- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di vermouth dry (100 cl)
11 preparazioni
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Vermouth di Torino IGP Bianco
Bordiga
|
|
55,80 € | ||
49,80 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di tequila (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (100 cl)
20 preparazioni
![]() |
Tequila Blanco
Kah
|
|
![]() |
Triple Sec
De Kuyper
|
|
74,90 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di rum (70 cl)
- 1 bt. di sciroppo di canna da zucchero (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (70 cl)
15 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
![]() |
Triple Sec
De Kuyper
|
|
![]() |
Sciroppo di Zucchero di Canna Monin
Monin
|
|
36,60 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di tequila (70 cl)
- 12 bt. di J. Gasco Sodarosa Evia (20 cl)
14 preparazioni
- 1 bt. di rum (70 cl)
- 1 bt. di granatina (70 cl)
14 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
![]() |
Sciroppo Grenadine Monin
Monin
|
|
22,50 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 5 bt. di vino bianco (75 cl)
- 1 bt. di crema di cassis (70 cl)
40 preparazioni
![]() |
Garda DOC Pinot Grigio 2022
Niviana
|
|
![]() |
Crème de Cassis
De Kuyper
|
|
61,70 € | ||
22,10 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di bourbon whisky (70 cl)
- 1 bt. di vermouth rosso (100 cl)
- 1 bt. di Campari (100 cl)
14 preparazioni
![]() |
Kentucky Straight Bourbon Whiskey Small Batch
Knob Creek
|
|
![]() |
Vermouth Rosso Sei un Vermut
Colosi
|
|
![]() |
Campari Bitter
Campari
|
|
76,70 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di Campari (100 cl)
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di vermouth (100 cl)
23 preparazioni
![]() |
Campari Bitter
Campari
|
|
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Vermouth Rosso Sei un Vermut
Colosi
|
|
69,90 € | ||
63,90 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di Campari (100 cl)
- 1 bt. di vermouth rosso (100 cl)
33 preparazioni
![]() |
Campari Bitter
Campari
|
|
![]() |
Vermouth Rosso Sei un Vermut
Colosi
|
|
40 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di Aperol (100 cl)
- 2 bt. di Prosecco (75 cl)
25 preparazioni
![]() |
Aperol
Aperol
|
|
![]() |
Prosecco Treviso Extra Dry DOC Avantgarde
Mionetto
|
|
28,10 € | ||
19,80 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di Cachaça (70 cl)
14 preparazioni
![]() |
Cachaça Cerejeira
7 Engenhos
|
|
30,90 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka (70 cl)
- 16 bottigliette di ginger beer (70 cl)
15 preparazioni
![]() |
Absolut Vodka
Absolut
|
|
![]() |
Ginger Beer Fever Tree
Fever-Tree
|
|
47,30 € | ||
24,20 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 12 bottigliette di acqua tonica (20 cl)
17 preparazioni
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Acqua Tonica Premium Indian Tonic Water Fentimans
Fentimans
|
|
55,40 € | ||
32,40 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di rum bianco (70 cl)
- 1 bt. di rum scuro (70 cl)
- 1 bt. di curaçao (70 cl)
- 1 bt. di orzata (70 cl)
17 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
![]() |
Ron de Venezuela DOC Reserva Exclusiva
Diplomatico
|
|
![]() |
Blue Curaçao
De Kuyper
|
|
![]() |
Sciroppo di Orzata Monin
Monin
|
|
72 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. bourbon whisky (70 cl)
11 preparazioni
![]() |
Kentucky Straight Bourbon Whiskey Small Batch
Knob Creek
|
|
36,70 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka (70 cl)
- 1 bt. di sciroppo di mirtillo rosso (70 cl)
