqueur de tirage darà avvio alla seconda fermentazione in bottiglia. La presa di spuma ottenuta dopo due mesi è seguita da tempi di maturazione minimi definiti dal disciplinare Trentodoc e riguardanti il contatto con i lieviti del vino rifermentato: 15 mesi per il Brut, 24 mesi per il Millesimato e 36 mesi per il Riserva. Ad esempio, nel caso del Ferrari Brut Trentodoc trascorrono 24 mesi di affinamento sui lieviti mentre nel caso del Trento Riserva Extra Brut DOC Perlé Nero 2012 Ferrari l’affinamento è di 6 anni.Lo spumante Ferrari è secco?Un Metodo Classico Trentodoc come il Ferrari può essere considerato secco in opposizione a dolce nel rispetto dei valori di dosaggio fissati dal disciplinare di produzione. Le definizioni che seguono sono presentate in relazione ai grammi di residuo zuccherino per litro: Pas Dosé (o non dosato) fino a 3 e senza aggiunta di dosaggio; Extra Brut tra 0 e 6; Brut tra i 6 e i 12; Extra Dry tra 12 e 17; Dry, Sec da 17 a 32; Demi Sec tra i 32 e i 50.Quali sono le caratteristiche del Ferrari Brut? Il Ferrari Brut è un Metodo Classico Trentodoc ed è considerato il manifesto della casa spumantistica. Ritenuta anche l’etichetta storica della cantina, il Ferrari Brut è realizzato con sole uve Chardonnay e sosta almeno 20 mesi su lieviti selezionati. Il Ferrari Brut si presenta giallo paglierino con riflessi verdolini e con un perlage fine, esprimendo al naso sentori freschi di mela e fiori impreziositi da aromi di lievito e crosta di pane. Molto equilibrato al palato, riprende la frutta matura e il delicato gusto di pane. Quali sono i migliori abbinamenti per il Ferrari Brut?Il Ferrari Brut può essere utilizzato per accompagnare antipasti di montagna e crudi di pesce, mentre è ideale con piatti della tradizione a base di sughi al pomodoro. Il Ferrari Brut può enfatizzare anche la pizza margherita e rifinire i piatti a base di formaggi freschi.

Ferreira

Fertuna

La Tenuta Fertuna nasce nel 1997 nel cuore della Maremma Toscana, nel territorio dove la natura è l'elemento dominante, tra le colline della Toscana ed i profumi del mar Tirreno. Il nome Fertuna deriva dalla parola latina fertus, la fusione tra la fertilità e la fortuna. La ricchezza del posizionamento territoriale, la tradizione familiare e la semplicità sono i valori che accompagnano costantemente l'azienda. I vini Fertuna attraverso le loro caratteristiche uniche rappresentano perfettamente il terroir della Maremma, terra di grandi vini.

Feudi Bizantini

Feudi del Pisciotto

La Sicilia è una regione che, dal punto di vista vitivinicolo, sta vivendo un momento particolarmente felice. Un ritorno di fiamma si potrebbe dire, visto che storicamente questa terra è stata definita “Enotria”, proprio per le virtù che si ritrovano nei vini qui prodotti. Un rinascimento enologico che ha attratto l’attenzione del gruppo Domini Castellare di Castellina, realtà che, forte dell’esperienza maturata nelle tenute in Toscana, ha deciso di espandere i propri confini, dando vita alla cantina Feudi del Pisciotto. Ci troviamo nella Sicilia sud-orientale, a pochi chilometri di distanza da Piazza Armerina, Caltagirone e Vittoria. Un triangolo magico, dove si sviluppano i 44 ettari di vigne che, grazie alla vicinanza con il mare, risentono di piacevoli brezze salmastre. Tra i filari si dà la giusta importanza ai vitigni autoctoni, in primis Nero d’Avola e Frappato, senza tralasciare alcune varietà internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero, a cui si affiancano Sémillon e Gewürztraminer, destinati alla produzione di un passito a dir poco eccezionale. In vigna così come in cantina le operazioni vengono seguite dall’occhio vigile di Alessandro Cellai, enologo e direttore della cantina che può avvalersi, nei momenti chiave della produzione, della supervisione di Giacomo Tachis, figura di fama mondiale. “Missoni”, “Versace” e “Giambattista Valli” sono solo alcuni nomi dei vini che la cantina dedica ai grandi stilisti italiani, in un crescendo di emozioni e sensazioni che mira a celebrare il “made in italy” con assoluta qualità, come testimoniano i diversi premi riconosciuti a tante delle etichette targate Feudi del Pisciotto.

