gewürztraminer
Il gewürztraminer è uno dei pochi vitigni aromatici. Le sue uve possiedono già gli stessi aromi che poi si ritrovano nel vino, con una perfetta corrispondenza olfattiva e gustativa.E’ una varietà generata da una mutazione genetica naturale del savagnin, una delle uve più vecchie del centro Europa, originaria della regione della Francia nord-orientale. Il savagnin potrebbe essere a sua volta il risultato di un incrocio spontaneo tra il pinot e una varietà oggi sconosciuta. Esistono infatti somiglianze genetiche tra i due vitigni, ma è difficile ricostruire con certezza un albero genealogico. Il savagnin blanc o traminer rappresenta quindi una prima mutazione clonale del savagnin, a cui ha fatto seguito una seconda mutazione, che ha generato il traminer aromatico o gewürztraminer. Il tutto all’interno di un’area geografica compresa tra Francia e Germania. In Italia è coltivato soprattutto in Alto Adige, nella zona di Termeno e in Valle Isarco, dove si esprime con note più fresche e meno opulente.
La pianta produce grappoli con acini dalla buccia color rosa. Il vino raggiunge spesso gradazioni alcoliche alte, associate a bassa acidità. Caratteristiche che contribuiscono a produrre vini molto corposi, ricchi e ampi. Il bouquet esprime seducenti aromi floreali, di frutta tropicale e spezie, che ritroviamo anche nel sorso armonioso e vellutato. E’ un vino che a tavola si abbina molto bene ai piatti speziati della cucina indiana e orientale.