11 preparazioni
![]() |
Absolut Vodka
Absolut
|
|
![]() |
Sciroppo di Mirtillo Rosso Cranberry Monin
Monin
|
|
34,50 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di rum scuro (70 cl)
- 12 bottigliette di ginger beer (70 cl)
12 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela DOC Reserva Exclusiva
Diplomatico
|
|
![]() |
Ginger Beer Fever Tree
Fever-Tree
|
|
66,70 € | ||
43,60 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di rum bianco (70 cl)
14 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
11,20 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka (70 cl)
- 1 bt. di liquore alla pesca (70 cl)
- 1 bt. di sciroppo di mirtillo rosso (70 cl)
15 preparazioni
- 1 bt. di rum bianco (70 cl)
17 preparazioni
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
11,20 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka (70 cl)
- 1 bt. di tequila (70 cl)
- 1 bt. di rum bianco (70 cl)
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (70 cl)
47 preparazioni
![]() |
Absolut Vodka
Absolut
|
|
![]() |
Tequila Blanco
Kah
|
|
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Triple Sec
De Kuyper
|
|
132,50 € | ||
126,50 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka al limone (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (70 cl)
- 1 bt. di sciroppo di mirtillo rosso (70 cl)
17 preparazioni
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (70 cl)
17 preparazioni
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Triple Sec
De Kuyper
|
|
44,80 € | ||
38,80 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di maraschino (70 cl)
17 preparazioni
- 1 bt. di cognac (70 cl)
- 1 bt. di rum bianco (70 cl)
- 1 bt. di triple sec (70 cl)
23 preparazioni
![]() |
Cognac AOC VS
Hennessy
|
|
![]() |
Ron de Venezuela Añejo DOC Blanco
Pampero
|
|
![]() |
Triple Sec
De Kuyper
|
|
65,90 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di Champagne (75 cl)
- 1 bt. di gin (70 cl)
- 1 bt. di sciroppo di zucchero (70 cl)
12 preparazioni
![]() |
Champagne AOC Brut Grande Réserve
Mademy
|
|
![]() |
Gin Campo al Faro
Campo al Faro
|
|
![]() |
Sciroppo di Zucchero di Canna Monin
Monin
|
|
80,30 € | ||
60,70 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di apricot brandy (70 cl)
- 1 bt. di calvados (70 cl)
- 1 bt. di gin (70 cl)
23 preparazioni
- 1 bt. di Scotch whisky (70 cl)
- 1 bt. di Drambuie (70 cl)
15 preparazioni
![]() |
Single Malt Scotch Whisky 12 Years of Age Double Oak
The Glenlivet
|
|
![]() |
Heather Honey Whisky Liqueur
Drambuie
|
|
63,20 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di vodka (70 cl)
- 1 bt. di liquore al caffè (70 cl)
14 preparazioni
![]() |
Absolut Vodka
Absolut
|
|
![]() |
Liquore di Caffè Essentiae
Lunae
|
|
44,10 € | ||
IVA e tasse inc. |
- 1 bt. di liquore al caffè (70 cl)
- 1 bt. di crema di whiskey (70 cl)
- 1 bt. di Grand Marnier (70 cl)
35 preparazioni
![]() |
Cordon Rouge
Grand Marnier
|
|
![]() |
Liquore di Caffè Essentiae
Lunae
|
|
![]() |
Baileys Original Irish Cream
Baileys
|
|
66,40 € | ||
IVA e tasse inc. |
Come si classificano i cocktail
Per cocktail si intende generalmente una bevanda ottenuta dalla miscelazione di almeno tre ingredienti, uno dei quali alcolico.
Una prima classificazione può avvenire in base al volume e al bicchiere in cui vengono serviti: gli shot o shooter nello shot glass (3 - 6 cl), meglio conosciuto in Italia come cicchetto; gli short drink nella coppetta da cocktail (9 - 30 cl) o Martini glass; i medium drink in tumbler bassi (18 - 30 cl) come l’Old Fashioned; i long drink in tumbler alti (25 - 40 cl).