Feudi di Romans

Feudi di San Gregorio

Fondata dalle famiglie Capaldo ed Ercolino nel 1986, l’azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio è situata a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, immersa nello scenario unico offerto dal paesaggio incontaminato della Verde Irpinia. Questo marchio rappresenta il simbolo del Rinascimento Enologico del Meridione e opera con l’obiettivo di valorizzare l’inestimabile patrimonio dei vitigni autoctoni campani. Preservando i canoni della tradizione vitivinicola irpina, Feudi di San Gregorio è riuscita in poco tempo a raggiungere eccellenti risultati dal punto di vista qualitativo, tuttavia l’azienda non si culla sugli allori e si dimostra una realtà sempre in fermento votata al miglioramento continuo.

Feudo Arancio

Ricchi, equilibrati e di carattere: così potremmo sintetizzare i vini realizzati da Feudo Arancio, cantina siciliana appartenente al Gruppo Mezzocorona. Ci troviamo a Sambuca di Agrigento, dove, all’interno di uno storico baglio, la tradizione incontra la tecnologia, per dare voce a quel terroir siciliano che da secoli è vocato alla viticoltura. I vigneti di Feudo Arancio sono a dir poco sterminati, e si estendono su una superficie vitata che supera i settecento ettari, disposti lungo la costa meridionale dell’Isola. Qui, all’interno di vigne baciate da un sole forte e vigoroso, si coltivano diverse varietà di vitigni a bacca bianca e rossa, sia autoctoni che internazionali, allevati perseguendo l’obiettivo dell’alta qualità in equilibrio con produzioni sostenibili. E proprio “sostenibilità” è una parola su cui Feudo Arancio insiste molto, riducendo al minimo i trattamenti chimici, installando pannelli solari per la produzione di energia elettrica e di acqua calda, e dedicando un progetto alla raccolta e conservazione delle risorse idriche, beni quanto mai preziosi in Sicilia. Feudo Arancio si presenta quindi come una cantina in grado di coniugare qualità, quantità e responsabilità ambientale. Una grande conquista, che dà alla luce prodotti intensi e corposi, che a ogni sorso raccontano profumi e sapori di una terra unica.

Feudo Maccari

Feudo Maccari

Feudo Maccari sorge in uno dei luoghi più incantevoli della Sicilia, la Val di Noto. Qui, sfruttando fattori naturali favorevoli alla viticoltura, tra le brezze marine e un’esposizione solare pressoché costante, e recuperando al contempo una delle forme più antiche di coltivazione, l’alberello, che assicura un maggior apporto di linfa che la pianta può trarre dal terreno e riflette più fedelmente le caratteristiche del terreno a discapito delle rese e di una cura più meticolosa richiesta pianta per pianta, Feudo Maccari riesce a ricavare etichette di carattere, ricolme di eleganza.

Fever-Tree

Nel 2004, Charles Rolls, ex direttore generale della Plymouth Gin, e Tim Warrilow, precedentemente nel commercio di alimenti di lusso, decisero di creare una gamma di soft drink per ovviare alla mancanza nel mercato di mixer all’altezza dei migliori distillati. In seguito ad un’approfondita ricerca e numerose sperimentazioni, i due, ancora oggi proprietari del marchio, riuscirono a trovare gli ingredienti adatti: aromi naturali al 100% rigorosamente selezionati, privi di conservanti e dolcificanti sintetici. Infatti, come unico dolcificante per tutta la gamma Fever-Tree viene utilizzato lo zucchero di canna, a differenza di altri marchi che utilizzano aspartame o saccarina. Oggi la Fever-Tree raggiunge oltre 50 paesi ed è leader mondiale nel settore premium mixology. Il nome del marchio, proviene dal gergo comune con cui viene chiamato l’albero di Cinchona dal quale si estrae il chinino, “Albero della febbre” per le sue proprietà curative. Fever-Tree per la produzione dell’acqua tonica utilizza il chinino più puro al mondo fornito da una piantagione della varietà Cinchona Ledgeriana al confine tra Ruanda e Congo. La Ginger Beer e la Ginger Ale di Fever-Tree vengono prodotte, invece, miscelando tre tipi di zenzero provenienti da Costa d’Avorio per lo zenzero verde, la cui peculiarità è il suo aroma leggero e fresco con sentori di lime; dal Kochi, India, in cui viene prodotto una varietà di zenzero dalle note quasi cioccolatose; dalla Nigeria per uno zenzero di un’intensità aromatica adatta a bilanciare i primi due. Altri ingredienti chiave per la produzione della gamma Fever-Tree sono gli estratti ottenuti dalla scorza di limoni di Sicilia, coltivati sulle pendici dell'Etna, erbe aromatiche provenienti dalla Provenza, arance amare dalla Tanzania e fiori di sambuco accuratamente raccolti a mano nella zone del Gloucestershire (Regno Unito). Nascono così prodotti che esprimono al meglio le peculiarità dei raffinati ingredienti e dei territori di origine, esaltandone aromi e proprietà botaniche.

Finca Las Moras

Cantina antesignana per i vini di alta gamma della regione di San Juan de Cuyo, Finca Las Moras è situata nella parte nord-occidentale dell'Argentina, in una splendida cornice offerta dagli alberi di gelso, in spagnolo "morera" che circondano i vigneti, da cui appunto il nome. I vitigni più rappresentativi della viticoltura argentina, Shiraz e Malbec, trovano In questo territorio condizioni di crescita particolarmente favorevoli, con un clima asciutto e soleggiato, ideale per la produzione di uva in regime di agricoltura biologica, che permette di realizzare vini veramente raffinati.

Finca Sophenia

La Finca Sophenia è una tra le migliori cantine argentine, nota per la produzione di vini di altissima qualità. La cantina è situata sulle pendici delle meravigliose Ande, nella famosa Valle di Tupungato, nel cuore della regione di Mendoza. La cura e l'attenzione nei processi produttivi, l'esperienza delle persone e il forte legame con il territorio, caratterizzato da particolari condizioni climatiche, sono i punti di forza che guidano da sempre la cantina. I vini Finca Sophenia sono vini di grande complessità, con un'elevata concentrazione di frutta e un'ottima capacità d'invecchiamento.

Fiorentino

Firriato

È situata nell’agro di Trapani, e possiede sei tenute: Baglio Sorìa, Borgo Guarini, Dàgala Borromeo e Pianoro Guddìa, dedite alla viticoltura collinare in cui si valorizza le biodiversità dei vitigni; Cavanera Etnea, nel territorio vulcanico dell’Etna dove si coltiva vitigni tradizionali come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante e Calamoni di Favignana. Nell’Isola, la vicinanza del mare dona ai vini salinità e mineralità, insieme ad aromi straordinariamente unici. La posizione geografica offre una continua ventilazione che garantisce un clima secco e mitigato durante tutto l’anno, che consente una particolare produzione di nicchia che, insieme ai vini dell’Etna, «sono delle perle rare che Firriato sta collezionando con la sua strategia di produzione vitivinicola».

Fleur du Cap

Azienda tra le più famose nel panorama vitivinicolo sudafricano, Fleur du Cap, ha origine nel 1968 nella storica ed innovativa cantina sotterranea di Die Bergkelder a Stellenbosch, all’interno della provincia di Western Cape. Inizialmente vinificando solo uve di proprietà, l’azienda si è ingrandita nel 1973 espandendo la produzione alle uve provenienti da altre aziende collaboratrici. Oggi Fleur du Cap produce vini premium usando solo uve minuziosamente selezionate dai migliori vigneti di tutto il Cape Winelands, diversificando un’ampia gamma di vini diversi tra loro come il Sémillon, il Sauvignon Blanc, il Chenin Blanc il Syrah e il Pinotage, tra gli altri.