Viene poi la classificazione per struttura. I primi cocktail, oggi classificati come Ancestrali, fecero la loro comparsa agli inizi del XIX secolo. Questi drink erano formati da un distillato di base addolcito con zucchero, o con uno spruzzo di liquori dolci come maraschino e curaçao, bitter e acqua o ghiaccio. Esempi di questa categoria sono l’Old Fashioned e il Sazerac.
Verso la fine del XIX secolo vermouth e altri vini fortificati vennero aggiunti agli Ancestrali per smorzare l’alcol e aggiungere complessità e aromi. Questi cocktail sono oggi classificati come Spirit-Forward o French-Italian Drinks. Gli ingredienti sono sempre mescolati e mai shakerati. I vermouth francesi, bianchi e dry, vengono generalmente mixati con gin e vodka; mentre quelli italiani, rossi e dolci, si sposano bene ai distillati invecchiati, come whisky e rum. Sono serviti lisci o con ghiaccio. La frutta fa la sua comparsa solo sotto forma di sciroppo o di guarnizione: una fetta di limone, arancia o una ciliegina sotto spirito. Fanno parte di questa famiglia il Martini, il Negroni, l’Americano e il Manhattan.
Un cocktail che contiene solo una base alcolica e un filler prende anche il nome di Highball. Uno dei filler più comunemente utilizzati è la soda, tanto che il Whisky & Soda è stato probabilmente uno dei primi Highball, mentre tra i più famosi ci sono il Gin & Tonic e il Cuba Libre. Gli Highball che includono ginger ale, ginger beer e succo di limone o lime prendono il nome di Buck. Il più famoso della categoria, un tempo conosciuto come Vodka Buck, è il Moscow Mule. Un’altra sottocategoria degli Highball include i cocktail preparati con vodka e succo di mirtillo rosso americano (cranberry), che prendono il nome di Cape Codder, dalla regione degli Stati Uniti famosa per la coltivazione di questo frutto. Appartengono a questa famiglia il Sea Breeze, il Madras, il Sex on the Beach e il Cosmopolitan. Anche i cocktail Esotici, Tropicali o Tiki, possono rientrare nella categoria Highball. Evocano appunto atmosfere esotiche (caraibiche, hawaiane, polinesiane, etc.) e la loro principale caratteristica è la presenza sciroppo o succo di frutta. All’estremo della categoria possono essere infine collocati anche i Bloody, il cui filler è il succo di pomodoro e di cui il Bloody Mary è il capostipite.
I Sour contengono una base alcolica, succo di lime o limone e un terzo ingrediente dolcificante, come zucchero, granatina, triple sec o succo d’ananas, per bilanciarne l’acidità. Il Daiquiri, la Caipirinha, il Sidecar e il Margarita sono classici esempi di Sour. In questa categoria possono essere inclusi i Fizz e i Collins, che utilizzano entrambi la soda come filler. La differenza tra i due è che i Collins, serviti con ghiaccio nel bicchiere da cui prendono il nome, sono mescolati, mentre i Fizz sono shakerati. John Collins e Gin Fizz, che prevedono gli stessi ingredienti, si differenziano infatti per il modo in cui sono preparati.
Secondo la definizione di Gary Reagan, autore di The Joy of Mixology, quando un cocktail contiene un distillato e un liquore, si parla di Duo, mentre un Trio prevede l’aggiunta di un altro ingrediente come zucchero, miele, latte, panna o erbe aromatiche. Alcuni dei più famosi duo sono il Black Russian, il Godfather e il Rusty Nail, mentre l’Alexander è il più celebre dei Trio. In questa categoria troviamo anche i cosiddetti Dark Drink, il cui ingrediente principale è il caffè, e i Gangster, la cui base è whisky, amaretto o cognac.
Julep e pestati sono una famiglia di cocktail il cui ingrediente fondamentale sono le foglie di menta, spesso schiacciate nel bicchiere con un pestello insieme a zucchero e lime. Rientrano in questa categoria il Mojito, la cui base è il rum bianco, e il Mint Julep, preparato con il barboun.