Flor de Caña

Floressence

Florio

Florio è un marchio fondato nel 1833 a Marsala che, insieme a Corvo, costituisce il gruppo di Duca di Salaparuta. Fu Vincenzo Florio ad avviare la produzione, figlio di una famiglia di imprenditori molto importanti in Sicilia, attivi in diversi campi, dalle tonnare alle fonderie e fabbriche di ceramiche. Con alle spalle un importante patrimonio dunque, Vincenzo avviò l’attività costruendo le splendide cantine di tufo, che tutt’oggi accolgono i visitatori nella sede dell’azienda a Marsala. Specializzata nella produzione di vini dolci e passiti, oggi Florio è tra le aziende leader di Marsala, provenienti dai vigneti di proprietà di Grillo e Catarratto nella provincia di Marsala, ma anche di Passiti di Pantelleria, che provengono dalle uve di Zibibbo raccolte e vinificate direttamente sull’isola. I Marsala di Florio sono ricercati ed apprezzati da un vastissimo pubblico che va oltre quello italiano ed ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali assegnati da personalità del calibro di Robert Parker.

Fontanafredda

Immersa nelle Langhe, in un mondo di colline dalle antichissime origini e tradizioni, Fontanafredda vanta oltre 150 anni di storia, ricca di passione, impegno, rispetto per il territorio e cultura del gusto. Ancora oggi, la cantina conserva intatte le testimonianze di un nobile passato, ma mantiene intatta la voglia di innovarsi e sperimentare, per valorizzare ciò che la natura e la storia hanno donato. Fontanafredda rappresenta oggi un punto di riferimento fondamentale nel territorio piemontese e non solo. I suoi vini sono perfetta espressione della terra in cui nascono, e si perfezionano grazie alla creatività e al lavoro degli uomini.

Fontezoppa

Cantine Fontezoppa è situata a Civitanova Marche, in provincia di Macerata, con terreni suddivisi tra Serrapetrona, Civitanova Alta e i Monti Azzurri, per un totale di circa 50 ettari vitati. L'azienda marchigiana si pone come scopo principale la valorizzazione dei vitigni autoctoni locali (su tutti la Vernaccia Nera) e la sperimentazione del rapporto tra vitigni internazionali ed il territorio delle Marche. Questo grazie ad un perfetto equilibrio climatico che favorisce la crescita ottimale di uvaggi anche molto diversi fra loro. Tutto ciò permette a Fontezoppa di offrire un ampia gamma di prodotti di alta qualità: accostando a vini di assoluta tradizione marchigiana, vini di impronta più internazionale.

Fontodi

Fontodi, una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Firenze, si estende per 170 ettari nel cuore del Chianti Classico. Più precisamente, è collocata a sud di Panzano, nella cosiddetta “Conca d’oro”, un’area del Chianti Classico particolarmente vocata alla viticoltura di qualità. A garantire la produzione di uve perfette sono l’elevata altitudine della zona, la luce che risplende sui vigneti e un microclima favorevole, così come la presenza di terreni ricchi di galestro. Un potenziale produttivo che la famiglia Manetti – già rinomata per la produzione di terrecotte – ha saputo valorizzare sin dal 1968 coltivando i vigneti con uva Sangiovese. Ancora oggi, continua la sua attività secondo i principi di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, rifiutando i prodotti chimici e favorendo le risorse interne all’azienda. Vino Rosso Fontodi Con oltre 80 ettari di terreno coltivati a vigneto, la famiglia Manetti sceglie accuratamente le proprie uve, che vengono raccolte a mano e vinificate in modo da esprimere appieno le potenzialità del territorio di Panzano.Tra i principali vini rossi Fontodi ottenuti dal vitigno di Sangiovese ricordiamo il Chianti Classico, icona del vino toscano, così come il Vigna del Sorbo Chianti Classico Gran Selezione e il Flaccianello della Pieve. Molto amati sono anche il Vinsanto del Chianti Classico, il Case Via Pinot Nero, il Case Via Syrah e il Meriggio. Quali sono le caratteristiche del Chianti Classico Fontodi? Il Chianti Classico Fontodi DOCG, coltivato in regime di agricoltura biologica in vari vigneti all’interno dell’azienda, è il cavallo di battaglia della tenuta. La vite viene coltivata con il sistema di allevamento a Guyot, che garantisce la produzione di uve di ottima qualità. Le uve vengono poi fatte fermentare in maniera spontanea in vasche di acciaio inox. La maturazione avviene in barriques di rovere francese.Il Chianti Classico DOCG è il vino più importante dell’azienda, con ben 170 mila bottiglie prodotte. Il Chianti Classico Fontodi è disponibile su Vino.com. Non lasciartelo scappare! Dove si trova la Cantina Fontodi? L’azienda Fontodi è situata nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. Questa è la zona originaria di produzione del vino Chianti, già riconosciuta dal granduca di Toscana Cosimo III nel 1716. Una realtà che al tempo era tanto importante da indurre il granduca a istituire una congregazione di vigilanza che controllasse il commercio dei vini, la loro spedizione e impedisse eventuali frodi. Oggi come allora, il vino rosso Chianti Classico prodotto dalla famiglia Manetti è interamente ottenuto da uve Sangiovese.

Fonzone

Fondata nel 2005 a Partenopoli, nel cuore dell’incantevole areale del Taurasi, l’azienda agricola Fonzone porta avanti un progetto volto alla realizzazione di vini di assoluta eccellenza. La famiglia Lorenzo Fonzone Caccese si dedica con impegno a ottenere importanti risultati, animata dalla passione nei confronti del prodotto vino, ma anche dalla responsabilità di trovarsi all’interno di un territorio, culla di grandi vini. L’azienda Fonzone si muove nella direzione di una viticoltura sostenibile, adottando principi di lotta integrata e minimizzando il più possibile l’impatto sull’ambiente, a tutela della biodiversità ma soprattutto della salute dei consumatori.

Foradori

Foradori è un’azienda agricola che risale al 1939, quando Vittorio Foradori acquista l’attuale cantina a Mezzolombardo, in provincia di Trento. Nel 1984 è la figlia Elisabetta a prendere le redini dell’azienda, concentrando la produzione soprattutto sul vitigno autoctono Teroldego. Nascono infatti in quegli anni alcuni dei prodotti di punta dell’azienda come il Granato, il Morei e lo Sgarzon, tre evoluzioni ben caratterizzate e distinte tra loro di questo vitigno. L’azienda si converte totalmente al biodinamico nel 2002 e 5 anni più tardi entra a far parte del gruppo VinNatur. Nel 2009 arriva la certificazione Demeter e l’azienda si unisce al gruppo Renaissance des AOC, sempre attivo nell’ambito della biodinamica.Oggi Foradori conta circa 28 ettari di vigneti: il 75% a Teroldego, il 15% a Manzoni Bianco, il 5% a Nosiola ed un ulteriore 5% a Pinot Grigio. La conoscenza dei ritmi della natura e dei suoi cicli sono alla base della filosofia di Elisabetta, che porta avanti il mantra del rispetto delle sue viti, per creare dei vini più naturali ed espressivi possibili, che siano l’effettiva risultante di uno straordinario terroir alpino e dei frutti dei vigneti.

Foss Marai

Tradizione famigliare e amore per il territorio, maestria artigiana e innovazione tecnologica: è questa la ricetta del successo di Foss Marai, cantina trevigiana situata nel cuore della zona Prosecco DOCG di Conegliano-Valdobbiadene. Fondata quasi cent'anni fa, l'azienda ricopre oggi un ruolo prestigioso per la qualità eccellente dei propri spumanti e l'elegante design delle bottiglie. In un'ottica di costante miglioramento, senza mai accontentarsi dei grandi successi ottenuti nel tempo, Foss Marai opera ogni giorno con passione e dedizione per creare vini d'eccellenza in grado di soddisfare gusti moderni, senza però seguire le mode e sempre con un grande rispetto per la tradizione.

Foursquare

Francesco Bellei

Fondata nel 1920 a Bomporto, in provincia di Modena, la cantina Francesco Bellei basa la sua filosofia aziendale sulla pratica della vinificazione tradizionale, con fermentazione naturale in bottiglia. La passione per il vino e una grande capacità di comprenderlo e degustarlo hanno fatto si che la cantina producesse, oltre al tradizionale Lambrusco, anche altri spumanti con Metodo Classico, dando vita ad etichette di grandissima qualità. Una produzione limitata e curata nei dettagli ha portato la Francesco Bellei ad essere oggi un'azienda di riferimento, in Italia e all'estero, per la produzione di Spumanti Metodo Classico.