Per Hard Drink si intendono invece i cocktail contraddistinti da una preponderante presenza di distillati, come nel caso del Long Island Iced Tea, che ha dato origine a una sottofamiglia di Iced Tea, dove i vari ingredienti sono sostituiti con altri distillati, liquori o filler. Tra gli Hard Drink si includono anche i Pousse-caffè o Layered Drinks, in cui la diversa densità dei vari liquori viene sfruttata per creare un drink multistrato, che va da due a sette. Il B52, formato da tre strati di liquore al caffè, crema di whisky e Grand Marnier ne è il più classico degli esempi.
Gli Champagne Cocktail sono quelli che contengono Champagne o spumante, come nel caso del French 75, Mimosa, Bellini, Kir Royale.
Flip e Nog sono invece caratterizzati dalla presenza di un uovo, che viene shekarato con gli altri ingredienti. Mentre l’albume d’uovo si può riscontrare anche in alcuni Fizz, in questa categoria l’uovo è intero. Il solo cocktail di questa categoria riconosciuto dall’IBA (International Bartenders Association) è il Porto Flip, ma il più popolare è senz’altro l’Eggnog, bevanda alcolica a base di latte, uovo, noce moscata, tipica del periodo natalizio nel mondo anglosassone.
Un’altra categoria di cocktail è rappresentata dai Punch. Questo termine si riferisce a bevande alcoliche e non alcoliche, da servire fredde o calde, contenenti frutta o succo di frutta. Ciò che contraddistingue i Punch dagli altri cocktail è inoltre il fatto che vengono serviti in una grande coppa (punch bowl), il che lo rende il cocktail ideale per i party. Originario dell’India, il suo nome sembra derivare dalla parola sanscrita pañca, che significa cinque e che sta ad indicare gli ingredienti necessari per la preparazione: alcol, zucchero, limone, tè e spezie.
Tecniche di miscelazione
A seconda della struttura, ogni cocktail ha una sua specifica tecnica di miscelazione per amalgamare tra loro gli ingredienti.
Lo shaking consiste nell’agitare vigorosamente per 10-20 secondi gli ingredienti in uno shaker pieno di ghiaccio. Si utilizza quando il cocktail è composto da ingredienti che, avendo consistenze diverse, hanno bisogno di essere amalgamati meglio tra loro, come nel caso di succhi di frutta, sciroppi, liquori alla crema, latte, uova. La miscela così ottenuta può essere servita straight up, cioè in una coppetta senza ghiaccio, oppure on the rocks, in un tumbler basso con nuovo ghiaccio. Allo shaking può fare seguito lo straining, ovvero il filtraggio del ghiaccio e di altri residui: in questo caso si parla di shake and strain; se invece il cocktail viene servito con ghiaccio shakerato, si parla di shake and pour.
La tecnica di versare gli ingredienti nel bicchiere e mescolarli con uno stirrer o cucchiaio da bar è invece detta stirring. Più delicata rispetto allo shaking, si utilizza quando il cocktail è composto da due o più alcolici di analoga consistenza che devono essere mescolati tra loro e diluiti con una piccola quantità di ghiaccio.
Se gli ingredienti vengono versati uno sull’altro nel bicchiere si parla di building. È utilizzata per i Layered Drink, dove gli ingredienti devono essere serviti a strati. Questa tecnica consente la preparazione di cocktail flaming, il cui ultimo strato, composto da distillati ad alta gradazione alcolica, vengono incendiati.
Il muddling consiste nel pestare ingredienti quali foglie di menta, lime e zucchero in un mortaio al fine di liberare le loro essenze. È utilizzata per i Julep e per i cocktail pestati.
Un’ultima tecnica di miscelazione è infine quella del blending, impiegata per la preparazione dei cocktail frozen, che consiste nel frullare gli ingredienti in un blender fino ad ottenere una soffice granita.