Francesco Cadinu

Francesco Iandolo

Francis Ford Coppola

Fare vino è stato parte della tradizione della famiglia Coppola da generazioni. Agostino Coppola, nonno di Francis, faceva il vino nel seminterrato del suo appartamento di New York in vasche di cemento che aveva costruito egli stesso. I vini che Francis Ford Coppola produce oggi in California non sono gli stessi di Agostino, ma sono prodotti con lo stesso spirito: quello di poterli condividere con amici e familiari. Quando la famiglia Coppola decise di costruire la sua cantina in California incaricò Corey Beck, enologo originario della Sonoma County, di produrre vini che rappresentassero la quintessenza della regione. Prodotti da uve provenienti da diversi e caratteristici microclimi della Sonoma, i vini della gamma Director's Cut, che prendono il loro nome dalla versione del film che meglio riflette la visione del regista, esprimono il vero carattere della denominazione. Ogni bottiglia rende omaggio alla storia del cinema, con la sua etichetta che richiama una striscia di zootropio, uno dei primi dispositivi che riproduceva l'immagine in movimento. Le striscia riprodotte sulle etichette sono repliche di originali appartenenti alla collezione personale di Francis Ford Coppola.

Franco Pacenti

Franz Haas

Dal 1880 e 7 generazioni, l'azienda Franz Haas produce vini di grande qualità, in grado di esprimere al meglio le peculiarità del terroir in cui vengono creati. Tutti i vigneti aziendali, coltivati da sempre con grande cura e amore per la terra, sono situati nei comuni di Montagna, Egna e Aldino, sulle alte colline in provincia di Bolzano. I vini della cantina, grazie alle caratteristiche del territorio e del clima, si riconoscono per i loro intensi e piacevoli profumi e per una spiccata acidità.

François Montand

Françoise Bedel

Fratelli Alessandria

Fratelli Alessandria

Fratelli Barale

Fratelli Berlucchi

Freixenet

Frescobaldi

Frescobaldi

Una nobile famiglia fiorentina con oltre 700 anni di storia vitivinicola, quella dei Frescobaldi, che da 30 generazioni si dedica con passione, esperienza e abilità alla produzione di grandi vini. La filosofia dell'azienda si basa su principi saldi e assoluti, come il rispetto per la tradizione unito all'apertura a una grande volontà di sperimentazione, l'amore del territorio e una continua ricerca dell'eccellenza. Dalla zona del Chianti a quella del Pomino, da Montalcino alla Maremma, le tenute dei Frescobaldi e i loro vigneti, grazie a una perfetta conoscenza dell'ambiente e all'unicità del terroir, danno vita a vini di grande qualità e personalità.Frescobaldi: dalle migliori vigneFrescobaldi sceglie per i vigneti i territori più vocati, nel rispetto del territorio toscano e delle sue straordinarie peculiarità, scegliendo il miglior Sangiovese Grosso per il suo Brunello di Montalcino, valorizzando i vitigni autoctoni per il Chianti Classico o sperimentando nuove combinazioni alla modernissima Tenuta Ammiraglia, in Maremma, dove nasce il rosato Alie, mirabile unione di Vermentino e Syrah. Altra tenuta di straordinaria importanza per Frescobaldi è Pomino, la prima tenuta in Toscana a sperimentare con successo l’uva di Chardonnay. Tradizione e modernità, per un’azienda antica che guarda al futuro.Vino rosso FrescobaldiIl vino rosso è per Frescobaldi il motore pulsante dell’azienda, per il suo valore storico con etichette come il Chianti Classico di Tenuta Perano, il Brunello di Montalcino Castelgiocondo, i lMorellino di Scansano di Tenuta Ammiraglia. Si tratta di nobili espressioni dei vitigni autoctoni toscani, primo tra tutti il Sangiovese. Frescobaldi però è anche sinonimo di vini di grande spessore ottenuti dai vitigni internazionali, basti pensare al Mormoreto, felice matrimonio di Cabernet e Petit Verdot, o al Luce, che unisce il Sangiovese al Merlot.Qual è il miglior vino di Frescobaldi?Il Luce è considerato il miglior vino di Frescobaldi. Arrivato alla sua venticinquesima annata, questo vino nasce dalla collaborazione tra Frescobaldi e Robert Mondavi, ed è oggi un vino Super Tuscan apprezzato in tutto il mondo, premiato ogni anno dalle guide internazionali. Da quali uve nasce il vino bianco Remole Frescobaldi?Remole è una delle aziende più antiche di Frescobaldi, e qui nasce il vino bianco Remole, che unisce Vermentino e Trebbiano in un calice di freschi profumi: si tratta di un vino nato per essere condiviso, perfetto da portare a tavola tutti i giorni.

Fritz

Fritz

Fritz Haag

Fritz Haag

Fritz Haag nasce nel 2005 quando Oliver Haag rileva la cantina presso la città di Brauneberg, lungo la riva sinistra della Mosella. Viticoltore molto preparato e con una certa esperienza, Oliver concentra la sua attenzione ovviamente sul Riesling, che da questa sponda della Mosella produce alcuni tra i suoi migliori risultati. Sono solo sette gli ettari di vigneti di Haag, che però mantengono da sempre inalterato il loro standard qualitativo: vendemmia manuale e divisa in più giornate - per consentire alle uve di arrivare al giusto grado di maturazione - fermentazioni a freddo e senza l’aggiunta di alcun lievito sono le tecniche portate avanti da Oliver per produrre una linea di Riesling profondamente diversificata e di indiscussa qualità.

Fuligni

L'azienda vitivinicola Fuligni e i suoi vigneti sono situati nel versante orientale di Montalcino, la zona classica del Brunello, in provincia di Siena. La sua storia risale agli inizi del 1900, periodo in cui i visconti Fuligni, antica famiglia di origini veneziane, si stabilirono a Montalcino e iniziarono a dedicarsi alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. Una lunga esperienza nel settore vitivinicolo, un grande amore per il vino e un assoluto rispetto per una terra straordinaria sono i valori su cui si basa ogni attività di Fuligni e che hanno consentito all'azienda la creazione e produzione di bottiglie che sono dei piccoli capolavori, famosi non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Fèlsina

Fèlsina è un’importante realtà vitivinicola del Chianti Classico, fondata nel 1966 dalla famiglia Poggiali e situata tra i monti del Chianti e la Valle dell’Ombrone, su un territorio di 600 ettari di cui 95 coltivati a vigneto. È una "terra di frontiera" che si estende su un territorio caratterizzato da suoli e microclimi diversi, dove il Sangiovese esprime una natura unica e fortemente influenzata dalle caratteristiche del terroir di provenienza. I terreni di Fèlsina sono molto diversi tra loro, alcuni di natura calcarea, altri arenaria e altri ancora argillosi e ricchi di minerali. Fèlsina è un’azienda rispettosa delle tradizioni, i poderi si sono sviluppati nel corso di mille anni e ancora oggi sono gli stessi: Rancia, Rancino, Arcidosso, Arcidossino/Santa Letizia, Casale di Fèlsina, Fèlsina, Casalino, Santa Maria, San Giuseppe, Ruzzatoio, Molino d’Ombrone, Valli, Molinuzzo, Terra Rossa. Nonostante lo stretto legame con il passato e con le proprie origini, Fèlsina è attenta all’ambiente e alla biodiversità, con un occhio sempre rivolto al futuro e all’innovazione. Scopri la migliore selezione di vino Fèlsina su Vino.com. Vino rosso Fèlsina Tra le varie tipologie di vino rosso prodotte da Fèlsina troviamo il Chianti Classico Riserva Rancia. Il nome del vigneto Rancia proviene dal podere situato sul preesistente monastero benedettino. I vitigni sono coltivati su un terreno di origine calcarea, situato tra i 350 e i 400 metri sul livello del mare, nel comune di Castelnuovo Berardenga. La raccolta delle uve utilizzate per produrre il Chianti Classico Riserva Rancia avviene manualmente e i vini che ne risultano si caratterizzano per il colore rosso rubino intenso, le note speziate e di frutti rossi. Il Rancia è un vino rosso dal palato morbido, coinvolgente e dai tannini vellutati. Un altro interessante vino rosso prodotto da Fèlsina è il Fontalloro. Si tratta di un vino IGT Toscana, ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti dei poderi di Poggio al Sole e Arcidossino, situati nella zona più alta di Fèlsina tra i 330 e i 407 metri sul livello del mare, dove il suolo è particolarmente roccioso e calcareo e nella denominazione del Chianti Colli Senesi, su un suolo sabbioso e ricco di sedimenti marini. Anche per il Fontalloro IGT le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Il risultato è un vino rosso dal colore rubino intenso, note di tabacco e ribes nero, un palato corposo, longevo e dai tannini equilibrati. La fortunata posizione di Fèlsina, con i suoi vigneti situati in aree del Chianti Classico con suoli molto diversi, ha permesso di produrre una seconda tipologia di Chianti Classico: il Berardenga Chianti Classico e il Berardenga Chianti Classico Riserva. Quest’ultimo è un vino rosso molto interessante perché è prodotto con le migliori uve provenienti dai vigneti di Castelnuovo Berardenga, il cui suolo è molto eterogeneo, orientato a sud-ovest e situato ad un’altitudine che va dai 320 ai 420 metri sul livello del mare. Anche il Berardenga è un vino rosso degno di nota, per la sua natura speziata e minerale, le intense note di frutti di bosco, la struttura importante e i tannini morbidi. Quali sono le caratteristiche del Brut Millesimato Fèlsina? Fèlsina produce un intrigante Spumante Brut Metodo Classico Millesimato dal colore giallo paglierino tendente al dorato e dal perlage elegante e persistente. La caratteristica dello Spumante Millesimato è che l’85% delle uve deve provenire dallo stesso anno di vendemmia. Il Millesimato Fèlsina viene prodotto con le uve Sangiovese, Pinot Nero e Chardonnay coltivate nel comune di Castelnuovo Berardenga. È una bollicina intensa e profumata, con avvolgenti note di frutta matura, mandorla e nocciola. È un vino pieno e agrumato, con un’elevata persistenza e un’acidità equilibrata. Trattandosi di un Metodo Classico, la rifermentazione avviene in bottiglia, ha una durata di 32 mesi a cui seguono altri 3 mesi di affinamento, dopo le fasi di sboccatura e colmatura. Su Vino.com al momento troverai soltanto lo Spumante Brut Metodo Classico e lo Spumante Brut Rosé Metodo Classico, ti invitiamo a scoprire le caratteristiche uniche di queste versioni dello Spumante Fèlsina. Quali sono le migliori annate Fèlsina? Quelli di Fèlsina sono vini di altissima qualità che riescono ad esprimere un grandissimo potenziale in qualunque annata. Dagli anni 80 i vini Fèlsina continuano a ricevere premi e riconoscimenti sia dalla critica italiana che internazionale. Il Gambero rosso, Wine Spectator, Wine Advocate, Bibenda, Decanter e James Suckling valutano ormai da decenni i vini Fèlsina riconoscendo la qualità del vino e la maestria nel processo di produzione. Tra i vini Fèlsina che hanno ricevuto più premi troviamo: il Fontalloro, pluripremiato dall’annata 1997 ad oggi; il Berardenga Chianti Classico Riserva, che dall’annata 2011 ad oggi ha ricevuto numerosi riconoscimenti e il Berardenga Chianti Classico, che nel 2013 è stato classificato tra Top 100 vini di Wine Spectator. Scopri la migliore selezione Fèlsina su Vino.com.

G'Vine

G.B. Burlotto

G.B. Burlotto

G.D. Vajra

G.H. Mumm

G.H. Mumm

Lo Champagne G.H. Mumm nasce da una nobile famiglia tedesca risalente al XII secolo. I Mumm erano già produttori di vini nel XVIII secolo a Colonia, in particolare con la P.A. Mumm, azienda che riprende il nome del titolare Peter Arnold Mumm. I figli di Peter Arnold, Gottlieb, Jacobus e Philipp, intuendo le grandi potenzialità della regione francese dello Champagne e dei suoi vini, decidono di aprire una filiale a